Cammino sinodale: appunti in corso d’opera
Se c’è un tempo per ogni cosa, questo è il tempo per non esentarsi dal tentare … Se non ora, quando?
Referente per il sito: suorchiara.tenaglia@gmail.com
Se c’è un tempo per ogni cosa, questo è il tempo per non esentarsi dal tentare … Se non ora, quando?
Questo Cristo ha preso su di sé la nostra sorte, ha preso il nostro posto. Questo modo di fare di Cristo rimane la legge fondamentale della Chiesa.
Avvio del processo sinodale italiano Antonio Spadaro Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74a Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata aperta dalla preghiera, presieduta da papa Francesco, e dal suo dialogo con i vescovi presenti. I lavori dell’Assemblea, sotto la guida del cardinale presidente Gualtiero Bassetti, hanno riguardato…
La mediocrità, una pandemia diffusa che minaccia e anestetizza l’intelligenza Domenico Marrone Se in questo periodo storico c’è una categoria che ha di che essere contenta è quella dei mediocri. Al giorno d’oggi sembra di respirare un’atmosfera generale di una mediocrità diffusa. Cosa è la mediocrità? Inettitudine, mancanza di aspirazioni, non riuscire ad avere per…
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
La “sinodalità” per il rinnovamento della Chiesa Bruno Forte “Sinodalità” è un termine che risuona sempre più frequentemente nel linguaggio ecclesiale ai nostri giorni. All’opinione pubblica, della Chiesa e non solo, il termine arriva soprattutto grazie all’esperienza del Sinodo dei vescovi, cui Papa Francesco ha dato una speciale rilevanza col cammino delle due assemblee sinodali…
Il tempo del quarto sigillo La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile Rossano Sala L’avvento del cavallo verdastro L’anno scorso, di questi tempi, eravamo in pieno decollo. Avevamo appena terminato l’entusiasmante processo sinodale con e per i giovani, avevamo appena messo in circolo le Linee progettuali della pastorale giovanile italiana preparate con cura…
I ragazzi delle medie Una rinnovata attenzione e dedizione verso i preadolescenti Rossano Sala Uno snodo pastorale strategico Nella conclusione del Dossier dello scorso mese di gennaio, don Michele Falabretti individuava alcuni “snodi pastorali” da affrontare per essere fedeli a questo tempo così come esso si presenta. Ne metteva cinque alla nostra attenzione: la necessità…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |