“Per la vita del Signore…alla cui presenza io sto”(1Re 17,1; 18,15)
“Per la vita del Signore…alla cui presenza io sto”(1Re 17,1; 18,15) Desiderio di spiritualità Lettera pastorale 2022-2023 di Mariano Crociata La nostra...
- Etty Hillesum, A Te Giovane, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore
Il Dio di Etty Hillesum “Con noi, grazie a noi, attraverso di noi Dio vive, Dio diviene, Dio cambia, Dio parla, Dio...
- Commento della Parola, A Te Giovane, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere
Credere l'incredibile - XXXII Domenica nell’Anno C Luciano Manicardi In quel tempo 27 si avvicinarono a Gesù alcuni sadducei - i...
Una regalità paradossale, Domenica delle Palme C
Una regalità paradossale, Domenica delle Palme C Luciano Manicardi In quel tempo 28Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. 29Quando...
Il bene e la notte: “Preservare l’anima dal caos”
Il bene e la notte: “Preservare l’anima dal caos” Sussidio di riflessione sulla testimonianza di Dietrich Bonhoeffer a cura di Massimo Maffioletti ...
Il bene e la notte : Buoni compagni di viaggio, Dietrich Bonhoeffer
Il bene e la notte : Buoni compagni di viaggio Sussidio di riflessione sulla testimonianza di Dietrich Bonhoeffer a cura...
Vite scombussolate: i giovani del lockdown-Intervista a Alberto Pellai
Vite scombussolate: i giovani del lockdown-Intervista a Alberto Pellai A cura di Giuseppe Riggio Le misure introdotte per contrastare il coronavirus...
Per l’Italia un Sinodo “diffuso”. Protagoniste diocesi e parrocchie
Per l’Italia un Sinodo “diffuso”. Protagoniste diocesi e parrocchie Giacomo Gambassi Vari commenti Non un raduno, ma un percorso decentrato. La Cei...
L’ultimo giorno e una nuova stagione: coraggio e felicità!
L’ultimo giorno e una nuova stagione: coraggio e felicità! Sofia Sinatra e Giorgia Cona Ogni ultimo giorno di scuola lascia con...
Osare il possibile Enrico Parsi Nel libro di Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, si racconta una storia bellissima di scuola...
Adolescenti e pandemia “Ora parliamo di noi". 5713 voci di giovani che guardano al futuro Cittadinanzattiva – Comunicato stampa Sfiduciati e provati...
L’emergenza educativa Pascual Chávez Villanueva «Oggi, in realtà, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. Si...
Un’alleanza di vita per tutti S. Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo Luciano Manicardi In quel tempo 12il primo giorno...
- Catechesi giovanili, A Te Giovane, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Per riflettere
Oltre la vetta Raffaele Mantegazza È là. Fammi fare un passo da solo (Antoine de Saint-Exupery, Il piccolo principe) Poi, a un certo punto, si...
Le strade asfaltate: la tentazione del sentiero facile
Le strade asfaltate: la tentazione del sentiero facileRaffaele Mantegazza Raffaele Mantegazza Felicità che sappiamo soltanto guardare, aspettare, cercare già fatta, quasi fosse...
Conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Chiese particolari
Conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Chiese particolari 18 maggio 2021 Intervento di Padre Alexandre Awi Mello, I.Sch. La spinta a...
Stiamo imparando a camminare nella luce di una scia di stelle
Stiamo imparando a camminare nella luce di una scia di stelle Rosanna Virgili Tra i riguardi raccomandati in questo tempo di...
Coronavirus, risorgere è possibile ma serve una comunità
Coronavirus, risorgere è possibile ma serve una comunità Massimo Recalcati Ora si vede la luce, dicono i virologi. Siamo all’ultimo miglio...
Messaggio di papa Francesco per il lancio del patto educativo
Catechesi giovanili, Papa Francesco, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / EducatoreMessaggio di papa Francesco per il lancio del patto educativo Carissimi, nell’Enciclica Laudato si’ ho invitato tutti a collaborare per custodire la nostra...
Per una pedagogia della fraternità
Per una pedagogia della fraternità Pierpaolo Triani Noi quotidianamente interagiamo con altri; è un processo spontaneo che ci permette di vivere...
Risvegliare l’umano nell’uomo per edificare la fraternità umana
Risvegliare l'umano nell'uomo per edificare la fraternità umana Riflessioni sull'educare nella enciclica "Fratelli Tutti" di papa Francesco Carmela Di Agresti...
Fragilità, una risorsa per restare umani
Fragilità, una risorsa per restare umani Bruno Meucci Riconoscere le proprie fragilità è sempre stato un problema e lo diventa ancora...
Vite scombussolate: i giovani del lockdown
Vite scombussolate: i giovani del lockdown Intervista a Alberto Pellai * A cura di Giuseppe Riggio Le misure introdotte per contrastare il...
Etty e la famiglia "I miei genitori, mio Dio, i miei genitori!" Dal Diario ricaviamo alcune riflessioni sulla famiglia (quella di Etty era...
Etty e il perdono Mischa mi ha annunciato il suo arrivo per sabato sera. Prima reazione: orribile. Minacciata nella mia...
- Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere
Etty e la cultura “Ai nostri giorni la cultura è superficiale e la nostra conoscenza pericolosa perché noi siamo ricchi...
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione Michele Gianola «I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1)» (ChV...
Il primo annuncio ai giovani.Luoghi della movida:l’esperienza“Luci nella notte”
Il primo annuncio ai giovani.Luoghi della movida:l’esperienza“Luci nella notte” Marcello Scarpa I centri storici delle nostre città, da qualche decennio, sono...
Colui che sa togliersi i sandali
Colui che sa togliersi i sandali Maria Ignazia Angelini “Non abbiamo mai visto nulla di simile”, esclamavano con stupore i primi...
La grazia dell’innamoramento Andrea Bozzolo Iniziamo il percorso che ci siamo proposti di seguire in questa rubrica, dedicata ad una riflessione...
L’«alleggerimento» della sessualità e i suoi «gravosi» effetti
L’«alleggerimento» della sessualità e i suoi «gravosi» effetti Andrea Bozzolo Uno degli elementi con cui più frequentemente deve confrontarsi chi accompagna...
L’educazione degli affetti Andrea Bozzolo Le considerazioni che abbiamo svolto negli articoli precedenti ci consentono ora di raccogliere alcune indicazioni pratiche,...
L’assoluto affettivo e il tragico dell’amore
L’assoluto affettivo e il tragico dell’amore Andrea Bozzolo La letteratura di ogni tempo ha sempre individuato nel tema dell’amore non soltanto...
L’innamoramento, la Parola e i tempi della vita
L’innamoramento, la Parola e i tempi della vita Andrea Bozzolo Nell’articolo precedente ci siamo già accostati al tema dell’innamoramento, con l’intenzione...
I cammini della fede per i giovani oggi
I cammini della fede per i giovani oggi Don Pascual Chávez Già da vari anni venivo maturando l’idea di offrire a...
“LUMEN FIDEI” – LETTERA ENCICLICA DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO
"LUMEN FIDEI" - LETTERA ENCICLICA DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO 1. La luce della fede: con quest’espressione, la tradizione della Chiesa...
“SPE SALVI” – LETTERA ENCICLICA di BENEDETTO XVI
"SPE SALVI" - LETTERA ENCICLICA di BENEDETTO XVI Carmine Di Sante Introduzione «SPE SALVI facti sumus » – nella speranza siamo stati...
“DEUS CARITAS EST” – LETTERA ENCICLICA BENEDETTO XVI
"DEUS CARITAS EST" - LETTERA ENCICLICA BENEDETTO XVI Carmine Di Sante INTRODUZIONE « Dio è amore; chi sta nell'amore dimora in...
LA SPERANZA: LA SOGGETTIVITÀ FELICE E RESPONSABILE
LA SPERANZA: LA SOGGETTIVITÀ FELICE E RESPONSABILE Carmine Di Sante La speranza come attesa Svolgendo il tema della concezione dell’amore nella teologia...
LA CARITÀ: LA SOGGETTIVITÀ AGAPICA
LA CARITÀ: LA SOGGETTIVITÀ AGAPICA Carmine di Sante La carità come obbedienza a Dio Fidarsi di Dio è fidarsi del suo Amore,...
LA FEDE: LA SOGGETTIVITÀ FIDUCIALE
LA FEDE: LA SOGGETTIVITÀ FIDUCIALE Carmine di Sante La fede come affidamento Nel suo libro Due tipi di fede, M. Buber scrive: “Della...
L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice
L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice Carmine Di Sante INTRODUZIONE In Resurrezione, il grande romanzo di Tolstoj, al termine del servizio liturgico...
Un decalogo per l'educazione Ufficio Nazionale per l'Educazione, la Scuola e l'Università della CEI L’educazione della persona è parte essenziale della...
L’intelligenza dell’amore: Simone Weil e Etty Hillesum
L'intelligenza dell’amore: Simone Weil e Etty Hillesum Wanda Tommasi Vorrei mostrare come nelle due autrici che prenderò in esame,...
Quale futuro per il cristianesimo?
Quale futuro per il cristianesimo? Enzo Bianchi Sempre di nuovo è attuale la domanda posta da Gesù: «Il Figlio dell'uomo, quando...
- Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore
GMG Lisbona 2023 Il nuovo Inno ufficiale Nel secondo anniversario della Messa conclusiva della 34a Giornata Mondiale della Gioventù di Panama,...
Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l’esperienza di “Luci nella notte”
Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l’esperienza di “Luci nella notte” Marcello Scarpa I centri storici delle nostre...
Con il linguaggio degli occhi Gianfranco Ravasi «Mio Signore, in cielo brillano le stelle, gli occhi degli innamorati si chiudono, ogni...
Il camminare e i giovani Motivazioni sociologiche
Il camminare e i giovani Motivazioni sociologiche Paolo Asolan Era stata data per morta, o almeno moribonda; invece l'esperienza del pellegrinaggio...
I giovani e la fede. Un nuovo modo di credere
I giovani e la fede.Un nuovo modo di credere Alessandro Castegnaro Che cosa stia avvenendo nelle spiritualità giovanili è sempre molto...
SANTA MESSA CON LA CONSEGNA DELLA CROCE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ
SANTA MESSA CON LA CONSEGNA DELLA CROCE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO Quella che abbiamo appena...
L’economia di Francesco, Smerilli: inedita alleanza tra giovani e adulti
L’economia di Francesco, Smerilli: inedita alleanza tra giovani e adulti Secondo l’economista salesiana, che ha lavorato all’organizzazione di “The Economy...
Il tempo del quarto sigillo. La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile
Il tempo del quarto sigillo La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile Rossano Sala L’avvento del cavallo verdastro L’anno scorso,...
La legge suprema dell’amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza
La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza Rossano Sala La terza enciclica di Papa Francesco Firmata ad Assisi...
Acutis, il beato che testimoniava Cristo nelle strade digitali
Acutis, il beato che testimoniava Cristo nelle strade digitali Per la prima volta dalla beatificazione avvenuta sabato scorso, la Chiesa...
Carlo Acutis «un ragazzo normale, che ha reso straordinario l’ordinario» In vista della beatificazione, il 10 ottobre ad Assisi, il direttore del...
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare Rossano Sala L’unità dinamica tra pastorale e spiritualità In uno dei...
Una pastorale giovanile adulta Per non tradire le aspettative di Dio e dei giovani
Una pastorale giovanile adulta Per non tradire le aspettative di Dio e dei giovani Rossano Sala Non trovo altro da aggiungere...
José Sánchez del Río, un ragazzo martire di 90 anni fa
José Sánchez del Río, un ragazzo martire di 90 anni fa Pascual Chávez Villanueva Quando pensiamo ai santi martiri, il nostro...
Gianna Beretta Molla Da semplice brava ragazza a medico-madre felice di dare la vita per la figlia
Gianna Beretta Molla Da semplice brava ragazza a medico-madre felice di dare la vita per la figlia Maurizio Spreafico Era il 1962...
A testa alta Alessandro D'Avenia «Perché lo avete ucciso?» chiede il magistrato. «Perché si portava i picciriddi (i bambini) cu iddu...
Il segreto di un sorriso: P. Pino Puglisi
Il segreto di un sorriso: P. Pino Puglisi Rideva, don Pino Puglisi, se lo chiamavano prete antimafia. Il parroco di...
Ricordando Don Pino, nel cuore emerge emozione e gioia
Ricordando Don Pino, nel cuore emerge emozione e gioia (memoria del martirio di Padre Pino Puglisi (21 ottobre) Rendeva sacre le...
Vivere in un mondo digitalizzato: abbi uno sguardo profondo
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo Rossano Sala Sono connesso dunque esisto! È sempre più una...
Cristiani nel mondo. Testimonianze delle fatiche e delle gioie dei giovani
Cristiani nel mondo Testimonianze delle fatiche e delle gioie dei giovani a cura di Elena Marcandella “Si inizia per piacere, si continua...
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Articoli, Editoriali Rossano SalaVivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare Rossano Sala L’unità dinamica tra pastorale e spiritualità In uno dei...
Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani
Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani Sarah Bortolato «Testimoniare il Vangelo ovunque nella propria vita» (ChV 175) Abbiamo chiesto ad alcuni giovani...
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione Michele Gianola «I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1)» (ChV...
IL DISCERNIMENTO COME STILE DI CHIESA
Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanileIL DISCERNIMENTO COME STILE DI CHIESA Mauro-Giuseppe Lepori OCist Sono grato all’Assemblea dei Superiori Generali che mi ha permesso di partecipare all’avvenimento...
UNA CHIESA PER E CON I GIOVANI
UNA CHIESA PER E CON I GIOVANI Angel Fernandez Artime Después de haber escuchado a los otros 6 Padres Sinodales,...
GIOVANI FEDE DISCERNIMENTO Ripartendo insieme dal Sinodo Elementi per una sintesi finale Papa Francesco, durante l’Angelus del 28 ottobre, giorno della conclusione...
Giovani, era digitale, Chiesa Tonino Cantelmi Introduzione: la Rete delle Reti ed il suo impietoso fascino sulla mente umana Il...
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale Una ricerca Chiara Giaccardi Qualche premessa sulla ricerca Quando dalla Cei mi hanno chiesto...
La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo
La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo Stefano Quintarelli Torniamo a dove tutto è cominciato. La rivoluzione industriale determinò...
Legami on-life: scegliere la speranza tra rischi e opportunità del social Web
Legami on-life: scegliere la speranza tra rischi e opportunità del social Web Stefano Pasta Cittadini onlife «L’uso del social web è...
La tecnologia a servizio del ben-essere
A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te GiovaneLa tecnologia a servizio del ben-essere Claudia Chiavarino La tecnologia pervade ormai ogni aspetto della nostra vita. Non si tratta più...
La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme
La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme Raffaele Mantegazza Homo sum, humani nihil a me alienum puto Publio Terenzio Afro La...
I discepoli di Emmaus: camminare insieme
I discepoli di Emmaus: camminare insieme (Lc 24,13-35) Dal Vangelo di Luca: Ed ecco in quello stesso giorno due di...
Annunciare il Vangelo ai giovani e portarli all’incontro con il Signore Gesù
Annunciare il Vangelo ai giovani e portarli all'incontro con il Signore Gesù Cammino di Emmaus (Lc 14,13-15), il modello biblico Juan José...
L'educazione alla fede Bruno Forte Il Sinodo dei Vescovi dedicato al tema della nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana,...
Sulla via di Emmaus: L’educazione e la bellezza di Dio
Sulla via di Emmaus: L'educazione e la bellezza di Dio Bruno Forte Ho scelto l’educazione come tema di questa lettera pastorale...
Inizi: nella fede, è primaria la speranza.
Inizi : nella fede, è primaria la speranza. Angelo Reginato Le grandi parole delle Scritture ebraico-cristiane, le parole d’ordine della fede,...
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo Rossano Sala Sono connesso dunque esisto! È sempre più una...
Un lungo "sabato santo" Domenica V di Quaresima – Anno A Rossano Sala È un po’ un lungo “sabato santo” quello che...
Generare e nutrire la fede La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana Rossano Sala La “Magna Charta” dell’attuale...
Affrontiamo la bestia dell’azzardo! Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza
Affrontiamo la bestia dell’azzardo! Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza Rossano Sala Il Dossier di questo mese di...
«Io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5). Giovinezza della Chiesa, cultura vocazionale e pastorale giovanile Intervista a Andrea Bozzolo A...
«Tutto mi è lecito! Ma non tutto giova» (1Cor 6,12). L’umanesimo cristiano in chiave vocazionale
«Tutto mi è lecito! Ma non tutto giova» (1Cor 6,12). L’umanesimo cristiano in chiave vocazionale A cura di Rossano Sala Partiamo...
Vita comune come esperienza evangelica
Vita comune come esperienza evangelica Marco Fusi Da diversi anni a questa parte la vivacità pastorale di sacerdoti, religiosi/e ed...
DAI SOGNI ALLE DECISIONI Accompagnare i giovani nel percorso vocazionale «Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei...
«Ravviva il dono che è in te» (2 Tim 1,6) Luciano Manicardi Normalmente arriviamo alla seconda fase della vita impreparati, ignoranti,...
Pier Giorgio Frassati, il giovane ricco votato all’amore del povero
Pier Giorgio Frassati, il giovane ricco votato all’amore del povero Silvano Oni I segni della poliomielite, che paralizzò Pier Giorgio e...
La saggezza, questa sconosciuta
La saggezza, questa sconosciuta Eugenio Borgna Le parole sono creature viventi, sono prigioni sigillate dal mistero e siamo (tutti) chiamati a...
Temi di quaresima nelle parole di Etty Hellesum
Temi di quaresima nelle parole di Etty Hillesum Alcuni temi esistenziali tipici della Quaresima nella esperienza e nelle parole della...
Fra Riccardo Pampuri. Medico, religioso e santo
Fra Riccardo Pampuri. Medico, religioso e santo Elia Tripaldi O.H. L’ideale di vita Riccardo Pampuri fu prima medico e poi religioso ospedaliero....
«Aiutare Dio» Riflessioni su vita e pensiero di Etty Hillesum Joseph Sievers * Tra i tanti diari scritti durante il...
Affrontiamo il problema dell’azzardo Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza
Affrontiamo il problema dell’azzardo Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza Rossano Sala Il Dossier di questo mese di...
La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana
La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana Editoriale di Rossano Sala La “Magna Charta” dell’attuale pontificato è...
Quaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica
Spiritualità per giovani, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere, ArticoliQuaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica Maria Rattà In vista del tempo liturgico che ci apprestiamo a vivere ho...
Giovani a rischio: un’esperienza di educazione
Giovani a rischio: un'esperienza di educazione Giovanni Battista Bosco Oggi più che mai si fa evidente, anche se in forma sopita...
- Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Notizie, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere, Articoli
«Un giorno dopo l’altro,... o Signore della mia vita, starò davanti a te a faccia a faccia. A mani giunte, o signore di...
I giovani della vita quotidiana
I giovani della vita quotidiana a cura di Giancarlo De Nicolò Ci sono almeno un centinaio di ricerche in atto in...
Ai confini della terra per trovare se stessi
Ai confini della terra per trovare se stessi Il Cammino di Santiago: dai Pirenei a Santiago de Compostella – Finisterrae 1....
Sulle orme del Poverello in semplicità e armonia
Sulle orme del Poverello in semplicità e armonia La Via di Francesco: da La Verna o Greccio ad Assisi ...
Condiscendenza e sintonia della Bibbia come «sapere radicale»
Condiscendenza e sintonia della Bibbia come «sapere radicale» Carmine Di Sante Cosa vuol dire «lettura sapienziale» della Bibbia e come differenziarla da...
Incarnazione e donazione Un binomio vincente per dare presenza e qualità alla nostra pastorale giovanile Rossano Sala «Io sono il buon pastore....
Che cos’è la pastorale giovanile? Dieci punti fermi
Che cos'è la pastorale giovanile? Dieci punti fermi Rossano Sala «Io per voi studio, per voi lavoro, per voi sono disposto anche...
Pastorale giovanile e vocazione
Pastorale giovanile e vocazione Rossano Sala Perché una rubrica sulla vita consacrata? Perché la pastorale giovanile è interessata al tema della...
Luce e forza per il cammino. Strategia, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile
Luce e forza per il cammino. Strategia, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile Rossano Sala L’obiettivo generale che...
«A te che importa? Tu seguimi»
«A te che importa? Tu seguimi» Interpellati da Gesù Rossano Sala In coerenza con il fatto che siamo partiti in questa...
La grazia della fede. La fede di Maria
La grazia della fede. La fede di Maria Roberto Carelli Non c’è niente di più bello, di più sicuro, di più...
La grazia della fede La fede e i suoi sviluppi
La grazia della fede La fede e i suoi sviluppi Roberto Carelli LA FEDE E LE OPERE È quasi un luogo comune...
La grazia della fede . La fede e i suoi fondamenti
La grazia della fede . La fede e i suoi fondamenti Roberto Carelli LA FEDE DI GESÙ E LA FEDE IN...
La grazia della fede La fede e i suoi rapporti
La grazia della fede La fede e i suoi rapporti Roberto Carelli LA FEDE E LE RELIGIONI Poniamo il primo confronto nell’ambito dei...
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio?
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio? Franco Garelli * «Allora Gesù, alzati gli occhi, vide che una grande...
Una ricerca su giovani e fede: come e perché?
Una ricerca su giovani e fede: come e perché? Giovani e fede. La ricerca "Toniolo" Rita Bichi * C’è posto per...
Un vero ascolto reciproco Intervista a p. Giacomo Costa, SJ Segretario Speciale del Sinodo sui giovani Qual è stato il...
Vivere la gioia per dare senso alla vita
Vivere la gioia per dare senso alla vita Lettera Pastorale ai Giovani Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta Introduzione Carissimi Giovani, da diversi mesi...
Come parlare di «vita consacrata» ai giovani di oggi?
Come parlare di «vita consacrata» ai giovani di oggi? Rino Cozza Le vocazioni, oggi, oltre che per iniziativa di Dio, sorgeranno...
Forti nella fede: Una virtù per il nostro tempo
Forti nella fede: Una virtù per il nostro tempo Bruno Forte Con questa lettera desidero soffermarmi sulla virtù della fortezza, dopo...
L’idea di “sinodalità missionaria”
L’idea di “sinodalità missionaria” La necessaria conversione dal fare per all’essere con Rossano Sala Questo è il primo numero NPG del...
I GIOVANI E LA LORO IDEA DI FUTURO
I GIOVANI E LA LORO IDEA DI FUTURO SONDAGGIO-SCHEDA 24 Un confronto internazionale tra Italia, Germania, Polonia, Russia Eurispes – 32° Rapporto...
La disciplina dell’ascolto Non rinunciamo alla “parte migliore”
La disciplina dell'ascolto Non rinunciamo alla “parte migliore” Rossano Sala La musica si ascolta. È evidente. Tutti lo sappiamo e tutti...
I giovani e una nuova teologia del corpo
I giovani e una nuova teologia del corpo Brunetto Salvarani I catecheti impiegano tutte le loro energie a parlare di Cristo...
Una lettera del vescovo Gerardo ai Giovani e ai loro amici
Una lettera del vescovo Gerardo ai Giovani e ai loro amici cari amici, questa stagione della vostra vita merita tutto lo...
280 caratteri. Pensare contratto e pensieri pressati
280 caratteri. Pensare contratto e pensieri pressati Giacomo Ruggeri Tastiera piccola, parole piccole Ricordi a scuola? Quando la professoressa, diceva: “Prendete il...
«Il Don è su Instagram. Opportunità e rischi da conoscere»
«Il Don è su Instagram. Opportunità e rischi da conoscere» Giacomo Ruggeri 150: un paragrafo sempre valido. Era il 2004 Era...
«Hai visto su Internet? Confini tra verità e fake news»
«Hai visto su Internet? Confini tra verità e fake news» Giacomo Ruggeri Vero e falso a km zero… Quando non c’era la...
Gesù incontra e parla con i giovani… oggi
Per visualizzare la lettera su un'altra finestra del Browser, cliccare sull'immagine
Linee Progettuali per la pastorale giovanile dei prossimi anni in Italia
Linee Progettuali per la pastorale giovanile dei prossimi anni in Italia Conclusione del convegno Michele Falabretti Un cammino in tappe La domanda più...
«Nel nome dell’App. Fede e preghiera a portata di smartphone»
«Nel nome dell’App. Fede e preghiera a portata di smartphone» Giacomo Ruggeri Dalla carta allo schermo e viceversa Premessa: nulla in contrario...
«I miei ragazzi sui social Criteri di discernimento per l’educatore»
«I miei ragazzi sui social Criteri di discernimento per l’educatore» Giacomo Ruggeri Lo smartphone dell’educatore Non è uno smartphone come gli altri. Se...
«Figli&Genitori connessi. Internet ridefinisce l’educare»
«Figli&Genitori connessi. Internet ridefinisce l’educare» Giacomo Ruggeri Social formato famiglia Quando entri in un centro commerciale comprendi subito i cosiddetti “prodotti civetta”...
«Discernenti digitali. Nuova consapevolezza giovanile»
Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore«Discernenti digitali. Nuova consapevolezza giovanile» Giacomo Ruggeri Discernimento: per tutti, non più per pochi Discernimento. Ciò che era relegato per gli addetti...
«Perché tutti devono sapere tutto? Vite vetrinizzate»
«Perché tutti devono sapere tutto? Vite vetrinizzate» Giacomo Ruggeri Starnutisco? Lo carico subito in rete… Come si fa a caricare su Internet,...
«H24 connesso sui profili. Perché apro un profilo»
«H24 connesso sui profili. Perché apro un profilo» Giacomo Ruggeri Mi metto… di profilo Domanda tra un giovanissimo e l’educatore: “Sei sui...
«Tutti in rete, tutti retati! Scegliere di vivere social»
A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te GiovaneGiovani nel digitale «Tutti in rete, tutti retati! Scegliere di vivere social» Giacomo Ruggeri Nel palmo della mano Il perché di questa...
Le tre “A” della PG: ascolto, annuncio, accompagnamento
Le tre "A" della PG: ascolto, annuncio, accompagnamento Rossano Sala Emmaus, molto più che un'immagine biblica Il brano biblico che abbiamo ascoltato...
Sinodo 2018: il dono dei giovani
Sinodo 2018: il dono dei giovani Giacomo Costa Lo scorso 28 ottobre si è conclusa la XV Assemblea generale ordinaria del...
La Chiesa ha bisogno di voi per essere pienamente se stessa
La Chiesa ha bisogno di voi per essere pienamente se stessa Papa Francesco Carissimi giovani, sono molto felice di incontrarvi al termine...
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani: La proposta finale in CHRISTUS VIVIT
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani: La proposta finale in CHRISTUS VIVIT Cesare Bissoli Abbiamo fin qui ricercato...
«Christus vivit»: cinque glosse
«Christus vivit»: cinque glosse Lorenzo Prezzi Da un onesto contenitore alla visione Questo mi sembra essere il passaggio fra il documento finale...
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani: La proposta finale in CHRISTUS VIVIT Cesare Bissoli Abbiamo fin qui ricercato la...
Come degli sherpa: che cosa significa accompagnare
Come degli sherpa: che cosa significa accompagnare Raffaele Mantegazza Taciti, soli, sanza compagnia n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, come frati minor vanno...
Rimbocchiamoci le maniche Alcuni cantieri di rinnovamento aperti dal Sinodo Rossano Sala Nel suo discorso di apertura all’Assemblea sinodale, il 3 ottobre...
Papa Francesco annuncia il tema della GMG di Lisbona 2022
Papa Francesco annuncia il tema della GMG di Lisbona 2022 L'udienza del Papa al Forum Internazionale dei giovani Foto: Vatican Media...
XI Forum Giovani : Un cammino tra testimonianze e preghiera
XI Forum Giovani Un cammino tra testimonianze e preghiera Intervista con padre Giacomo Costa Segretario speciale del Sinodo dei giovani Amedeo Lomonaco –...
La Chiesa ha bisogno di voi per essere pienamente se stessa
La Chiesa ha bisogno di voi per essere pienamente se stessa Papa Francesco Carissimi giovani, sono molto felice di incontrarvi al termine dell’XI...
La festa della promessa d’amore. Dare forma e forza all’amore
La festa della promessa d’amore. Dare forma e forza all’amore Domenico Cravero La debolezza attuale della famiglia ha origini non solo materiali,...
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani: La proposta finale in CHRISTUS VIVIT
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani: La proposta finale in CHRISTUS VIVIT Cesare Bissoli Abbiamo fin qui ricercato...
Sinodalità come stile di Chiesa e di vita religiosa
Sinodalità come stile di Chiesa e di vita religiosa Cettina Militello Synodos è parola greca da tradursi alla lettera con-cammino; meglio:...
Sinodo dei giovani: ritrovare il dialogo tra le generazioni
Sinodo dei giovani: ritrovare il dialogo tra le generazioni Giacomo COSTA Come può la Chiesa mettersi in ascolto dei giovani, in...
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione /II[1]
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione /II Quale luce dal carisma dell’unità? Passiamo ora a considerare alcuni aspetti del carisma donato...
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione (I parte)[1]
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione (I parte) di Lucia Abignente Quello dell’accompagnamento spirituale è un tema vasto che dovrebbe toccare...
Bilancio della Gmg 2019. Padre Costa: “Il Papa ha invitato i giovani a innamorarsi della loro missione” M.Michela Nicolais "Il dialogo...
Non domani, adesso, perché lì, adesso, dov’è il tuo tesoro, lì c’è anche il tuo cuore (cfr Mt 6,21)
VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO A PANAMA IN OCCASIONE DELLA XXXIV GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ(23-28 GENNAIO 2019) Non domani, adesso, perché...
Gmg a Lisbona nel 2022. “Una grande grazia per il Portogallo e l’Europa”
Gmg a Lisbona nel 2022. “Una grande grazia per il Portogallo e l’Europa” Daniele Rocchi La Gmg del 2022 si terrà...
VIA CRUCIS CON I GIOVANI Campo Santa Maria la Antigua – Cinta Costera (Panama) Venerdì, 25 gennaio 2019 Parole del Santo Padre...
“Cari giovani l’Italia attende il vostro slancio”
"Cari giovani l’Italia attende il vostro slancio" Intervista al Card. Gualtieri Bassetti Mimmo Muolo A colloquio con il cardinale presidente della Cei,...
IL SIGNORE VIENE...! Il Signore non tardeà, attendiamolo nella nostra ferialità e comunichiamo, con impegno, la gioia che promana dall'attesa.
Meditazioni sull’Avvento di don Tonino Bello
Meditazioni sull’Avvento di don Tonino Bello MEDITAZIONE SULL’AVVENTO «Santa Maria, Vergine dell'attesa, donaci del tuo olio perché le nostre lampade si...
Evangelii gaudium. Il “manifesto” di Papa Francesco
Evangelii gaudium. Il “manifesto” di Papa Francesco Una prima lettura Cesare Bissoli Lorenzo Prezzi su Settimana (n. 43) definisce Evangelii Gaudium (EG)...
Droghe e dipendenze. Pisanu (Fict): “Pandemia su cui è calata l’attenzione”
Droghe e dipendenze. Pisanu (Fict): “Pandemia su cui è calata l’attenzione” M.Michela Nicolais Le droghe e le dipendenze sono una pandemia...
Un sogno insieme Il Papa e i giovani - Pensieri ricorrenti /13 Cesare Bissoli Papa Francesco ha delle parole-simbolo originali: “la chiesa...
Che cosa vede il papa quando pensa a un giovane?
Che cosa vede il papa quando pensa a un giovane? Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /12 Cesare Bissoli...
Perché parla ai giovani Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /11 Cesare Bissoli Che Papa Francesco si rivolga ai...
I giovani sono anche figli Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /10 Cesare Bissoli È l’attenzione che Papa Francesco chiede ai...
“Dio aspetta qualcosa da te” Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /9 Cesare Bissoli Papa Francesco è straordinariamente legato...
“Fate ponti, non muri” Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /8 Cesare Bissoli * Una “sinfonia della parola” è stato...
“Voi siete la ricchezza di questa terra”
“Voi siete la ricchezza di questa terra” Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /7 Cesare Bissoli 1. Dopo un po’...
Amore, vita, amici Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /6 Cesare Bissoli * Siamo a Torino, il 21 giugno 2015,...
“Beati i puri di cuore" Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /5 Cesare Bissoli 1. Una fonte preziosa del pensiero di...
«Imparate a piangere» Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /4 Cesare Bissoli Papa Francesco parla ai giovani e parla...
Il pianeta giovani Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /3 Cesare Bissoli Apriamo una serie di brevi articoli sul...
Alla luce dell’Evangelii Gaudium
Alla luce dell'Evangelii Gaudium Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /2 Cesare Bissoli Abbiamo scelto questo punto di vista perché...
Quasi una premessa Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /1 Cesare Bissoli È evidente che si tratta di un tema...
Discepoli di Gesù Paola Bignardi Educare i giovani alla laicità significa far loro intravvedere l’essenziale, il cuore della vita cristiana e...
La famiglia, chiesa tra le mura di casa
La famiglia, chiesa tra le mura di casa Paola Bignardi L’esperienza della famiglia è una delle più intense e decisive che...
Incontrare Dio dentro la vita Paola Bignardi È difficile parlare di preghiera: o lo si fa in modo superficiale e alla...
I legami della fede Paola Bignardi Avere qualcosa da condividere crea legami; lo si può notare anche nella vita di tutti...
La Parola e la vita Paola Bignardi La familiarità e l’interesse dei cristiani per la Parola di Dio è molto cresciuta...
Vietato dormire La liberazione è vicina!
Vietato dormire La liberazione è vicina! Prima Domenica di Avvento C a cura di Franco Galeone * Il Signore che viene....
Da Cracovia a Panama…e in mezzo il Sinodo
Da Cracovia a Panama...e in mezzo il Sinodo papa Francesco Cari giovani, grazie di essere qui! Questa sera è un doppio inizio:...
«Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio» (Lc 1,30)
«Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio» (Lc 1,30) Messaggio per la XXXIII GMG (2018) Cari giovani, la Giornata Mondiale della...
Un sì coraggioso e generoso papa Francesco Videomessaggio ai giovani in preparazione della XXXIV GMG 2019 (Panama, 22-27 gennaio 2019) Cari giovani, ci stiamo...
Il Sinodo, i giovani, la scuola
Il Sinodo, i giovani, la scuola Ripartiamo con entusiasmo con tutti i giovani Rossano Sala Il Sinodo? Comincia davvero adesso! L’Assemblea sinodale si...
La liturgia come mistagogia: una liturgia per la vita
La liturgia come mistagogia: una liturgia per la vita Goffredo Boselli La liturgia ha necessariamente a che fare con la vita,...
Alla nostra portata Fratel Valerio - Bose In quel tempo 20i farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?»....
La vigilanza dell'amore Fratel Adalberto - Bose In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:«26Come avvenne nei giorni di Noè, così...
Di terremoti giovanili e altro
Di terremoti giovanili e altro Il gergo di Francesco Non “balconear” la vita, ma tuffarsi come ha fatto Gesù Jorge Milia Nel gergo del...
Giovani e... Santità Di Pina Ricceri Se ti accontenti di un'esistenza mediocre, allora non leggere quanto ho scritto di seguito....
Chiamati a santità Percorsi in Oratorio verso un’umanità compiuta Tommaso Castiglioni Educare alla libertà Nel vangelo di Giovanni Gesù afferma che...
“NOI PER. Unici, solidali creativi”
Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, A Te Giovane, Preparazione al Sinodo, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli“NOI PER. Unici, solidali creativi” INCONTRO DEI GIOVANI CON IL SANTO PADRE E I PADRI SINODALI DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO Aula...
I “nuovi” luoghi della socialità giovanile
I “nuovi” luoghi della socialità giovanile Valerio Corradi I luoghi come laboratori di senso Nell’approfondire il rapporto tra giovani e spazio, in...
Relazioni dei Circoli minori di lingua italiana XI Congregazione generale – 16 ottobre 2018
Relazioni dei Circoli minori di lingua italiana XI Congregazione generale - 16 ottobre 2018 Relatio – Circulus Italicus A Moderator:...
Lettera ai giovani di Paolo VI
Lettera ai giovani di Paolo VI L'otto dicembre 1965, al termine del Concilio Ecumenico Vaticano II, papa Paolo VI consegnava...
Papa Francesco invita a pregare il Rosario a ottobre. P. Fornos: “Il diavolo è dietro agli abusi e alle divisioni...
La temperanza Una virtù per il nostro tempo Lettera pastorale per l’anno 2018-2019 Bruno Forte Nelle lettere pastorali degli ultimi anni ho proposto...
In un mondo di paure non spegnere la ragione
In un mondo di paure non spegnere la ragione Luca Mazzinghi Il futuro ha cambiato segno, l’ottimismo è stato sconfitto; alla...
Impariamo il “discernimento”, l’arte di saper scegliere la vita
A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te GiovaneImpariamo il “discernimento”, l’arte di saper scegliere la vita Enzo Bianchi Termine ermetico per molti, il “discernimento” è parola che esce...
Verso il Sinodo 2018. Il Papa: la Chiesa ascolti anche dubbi e critiche dei giovani
Verso il Sinodo 2018. Il Papa: la Chiesa ascolti anche dubbi e critiche dei giovani Due tappe verso il Sinodo:...
A Roma nel 2018. Il Papa chiama i giovani italiani rispondono
A Roma nel 2018. Il Papa chiama i giovani italiani rispondono Michele Falabretti Don Falabretti (Cei) spiega il senso dell'incontro con...
Giovani e profezia della fede Giuseppe Mari * La convocazione del Sinodo ordinario dei Vescovi sul tema I giovani, la...
Diventare uomini di profonda interiorità (cap. 9 di: Itinerari per l 'educazione dei giovani alla fede) Diventare uomini...
Il discepolo che egli amava: la gioventù come compito e come promessa
Il discepolo che egli amava: la gioventù come compito e come promessa Raffaele Mantegazza I Dodici non erano tutti uguali allo...
L’esperienza vocazionale dei primi discepoli (Gv 1,35-51)
L’esperienza vocazionale dei primi discepoli (Gv 1,35-51) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /1 Giuseppe De Virgilio I giovani... sulle orme...
Il discepolo che Gesù amava nell’ultima cena di Gesù (Gv 13,1-30)
Il discepolo che Gesù amava nell’ultima cena di Gesù (Gv 13,1-30) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /2 Giuseppe De...
Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19)
Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /3 Giuseppe De...
Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20, 1-10)
Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20, 1-10) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /4 Giuseppe De...
Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25)
Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /5 Giuseppe...
La Sacra Scrittura nel Documento Preparatorio
La Sacra Scrittura nel Documento Preparatorio Giovani e Bibbia (nella prospettiva del Sinodo dei giovani) /1 Prima tappa Cesare Bissoli Su “Giovani e...
Destinazione Sinodo Rubrica Avvenire 1. Giovani in movimento una scoperta per tutti Mimmo Muolo Parte oggi un nuovo percorso di approfondimento con...
Speranza, discernimento, vocazione: le parole chiave del Sinodo dei giovani
Speranza, discernimento, vocazione: le parole chiave del Sinodo dei giovani Mimmo Muolo Si scrive Sinodo, si legge speranza. Così, in pratica,...
Da uomini riconciliati una prassi impegnata per la vita
Da uomini riconciliati una prassi impegnata per la vita Riccardo Tonelli Siamo gente chiamata all'azione. La nostra giornata è fatta di...
Dall’esperienza di fede all’esperienza etica
Dall'esperienza di fede all'esperienza etica Riccardo Tonelli Nella nostra ricerca sulla spiritualità giovanile ci siamo trovati a fare i conti con...
La passione per il Regno di Dio
La passione per il Regno di Dio Riccardo Tonelli Il Dio di Gesù è presente nella storia come colui che chiama. Il...
Giovani, felicità, vita cristiana
Giovani, felicità, vita cristiana Cesare Bissoli Inizio con una domanda scottante, difficile: è possibile una relazione tra felicità e cristianesimo, tra...
Sentirsi responsabili Domenico Cravero È molto sentita nella chiesa e nelle parrocchie l’esigenza di una rinascita pastorale che formi al senso...
Dalla fiducia all’amore. Le sette immagini del sentimento
Dalla fiducia all'amore. Le sette immagini del sentimento Rocco Quaglia Un percorso psicologico e spirituale verso la «statura della pienezza di Cristo» Preambolo «Abbiate...
Presentazione di “Gaudete et exsultate”
Presentazione di “Gaudete et exsultate” Paoline Multimedia – Via del Mascherino 94 Elisa Storace di TV2000 legge sei brani sui quali...
Missione, orizzonte giovani “Cari giovani, insieme a voi desidero riflettere sulla missione che Gesù ci ha affidato. Rivolgendomi a voi...
Cristo speranza dei giovani Lettera alla Diocesi sul tema: “La pastorale per i ragazzi, gli adolescenti e i giovani ” Silvio Cesare...
Effatà :Discernere e accompagnare oggi la chiamata di Dio
Effatà :Discernere e accompagnare oggi la chiamata di Dio Fr. Mauro-Giuseppe Lepori Carissimi Fratelli e Sorelle, sapete che il prossimo Sinodo dei Vescovi...
Gmg. Il Papa ai giovani: siate coraggiosi, mi fido di voi
Gmg. Il Papa ai giovani: siate coraggiosi, mi fido di voi giovedì 22 febbraio 2018 Nel messaggio della Gmg del prossimo...
L’alfabeto dell'umano Riflessioni sul “luogo privilegiato dell’evangelizzazione” Rossano Sala «L’uomo, il quale in terra è la sola creatura che Dio...
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovaniliI ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione Susanna Tamaro Siamo arrivati alla società dei «diseredati»: giovani a cui non è stato...
Agire per la pace futura Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum. Fabiola Falappa La pace interiore...
«Non lasciatevi rubare la speranza»
«Non lasciatevi rubare la speranza» La GMG di Rio de Janeiro 2013 e il dopo Cesare Bissoli Ho partecipato pressoché a tutte...
Essere discepoli Giuseppe De Virgilio Nel solenne invio che il Risorto rivolge alla comunità post-pasquale spicca il motivo del «discepolato»....
Scegliere Gesù è scegliere la vita!
Scegliere Gesù è scegliere la vita! Domenica di Pasqua B a cura di Franco Galeone * Pasqua: festa di luce, di...
"Perché tu viva e sia felice" Rosanna Virgili Ripercorriamo tre racconti biblici, tre quadri che ci portano a parlare di felicità...
Via Crucis 2018 presieduta dal Santo Padre Francesco al Colosseo 30 marzo 2018 INTRODUZIONE I testi delle meditazioni sulle quattordici stazioni del...
Giovani e Via Crucis. Intervista a Marta Croppo
Giovani e Via Crucis. Intervista a Marta Croppo (autrice del testo sulla XIV stazione) La sera del Venerdì Santo, 30 marzo 2018,...
Il Documento Preparatorio e l’Europa – SINODO 2018
Il Documento Preparatorio e l'Europa SINODO 2018 Fabio Attard * Il cammino sinodale, al quale Papa Francesco sta invitando la Chiesa a...
Dire Dio ai giovani di oggi Cesare Bissoli Qualche anno fa, organizzato dalla équipe del “progetto culturale della CEI”, si svolse...
“Signore, vogliamo vedere Gesù” I giovani e Gesù
"Signore, vogliamo vedere Gesù" I giovani e Gesù Cesare Bissoli Vorrei proporre una mia riflessione maturata a contatto con giovani stessi e...
Dall'osanna al crocifiggilo! Domenica delle Palme B a cura di Franco Galeone * Il cuore del vangelo: il racconto della Passione Comincia,...
I cammini di Pasqua Domenica delle Palme B papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi Giotto, Crocifissione, 1305, Padova, Cappella degli Scrovegni COMMEMORAZIONE DELL'INGRESSO DI...
Missione al femminile Serena Noceti Proponiamo l’incontro con Serena Noceti, teologa di Firenze, durante i giovedì della missione, a Brescia in...
Contemplare ed entrare nella dinamica dell’amore
Contemplare ed entrare nella dinamica dell'amore Domenica IV del tempo di Quaresima B papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi Gv 3,16 “Dio ha...
Dalla fede procede la conoscenza, dalla conoscenza l’amore
Dalla fede procede la conoscenza, dalla conoscenza l’amore Enzo Bianchi Dopo averci presentato le tentazioni di Gesù e la sua trasfigurazione,...
I giovani e la bellezza di Dio
I giovani e la bellezza di Dio Messaggio per la Quaresima 2018 Bruno Forte * Perché i giovani al centro dell’attenzione e...
QUARESIMA E CONVERSIONE Carlo Molari «Convertitevi e credete al Vangelo»: l'invito della liturgia, che riprende l'inizio della predicazione di Gesù (Mc...
I linguaggi della preghiera Loris Della Pietra Sia ben lungi dalla preghiera un’eccessiva quantità di parole, ma non venga meno l’abbondanza...
Discernimento e corso della vita
Discernimento e corso della vita Anna Bissi * Il Vocabolario dello Zingarelli definisce il termine «discernimento» come «facoltà della mente...
L’abito del discernimento Editoriale Contro un modo di essere che “ripete” e “applica” Rossano Sala (NPG 2017-08-02) Cominciamo ad entrare, e lo faremo con...
fermati, guarda e ritorna Papa Francesco Il tempo di Quaresima è tempo propizio per correggere gli accordi dissonanti della nostra vita cristiana e accogliere...
Gesù maestro di preghiera Carlo Molari La teologia ha trascurato la dimensione orante nella storia umana di Gesù, come ho cercato...
Ricucire un’alleanza. Oltre la retorica della «condizione giovanile»
Ricucire un'alleanza Oltre la retorica della «condizione giovanile» Pierangelo Sequeri Sinodo sui giovani, dei giovani o con i giovani? Sono le domande...
Vivere l’interiorità Marisa Musaio Tematica in sé vasta e tale da richiedere la definizione dei confini entro i quali ci...
Che cosa vogliono i giovani cattolici?
Che cosa vogliono i giovani cattolici? Le risposte possono sorprendere Megan Cornwell Contrariamente a quanto si crede abitualmente, molti giovani cattolici...
Ma adesso è l’ora di manifestare la forza del vangelo
Ma adesso è l’ora di manifestare la forza del vangelo Giuseppe Ruggieri La ragione teologica dell’assemblea di “Chiesa di tutti Chiesa...
Sono stato sulla cima della montagna
Sono stato sulla cima della montagna Martin Luther King Grazie molto gentili, amici miei. Come ho sentito da Ralph Abernaty...
I giovani e la ricerca della verità
I giovani e la ricerca della verità In cammino verso il Sinodo Michele Illiceto A prima vista sembra che...
Gli orizzonti del Sinodo. Per una Chiesa virtuosa e sensibile allo Spirito
Gli orizzonti del Sinodo Per una Chiesa virtuosa e sensibile allo Spirito EDITORIALE Rossano Sala Nel consueto augurio natalizio alla Curia romana, lo...
Per i tuoi 18 anni – Mario Delpini, arcivescovo di Milano
Per i tuoi 18 anni Mario Delpini, arcivescovo di Milano 18 anni! Mi immagino che molti ragazzi e ragazze nati nel...
La preghiera personale di Gesù
La preghiera personale di Gesù Carlo Molari Lungo i secoli alcuni aspetti della vita storica di Gesù Cristo sono stati trascurati...
Donazione e vocazione Elementi per una fondazione teologico-pastorale dell’animazione vocazionale Rossano Sala «Rispondendo alle necessità del suo popolo, il Signore chiama continuamente e...
I giovani e la ricerca della verità
I giovani e la ricerca della verità In cammino verso il Sinodo OLYMPUS DIGITAL CAMERA Michele Illiceto ...
Lettera ai giovani di don Tonino Bello
Lettera ai giovani di don Tonino Bello "Vivete la vita che state vivendo con una forte passione!" Ricordo i miei...
Nell’umanità di Gesù il volto compassionevole di Dio
Nell'umanità di Gesù il volto compassionevole di Dio Egidio Palumbo Prendere sul serio l'umanità di Gesù (e anche la...
Con Gesù che viene la nostra esistenza cambia, qualunque essa sia….
Con Gesù che viene la nostra esistenza cambia, qualunque essa sia.... Il Natale ti porta un lieto annunzio: Dio...
Il fascino dell’umanità di Gesù
Il fascino dell'umanità di Gesù Enzo Bianchi Perché da duemila anni cristiani e non cristiani sentono il bisogno di raccontare o...
La vita di quaggiù è vigilia, attesa, pellegrinaggio verso Dio
La vita di quaggiù è vigilia, attesa, pellegrinaggio verso Dio La domenica dell'attesa vigilante a cura di Franco Galeone * Una parabola difficile,quella delle...
L’urgenza di una vera conversione
L'urgenza di una vera conversione Enzo Bianchi La chiesa di Dio che è in Italia vive un’ora che dovrebbe essere di...
Il problema dell'identità della fede cristiana di fronte al pluralismo religioso in una prospettiva educativa Franco Brambilla Premessa: un pizzico di...
I cammini della fede per i giovani oggi
A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, CatechesiI cammini della fede per i giovani oggi Don Pascual Chávez Già da vari anni venivo maturando l’idea di offrire a...
Gesù, una vita buona, bella, felice
Gesù, una vita buona, bella, felice Enzo Bianchi Se ascoltiamo i Vangeli, possiamo constatare che quella di Gesù è stata una...
Educare: uno sguardo che libera l’uomo
Educare: uno sguardo che libera l'uomo Franco Moscone * Ringrazio la Fondazione Cometa per l’iniziativa di questa serata e per...
«Lasciare spazio ai giovani» Un Sinodo che interroga tutti
«Lasciare spazio ai giovani» Un Sinodo che interroga tutti Giacomo Costa * L'approccio sinodale continua a essere lo stile che caratterizza la...
RESTITUIRE DIGNITÁ AL DESIDERIO DI DIVENTARE ADULTI
RESTITUIRE DIGNITÁ AL DESIDERIO DI DIVENTARE ADULTI di Pierangelo Sequeri Vogliamo qui evidenziare il focus di questo Sinodo dei giovani, per...
Come parlare di Dio dopo Auschwitz
Come parlare di Dio dopo Auschwitz Camillo Maccise Mi è stato chiesto di aprire questo Simposio Internazionale sulla figura e...
Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so.
A Te Giovane, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Catechesi, Catechesi, Per riflettere, ArticoliAndiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. Molto più lungo di quanto non sia stato per i pastori....
All’opera per la riconciliazione
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Vita consacrataAll’opera per la riconciliazione Intervista ad Arturo Sosa, Superiore generale della Compagnia di Gesù a cura di Giacomo Costa SJ Direttore di Aggiornamenti...
Accompagnare i giovani verso il fascino del Vangelo
Accompagnare i giovani verso il fascino del Vangelo Claudia Ciotti Mi è stato chiesto di parlare del radicalismo evangelico e di come...
Abramo, nostro padre nella fede
Abramo, nostro padre nella fede Bruno Forte Nel messaggio per la Quaresima 2011, dedicato alla partecipazione del cristiano al mistero pasquale...
La profondità spirituale di Sonja
La profondità spirituale di Sonja Simonetta Salvestroni Il cuore della spiritualità ortodossa viene illuminato dai romanzi di Fedor Dostoevskij. Fra i...
ANDIAMO FINO A BETLEMME! Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. Molto più lungo di quanto non sia stato...
L’amore di Dio previene, anticipa e salva
L'amore di Dio previene, anticipa e salva Solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Tutto è dono Maria la prima salvata ...
La Sapienza Spunti sintetici su un tema "inattuale" Emergere dell'istanza sapienziale nella cultura contemporanea Giannino Piana Con sapienza si indica qualcosa di più...
Vegliare per entrare nel mistero
Vegliare per entrare nel mistero Domenica I di Avvento B papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi Vegliare per entrare nel mistero “Entrare...
Un tempo favorevole per la pastorale giovanile
Un tempo favorevole per la pastorale giovanile Rossano Sala Il 2018 sarà ricordato nella Chiesa come il momento in cui...
Vegliate! Il Signore viene! (Mc 13,33)
Vegliate! Il Signore viene! (Mc 13,33) Domenica I di Avvento B a cura di Franco Galeone* I discepoli pongono a Gesù una...
IL Papa ai giovani: andate a ‘missionare’, non escludete mai nessuno
Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovaniliIL Papa ai giovani: andate a 'missionare', non escludete mai nessuno I giovani accolgono il Papa - ANSA La missione cambia...
Cari giovani amici canadesi! Pubblichiamo di seguito il testo del Videomessaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato ieri ai...
Libertà da chi e da che cosa Introduzione al Convegno “Esercizi di libertà” in occasione della consegna del Premio Castelli Casa di...
L’arte del discernimento spirituale Esercitarsi a vedere, ascoltare e pensare
L’arte del discernimento spirituale Esercitarsi a vedere, ascoltare e pensare Enzo Bianchi Nella storia della spiritualità cristiana il discernimento spirituale è sempre...
Nella coscienza il nucleo incandescente della propria vita
Nella coscienza il nucleo incandescente della propria vita Paola Bignardi Lavoro, scuola, autobus, famiglia, web, piazza, …; insegnanti, familiari, colleghi...
Il Papa ai giovani canadesi: “Costruite ponti affinché nessuno sia rifiutato”
Il Papa ai giovani canadesi: “Costruite ponti affinché nessuno sia rifiutato” papa francesco città del vaticano Cari giovani amici canadesi! Sono contento di...
Il coraggio di scommettere sui giovani
Il coraggio di scommettere sui giovani Calogero Cerami Perché scommettere? Perché parlare di scommessa? Chi è che scommette? È la chiesa che...
Una preghiera vivente Enzo Bianchi Inverno 1224-1225. Francesco d’Assisi è un uomo di poco più di quarant’anni, che ha vissuto secondo...
Contemplazione nel quotidiano.
Contemplazione nel quotidiano. Franco Floris Una precisazione preliminare sul senso con cui viene usato il termine crisi. Non come abbandono,...
Giovani e preghiera: un obiettivo ed una proposta educativa
Giovani e preghiera: un obiettivo ed una proposta educativa Franco Floris La preghiera dei giovani che si qualifica per tre obiettivi. ...
Uno spazio pastorale aperto ed entusiasmante
Uno spazio pastorale aperto ed entusiasmante Note di pastorale universitaria a partire dal prossimo Sinodo Rossano Sala Uscire per incontrare i giovani...
Con i giovani per mirare in alto annunciando, condividendo, testimoniando il Vangelo
Antonio Ruccia Introduzione Il tema dell’evangelizzazione, ibernato e spesso messo in soffitta, sembra ora essere una metastasi impazzita che irrimediabilmente scorazza...
I giovani, la fede e il discernimento
I giovani, la fede e il discernimento Verso il Sinodo 2018: le indicazioni di un documento «incompleto» Diego Fares Il 13 gennaio...
La tendresse de Dieu Padreblog Alors que l’Eglise s’apprête à célébrer la grande semaine qui la conduira à Pâques, beaucoup de...
Un sito web per il prossimo Sinodo dedicato ai giovani
Un sito web per il prossimo Sinodo dedicato ai giovani Papa Francesco con un gruppo di giovani alla Gmg di...
Sono tre i momenti importanti di questo cammino: il discernimento pastorale, l'ascolto dei giovani e l'esperienza di cammino. Il Sinodo...
Alla scuola dei santi. Quella vocazione universale che nutre sempre la Chiesa
Alla scuola dei santi. Quella vocazione universale che nutre sempre la Chiesa Elio Guerriero mercoledì 30 agosto 2017 Figure esemplari delle comunità di...
Voce di chi non ha voce Sorella Elisabetta - Bose 26 agosto 2017 In quel tempo furono portati a Gesù dei bambini...
«Quando verrà, troverà la fede?». Breve corso sulla fede. Un racconto ai giovani di oggi
«Quando verrà, troverà la fede?». Breve corso sulla fede. Un racconto ai giovani di oggi Luis A. Gallo «Il Figlio dell’uomo,...
La «Nostra Aetate». La riconciliazione con il popolo ebraico Vaticano II e i giovani
La «Nostra Aetate». La riconciliazione con il popolo ebraico Vaticano II e i giovani Carmine Di Sante Alcuni anni or sono,...
La Costituzione pastorale «Gaudium et spes»: un documento atipico
La Costituzione pastorale «Gaudium et spes»: un documento atipico Vaticano II e i giovani Luis A. Gallo Se già il Vaticano II...
L’alba della mezzanotte. La più grande reciprocità
L'alba della mezzanotte. La più grande reciprocità Luigino Bruni Più tardi ho appreso, e continuo ad apprenderlo anche ora, che si impara...
Annuncio e proposta della fede oggi. Questioni e sfide
Annuncio e proposta della fede oggi. Questioni e sfide André Fossion Lo sappiamo bene: oggi c’è un mondo che muore e...
Amore: il nostro centro di gravità
Amore: il nostro centro di gravità Fratel Emanuele - Bose 28 agosto 2017 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «9...
Né primi né ultimi Sorella Francesca - Bose 30 agosto 2017 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:« 1 Il regno...
Una generazione alla ricerca di senso
Una generazione alla ricerca di senso Domenico Cravero Generazione incredula? La definizione dell’atteggiamento religioso dei giovani non ammette risposte semplici e...
Un esame di coscienza per giovani sulla via delle Beatitudini
Un esame di coscienza per giovani sulla via delle Beatitudini «HAI MUTATO LA MIA VESTE DI SACCO IN ABITO DI...
Studio e filosofia per una «vita buona»
Studio e filosofia per una «vita buona» Mauro Mantovani Una rinnovata attenzione sugli «habitus» Negli ambienti accademici ecclesiastici delle Facoltà di Teologia...
Pedagogia della gioia, pedagogia della santità
Pedagogia della gioia, pedagogia della santità Ovvero: «istruzioni per l’uso» verso un cammino di santità senza angosce Giuseppe Buccellato «Un’autentica educazione deve...
Generazioni senza voce Ivan Rauti Non esiste, in alcuno modo, un criterio universalizzabile di leggere il mondo giovanile di oggi...
Segni "dalla terra" Fratello Roberto - Bose 14 agosto 2017 In quel tempo 1 I farisei e i sadducei si avvicinarono a...
Riconoscere, interpretare e scegliere.Le tappe del discernimento
Riconoscere, interpretare e scegliere.Le tappe del discernimento Loris Piorar Nel recente Documento preparatorio al Sinodo sui giovani e nel magistero...
Relazioni creatrici Sorella Elisa - Bose 25 agosto 2017 In quel tempo 1 Gesù lasciò la Galilea e andò nella regione della...
Qual è il valore della mia vita?
Qual è il valore della mia vita? Sorella Sylvie – Bose 16 agosto 2017 In quel tempo 24 Gesù disse ai suoi...
Parlare la pienezza dell’amore
Parlare la pienezza dell'amore Fratel Nimal - Bose 10 agosto 2017 In quel tempo 10 riunita la folla, Gesù disse loro: «Ascoltate...
Non temere: avere fiducia nella vita
Non temere: avere fiducia nella vita fratel Stefano - Bose 17 agosto 2017 In quel tempo 1 Gesù prese con sé Pietro,...
Le traversate della vita Fratel Matteo - Bose 8 agosto 2017 In quel tempo 22 Gesù costrinse i discepoli a salire sulla...
L’intenzione originaria di Dio
L'intenzione originaria di Dio Fratel Matthias - Bose 9 agosto 2017 1 In quel tempo alcuni farisei e alcuni scribi, venuti da...
Etty Hillesum, testimone di speranza
Etty Hillesum, testimone di speranza Jacques Philippe Nel 1981 furono pubblicati nella loro lingua originale (l'olandese) ampi estratti del Diario, tenuto...
Distribuire e non trattenere Sorella Roberta - Bose 12 agosto 2017 In quel tempo 29 Gesù si allontanò di là, giunse presso il...
Con il dono della grazia Sorella Raffaella - Bose 11 agosto 2017 In quel tempo 25 Una folla numerosa andava con Gesù....
Ascoltare per essere liberi Fratel Adalberto - Bose 19 agosto In quel tempo 22 mentre Gesù e i discepoli si trovavano insieme...
- Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi
Beatitudini Temi di meditazione Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli....
Eucarestia – 2 Temi di meditazione Quella croce, che per noi è diventata segno di benedizione, è per sempre innalzata sull’indifferenza...
Eucarestia – 1 Temi di meditazione Eucarestia – 1 L’eucarestia, l’ultima Cena, è il culmine della storia di Gesù. Per concludere la...
Lo stupore dell’Incarnazione Temi di meditazione L’impossibile realizzato. Ho intitolato questa meditazione “Lo stupore dell’Incarnazione – L’impossibile realizzato” Parto da una citazione...
La Scelta Temi di meditazione La Scelta Arriviamo a un momento cruciale della nostra riflessione, il momento in cui chiederci in cosa...
Lo Spirito Temi di meditazione Lo Spirito Poi disse: “Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi, bisogna...
Quali discepoli? Temi di meditazione Quali discepoli? Come si diventa discepoli di Gesù? Luca inserisce a questo punto una sua lunga riflessione,...
Tra l'oscurità e la luce Gli itinerari di Leonard Cohen Claudio Zonta Il 7 novembre 2016 si è spento a Los...
Per veder fiorire il deserto Fiducia e cammino nella Bibbia · Lidia Maggi La parola che, probabilmente, esprime al meglio l’essenza della...
Annunciare la buona notizia agli adulti
Annunciare la buona notizia agli adulti Centralità della Parola ed evangelizzazione Enzo Biemmi In questi ultimi tempi avverto sempre più la necessità...
Annunciare l'Evangelo oggi Tra nostalgie di cristianità e riduzioni del cristianesimo a religione civile Enzo Bianchi Quale rapporto tra chiesa e società Desidero tratteggiare...
Tra l'oscurità e la luce Gli itinerari di Leonard Cohen Claudio Zonta Il 7 novembre 2016 si è spento a Los Angeles...
Il Sinodo, occasione di nuovo dialogo
Il Sinodo, occasione di nuovo dialogo Chiara Diella – Rossella Lo Maglio –Micaela Valentino Il Documento Preparatorio al Sinodo dei vescovi...
Pier Giorgio Frassati. “Verso l’alto” della vita
Pier Giorgio Frassati. “Verso l’alto” della vita di Manuel Mussoni - Bellezza e beatitudine. Il rinnovamento spirituale oggi ha bisogno di...
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI «Cose da fare» con il desiderio delle nuove generazioni di altri modi di stare al...
Emozioni, vissuti e relazioni nell’educazione al bello
Emozioni, vissuti e relazioni nell’educazione al bello Marisa Musaio Aspetto peculiare del bello è suscitare emozioni che attivano il nostro personale...
Giovani tra sogni e bisogni di autorealizzazione
Giovani tra sogni e bisogni di autorealizzazione Giuliano Vettorato Quali sono i bisogni dei giovani/adolescenti di oggi? Risulta difficile individuare...
Tensioni valoriali nel mondo dei giovani
Tensioni valoriali nel mondo dei giovani Franco Dorofatti Anche se leggere personalmente ricerche sul mondo giovanile è un compito ineludibile...
Autenticare la relazione Fabio Gianotti «Si ha cura quando si sa salvaguardare la trascendenza dell’altro, ossia quando lo si incontra...
La missione tra ostacoli e persecuzioni
La missione tra ostacoli e persecuzioni a cura di Gianfranco Venturi Mt 10,26.28 La paura della missione Grandezza e paura della...
Don Milani: l’inquietudine del convertito, profeta innamorato del Vangelo ed “esploratore del futuro” Alessandro Andreini (*) Secondo Papa Francesco l’inquietudine di...
Vale la pena credere? Un confronto con i giovani
Vale la pena credere? Un confronto con i giovani Carlo Molari Vi propongo alcuni stimoli di riflessione, così poi potremo fare un...
Lo psichiatra Vittorino Andreoli: otto parole del nuovo vocabolario della Chiesa per i giovani
L'intervista Lo psichiatra Vittorino Andreoli: otto parole del nuovo vocabolario della Chiesa per i giovani Daniele Rocchi “Lavoro, oratori, protagonisti, speranza,...
Dall’Eucaristia alla vita, dalla vita all’Eucaristia
Dall'Eucaristia alla vita, dalla vita all'Eucaristia Carlo Molari Il problema, che avete indicato nel titolo è complesso, ma riducibile ad elementi...
Riarmo morale La battaglia di don Sturzo contro la mafia
Riarmo morale La battaglia di don Sturzo contro la mafia di Michele Pennisi L’impegno di don Luigi Sturzo per contrastare la corruzione...
Solennità del Corpo e Sangue di Cristo
Solennità del Corpo e Sangue di Cristo Franco Galeone Ti ho condotto per questo deserto, luogo di serpenti e di scorpioni In...
Fare memoria e divenire pane spezzato dono senza misura
Fare memoria e divenire pane spezzato dono senza misura Santissimo Corpo e Sangue di Cristo - Anno A papa Francesco a cura di...
Contemplare ed entrare nel mistero dell’amore per un nuovo umanesimo
Contemplare ed entrare nel mistero dell’amore per un nuovo umanesimo papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi 3,16-17 Contemplare ed entrare nella...
Custodire il "Deserto" Enzo Bianchi Quando l’editto di Costantino nel 313 d.C. consacrò la libertà di culto cristiano e l’adozione del...
Esperienza di Dio ed evangelizzazione
Esperienza di Dio ed evangelizzazione José A. Pagola Per annunciare Dio da un orizzonte nuovo è necessario che ravviviamo prima di...
Bagnasco: cari giovani la Chiesa vi vuole bene
Bagnasco: cari giovani la Chiesa vi vuole bene Il Card. Bagnasco, al termine del proprio mandato alla guida della CEI,...
Verso una spiritualità radicata in Gesù
Verso una spiritualità radicata in Gesù José A. Pagola Indico brevemente alcuni tratti della spiritualità di Gesù che ci aiutino a...
Dall’«Evangelii gaudium» Una Chiesa amica
Dall’«Evangelii gaudium» Una Chiesa amica Bruno Forte È lucida e precisa la valutazione che l’Evangelii gaudium dà dell’azione della Chiesa verso...
Verso una spiritualità radicata in Gesù
Verso una spiritualità radicata in Gesù José A. Pagola Indico brevemente alcuni tratti della spiritualità di Gesù che ci aiutino a...
Rimane soltanto l'amore Etty Hillesum Non si esce mai indenni dalla frequentazione degli scritti di Etty: la loro forza è tale...
Esperienza di Dio ed evangelizzazione
Esperienza di Dio ed evangelizzazione José A. Pagola Per annunciare Dio da un orizzonte nuovo è necessario che ravviviamo prima di...
Prospettive per la pastorale universitaria dal Documento Preparatorio del Sinodo dei Vescovi 2018 «I giovani, la fede e il discernimento...
PREGHIERA: UN INCONTRO A TU PER TU
PREGHIERA: UN INCONTRO A TU PER TU Nella mia vita ho sempre viaggiato moltissimo. Ricordo un giorno di tanti anni...
Tre porte e tre dimensioni per una vita bella
Tre porte e tre dimensioni per una vita bella papa Francesco Come conoscere Gesù? Gesù è la strada: “Io sono la via,...
QUALE ADULTO PER UNA EDUCAZIONE POSSIBILE?
QUALE ADULTO PER UNA EDUCAZIONE POSSIBILE? VITTORINO ANDREOLI Sono molto emozionato e spero che si veda, anche perché così involontariamente sottolineo...
Tema: Le vocazioni, testimonianza della verità
Tema: Le vocazioni, testimonianza della verità MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA 51ª GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI 11 MAGGIO...
Giornata di preghiera per le vocazioni 2017: la missione richiede coraggio, audacia e fantasia
Giornata di preghiera per le vocazioni 2017: la missione richiede coraggio, audacia e fantasia Domenico Dal Molin (*) Gesù invia in...
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI «Cose da fare» con il desiderio delle nuove generazioni di altri modi di stare al...
La presenza di Cristo nell’Eucaristia Vera, reale e sostanziale
La presenza di Cristo nell’Eucaristia Vera, reale e sostanziale Card. Avery Dulles Il corrente Anno dell’Eucaristia (2005), mentre stimola a una maggiore...
L’eucaristia: come dire oggi la presenza reale
L'eucaristia: come dire oggi la presenza reale Pierpaolo Caspani * «La mia catechista, preparandomi al giorno della mia prima Comunione, mi...
Etty Hillesum e quella “debolezza sicura” più forte della furia devastatrice dei nazisti
Etty Hillesum e quella “debolezza sicura” più forte della furia devastatrice dei nazisti Cristiana Dobner L’Osservatore Romano ricostruisce con le...
La crocifissione e la morte di Gesù
La crocifissione e la morte di Gesù Rinaldo Fabris La vicenda terrena di Gesù si chiude con la sua morte in...
Vocazione e senso della vita Così il Papa parla ai giovani Mimmo Muolo Con due raduni mondiali della GMG già alle spalle...
Da Cracovia a Panama… e in mezzo il Sinodo
Da Cracovia a Panama... e in mezzo il Sinodo papa Francesco Cari giovani, grazie di essere qui! Questa sera è un doppio...
Il medico santo che dialogava con Gesù sacramentato
Il medico santo che dialogava con Gesù sacramentato Gelsomino Del Guercio I novant'anni dalla morte di San Giuseppe Moscati Un medico al...
La seduzione del mondo e la seduzione di Dio
La seduzione del mondo e la seduzione di Dio Benjamín González Buelta La cultura della seduzione I sociologi ci dicono che viviamo...
È possibile il dialogo tra gli adulti e i giovani
È possibile il dialogo tra gli adulti e i giovani Piet Bakker Ricette fatte per un dialogo tra gli adulti...
«Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc 1,49)
«Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc 1,49) Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù (Domenica...
La kenosi del Figlio Filippesi 2,5-11 Enzo Bianchi Premessa Papa Francesco nell'Esortazione apostolica Evangelii gaudium, testo programmatico del suo pontificato, che ha chiesto...
La seduzione del mondo e la seduzione di Dio
La seduzione del mondo e la seduzione di Dio Benjamín González Buelta La cultura della seduzione I sociologi ci dicono che viviamo...












