La fragilità con cui dobbiamo convivere
Essere, scoprirsi vulnerabili non è sconfitta, implica una migliore conoscenza dell’identità umana.
Referente per il sito: suorchiara.tenaglia@gmail.com
Essere, scoprirsi vulnerabili non è sconfitta, implica una migliore conoscenza dell’identità umana.
Sono infatti convinta che si cambia per convinzione, mai per costrizione
ESORTAZIONE APOSTOLICA “GAUDETE ET EXSULTATE” SULLA CHIAMATA ALLA SANTITÀ NEL MONDO CONTEMPORANEO INDICE Capitolo Primo LA CHIAMATA ALLA SANTITÀ I santi che ci incoraggiano e ci accompagnano [3-5] I santi della porta accanto [6-9] Il Signore chiama [10-13] Anche per te [14-18] La tua missione in Cristo [19-24] L’attività che santifica [25-31] Più vivi,…
Economy of Francesco: come il sogno dei giovani si fa realtà Non è facile realizzare quanto i giovani di tutto il mondo hanno chiesto al termine dell’appuntamento di Assisi, dove hanno preso le parti dei più fragili, di chi subisce diseguaglianze e ingiustizie e hanno detto “basta!” in nome di un sistema socio economico di…
Quale Chiesa emerge dalla pandemia? Enzo Bianchi A partire dal concilio Vaticano II i cristiani sono ritornati a porre al centro della loro prassi e della loro riflessione il fatto che – come titolava un libro di quasi sessant’anni fa – “la chiesa è una comunione”, che la koinonía è la forma costitutiva della chiesa. Il…
Vivere e seguire Lettera dei Ministri generali francescani A tutti i frati del prim’Ordine nell’occasione lieta degli ottocento anni della Regola non bollata, noi Ministri generali inviamo questa lettera. Per far memoria grata. Per rinnovare con passione la nostra sequela del Signore Gesù nella forma di vita di frate Francesco per la Chiesa e il…
CATECHESI CON I GIOVANI Marcello Scarpa Siamo nani sulle spalle dei giganti. La felice e saggia espressione attribuita a Bernardo di Chartres[1] può applicarsi anche alla catechesi con i giovani. Non è possibile volgere lo sguardo all’orizzonte senza avere i piedi saldamente poggiati sul terreno della storia. È noto che oggi la storia non gode…
Cristiani nel mondo Testimonianze delle fatiche e delle gioie dei giovani a cura di Elena Marcandella “Si inizia per piacere, si continua per amore” Serena Dal Pos * Questa frase mi ha guidata quando ancora la strada non mi era chiara. Negli anni di animazione all’oratorio mi veniva spontaneo avvicinare in modo particolare i ragazzi…
Discernere e testimoniare Giovanni Ferretti Riprendiamo l’ultima parte di una articolata relazione del filosofo d. Giovanni Ferretti al Terzo Convegno Nazionale della Rete dei viandanti, che riteniamo particolarmente significativa come lettura sapienzale ed evangeliva della realtà e come invito alla testimonianza in un tempo “nuovo”. […] Ripensamenti e rielaborazioni teologiche perché il criterio misericordia possa…