Gli auguri scomodi di don Tonino
Gli auguri scomodi di don Tonino Carissimi, non obbedirei al mio dovere di vescovo se vi dicessi: "Buon Natale" senza...
La situazione sociale del Paese : 56° Rapporto Censis
La situazione sociale del Paese : 56° Rapporto Censis Considerazioni generali Dove siamo?Affrontare di nuovo la domanda con la...
Scuola, i numeri da cambiare. L’Italia nel confronto internazionale
Scuola, i numeri da cambiare. L'Italia nel confronto internazionale Report Fondazione Rocca/Treellle Giovedì 17 novembre 2022, alla presenza del Ministro dell’Istruzione...
Il docente, una presenza ‘sorgiva’ nella prassi educativa
Il docente, una presenza ‘sorgiva’ nella prassi educativa Giorgio Infantino Le ragioni di una riflessione intorno all’educare si condensano ai nostri...
Quattro semplici verbi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare
Quattro semplici verbi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare Rossano Sala Il secondo “sinodo cruciale” Durante la discussione sinodale della XV Assemblea Generale...
Perché ascoltare i giovani Enzo Bianchi Sono sempre più sotto osservazione da parte della società e si rinchiudono nella solitudine dei...
Educazione. Quelle conoscenze "inutili" che sono la base di ciò che vogliamo essere nel mondo (Intervista a Maria Raspatelli) Valentina Contiero Giovani e religione,...
Giovani e Vescovi – Un dialogo sinodale che porta frutto
L’esperienza delle Diocesi lombarde: l’inizio di un percorso insieme Giovani e Vescovi - Un dialogo sinodale che porta frutto Letizia Gualdoni Spieghiamo...
Il tragico, il grande escluso dall’educazione
Il tragico, il grande escluso dall’educazione Tarcisio Plebani Un ottimismo a buon mercato? Uno spettro si aggira negli ambienti educativi cattolici: l’eccesso...
Cammino sinodale: appunti in corso d’opera
Cammino sinodale: appunti in corso d’opera Brunetto Salvarani A neppure un anno dall’avvio del Cammino sinodale in Italia, senza nessuna pretesa di...
Sinodalità di comunione Per una Chiesa rinnovata al servizio del mondo Mauro Giuseppe Lepori * Carissimi fratelli e sorelle, visitando il Capitolo Generale...
Il giardino segreto Alessandro D’Avenia Nei dialoghi che ho con i lettori non manca mai la domanda sulle abitudini di scrittura:...
La corona della pace Dall’Antico Testamento ai nostri giorni Piero Stefani Nel rito preconciliare della messa in latino, non di rado il...
La scuola cattolica nel mondo contemporaneo
La scuola cattolica nel mondo contemporaneo Isabella Piro Pubblicata oggi, 29 marzo 2022, a Roma, dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica un’importante...
Una regalità paradossale, Domenica delle Palme C
Una regalità paradossale, Domenica delle Palme C Luciano Manicardi In quel tempo 28Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. 29Quando...
L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) Dietrich Bonhoeffer, giovane pastore simbolo della resistenza tedesca contro il nazismo, conta tra coloro che...
Le parole del nostro tempo Francesco Provinciali Immersi nel magma della comunicazione, risulta sempre più difficile distinguere la realtà dalla sua...
Il celibato evangelico o l’amore senza segno
Il celibato evangelico o l'amore senza segno Madeleine Delbrêl Il celibato ci sottrae una delle funzioni primordiali dell'essere umano: la tendenza...
Il nostro femminismo che parla alla Chiesa
Il nostro femminismo che parla alla Chiesa Lucia Vantini Ho una formazione cattolica, con una storia uguale a tante altre. Certamente...
Sinodo e sinodalità. Tempo di conversione, tempo di riforma
Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / EducatoreSinodo e sinodalità. Tempo di conversione, tempo di riforma Rafael Luciani * Affermare, con papa Francesco, che il cammino della sinodalità è...
Il bene e la notte: “Preservare l’anima dal caos”
Il bene e la notte: “Preservare l’anima dal caos” Sussidio di riflessione sulla testimonianza di Dietrich Bonhoeffer a cura di Massimo Maffioletti ...
Il bene e la notte:Introduzione
Il bene e la notte:Introduzione Sussidio di riflessione sulla testimonianza di Dietrich Bonhoeffer a cura di Massimo Maffioletti Introduzione Dio mi ha reso...
Vite scombussolate: i giovani del lockdown-Intervista a Alberto Pellai
Vite scombussolate: i giovani del lockdown-Intervista a Alberto Pellai A cura di Giuseppe Riggio Le misure introdotte per contrastare il coronavirus...
Gesù inside out Ludwig Monti Introduzione, gioia, stupore Le emozioni primarie Vi sarà forse capitato di vedere Inside Out, un bel film...
Fragilità, una risorsa per restare umani
Fragilità, una risorsa per restare umani Bruno Meucci Riconoscere le proprie fragilità è sempre stato un problema e lo diventa ancora...
Osare il possibile Enrico Parsi Nel libro di Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, si racconta una storia bellissima di scuola...
Faccia a faccia col futuro: le transizioni del nostro Paese
Faccia a faccia col futuro: le transizioni del nostro Paese Giuseppe Riggio Nell'arco di poche settimane, il panorama politico del nostro...
Il tempo della complessità Mauro Ceruti La crisi come complessità La crisi della pandemia si è manifestata come un “prisma”, a più...
Cristiani, tornate a rischiare tutto
Cristiani, tornate a rischiare tutto: Intervista con Timothy Radcliffe fatta da Vittoria Prisciandaro A tu per tu con uno degli...
Ddl Zan: spirito di convergenza per il bene comune
Ddl Zan: spirito di convergenza per il bene comune Francesco Bonini Auspicare, come è stato fatto nelle note della Cei prima...
L’identità di genere e i bambini, una discussione è necessaria
L’identità di genere e i bambini, una discussione è necessaria Presentare la sessualità come un vissuto soggettivo e fluido può...
Per l’Italia un Sinodo “diffuso”. Protagoniste diocesi e parrocchie
Per l’Italia un Sinodo “diffuso”. Protagoniste diocesi e parrocchie Giacomo Gambassi Vari commenti Non un raduno, ma un percorso decentrato. La Cei...
«Aiutiamo i giovani a ripartire di slancio»
«Aiutiamo i giovani a ripartire di slancio» Il vescovo Erio Castellucci (Modena-Nonantola e Carpi) agli educatori: «Noi adulti dobbiamo lasciar...
Avvio del processo sinodale italiano
Avvio del processo sinodale italiano Antonio Spadaro Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74a Assemblea generale della...
Osare il possibile Enrico Parsi Nel libro di Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, si racconta una storia bellissima di scuola...
La mediocrità, una pandemia diffusa che minaccia e anestetizza l’intelligenza
La mediocrità, una pandemia diffusa che minaccia e anestetizza l'intelligenza Domenico Marrone Se in questo periodo storico c’è una categoria che...
Adolescenti e pandemia “Ora parliamo di noi". 5713 voci di giovani che guardano al futuro Cittadinanzattiva – Comunicato stampa Sfiduciati e provati...
Un’educazione per un nuovo umanesimo
Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrataUn’educazione per un nuovo umanesimo Pascual Chávez Villanueva In un intervento di Ferruccio Capelli dal titolo “Per un nuovo umanesimo” in...
La scuola di fronte alle sfide attuali. Verso una scuola educatrice e creatrice di cultura
La scuola di fronte alle sfide attuali. Verso una scuola educatrice e creatrice di cultura Pascual Chávez Villanueva Il dramma dell’umanità...
La catechesi nella vita delle persone
La catechesi nella vita delle persone Cesare Bissoli Il Direttorio verso di noi Uno scopo preciso “È ragionevole offrire cammini di catechesi...
Ciò che rende la fede difficile
Ciò che rende la fede difficile Jean Paul Hernández «La fede comporta un pericolo, comporta un rischio, forse comporta un attentato alla...
Come stanno gli adolescenti? Una conversazione con Gustavo Pietropolli
Come stanno gli adolescenti? Una conversazione con Gustavo Pietropolli Charmet Anna Stefi Incontro Gustavo Pietropolli Charmet rigorosamente a distanza, come in dad,...
Lettera Circolare alle scuole, università e istituzioni educative. CEC
Papa Francesco e il patto educativo globale
Papa Francesco e il patto educativo globale Intervenendo a un Convegno dell’Associazione Dirigenti scuole autonome e libere (DISAL), il Segretario della...
La “sinodalità” per il rinnovamento della Chiesa
La “sinodalità” per il rinnovamento della Chiesa Bruno Forte “Sinodalità” è un termine che risuona sempre più frequentemente nel linguaggio ecclesiale...
Più connessi ma più isolati Bambini e adolescenti nel tempo della pandemia Durante la pandemia emozioni negative per l’80% di bambini...
Un’alleanza di vita per tutti S. Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo Luciano Manicardi In quel tempo 12il primo giorno...
- Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili
Annunciare il Vangelo in tempo di rinascita per avviare un “cammino sinodale” CEI
Educare infinito presente.La pastorale della Chiesa per la scuola
Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana. 2
Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana 1
Una App dai giovani per gli anziani
Una App dai giovani per gli anziani I ragazzi, la scuola e i loro luoghi di aggregazione, o gli anziani...
LA SINODALITÀ NELLA VITA E NELLA MISSIONE DELLA CHIESA
Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettereLA SINODALITÀ NELLA VITA E NELLA MISSIONE DELLA CHIESA NOTA PRELIMINARE Nel corso del suo Nono quinquennio, la Commissione Teologica Internazionale ha condotto...
Giovani: “Per loro la fede è anzitutto relazione, credono a modo loro”
Giovani: “Per loro la fede è anzitutto relazione, credono a modo loro” "Se vogliamo educare i giovani alla fede –...
Con l’intervento di Ernesto Diaco (Unesu) e di Paola Bignardi (Istituto Toniolo) si conclude il ciclo dei “mercoledì Fidae”...
“Sì, la famiglia ha dei nemici e riconoscerlo vuol dire agire”
“Sì, la famiglia ha dei nemici e riconoscerlo vuol dire agire” Un giudizio non scontato C’è una frase nel Rapporto 2020...
L’avvio di un cammino sinodale nell’orizzonte dell’essenzialità
L’avvio di un cammino sinodale nell’orizzonte dell’essenzialità Intervista con monsignor Erio Castellucci, nuovo vicepresidente della Cei «L’assemblea ha dato l’avvio al...
Il prete non esiste fuori dalla comunità
Il prete non esiste fuori dalla comunità Un processo sinodale esige di ascoltare e coinvolgere tutti i protagonisti della Chiesa Dall’ultimo...
Oltre la vetta Raffaele Mantegazza È là. Fammi fare un passo da solo (Antoine de Saint-Exupery, Il piccolo principe) Poi, a un certo punto, si...
Le strade asfaltate: la tentazione del sentiero facile
Le strade asfaltate: la tentazione del sentiero facileRaffaele Mantegazza Raffaele Mantegazza Felicità che sappiamo soltanto guardare, aspettare, cercare già fatta, quasi fosse...
Un rilancio dell’educazione in ampiezza, lunghezza, altezza e profondità
Un rilancio dell’educazione in ampiezza, lunghezza, altezza e profondità Salvatore Currò * Il titolo di questa semplice conclusione può sembrare un po’...
L’infinito presente dell’educare
L'infinito presente dell'educare Ernesto Diaco Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola è il titolo del sussidio che...
Il magistero della Chiesa italiana sulla scuola – I documenti
Il magistero della Chiesa italiana sulla scuola - I documenti Anna Peron Se i fondamenti dell’interesse ecclesiale per la scuola si...
James Dunn: “Gesù secondo il Nuovo Testamento”
James Dunn: “Gesù secondo il Nuovo Testamento” Roberto Mela James D.G. Dunn (1939-2020), già docente alla Durham University, è stato uno...
Ontologia delle relazioni: l’«essere-con» di Jean-Luc Nancy
Ontologia delle relazioni: l'«essere-con» di Jean-Luc Nancy Michele Dossi Il pensiero della cura riconosce nella vulnerabilità e nella fragilità le categorie...
Conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Chiese particolari
Conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Chiese particolari 18 maggio 2021 Intervento di Padre Alexandre Awi Mello, I.Sch. La spinta a...
La crisi delle parole. Far parlare i silenzi
La crisi delle parole. Far parlare i silenzi Francesco Savino La XVI edizione della Settimana della comunicazione, organizzata dalle Paoline e...
Speranza e responsabilità Luciano Manicardi In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:«15Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo...
La pandemia tra padri e figli Ezio Mauro Falsamente imparziale, il virus è invece nei fatti un attore selettivo, che distingue...
L’idea del futuro tra i giovani: prima e dopo la pandemia
L’idea del futuro tra i giovani: prima e dopo la pandemia Ricerca Eurispes 2021 - Scheda 11 I valori della vita...
Stiamo imparando a camminare nella luce di una scia di stelle
Stiamo imparando a camminare nella luce di una scia di stelle Rosanna Virgili Tra i riguardi raccomandati in questo tempo di...
Coronavirus, risorgere è possibile ma serve una comunità
Coronavirus, risorgere è possibile ma serve una comunità Massimo Recalcati Ora si vede la luce, dicono i virologi. Siamo all’ultimo miglio...
Educazione morale come formazione del carattere
Educazione morale come formazione del carattere Guido Gatti Una pagina attuale di D. Bosco Vogliamo prendere lo spunto per questo studio,...
Lo spazio e il tempo stravolti dalla pandemia
Lo spazio e il tempo stravolti dalla pandemia Report CENSIS SONO SALTATI DUE CAPISALDI DELLO SVILUPPO URBANO CONTEMPORANEO: L’ELEVATA DENSITÀ DI...
La lotta delle ideologie secondo
La lotta delle ideologie secondo Thomas Piketty Annamaria Testa, esperta di comunicazione “L’intero modello economico deve essere ripensato, in modo più...
Il tempo della complessità Mauro Ceruti La crisi come complessità La crisi della pandemia si è manifestata come un “prisma”, a più...
Credere dopo la crisi: aprirsi alla spiritualità del quotidiano
Credere dopo la crisi: aprirsi alla spiritualità del quotidiano Francesco Cosentino Le Chiese si svuotano, l’analfabetismo religioso cresce e la domanda su...
Faccia a faccia col futuro: le transizioni del nostro Paese
Faccia a faccia col futuro: le transizioni del nostro Paese Giuseppe Riggio Nell'arco di poche settimane, il panorama politico del nostro...
Papa Francesco e il patto educativo globale
Papa Francesco e il patto educativo globale (Clicca sull'immagine per andare al sito istituzionale) Intervenendo a un Convegno dell’Associazione Dirigenti scuole autonome...
Per una pedagogia della fraternità
Per una pedagogia della fraternità Pierpaolo Triani Noi quotidianamente interagiamo con altri; è un processo spontaneo che ci permette di vivere...
Risvegliare l’umano nell’uomo per edificare la fraternità umana
Risvegliare l'umano nell'uomo per edificare la fraternità umana Riflessioni sull'educare nella enciclica "Fratelli Tutti" di papa Francesco Carmela Di Agresti...
Fragilità, una risorsa per restare umani
Fragilità, una risorsa per restare umani Bruno Meucci Riconoscere le proprie fragilità è sempre stato un problema e lo diventa ancora...
Vite scombussolate: i giovani del lockdown
Vite scombussolate: i giovani del lockdown Intervista a Alberto Pellai * A cura di Giuseppe Riggio Le misure introdotte per contrastare il...
Etty e la cultura “Ai nostri giorni la cultura è superficiale e la nostra conoscenza pericolosa perché noi siamo ricchi...
Baudelaire, l’infinito nelle strade
Baudelaire, l’infinito nelle strade Antonio Prete Duecento anni fa, il 9 aprile, nasceva Baudelaire. Duecento anni: un tempo in cui la...
Educazione e storia: la sfida educativa tra compagnia, memoria e profezia
Educazione e storia: la sfida educativa tra compagnia, memoria e profezia Bruno Forte Arcivescovo di Chieti - Vasto Perché l’educazione?...
La dimensione sociale della fede.
La dimensione sociale della fede. Giorgio Campanini Il pur ricco e vasto complesso di ricerche sulla Dottrina sociale della Chiesa -...
C'è vita oltre il capitalismo La ricerca di una vera alternativa Giannino Piana La difficile ripresa dell'economia, a seguito dell'uscita dalla pandemia...
La lavanda dei piedi (Gv 13,2-17)
La lavanda dei piedi (Gv 13,2-17) José Miguel García Sorprendentemente il vangelo di Giovanni, pur contenendo il lungo discorso sul Pane...
Governo Draghi: chimera o realtà?
Governo Draghi: chimera o realtà? Giacomo COSTA Emerso come esito di una crisi per molti inafferrabile, il Governo presieduto da Mario...
Credere nella sostenibilità. Un approccio interreligioso all’ambiente
Credere nella sostenibilità. Un approccio interreligioso all’ambiente Jaime Tatay Da diversi anni, la crisi ecologica ha superato i confini del dibattito...
La consapevolezza ecclesiale riguardo alla famiglia
La consapevolezza ecclesiale riguardo alla famiglia Gustavo Cavagnaro Consapevole che il matrimonio e la famiglia sono tra i beni più preziosi...
La sfida carismatica nell’Italia cattolica
La sfida carismatica nell'Italia cattolica Andrea Riccardi Don lorenzo Milani e la mamma Contrapposta e intrecciata a quella della Chiesa istituzionale, la...
Educare ancora, educare sempre
Educare ancora, educare sempre Un decennio destinato a continuare nel tempo Rossano Sala Il “decalogo per l’educazione” è un convinto e coraggioso...
Così il nemico invisibile ha cambiato le nostre paure
Così il nemico invisibile ha cambiato le nostre paure Massimo Recalcati La prima manifestazione della sofferenza che ha coinciso con lo...
Virginia Woolf,Simone Weil, Etty Hillesum *Estranee o in prima linea?
Virginia Woolf,Simone Weil, Etty Hillesum *Estranee o in prima linea? Carla Bausone – Grazia Corrente Si possono evitare le guerre? È...
Mario Pomilio, a cento anni dalla nascita “Il Quinto Evangelio”
Mario Pomilio, a cento anni dalla nascita "Il Quinto Evangelio" Gianfranco Ravasi «Fino a ieri la penna era per me una...
Un rilancio dell’educazione in ampiezza, lunghezza, altezza e profondità
Un rilancio dell’educazione in ampiezza, lunghezza, altezza e profondità Salvatore Currò * Il titolo di questa semplice conclusione può sembrare un...
Cantiere Sinodo Italia Francesco Cosentino Del Vangelo di domenica scorsa mi colpisce il conflitto che Gesù, appena annuncia la Parola, scatena...
Europa e migrazioni Renato Cursi Dopo secoli in cui è stata soprattutto terra di emigrazione verso altri continenti, in particolare quello...
Un decalogo per l'educazione Ufficio Nazionale per l'Educazione, la Scuola e l'Università della CEI L’educazione della persona è parte essenziale della...
Virginia Woolf,Simone Weil, Etty Hillesum Estranee o in prima linea?
Virginia Woolf,Simone Weil, Etty Hillesum Estranee o in prima linea? Carla Bausone – Grazia Corrente Si possono evitare le guerre? È...
L’intelligenza dell’amore: Simone Weil e Etty Hillesum
A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te GiovaneL'intelligenza dell’amore: Simone Weil e Etty Hillesum Wanda Tommasi Vorrei mostrare come nelle due autrici che prenderò in esame,...
“Creare condizioni a che i giovani abbiano la gioia di avere dei figli”
“Creare condizioni concrete perché i giovani possano ritrovare la gioia di mettere al mondo dei figli” Elisabetta Gramolini La Giornata per...
Vangelo e pane. La vita senza frontiere di Madeleine Delbrêl
Vangelo e pane. La vita senza frontiere di Madeleine Delbrêl Cristina Mustari Madeleine Delbrêl nasce agli inizi del ‘900 e di...
La legge suprema dell’amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza
La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza Rossano Sala La terza enciclica di Papa Francesco Firmata ad Assisi...
Suor Becquart: “Un segno di fiducia per le donne nella Chiesa”
Suor Becquart: "Un segno di fiducia per le donne nella Chiesa" La religiosa già responsabile della pastorale giovanile e vocazionale...
Non priviamo i giovani del futuro
Non priviamo i giovani del futuro Mario Draghi Riproponiamo il discorso che Mario Draghi, ex Presidente della BCE ed ora Presidente...
“Da campo minato a luogo di preghiera”: la celebrazione del battesimo di Gesù torna alla Chiesa francescana presso il...
Il Papa: chi non segue il Concilio non sta con la Chiesa
Il Papa: chi non segue il Concilio non sta con la Chiesa Un forte discorso con ampie aggiunte a braccio,...
La scuola allo specchio Vincenzo Sorella Non è agevole orientarsi nelle attuali politiche educative. In un contesto segnato da un Ministero...
Il cristiano serve il suo tempo
Il cristiano serve il suo tempo L’omelia inedita tenuta il 23 settembre 1928 dal teologo protestante davanti ai genitori Con i...
In rete: è scuola o non lo è? Roberto Maragliano Quella che si sta facendo in rete, nel bene come nel...
Sul sentimento del tempo L'esperienza del carcere di Dietrich Bonhoeffer Alessandro Andreini Tra le "ferite" che la pandemia ha prodotto e va...
Libertà e destino nei giorni della pandemia
Libertà e destino nei giorni della pandemia Rileggendo "La peste" di Albert Camus Bruno Meucci L'esperienza della pandemia ha rappresentato per noi...
Un mondo nuovo Un’Enciclica dedicata alla fraternità e all’amicizia sociale
Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, ArticoliUn mondo nuovo Un'Enciclica dedicata alla fraternità e all'amicizia sociale Mario Toso Premessa: il «sogno» di una società fraterna Nel contesto della...
La cultura digitale, i giovani e noi
La cultura digitale, i giovani e noi Luca Peyron * Scrive il Papa nella Cristus Vivit (cfr n. 86-90): “L’ambiente digitale rappresenta...
Giornata della memoria 2021 "Riassumendo, vorrei in realtà dire questo: la barbarie nazista fa sorgere in noi un'identica barbarie che...
Europa e scuola Renato Cursi Quella che in Italia definiamo “istruzione” non è una competenza concorrente, né tantomeno esclusiva, dell’Unione Europea....
Se il vangelo si riduce a solo umanesimo
Se il vangelo si riduce a solo umanesimo Enzo Bianchi In questa rubrica, intitolata fin qui “Dove va la chiesa?”, per...
Abitare la vita Emanuele Borsotti Abitare è una parola che deriva dal verbo habére che in latino vuol dire: trattenere, occuparsi,...
Palermo: I ragazzi,le trappole sui social,ecco cosa possono fare i genitori
Dopo Palermo. I ragazzi e le trappole sui social,ecco cosa possono fare i genitori Antonella Mariani sabato 23 gennaio 2021 La piccola...
L’infinito presente dell’educare
L'infinito presente dell'educare Ernesto Diaco Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola è il titolo del sussidio che...
Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l’esperienza di “Luci nella notte”
Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l’esperienza di “Luci nella notte” Marcello Scarpa I centri storici delle nostre...
Un’intimità che si fa adorazione
Un’intimità che si fa adorazione Gianfranco Venturi In questi ultimi tempi si è fatta strada un’idea secondo la quale, a seguito...
Un’intimità che si fa adorazione
Un’intimità che si fa adorazione Gianfranco Venturi In questi ultimi tempi si è fatta strada un’idea secondo la quale, a seguito...
Libertà e destino nei giorni della pandemia. Rileggendo “La peste” di Albert Camus
Libertà e destino nei giorni della pandemia. Rileggendo "La peste" di Albert Camus Bruno Meucci L'esperienza della pandemia ha rappresentato per...
Sul sentimento del tempo L’esperienza del carcere di Dietrich Bonhoeffer
Sul sentimento del tempo L'esperienza del carcere di Dietrich Bonhoeffer Alessandro Andreini Tra le "ferite" che la pandemia ha prodotto e...
Con il linguaggio degli occhi Gianfranco Ravasi «Mio Signore, in cielo brillano le stelle, gli occhi degli innamorati si chiudono, ogni...
Stiamo imparando a camminare nella luce di una scia di stelle
Stiamo imparando a camminare nella luce di una scia di stelle Rosanna Virgili Tra i riguardi raccomandati in questo tempo...
Riflessioni per un Cristianesimo adulto
Riflessioni per un Cristianesimo adulto Marco Ivaldo Crisi pandemica, Chiesa, vita cristiana La pandemia ha sconvolto molte nostre (superficiali) sicurezze e ci...
Inizia il nuovo secolo A cura di Michele Falabretti Il “cambio d’epoca” di cui tanto si parla dal novembre 2015, quando...
Perché aiutare gli altri? Piero Stefani Non è scontato dare risposta a questa che sino a qualche tempo fa sarebbe parsa...
Vogliamo davvero la «sicurezza»? Ma a muoverci è il saper rischiare
Vogliamo davvero la «sicurezza»? Ma a muoverci è il saper rischiare Chiara Giaccardi e Mauro Magatti Nel gesto di cambiare il...
La lotta delle ideologie secondo Thomas Piketty
La lotta delle ideologie secondo Thomas Piketty Annamaria Testa, esperta di comunicazione “L’intero modello economico deve essere ripensato, in modo più...
Il tempo della complessità Mauro Ceruti La crisi come complessità La crisi della pandemia si è manifestata come un “prisma”, a più...
Il ritorno della morte Giannino Piana La paura suscitata dalla pandemia da coronavirus ha motivazioni diverse (e complesse), ma non si...
NEL DESERTO DELLA PANDEMIA: DIO, DOVE SEI? UNA DOMANDA ERRATA
NEL DESERTO DELLA PANDEMIA: DIO, DOVE SEI? UNA DOMANDA ERRATA Luca Mazzinghi La situazione che il mondo sta vivendo mette duramente alla...
La didattica a distanza non sia in alternativa alla presenza in classe
La didattica a distanza non sia in alternativa alla presenza in classe Intervista a don Michele Falabretti, responsabile del Servizio...
Pagina 4
Il senso dello sport tra fragilità e mito della perfezione
Il senso dello sport tra fragilità e mito della perfezione Tra i sintomi più preoccupanti che ci fanno temere per...
La cultura dell’incontro e della relazione.Una sfida per la pastorale
La cultura dell’incontro e della relazione. Una sfida educativa per la pastorale odierna 1 A partire dal contesto...
In zona rossa siamo sentinelle di speranza e non di morte…
In zona rossa siamo sentinelle di speranza e non becchini di un cimitero Domenico Sigalini- presidente del COP Mi immagino due...
La Chiesa alla prova della pandemia
La Chiesa alla prova della pandemia Paolo Carrara Che cos'è accaduto nel «corpo reale della Chiesa effettiva» durante i mesi dell'isolamento,...
Ricreare un clima di famiglia Gustavo Cavagnari Un diffuso senso di orfanità Senza la pretesa di offrire un quadro esauriente degli usi...
ADOLESCENTI di Valerio Corradi
ADOLESCENTI di Valerio Corradi La rappresentazione dell’adolescenza in ambito sociale, politico ed educativo, ancora oggi e in molti casi è...
Quale pastorale della fede in Italia?
Quale pastorale della fede in Italia? Paolo Asolan I processi innescati dalla modernità, principalmente l'affermazione teorico-pratica della centralità e dell'autonomia dell'uomo, si...
Chiesa: le ferite e i ritardi Piero Coda Guardando la rapida evoluzione del nostro tempo, desta una certa preoccupazione notare nella...
Il camminare e i giovani Motivazioni sociologiche
Il camminare e i giovani Motivazioni sociologiche Paolo Asolan Era stata data per morta, o almeno moribonda; invece l'esperienza del pellegrinaggio...
I giovani e la fede. Un nuovo modo di credere
I giovani e la fede.Un nuovo modo di credere Alessandro Castegnaro Che cosa stia avvenendo nelle spiritualità giovanili è sempre molto...
Lockdown:gli effetti devastanti sui giovani,perchè non se ne parla?
Lockdown:gli effetti devastanti sui giovani,perchè non se ne parla? Giovanni Bernardi Non solo il corpo, ma anche la psiche ha bisogno...
La legge suprema dell’amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza
La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza Rossano Sala La terza enciclica di Papa Francesco Firmata ad Assisi...
Europa e formazione professionale
Europa e formazione professionale Renato Cursi Tra i vari “balzi enormi” di quel “cambiamento epocale” (cf. Evangelii Gaudium, EG 52) che...
Il messaggio dei vescovi, l’azione di tutti. Qui, con piena responsabilità
Il messaggio dei vescovi, l'azione di tutti. Qui, con piena responsabilità Francesco Ognibene giovedì 26 novembre 2020 L’Italia è incalzata dalla pandemia...
No alla Generazione Covid Massimo Recalcati Non ci siamo mai accorti così tanto dell’importanza della Scuola come da quando siamo...
L’economia di Francesco, Smerilli: inedita alleanza tra giovani e adulti
L’economia di Francesco, Smerilli: inedita alleanza tra giovani e adulti Secondo l’economista salesiana, che ha lavorato all’organizzazione di “The Economy...
Economy of Francesco: come il sogno dei giovani si fa realtà
Economy of Francesco: come il sogno dei giovani si fa realtà Non è facile realizzare quanto i giovani di tutto...
AD Assisi oltre 2000 economisti giovani, da 115 paesi
AD Assisi oltre 2000 economisti giovani, da 115 paesi Videomessaggio del Santo Padre Francesco ai partecipanti all’Incontro internazionale “Economy of...
Il tempo del quarto sigillo. La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile
Il tempo del quarto sigillo La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile Rossano Sala L’avvento del cavallo verdastro L’anno scorso,...
Basta parlare della pandemia come di un castigo divino
Basta parlare della pandemia come di un castigo divino Alberto Maggi Con questa riflessione scritta per ilLibraio il biblista Alberto Maggi...
Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro
Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro prossimo Michele Falabretti Non sprecare la crisi «Peggio di questa crisi, c’è solo...
Il tempo della complessità Mauro Ceruti La crisi come complessità La crisi della pandemia si è manifestata come un “prisma”, a più...
Il principio di gratuità. Una risposta cristiana alla sfida ecologica
Il principio di gratuità Una risposta cristiana alla sfida ecologica Christoph Theobald La maggior parte dei testi che si esprimono a favore...
Sul cambiamento d’epoca Carmelo Mezzasalma Una delle più geniali intuizioni di papa Francesco, nell’indimenticabile discorso a Firenze (10 novembre 2015), è...
Il tempo della complessità Mauro Ceruti La crisi come complessità La crisi della pandemia si è manifestata come un “prisma”, a più...
Ogni essere umano è un libro Massimo Recalcati Non è troppo forzato rappresentare la vita umana come se fosse un libro,...
Effetti covid. Spaesati tra lavoro a distanza e abitudini perse
Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, Notizie, NotizieEffetti covid. Spaesati tra lavoro a distanza e abitudini perse Umberto Galimberti Intervista di Walter Veltroni Il professor Umberto Galimberti, acuto...
Atlante "Infanzia a rischio" Con gli occhi delle bambine Save the Children 2020 Un Paese non “a misura di bambino”, quello che...
Il pane quotidiano un diritto di vita
Il pane quotidiano un diritto di vita Enzo Bianchi In questi giorni autunnali si celebrano le feste del "pane nuovo", il...
Acutis, il beato che testimoniava Cristo nelle strade digitali
Acutis, il beato che testimoniava Cristo nelle strade digitali Per la prima volta dalla beatificazione avvenuta sabato scorso, la Chiesa...
Quei «folli di Cristo» che minano le certezze
Quei «folli di Cristo» che minano le certezze Gianfranco Ravasi Asceti. Un’antologia di personaggi vissuti in Oriente e Occidente spesso...
Pressioni sulla coscienza e abusi spirituali
Pressioni sulla coscienza e abusi spirituali Enzo Bianchi Nella bimillenaria storia della Chiesa è sempre stato attestato l’esercizio del ministero dell’autorità,...
Quale Chiesa emerge dalla pandemia?
Quale Chiesa emerge dalla pandemia? Enzo Bianchi A partire dal concilio Vaticano II i cristiani sono ritornati a porre al centro della...
Il limite come apertura Luciano Manicardi Il Covid-19 ha reso limite ciò che non lo era. Anticipiamo alcuni spunti dell’intervento di...
Carlo Acutis «un ragazzo normale, che ha reso straordinario l’ordinario» In vista della beatificazione, il 10 ottobre ad Assisi, il direttore del...
Il tempo rivela il cuore Luciano Manicardi In quel tempo Gesù disse ai suoi dispepoli «33Ascoltate un'altra parabola: c'era un uomo...
Il paradosso cristiano «Quel che è debole Dio lo ha scelto» (1Cor 1,25-27)
Il paradosso cristiano «Quel che è debole Dio lo ha scelto» (1Cor 1,25-27) Piero Stefani I più antichi documenti scritti che attestano...
I giovani sono pronti a cambiare
I giovani sono pronti a cambiare Michele Falabretti I nostri ragazzi hanno toccato con mano la fragilità della vita. Tocca a...
Il peso di un fiore Rosanna Virgili Per salutare l Fratelli tutti e per la fraternità nella Chiesa Vorrei unirmi alla festa...
Vivere e seguire Lettera dei Ministri generali francescani A tutti i frati del prim’Ordine nell’occasione lieta degli ottocento anni della Regola...
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione Michele Gianola «I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1)» (ChV...
Se conosci te stesso, trovi l’altro
Se conosci te stesso, trovi l'altro Enzo Bianchi La vita interiore è quell'esperienza essenziale per umanizzarsi e per realizzare la propria...
Girolamo, il grande traduttore della Bibbia in latino
Girolamo, il grande traduttore della Bibbia in latino Gianfranco Ravasi Era il 30 settembre 420 e a Betlemme, nei pressi della...
L’esercizio della speranza Enzo Bianchi In Occidente, ma non solo, si percepisce da decenni il segno dominante della “crisi”. Da più...
Se conosci te stesso, trovi l’altro
Se conosci te stesso, trovi l'altro Enzo Bianchi La vita interiore è quell'esperienza essenziale per umanizzarsi e per realizzare la propria...
Il dono del tempo presente Francesco Cosentino Non c’è niente di peggio di questa crisi, se non il rischio di sprecarla....
Il “profilo di Dio”, volto di misericordia
Il “profilo di Dio”, volto di misericordia Rosanna Virgili Oggi molti di noi hanno un profilo Facebook, vale a dire una...
I negazionisti di oggi (e quelli che si trovano nella Bibbia) Alberto Maggi Come racconta su il Libraio Alberto Maggi, “il...
La grammatica della generatività affronta la fatica
La grammatica della generatività affronta la fatica Lidia Maggi Quando il futuro sembra chiuso, al punto da far fatica a pensare...
Imparare camminando.L’esperienza di Gesù
Imparare camminando.L'esperienza di Gesù Gilberto Depeder Cresce lungo il cammino il suo vigore, finché compare davanti a Dio in Sion. (Sal...
“Non ardeva forse in noi il nostro cuore?”
“Non ardeva forse in noi il nostro cuore?" Leggere il tempo e rianimare la speranza Lettera pastorale per l’anno 2020-2021 Mariano Crociata...
Educare: la pastorale della Chiesa per la scuola
Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola Cliccare sull'immagine per visualizzare il testo del...
A testa alta Alessandro D'Avenia «Perché lo avete ucciso?» chiede il magistrato. «Perché si portava i picciriddi (i bambini) cu iddu...
Il segreto di un sorriso: P. Pino Puglisi
Il segreto di un sorriso: P. Pino Puglisi Rideva, don Pino Puglisi, se lo chiamavano prete antimafia. Il parroco di...
Ricordando Don Pino, nel cuore emerge emozione e gioia
Ricordando Don Pino, nel cuore emerge emozione e gioia (memoria del martirio di Padre Pino Puglisi (21 ottobre) Rendeva sacre le...
Vivere in un mondo digitalizzato: abbi uno sguardo profondo
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo Rossano Sala Sono connesso dunque esisto! È sempre più una...
Una fede adulta : la scossa evangelica
Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovaniUna fede adulta : la scossa evangelica Maturità nella fede e superamento dell'umano Paul-André Giguère La scossa evangelica Il Dio dei cristiani non...
Una fede adulta Maturità nella fede e realizzazione dell'umano Paul-André Giguère L'aspirazione alla maturità nella fede Non dovrebbe essere difficile per nessuno riconoscere...
Distanziamento sociale, un adattamento complesso
Distanziamento sociale, un adattamento complesso Rosella De Leonibus Prossemica, questa parola, che racconta la danza delle distanze, ci serve per capire...
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare Rossano Sala L’unità dinamica tra pastorale e spiritualità In uno dei...
Lo Spirito Santo Gheorghe Vasilescu In Occidente è abbastanza usuale parlare di kénosi del Figlio (kénosi = svuotamento, spogliazione) per...
Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche
Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche Ettore Guerra * “Ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli...
“Sono operaio e sono cattolico”. Bartolomé Blanco Márquez (1914-1936)
"Sono operaio e sono cattolico". Bartolomé Blanco Márquez (1914-1936) Pierluigi Cameroni “Io sono operaio, sono nato da genitori che pure lo...
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione Michele Gianola «I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1)» (ChV...
Il valore del silenzio Vincenzo Bonato Nell’esperienza cristiana il comunicare e il tacere non sono posti in contrapposizione né si fa...
Europa e ambiente Renato Cursi Il 24 maggio scorso, nel giorno in cui si celebra la memoria liturgica di Maria Aiuto...
Pandemia : Una lettura biblico-spirituale
Pandemia Una lettura biblico-spirituale I Vescovi Italiani «Come cambieranno le cose? Come saremo? Il futuro sarà scandito ancora da abitudini reiterate? Come...
La scuola cattolica e le nuove sfide dell’educazione
La scuola cattolica e le nuove sfide dell'educazione Angelo Bagnasco La situazione Un cordiale saluto e un vivo ringraziamento per...
La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme
La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme Raffaele Mantegazza Homo sum, humani nihil a me alienum puto Publio Terenzio Afro La...
Desiderio Silvano Petrosino Giordano Cavallari conversa con Silvano Petrosino, filosofo e docente ordinario presso l’Università Cattolica di Milano, intorno a due...
Portare in superficie i fiumi sotterranei della solidarietà
Portare in superficie i fiumi sotterranei della solidarietà Intervista al premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel 28 maggio...
Essere prete per diventare santo.
Essere prete per diventare santo L’arazzo di Paolo VI, esposto il 14 ottobre 2018 sulla facciata della basilica di San...
UNA CHIESA PER E CON I GIOVANI
Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanileUNA CHIESA PER E CON I GIOVANI Angel Fernandez Artime Después de haber escuchado a los otros 6 Padres Sinodales,...
GIOVANI FEDE DISCERNIMENTO Ripartendo insieme dal Sinodo Elementi per una sintesi finale Papa Francesco, durante l’Angelus del 28 ottobre, giorno della conclusione...
Vocazioni in fiore! MichaelDavide Semeraro Sono ormai settimane che le misure restrittive dovute alla pandemia ci stanno facendo portare avanti in...
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori Gustavo Cavagnari I giovani esistono in virtù di una vera e propria inclusione familiare ed...
Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche
Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche Ettore Guerra “Ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli...
Dio non ci abbandona nella tempesta ma spetta a noi lottare contro il virus
Dio non ci abbandona nella tempesta ma spetta a noi lottare contro il virus Enzo Bianchi In questo lungo tempo di...
Coronavirus, quella illusione di essere invincibili
Coronavirus, quella infinita voglia di normalità e l’illusione di essere invincibili Roberto Repole C’è voglia di normalità. Abbiamo tutti un’infinita voglia...
“Un patrimonio da non disperdere”
Scuole paritarie: in Italia sono 12.547, di queste 7.955 sono cattoliche. “Un patrimonio da non disperdere” Gigliola Alfaro Oggi e domani...
Piena cittadinanza alle scuole paritarie
Piena cittadinanza alle scuole paritarie Ivan Maffeis La scuola paritaria non vuole privilegi, ma che le sia riconosciuto l’importante servizio pubblico...
Scuola paritaria: una prospettiva di democrazia
Scuola paritaria: una prospettiva di democrazia Francesco Bonini La situazione delle scuole paritarie, già molto complicata in questi anni, anche proprio...
Vocazioni in fiore! MichaelDavide Semeraro Sono ormai settimane che le misure restrittive dovute alla pandemia ci stanno facendo portare avanti in...
Ricominciare diversi da prima Enzo Bianchi Sono nato alla fine di un’epoca, quella segnata dal fascismo, mentre cadevano le bombe sulle...
Discernere e testimoniare Giovanni Ferretti Riprendiamo l'ultima parte di una articolata relazione del filosofo d. Giovanni Ferretti al Terzo Convegno Nazionale...
Discernere e testimoniare Giovanni Ferretti Riprendiamo l'ultima parte di una articolata relazione del filosofo d. Giovanni Ferretti al Terzo Convegno Nazionale...
La fine del culto dell’io Conversazione con Massimo Recalcati Marco Grieco Con oltre 26 mila vittime italiane risultate positive al covid-19, tutti...
Come comunica la Chiesa ai tempi del Coronavirus?
Come comunica la Chiesa ai tempi del Coronavirus? Intervista a Fabio Pasqualetti a cura di Riccardo Benotti “Una delle forme più...
Donne, immaginario mariano e tentativi di risignificazione
Donne, immaginario mariano e tentativi di risignificazione Simona Segoloni Ruta Simboli ed esperienza di fede I simboli sono estremamente efficaci, perché...
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale Una ricerca Chiara Giaccardi Qualche premessa sulla ricerca Quando dalla Cei mi hanno chiesto...
Quale scuola, quale docente nell’era digitale
Quale scuola, quale docente nell'era digitale Francesco Macrì Premessa. La sfida delle tecnologie didattiche Di fronte all’irrompere prepotente delle nuove tecnologie didattiche...
Giovani, era digitale, Chiesa Tonino Cantelmi Introduzione: la Rete delle Reti ed il suo impietoso fascino sulla mente umana Il...
Riflessioni ai tempi del coronavirus sul senso del futuro
Riflessioni ai tempi del coronavirus sul senso del futuro Umberto Galimberti «Il cambiamento imposto dal coronavirus sembra una sofferenza difficile da...
Ritualizzare il dramma: pensieri per nutrire discernimento
Ritualizzare il dramma Pensieri per nutrire discernimento Manuel Belli L’uomo non esiste che come “essere rituale”. E anche in questi giorni...
Ricominciare, con un altro sguardo
Ricominciare, con un altro sguardo Giacomo Costa Non sappiamo. È l'incertezza la cifra di questo tempo di sospensione che il nostro...
Parlare su Dio Francesco Cosentino Nel tempo del forzato isolamento da quarantena ho avuto la possibilità di ritornare a una fonte...
"Ce la faremo?" Alessandro D’Avenia Sulla polverosa strada verso Emmaus, un paesino a pochi chilometri da Gerusalemme, due uomini parlano animatamente,...
Perché Gesù “vero uomo” ci fa problema?
Perché Gesù "vero uomo" ci fa problema? Enzo Bianchi Dal concilio di Nicea fino a oggi Gesù è confessato dalla chiesa...
"I mezzi di comunicazione sociale: al bivio tra protagonismo e servizio. Cercare la Verità per condividerla". MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA...
“I media: rete di comunicazione, comunione e cooperazione”.
"I media: rete di comunicazione, comunione e cooperazione". MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA XL GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI [Domenica, 28...
Il Papa: la Chiesa virtuale “non è Chiesa”
Il Papa: la Chiesa virtuale “non è Chiesa”, celebrare a distanza per uscire dal tunnel non per rimanerci A Santa Marta...
“La familiarità con il Signore”
Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco, Papa Francesco"La familiarità con il Signore" CELEBRAZIONE MATTUTINA TRASMESSA IN DIRETTA DALLA CAPPELLA DI CASA SANTA MARTA OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO Venerdì, 17...
Ritornare al sogno dei Padri Fondatori
Ritornare al sogno dei Padri Fondatori Nell’ora più difficile per l’Europa dal Secondo dopoguerra, ritornare alle origini del progetto europeo...
Dopo il trauma è il tempo della rinascita
Dopo il trauma è il tempo della rinascita Intervista a Gianfranco Ravasi a cura di Paolo Rodari Lo raggiungiamo al telefono, una...
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale Una ricerca Chiara Giaccardi Qualche premessa sulla ricerca Quando dalla Cei mi hanno chiesto...
La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo
La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo Stefano Quintarelli Torniamo a dove tutto è cominciato. La rivoluzione industriale determinò...
Legami on-life: scegliere la speranza tra rischi e opportunità del social Web
Legami on-life: scegliere la speranza tra rischi e opportunità del social Web Stefano Pasta Cittadini onlife «L’uso del social web è...
La tecnologia a servizio del ben-essere
La tecnologia a servizio del ben-essere Claudia Chiavarino La tecnologia pervade ormai ogni aspetto della nostra vita. Non si tratta più...
La cultura digitale, i giovani e noi
La cultura digitale, i giovani e noi Luca Peyron Scrive il Papa nella Cristus Vivit (cfr n. 86-90): “L’ambiente digitale rappresenta per...
Dietrich Bonhoeffer Pietro Citati Quella di Dietrich Bonhoeffer era una delle grandi famiglie aristocratiche della Germania luterana. I von Hase, a...
La terapia del raccontare Luciano Sandrin «I più, a quanto ci è dato vedere, sbagliano, perché si esercitano nell'arte del dire...
Fragili e preziosi Luciano Sandrin «Negli slogan dominanti, la fragilità è immagine della debolezza inconsistente... Invece in essa si nascondono valori...
Accogliere ed essere accolti da Dio
Accogliere ed essere accolti da Dio Salmi 37:7 Sta' in silenzio davanti al SIGNORE, e aspettalo. L'altra accoglienza Sembra un paradosso parlare di accoglienza...
Il nemico invisibile Massimo Recalcati La prima reazione motoria di fronte a un pericolo è quella di darsi alla fuga; allontanarsi...
L'alba di Pasqua Gianfranco Ravasi Giungiamo, sulla filigrana del testo evangelico - che è imprescindibile a causa del suo valore testimoniale...
Il Sinodo Amazzonico,figlio della Laudato Sj
Introduzione Il Sinodo Amazzonico,figlio della Laudato Sj Card. Michael Czerny, S.J. Sottosegretario, Sezione Migranti e Rifugiati Dicastero per il Servizio dello Sviluppo...
Vivere in un mondo digitalizzato. Uno sguardo profondo
Vivere in un mondo digitalizzato.Un invito a coltivare uno sguardo profondo Rossano Sala Sono connesso dunque esisto! È sempre più una...
L'educazione alla fede Bruno Forte Il Sinodo dei Vescovi dedicato al tema della nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana,...
Sulla via di Emmaus: L’educazione e la bellezza di Dio
Sulla via di Emmaus: L'educazione e la bellezza di Dio Bruno Forte Ho scelto l’educazione come tema di questa lettera pastorale...
La curva dell’angoscia Massimo Recalcati La prima angoscia è stata persecutoria: la paura del contagio, della malattia e dei suoi rischi....
Viandanti in cerca di Dio al tempo della pandemia
Viandanti in cerca di Dio al tempo della pandemia Maria Rattà «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno...
Il Papa indice per il 2022 un Sinodo su Chiesa e sinodalità
Il Papa indice per il 2022 un Sinodo su Chiesa e sinodalità Tra due anni si terrà la prossima assemblea...
Ricominciare, con un altro sguardo
Ricominciare, con un altro sguardo Giacomo COSTA L’Italia vive un tempo di sospensione, che indica come sia necessario cambiare sguardo: rinunciare...
Il Papa e l’orizzonte della speranza
Il Papa e l’orizzonte della speranza Per il presidente degli psichiatri cattolici, è quello che salva dall’angoscia, meglio se coltivato...
Inizi: nella fede, è primaria la speranza.
Inizi : nella fede, è primaria la speranza. Angelo Reginato Le grandi parole delle Scritture ebraico-cristiane, le parole d’ordine della fede,...
Quaresima e Coronavirus: il Dio che ha rispetto più di noi della nostra realtà
Quaresima e Coronavirus: il Dio che ha rispetto più di noi della nostra realtà 1 aprile 2020 Alessandro Di Medio Una sola...
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo Rossano Sala Sono connesso dunque esisto! È sempre più una...
Un lungo "sabato santo" Domenica V di Quaresima – Anno A Rossano Sala È un po’ un lungo “sabato santo” quello che...
Elogio dell'otium Luciano Manicardi Noi temiamo la solitudine e la evitiamo. E cerchiamo di evitare il sentimento della noia ai figli...
Con Lui davanti al Dio della vita
Con Lui davanti al Dio della vita Il senso profondo della preghiera Pierangelo Sequeri Il Capo se ne sta, dritto e umile,...
“Quedate en casa!”, anche in Argentina. Ma chi pensa ai poveri nelle baracche? I preti di strada
“Quedate en casa!”, anche in Argentina. Ma chi pensa ai poveri nelle baracche? I preti di strada Bruno Desidera Difficile parlare...
La strana “realtà” di Internet
La strana “realtà” di Internet Virginia e il professore Caro Prof uno "strano" cordiale saluto dalla mia nuova aula scolastica, la mia...
La scuola a distanza ai tempi del coronavirus
La scuola a distanza ai tempi del coronavirus Una scena del film francese «Quasi nemici» Il mondo dell’educazione… non è mai...
Dio e la peste Alberto Maggi Erano stati ormai quasi dimenticati. Se ne stavano ancora silenti e immobili nelle loro nicchie,...
Gli sguardi della tenerezza Enzo Bianchi È possibile pensare ad altro, in questo tempo in cui stiamo soffrendo a causa dei...
Tempo di azione, tempo di responsabilità
Tempo di azione, tempo di responsabilità Stefano De Martis In questi tempi difficili e complessi, tutto il Paese sta dando una...
Quaresima e Coronavirus: pregare in famiglia
Quaresima e Coronavirus: pregare in famiglia Alessandro Di Medio Sarebbe bello se in queste famiglie, una volta assaggiato il sapore buono...
Il Papa: per la Chiesa la tutela della vita non è un’ideologia
Il Papa: per la Chiesa la tutela della vita non è un'ideologia All'udienza generale Francesco ribadisce, a 25 anni di...
«Io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5). Giovinezza della Chiesa, cultura vocazionale e pastorale giovanile Intervista a Andrea Bozzolo A...
«Tutto mi è lecito! Ma non tutto giova» (1Cor 6,12). L’umanesimo cristiano in chiave vocazionale
«Tutto mi è lecito! Ma non tutto giova» (1Cor 6,12). L’umanesimo cristiano in chiave vocazionale A cura di Rossano Sala Partiamo...
Giobbe in Conclave Gianfranco Ravasi Il 13 marzo di sette anni fa l'elezione di Papa Francesco Non l’avevo mai incontrato prima di...
Scommettere d’essere cristiani oggi
Scommettere d’essere cristiani oggi Piero Stefani Mentre nei cristianesimi europei si assiste a una costante decrescita nella frequenza, altrove si regista...
Le virtù della laicità: responsabilità, competenza, autonomia
Le virtù della laicità: responsabilità, competenza, autonomia Paola Bignardi Spesso si pensa alla virtù come a qualche cosa di rarefatto, di...
La felicità paradossale dei luoghi del consumo
La felicità paradossale dei luoghi del consumo Valerio Corradi Il cambiamento nella geografia dei consumi Nei primi articoli di questa rubrica ci...
L’eterno presente della storia
L’eterno presente della storia Alberto Martelli “La storia siamo noi” recitava una canzone di ormai trent’anni fa. Una banalità, diremmo oggi,...
Evangelizzazione e educazione Elementi per pensare e praticare la loro feconda inclusione reciproca Alberto Martelli – Rossano Sala La posta in gioco:...
Dove non c’è eucaristia non c’è chiesa
Dove non c'è eucaristia non c'è chiesa Enzo Bianchi Qualche volta mi capita di essere fuori comunità in giorno di domenica...
“Com’è profondo il mare” Il bisogno di spiritualità nel nostro tempo Giancarlo Bruni Iniziamo questo incontro in amicizia e in tranquillità...
Coronavirus. Il Papa affida l’Italia e il mondo alla Vergine: “Liberaci dal pericolo”
Coronavirus. Il Papa affida l'Italia e il mondo alla Vergine: "Liberaci dal pericolo" mercoledì 11 marzo 2020 In questi giorni di...
Pier Giorgio Frassati, il giovane ricco votato all’amore del povero
Pier Giorgio Frassati, il giovane ricco votato all’amore del povero Silvano Oni I segni della poliomielite, che paralizzò Pier Giorgio e...
Famiglie e giovani nel recente cammino sinodale della Chiesa
Famiglie e giovani nel recente cammino sinodale della Chiesa Gustavo Cavagnari La consapevolezza ecclesiale riguardo alla famiglia Consapevole che il matrimonio e...
Gesù, destino dell'uomo Angelo Scola Nel tempo a mia disposizione non ho certo la pretesa di svolgere in modo completo ed...
La saggezza, questa sconosciuta
La saggezza, questa sconosciuta Eugenio Borgna Le parole sono creature viventi, sono prigioni sigillate dal mistero e siamo (tutti) chiamati a...
Mariateresa Gallea, giovane medico in “trincea” a Vo’ Euganeo:
Mariateresa Gallea, giovane medico in “trincea” a Vo’ Euganeo: “Tante le persone anziane che non riescono a vedere i...
La catechesi e la bellezza di Dio
La catechesi e la bellezza di Dio Messaggio per la Quaresima e la Pasqua 2020 Bruno Forte Dedico questo messaggio per la...
Temi di quaresima nelle parole di Etty Hellesum
Temi di quaresima nelle parole di Etty Hillesum Alcuni temi esistenziali tipici della Quaresima nella esperienza e nelle parole della...
Fra Riccardo Pampuri. Medico, religioso e santo
Fra Riccardo Pampuri. Medico, religioso e santo Elia Tripaldi O.H. L’ideale di vita Riccardo Pampuri fu prima medico e poi religioso ospedaliero....
Da Edith Stein a Teresa Benedetta
Da Edith Stein a Teresa Benedetta La giovinezza inquieta di una filosofa, martire cristiana Lodovica Maria Zanet Bad Bergzabern (Renania-Palatinato), estate 1921....
Il misterioso servo del Signore
Il misterioso servo del Signore Gianfranco Ravasi In questo mese di febbraio, il 26, si apre – col rito delle Ceneri...
Comunità secondo il Vangelo Madeleine Delbrêl COMUNITÀ EVANGELICHE PER IL NOSTRO TEMPO C'è gente che Dio prende e mette da parte. Ma ce...
Un cambio radicale del vivere la chiesa
Un cambio radicale del vivere la chiesa Enzo Bianchi Negli ultimi tempi c’è una domanda che molti mi rivolgono e che...
Il "terzo" nella preghiera Daniel Marguerat Al catechismo ho imparato che una preghiera equilibrata si configura attorno a queste tre parole:...
Affrontiamo il problema dell’azzardo Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza
Affrontiamo il problema dell’azzardo Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza Rossano Sala Il Dossier di questo mese di...
Antropologia. Una proposta a partire dalla donazione
Antropologia. Una proposta a partire dalla donazione Rossano Sala «L’uomo, il quale in terra è la sola creatura che Dio abbia...
Magistero in cambiamento Cambiare, riscoprendo l'essenziale Severino Dianich Lungo la sua storia bimillenaria, la Chiesa ha sempre attraversato processi anche delicati di...
Il cristiano adulto: l’uomo dalla fede adulta
Il cristiano adulto: l'uomo dalla fede adulta Carlo Molari Vorrei anzitutto indicare il metodo seguito, gli ambiti delle mie riflessioni, e...
Quaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica
Spiritualità per giovani, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere, ArticoliQuaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica Maria Rattà In vista del tempo liturgico che ci apprestiamo a vivere ho...
Educare dentro il rumore video-tv
Educare dentro il rumore video-tv Giovanni Battista Bosco La contesa appare aspra: tv sì, tv no! Pro o contro! Senza dubbio...
La dottrina sociale della chiesa per un nuovo umanesimo integrale e solidale
La dottrina sociale della chiesa per un nuovo umanesimo integrale e solidale Mario Toso I vari soggetti dell’educazione, prendendo coscienza della...
- Notizie, Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere, Articoli
«Un giorno dopo l’altro,... o Signore della mia vita, starò davanti a te a faccia a faccia. A mani giunte, o signore di...
Condiscendenza e sintonia della Bibbia come «sapere radicale»
Condiscendenza e sintonia della Bibbia come «sapere radicale» Carmine Di Sante Cosa vuol dire «lettura sapienziale» della Bibbia e come differenziarla da...
La grazia della fede La fede e i suoi rapporti
La grazia della fede La fede e i suoi rapporti Roberto Carelli LA FEDE E LE RELIGIONI Poniamo il primo confronto nell’ambito dei...
Una ricerca su giovani e fede: come e perché?
Una ricerca su giovani e fede: come e perché? Giovani e fede. La ricerca "Toniolo" Rita Bichi * C’è posto per...
Nel visibile l’invisibile Annotazioni sulla sacramentalità dell'incontro Linda Pocher Uno strano paradosso In un saggio della fine degli anni sessanta, Joseph Ratzinger mette...
L’uso dei media nella pastorale. Una riflessione a partire dal video The Black Hole
MEDIA E ANIMAZIONE PASTORALE Intervista a Fabio Pasqualetti Nella nostra programmazione dello scorso anno, abbiamo inserito una rubrica decisamente interessante...












