Una pastorale che vive di comunione
Tutto perché i giovani possano sperimentare la chiesa come comunità accogliente e materna, e perché possano in essa intravedere e vivere un’esperienza che permetta loro di sentirsi giovani e insieme cristiani.
Referente per il sito: suorchiara.tenaglia@gmail.com
Tutto perché i giovani possano sperimentare la chiesa come comunità accogliente e materna, e perché possano in essa intravedere e vivere un’esperienza che permetta loro di sentirsi giovani e insieme cristiani.
La realtà continua a porre domande di senso, il divino continua ad affascinare. L’abbandono della fede sembra subentrare all’esperienza della delusione o della mancata risposta.
Un esame di coscienza per giovani sulla via delle Beatitudini «HAI MUTATO LA MIA VESTE DI SACCO IN ABITO DI GIOIA» Giuseppe Buccellato Per noi la santità consiste nello stare molto allegri… (S. Domenico Savio) È possibile parlare di peccato, di esame di coscienza, di confessione senza suscitare in noi paure e sensi di colpa?…
Studio e filosofia per una «vita buona» Mauro Mantovani Una rinnovata attenzione sugli «habitus» Negli ambienti accademici ecclesiastici delle Facoltà di Teologia e di Filosofia in questi mesi si sta lavorando per la riforma dei curricula di studio, alla luce del Decreto di riforma degli studi ecclesiastici di filosofia [Decreto] che la Congregazione per l’Educazione…
Pedagogia della gioia, pedagogia della santità Ovvero: «istruzioni per l’uso» verso un cammino di santità senza angosce Giuseppe Buccellato «Un’autentica educazione deve essere in grado di parlare al bisogno di significato e di felicità delle persone. Il messaggio cristiano pone l’accento sulla forza e sulla pienezza di gioia (cfr Gv 17,13) donate dalla fede, che…
Pastorale dei giovani e sfida antropologica In dialogo con gli Orientamenti pastorali sull’educazione Salvatore Currò [1] La sfida riguarda l’essenziale La Chiesa ha ancora qualcosa da dire ai giovani del nostro tempo? C’è ancora spazio per un invito a vivere di fede e a valorizzare le risorse ecclesiali? Come si prospetta il futuro della pastorale…
Demenza digitale Nuovi studi sugli effetti collaterali negativi della dipendenza da internet di Cristian Martini Grimaldi «Chi si allena meglio con le mani è allenato anche mentalmente, la mente impara a contare a partire dalle proprie dita. Chi si allena a contare e giocare con le mani da bambino sarà più bravo in matematica da…
La fortezza Paolo Carlotti La fortezza e la sua vera forza La fortezza morale ovviamente non è da confondere con la forza fisica, né la presuppone necessariamente. Anzi, sovente la loro non coincidenza rende meno equivoco il riconoscimento preciso delle loro rispettive identità, nel senso che l’assenza di forza, di risorse o di potere non…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |