TESTI PER OGNI GIORNO: VIVIAMO L’ATTESA….
donaci la tua gioia e salvaci
con la venuta del tuo Figlio unigenito. Egli è Dio, e vive e regna con te,
16 Dicembre
Orazione
La coscienza della nostra colpa, o Padre, ci rattrista e ci fa sentire indegni di servirti;
donaci la tua gioia e salvaci con la venuta del tuo Figlio unigenito. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Con la guida della stella
Non avrei mai immaginato un’avventura così inedita il giorno in cui iniziai il mio percorso. E non avrei mai immaginato di restare lì, nel punto più alto del cielo, per così tanto tempo, tanto da esser guardata e osservata per secoli e poter io, a mia volta, osservare tanti volti che nel tempo hanno evoluto linguaggio e modo di vestire, ma sono rimasti sempre degli instancabili cercatori. Non so se hanno mai cercato me, ma di sicuro da quando mi hanno incontrato si sono sentiti chiamati a muovere i desideri verso uno zenit di luce. È successo, all’inizio del mio viaggio, ai tre saggi che scrutavano nel cielo qualche segno capace di dare letture inedite a questo mondo. È successo, lungo il mio splendere, ad Agostino inquieto cercatore di un modo di stare al mondo che sapesse di cielo e non soltanto di terra. È successo, ancora, a Teresa che con il suo sguardo di inguaribile fanciullezza interiore ha saputo abbracciare il mondo pronunciando nel silenzio il nome della Luce. Succede ancora oggi nelle strade come nelle case, nelle piazze come nelle chiese, negli oratori come nelle carceri, negli ospedali come nelle fabbriche… uomini e donne che cercano una prospettiva inedita con cui guardare il mondo e la vita. Come Marta che nella carezza del suo bambino ha trovato il senso del suo stare al mondo. O come Giacomo che nel suo guidare gli sguardi tra le bellezze del creato ha scoperto un modo per vestire gli occhi di stupore. O come Alba che ha fatto del suo sollevare Giuseppe dal suo letto nella casa di riposo del paese l’esercizio più bello per allenare il sorriso. Non prospettive nuove, ma semplicemente una prospettiva dall’alto che sa far risplendere la bellezza di ognuno!
Dal Vangelo secondo Luca (7,24-30)
Quando gli inviati di Giovanni furono partiti, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che portano vesti sontuose e vivono nel lusso stanno nei palazzi dei re. Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: “Ecco, dinanzi a te mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via”. Io vi dico: fra i nati da donna non vi è alcuno più grande di Giovanni, ma il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui. Tutto il popolo che lo ascoltava, e anche i pubblicani, ricevendo il battesimo di Giovanni, hanno riconosciuto che Dio è giusto. Ma i farisei e i dottori della Legge, non facendosi battezzare da lui, hanno reso vano il disegno di Dio su di loro».
Antifona
Spandete, o cieli, la vostra rugiada e dalle nubi scenda il Salvatore! Non adirarti, Signore; non ricordarti più dei nostri peccati. Ecco, la città del tempio è deserta, è deserta Sion, è devastata Gerusalemme, dimora della tua santità e della tua gloria, ove i nostri padri hanno cantato le tue lodi.
17 Dicembre
Orazione
Dio creatore e redentore,
che hai rinnovato il mondo nel tuo Verbo, fatto uomo nel grembo di una Madre sempre vergine, concedi che il tuo unico Figlio, primogenito di una moltitudine di fratelli, ci unisca a sé in comunione di vita. Egli è Dio, e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Con la guida della stella
Non è solo bagliore che rischiara, ma anche luce che smaschera, la mia. Nell’andare a scovare nella bisaccia del cuore degli uomini spezzoni di sogni inespressi da tagliare e cucire per dare al domani un abito nuovo, fatto su misura, in cui ciascuno si senta benedetto, mi è capitato a volte di cercare e trovare solo stracci logori, consumati di invidia, raggrinziti da rabbia, polverizzati dal tarlo dell’egoismo. All’inizio dell’avventura ne ho incontrato uno che all’apparenza sembrava un re, ma di regale aveva solo l’abito, e smascherato dalla mia luce il suo cuore si è mostrato brigante ed ebbro di sangue. Davanti ai miei occhi la notte si è trasformata in pianto… pianto di madri che hanno visto strapparsi il fiore dal grembo! Un pianto ripetuto in ogni lustro di tempo e in ogni angolo di terra, fino ai nostri giorni! Piange il grembo di Puno e di Lagos, i cui bambini vengono presto strappati dall’innocenza e fatti coltivatori di pasta di coca e caricatori di armi da Erode che non smette di spegnere i sogni di pace! Piange il grembo di Addis Abeba e di Damak, dove la fame stringe il respiro e le baraccopoli ammassano voci che chiedono di essere riconosciute, smorzate da Erode che ha bisogno di caos per continuare ad accumulare profitto! Piange il grembo di Caivano e di Taranto, dove l’aria intrisa di diossina e di arsenico intossica le speranze di domani, avvelenate da Erode che col passar del tempo ha preso la specializzazione anche in ecomafie. Piange il grembo di Aleppo e di Kabul su cui piovono bombe che portano via fatti futuri di luce, sganciate da Erode che ne progetta la potenza di morte. Piange il grembo dei tanti confini del pianeta dove il limite si è trasformato in muro ed Erode si nasconde dietro per non vedere e non sentire.
Vorrei asciugare tutte queste lacrime… ma non ho mani, tu sì!
Dal Vangelo secondo Matteo (1,1-17)
Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo.
Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide.
Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Urìa, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asaf, Asaf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozìa, Ozìa generò Ioatàm, Ioatàm generò Àcaz, Àcaz generò Ezechìa, Ezechìa generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosìa, Giosìa generò Ieconìa e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia.
Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconìa generò Salatièl, Salatièl generò Zorobabele, Zorobabele generò Abiùd, Abiùd generò Eliachìm, Eliachìm generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliùd, Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo.
In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici.
Antifona
O Sapienza che esci dalla bocca dell’Altissimo, ti estendi ai confini del mondo,
e tutto disponi con soavità e con forza: vieni, insegnaci la via della saggezza.
18 Dicembre
Orazione
Oppressi a lungo sotto il giogo del peccato, aspettiamo, o Padre, la nostra redenzione; la nuova nascita del tuo unico Figlio ci liberi dalla schiavitù antica.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Con la guida della stella
Nell’arco del mio andare, di notte mi capita spesso di incontrare loro, quelli che permettono al mondo di non spegnere il motore, uomini e donne che di notte tagliano e cuciono abiti nuovi… sognatori e sognatrici che rendono viva l’umanità e tengono in movimento la storia! Sognatori e sognatrici che non fanno solo “bla, bla, bla”, ma che nel cuore della notte ascoltano le intuizioni interiori e le trasformano in progetti.
Vedete quell’uomo? Quello che ha fatto la strada tirando mulo e futuro e, non avendo trovato posto nella locanda, ha vestito di casa una stalla. È lui, stanotte, il rappresentante sindacale di tutti i sognatori! Nel cuore della notte ha permesso alla Voce di mettergli in ordine tra gli scaffali del cuore i desideri e le paure, le rabbie e le vergogne, gli entusiasmi e le ritirate. E dall’armonia di ogni frammento di vita ha tirato fuori il progetto: ospitare l’amore e la vita! Quanti Giuseppe anche stanotte sogneranno! Quanti uomini e donne anche oggi passeranno la notte a sistemare le cose del cuore per elaborare un progetto di vita felice. Da qui, dall’alto, è facile vederli! Mario, che sente stringersi il cuore al pensiero di Alice, e stanotte vuole trovare le parole per farle la sua proposta d’amore. Carla, che sente le mani tremare mentre pensa alla richiesta del marito, di ricominciare a vivere insieme dopo il suo tradimento e deve ricostruire fiducia. Stefano, che sente la serenità farsi spazio mentre sceglie di cambiare completamente vita, per farsi capace di nuovi percorsi. Giada, che si sente infuocare il viso mentre scrive la sua consacrazione a Dio, per partire e vivere nella missione alla periferia di Nairobi. Uomini e donne che accendono stelle, che attivano nuovi processi con cui rendere ancora la storia capace di accogliere e vivere una rivoluzione d’Amore.
Dal Vangelo secondo Matteo (1,18-24)
Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa
di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».
Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noi. Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa.
Antifona
O Signore, guida della casa di Israele, che sei apparso a Mosè nel fuoco del roveto, e sul monte Sinai gli hai dato la Legge: vieni a liberarci con braccio potente.
19 Dicembre
Orazione (della Feria di Avvento del 19 dicembre)
O Dio che, con il parto della santa Vergine,hai rivelato al mondo lo splendore della tua gloria, fa’ che veneriamo con fede viva e celebriamo con fervente amore il grande mistero dell’incarnazione.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Con la guida della stella
Di notte sembra quasi che tutto si fermi… Sembra quasi che il sonno diventi il protagonista assoluto del teatro mondiale. Ma se poteste vedere! Quanti laboratori illuminano le città! Quante finestre lasciano intravedere movimenti che non hanno nulla di furtivo, ma che disegnano movimenti come di danza… Sono i movimenti di Amos che, nel suo forno, sta preparando il pane per tutta Betlemme. E le sue mani si aprono per seminare farina, la schiena si piega per dar forza all’impasto, le sue braccia si stendono come si stende la pasta, il corpo si lancia quando inforna la pagnotta. E poi, avvolto di orante silenzio, riempie l’attesa col profumo della cottura fin quando il brunire del pane non lo avvisa che è il tempo per prenderlo e offrirlo per la sazietà di molti. Quanti laboratori di “pane” si attivano anche nelle notti di oggi! Silvia, che fa il suo turno in ospedale e cambia la flebo, perché Giorgia sia sazia di cura. Gianfranco, che con il suo camion percorre la città raccogliendo casa per casa la spazzatura, perché al mattino siano tutti sazi di bellezza. Franca, che passa la notte accanto a Bianca nella casa di riposo, perché lei sia sazia di attenzioni. Isabel, che si è alzata di scatto e si è messa subito al piano per dar note all’ispirazione notturna, per farne una canzone capace di saziare la fame di pace. Lucio, che sta attraversando la provincia per consegnare i giornali, perché tutti possano saziarsi di fresche notizie. Alberto, che fa la fila per entrare nel mercato ortofrutticolo, per caricare quei prodotti che andranno a saziare la fame di molti. Gaia, che si è svegliata di notte per mettere accanto al comodino di Luca il regalo per il suo quinto compleanno. Quanti laboratori di “pane” che, ancora oggi, ci danno la possibilità di non rimanere a digiuno, ma permettono allo sguardo ed al cuore di nutrirsi di luce!
Dal Vangelo secondo Luca (1,5-25 – Vangelo della Feria di Avvento del 19 dicembre)
Al tempo di Erode, re della Giudea, vi era un sacerdote di nome Zaccaria, della classe di Abia, che aveva in moglie una discendente di Aronne, di nome Elisabetta. Ambedue erano giusti davanti a Dio e osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore. Essi non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni.
Avvenne che, mentre Zaccaria svolgeva le sue funzioni sacerdotali davanti al Signore durante il turno della sua classe, gli toccò in sorte, secondo l’usanza del servizio sacerdotale, di entrare nel tempio del Signore per fare l’offerta dell’incenso. Fuori, tutta l’assemblea del popolo stava pregando nell’ora dell’incenso. Apparve a lui un angelo del Signore, ritto alla destra dell’altare dell’incenso. Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore. Ma l’angelo gli disse: “Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, e tu lo chiamerai Giovanni. Avrai gioia ed esultanza, e molti si rallegreranno della sua nascita, perché egli sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né bevande inebrianti, sarà colmato di Spirito Santo fin dal seno di sua madre e ricondurrà molti figli d’Israele al Signore loro Dio. Egli camminerà innanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elia, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto”. Zaccaria disse all’angelo: “Come potrò mai conoscere questo? Io sono vecchio e mia moglie è avanti negli anni”. L’angelo gli rispose: “Io sono Gabriele, che sto dinanzi a Dio e sono stato mandato a parlarti e a portarti questo lieto annuncio. Ed ecco, tu sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole, che si compiranno a loro tempo”.
Intanto il popolo stava in attesa di Zaccaria e si meravigliava per il suo indugiare nel tempio. Quando poi uscì e non poteva parlare loro, capirono che nel tempio aveva avuto una visione. Faceva loro dei cenni e restava muto. Compiuti i giorni del suo servizio, tornò a casa. Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne nascosta per cinque mesi e diceva: “Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui si è degnato di togliere la mia vergogna fra gli uomini”.
Antifona
O Radice di Iesse, che ti innalzi come segno per i popoli: tacciono davanti a te i re della terra, e le nazioni t’invocano: vieni a liberarci, non tardare.
20 Dicembre
Orazione
Tu hai voluto, o Padre, che all’annuncio dell’angelo la Vergine immacolata concepisse il tuo Verbo eterno, e avvolta dalla luce dello Spirito Santo divenisse tempio della nuova alleanza: fa’ che aderiamo umilmente al tuo volere, come la Vergine si affidò alla tua parola. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Con la guida della stella
Solo una volta, nel corso di tutto il mio viaggio, mi è capitato di incontrare qualcuno davanti a cui mi sono sentita piccola piccola. Era una giovane donna. Una ragazza di Nazareth. Poteva sembrare una giovane come tante, ma qualcosa la rendeva differente. Custodiva luce! Mi sembrava quasi avessi trovato una concorrente in terra! Io la vedevo! Piena di una Voce che la stava rendendo laboratorio di cielo. Toccata dal Sole che la stava plasmando a diventare centrale di tenerezza. E si è ritrovata “astro che splende”, capace di illuminare la vita di Giuseppe, capace di plasmare la vita di quel figlio a cui avrebbe dato nome Gesù, capace di generare nuove vite da Cana fino ad Efeso. E, da allora, quell’astro non si è mai spento! Maria ha continuato e continua ad essere Stella che convince, che si fa dimostrazione continua di come il Vangelo fatto casa rende stupenda ogni cosa. E la Chiesa si fa riverbero della sua femminile testardaggine nel vedere l’acqua già trasformata in vino. Maria ha continuato e continua ad essere Stella che guida, che insegna come il farsi discepoli accompagna a diventare apostoli. E la Chiesa si fa riverbero della sua credibile testimonianza e incredibile fede nel vedere oltre ogni cosa e ogni volto per riconoscere i passi della Grazia. Maria ha continuato e continua ad essere Stella che veglia, che non smette di portare a compimento il mandato stesso del Figlio ricevuto ai piedi della croce: “Donna, ecco tuo Figlio”. E la Chiesa si fa riverbero dell’instancabile cura di quella maternità universale che prende con, che porta verso, che tiene per mano la vita di ogni figlio riconosciuto come frammento di sé, come frammento di luce, come piccole stelle in potenza, che hanno bisogno solo di bruciare d’Amore.
Dal Vangelo secondo Luca (1,26-38)
Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse:
«Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».
E l’angelo si allontanò da lei.
Antifona
O Chiave di Davide, scettro della casa di Israele,
che apri, e nessuno può chiudere, chiudi, e nessuno può aprire:
vieni, libera l’uomo prigioniero, che giace nelle tenebre e nell’ombra di morte.
21 Dicembre
Orazione
Esaudisci con bontà le preghiere del tuo popolo, o Padre, perché coloro che si rallegrano per la venuta del tuo Figlio unigenito nella nostra carne possano giungere al premio della vita eterna quando verrà nella gloria.
Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Con la guida della stella
Stare in alto mi permette di accorgermi di tanti piccoli particolari che dal piano terra non sempre è così facile cogliere… perché spesso lo sguardo dal basso è come una livella che fa vedere tutto piatto. Anche quando piatto non è. Beniamino, per esempio, è un bambino spettacolare, con una creatività stupefacente! Basterebbe guardarlo giocare per farsi germogliare il sorriso, per quanto gli basta poco per inventarsi un gioco che lo fa stare lieto e libero per ore. E quanto è bella Noemi, la sua mamma, mentre stende i panni al sole e con la coda dell’occhio lo guarda e sorride, fiera di quel frutto del grembo che vede ingegnarsi il da fare. Accadono tante di queste meravigliose cose nel mondo! Accadono nel silenzio, nella feriale normalità che non porta alla notizia, ma che notizia è! Dovremmo un po’ tutti andare a caccia di questi fatti di luce silenziosi, non per battere le mani, ma per illuminare lo sguardo e rallegrare il cuore, per darsi ancora la possibilità di vedere il bene che come sole ogni giorno sorge sulla storia dell’umanità. E così Davide, seduto al suo banco a scuola, oggi ha imparato con i regoli che 2+2 fa 4 e Linda, la maestra, sorride nel vederlo felice del risultato raggiunto! Come anche Fabiola, durante il suo primo match di tennis, ha messo a segno il suo primo ace e Franco, il suo allenatore, sorride sotto i baffi fiero di lei! E così anche Giacomo, che oggi è andato a passeggiare con il suo papà e ha raccolto le ghiande per portarle a casa e, con mamma Francesca, le pianterà in un bicchiere per sperimentare la forza della natura.
Meravigliatevi di queste piccole meraviglie, stupitevi delle cose semplici di cui il mondo e immerso e ci sarà sempre un motivo per terminare la giornata con un pizzico di gratitudine!
Dal Vangelo secondo Luca (1,39-45)
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Antifona
O Astro che sorgi,
splendore della luce eterna, sole di giustizia:
vieni, illumina chi giace nelle tenebre e nell’ombra di morte.
22 Dicembre
Orazione
O Dio, che vedendo l’uomo precipitato nella morte hai voluto redimerlo con la venuta del tuo Figlio unigenito, concedi a coloro che confessano con pietà sincera la sua incarnazione di condividere anche la gloria del redentore. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Con la guida della stella
Dal cielo tutto appare diverso! Soprattutto, da questa prospettiva da cui guardo io, ogni frammento ritrova armonia all’interno di una storia che come filo tiene cucito il passato col futuro, la memoria con il sogno, in quell’oggi che si fa evento. Tutto, qua giù, vedo ormai pronto per la nascita del Messia. Cerco di stare ferma. Di fissare lo sguardo su quella porta da cui Giuseppe entra ed esce con un fare frenetico. Ma non posso non guardare ogni tanto lì, indietro nel tempo… Vedo Abramo con Sara, seduti all’ingresso della loro tenda, che mi guardano. Da quando quei tre forestieri si sono seduti alla loro tavola sembra che il loro sguardo si è fatto promessa. Vedo Mosè, ritto col suo bastone e i piedi nel mare, che mi guarda. Da quando ha con sé quelle tavole ricevute sul Sinai, sembra che il suo passo si è fatto scelta. Vedo Davide e Betsabea, stesi sul letto con la cetra in mano, che mi guardano. Da quando il peccato è stato guarito dal sorriso di Salomone, sembra che il loro cuore canti salmi di pianto e di gioia. Ma se mi giro dall’altra parte, arrivo a scorgere il tempo spostato in avanti… Vedo Teresa, con il suo bagaglio di rughe vissute, che mi guarda. Da quando tra le strade di Calcutta ha fatto la vita carezza, si è scoperta matita tra le mani di Dio. Vedo Karol, con le sue mille e più miglia nel contachilometri della vita. Da quando tra le strade di Cracovia e poi del mondo ha imparato ad alzare la Voce e la Croce, è diventato maestro di felicità. Vedo Piergiorgio, su quella sua vetta su cui ha portato la vita. Da quando le altezze sono la sua dimensione, non smette di ripetere che “l’avvenire è nelle mani di Dio e meglio di così non potrebbe andare”. Guardando a ciò che sta per accadere a Betlemme, penso proprio abbia ragione.
Dal Vangelo secondo Luca (1,46-55)
In quel tempo, Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva detto ai nostri padri, per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Antifona
O Re delle genti, atteso da tutte le nazioni, pietra angolare che riunisci i popoli in uno,
vieni e salva l’uomo che hai formato dalla terra.
23 Dicembre
Orazione
Dio onnipotente ed eterno, contemplando ormai vicina la nascita del tuo Figlio, rivolgiamo a te la nostra preghiera: ci soccorra nella nostra indegnità il Verbo che si è fatto uomo nascendo dalla Vergine Maria e si è degnato di abitare in mezzo a noi.
Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Con la guida della stella
Che strano accompagnare i pastori! Che strano solleticare il loro cuore ad alzarsi di notte, mettere in movimento il gregge sfinito dopo una giornata di pascolo e fidarsi di una come me… che non ho voce se non il bagliore! Ma tanto è bastato! Perché i pastori, rappresentanti sindacali di tutti i semplici della terra, non hanno bisogno di discorsi, non hanno bisogno di un ritorno, non hanno bisogno di ricompense… ma seguono l’istinto per il bene! E in quella notte, in quella notte in cui tutto ormai era pronto per accogliere il Bambino, il cui vagito avrebbe bucato il buio di Betlemme e la cui voce avrebbe bucato le sordità di Israele, loro si fecero trovare disponibili, pronti, con la cintura ai fianchi e la lucerna accesa, appena fuori dalla porta di quella stalla nella cui mangiatoia, a breve, Maria e Giuseppe avrebbero adagiato Gesù.
Mistero possibile solo ai semplici, quello di Dio! Mistero possibile solo ai pastori di ogni tempo, che hanno l’istinto per le cose di lassù e sanno leggere i segni dei tempi per giungere ad adorare il Signore della storia, riversando briciole di Luce con la loro vita.
È successo a Lucia, che ha investito Siracusa con la sua fede salda. È successo a Francesco, che ha investito Assisi con la sua passione per la povertà. È successo ad Edith, che ha investito Auschwitz con la forza del suo pensiero. È successo a Tonino, che ha investito Molfetta con il profumo della sua autenticità. È successo a Gianna, che ha investito Magenta con il suo scegliere la vita del grembo ad ogni costo e prima di se stessa. È successo a Carlo, che ha investito Milano ed internet col suo entusiasmo giovane per l’Amore. E può succedere a chiunque, se ascolta la mia voce, voce di stella, voce di Luce, che risveglia continuamente la voglia di progettare felicità.
Dal Vangelo secondo Luca (1,57-66)
In quei giorni, per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei. Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccarìa. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c’è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome». Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati. All’istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio. Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose.
Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: «Che sarà mai questo bambino?».
E davvero la mano del Signore era con lui.
Antifona
O Emmanuele, nostro re e legislatore, speranza e salvezza dei popoli: vieni a salvarci, o Signore nostro Dio.
24 Dicembre
Orazione
Affrettati, non tardare, Signore Gesù: la tua venuta dia conforto e speranza a coloro che confidano nella tua misericordia. Tu sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Con la guida della stella
Una stella, in questi nove giorni, ha cercato di dirti che bucare la notte è possibile! Una stella, che ti ha chiesto di guardarti, per scoprirti guardato con una tenerezza inaudita! Una stella, che ti ha raccontato fatti di verità e di carità che hanno trasformato molti in centrali di luce!
Mentre continuo il mio viaggio nel tempo, ti auguro che questo sia il tuo Natale, in cui decidere di bucare la notte della paura! Ti sei chiesto in questi giorni com’è possibile vincere la paura del giudizio della gente o quella del ritrovarsi mendicante di affetto! O dov’è possibile trovare il coraggio per vivere nella verità, anche andando incontro all’incomprensione e alla derisione, o dov’è possibile trovare la pace e la serenità per dire quella parola capace di rivoluzionarti la vita, rendendotela più vera!
Ti ho indicato un punto in cui, con la calma di chi si ferma per fare un sospiro e far posare la sabbia nelle acque intorbidite dalle tempeste della vita, meditare con il cuore, traendo fuori la bellezza di cui sei disseminato, e custodire nella mente, depositando nel tesoretto delle memorie, ogni frammento di vita perché in qualsiasi momento tu possa farlo diventare frammento di luce, capace di sfamare la tua fame di senso e di speranza!
Mentre riprendo il mio cammino nel tempo, ti auguro che questo sia il tuo Natale! Meravigliati di questa vita che vivi, delle pagine liete e di quelle meno luminose! Meravigliati dei doni del creato e delle mani che ti sostengono! Meravigliati delle forti palpitazioni, come anche delle ansie e trepidazioni! Meravigliati dei tuoi slanci di generosità, come anche dei tuoi freni rilasciati dal Perdono! Meravigliati della tua preziosità, anche se la vedi rivestita di miseria! E rendi grazie… Per ogni cosa che vedi, per ogni persona che incontri, per ogni sofferenza che senti, per ogni peso che porti, per ogni sogno che nasce, per ogni follia che cogli, per ogni respiro che vivi! E se, ogni tanto, ti sentirai stanco… guarda il cielo e conta le stelle, perché chi le ha disegnate non verrà meno alla sua promessa!
Dal Vangelo secondo Luca (1,67-79)
In quel tempo, Zaccarìa, padre di Giovanni, fu colmato di Spirito Santo e profetò dicendo: «Benedetto il Signore, Dio d’Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo, e ha suscitato per noi un Salvatore potente nella casa di Davide, suo servo, come aveva detto per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo: salvezza dai nostri nemici, e dalle mani di quanti ci odiano. Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri e si è ricordato della sua santa alleanza, del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, di concederci, liberati dalle mani dei nemici, di servirlo senza timore, in santità e giustizia al suo cospetto, per tutti i nostri giorni. E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade, per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza nella remissione dei suoi peccati. Grazie alla tenerezza e misericordia del nostro Dio, ci visiterà un sole che sorge dall’alto, per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra di morte, e dirigere i nostri passi sulla via della pace».
ANTIFONA
E’ nato per noi un bambino,
un figlio ci è stato donato:
Il potere riposa sulle sue spalle :
il suo nome sarà messaggero
di un grande disegno.