Cammino sinodale: appunti in corso d’opera
Cammino sinodale: appunti in corso d’opera Brunetto Salvarani A neppure un anno dall’avvio del Cammino sinodale in Italia, senza nessuna pretesa di...
L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) Dietrich Bonhoeffer, giovane pastore simbolo della resistenza tedesca contro il nazismo, conta tra coloro che...
La mediocrità, una pandemia diffusa che minaccia e anestetizza l’intelligenza
La mediocrità, una pandemia diffusa che minaccia e anestetizza l'intelligenza Domenico Marrone Se in questo periodo storico c’è una categoria che...
La “sinodalità” per il rinnovamento della Chiesa
La “sinodalità” per il rinnovamento della Chiesa Bruno Forte “Sinodalità” è un termine che risuona sempre più frequentemente nel linguaggio ecclesiale...
Il tempo del quarto sigillo La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile Rossano Sala L’avvento del cavallo verdastro L’anno scorso, di...
- Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani
Fede, speranza, carità L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice Carmine Di Sante INTRODUZIONE In Resurrezione, il grande romanzo di Tolstoj, al termine del...
Annunciare il Vangelo in tempo di rinascita per avviare un “cammino sinodale” CEI
Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana. 2
Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana 1
Giovani: “Per loro la fede è anzitutto relazione, credono a modo loro”
Giovani: “Per loro la fede è anzitutto relazione, credono a modo loro” "Se vogliamo educare i giovani alla fede –...
“Sì, la famiglia ha dei nemici e riconoscerlo vuol dire agire”
“Sì, la famiglia ha dei nemici e riconoscerlo vuol dire agire” Un giudizio non scontato C’è una frase nel Rapporto 2020...
Educazione morale come formazione del carattere
Educazione morale come formazione del carattere Guido Gatti Una pagina attuale di D. Bosco Vogliamo prendere lo spunto per questo studio,...
Spinto verso la fatica del deserto
Spinto verso la fatica del deserto Luciano Manicardi In quel tempo, 12 subito lo Spirito sospinse Gesù nel deserto 13e...
“Creare condizioni a che i giovani abbiano la gioia di avere dei figli”
“Creare condizioni concrete perché i giovani possano ritrovare la gioia di mettere al mondo dei figli” Elisabetta Gramolini La Giornata per...
Il cristiano serve il suo tempo
Il cristiano serve il suo tempo L’omelia inedita tenuta il 23 settembre 1928 dal teologo protestante davanti ai genitori Con i...
Iniziare i giovani alla preghiera.
Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Pastorale giovanileIniziare i giovani alla preghiera. L’esperienza di Taizé Marcello Scarpa Fino a qualche mese fa era esperienza comune: attendere l’arrivo di un...
Iniziare i giovani alla Sacra Scrittura. L’esperienza di “Passi di Vangelo”
Iniziare i giovani alla Sacra Scrittura. L’esperienza di “Passi di Vangelo” Marcello Scarpa La vita è novità, movimento, trasformazione. Un concetto...
L’infinito presente dell’educare
L'infinito presente dell'educare Ernesto Diaco Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola è il titolo del sussidio che...
Nella coscienza il nucleo incandescente della propria vita
Nella coscienza il nucleo incandescente della propria vita Paola Bignardi Lavoro, scuola, autobus, famiglia, web, piazza, …; insegnanti, familiari, colleghi e...
Una fede senza Chiesa? Ernesto Diaco * La grande maggioranza dei giovani italiani ha scarsa fiducia nella Chiesa cattolica e, pur...
Ilprimoannuncioaigiovani.I luoghi della movida:l’esperienza di“Luci di notte”
Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l’esperienza di “Luci nella notte” Marcello Scarpa I centri storici delle nostre...
La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile
Il tempo del quarto sigillo La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile Rossano Sala L’avvento del cavallo verdastro L’anno scorso, di...
I ragazzi delle medie.Rinnovata attenzione e dedizione verso i preadolescenti
I ragazzi delle medie.Una rinnovata attenzione e dedizione verso i preadolescenti Rossano Sala Uno snodo pastorale strategico Nella conclusione del Dossier dello...
Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro prossimo
Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro prossimo Michele Falabretti Non sprecare la crisi «Peggio di questa crisi, c’è solo il...
“Come gli altri, diversi dagli altri”
Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere“Come gli altri, diversi dagli altri” La “Lettera a Diogneto” per essere attivi nel mondo secondo il Vangelo di Gesù Marcello...
Una scelta che è segno e portatrice di speranza
Una scelta che è segno e portatrice di speranza Fabio Attard Non ci siamo mai accorti così tanto dell’importanza della Scuola come da...
Perché aiutare gli altri? Piero Stefani Non è scontato dare risposta a questa che sino a qualche tempo fa sarebbe parsa...
Le strade asfaltate: la tentazione del sentiero facile
Le strade asfaltate: la tentazione del sentiero facile Raffaele Mantegazza Felicità che sappiamo soltanto guardare, aspettare, cercare già fatta, quasi fosse anagramma...
Nel mondo, tra gli idoli Raffaele Mantegazza Introduzione in tempo di virus Quando tutto tace, e il silenzio è una specie nuova...
A mo’ di conclusione: costruzione di un mondo nuovo mediante una politica samaritana
A mo’ di conclusione: costruzione di un mondo nuovo mediante una politica samaritana Mario Toso Papa Francesco sollecita la nascita di...
Un approfondimento: Cristo «universale concreto della fraternità»
Un approfondimento: Cristo «universale concreto della fraternità» Mario Toso Come si è detto, rispetto all’impegno culturale e civile richiesto dalla realizzazione...
La fondazione trascendente della fraternità: Benedetto XVI e papa Francesco
La fondazione trascendente della fraternità: Benedetto XVI e papa Francesco Mario Toso Papa Francesco, sulle orme di papa Benedetto XVI, riconosce...
La civiltà dell’amore fraterno
La civiltà dell’amore fraterno Mario Toso Papa Francesco, come già accennato, propone la costruzione di un mondo nuovo poggiante sui pilastri...
Il realismo teologico, antropologico e morale della parabola del buon Samaritano
Il realismo teologico, antropologico e morale della parabola del buon Samaritano Mario Toso La parabola del buon Samaritano è impiegata da...
Il discernimento proposto dalla «Fratelli tutti»
Il discernimento proposto dalla «Fratelli tutti» Mario Toso Anche l’enciclica FT, in definitiva, viene strutturata secondo il metodo del discernimento che,...
Obiettivo e modalità della «Fratelli tutti»
Obiettivo e modalità della «Fratelli tutti» In margine a "Fratelli tutti" Mario Toso È importante sottolineare, sin dall’inizio, sia l’obiettivo che persegue...
Un mondo nuovo Un'Enciclica dedicata alla fraternità e all'amicizia sociale Mario Toso,Vescovo di Faenza-Modigliana Premessa: il «sogno» di una società fraterna Nel contesto...
La Chiesa alla prova della pandemia
La Chiesa alla prova della pandemia Paolo Carrara Che cos'è accaduto nel «corpo reale della Chiesa effettiva» durante i mesi dell'isolamento,...
Sguardi pastorali di Michele Falabretti
Sguardi pastorali di Michele Falabretti Volti incontrati Che cosa dobbiamo fare? La partita della vita nei luoghi del quotidiano Volti...
Quale pastorale della fede in Italia?
Quale pastorale della fede in Italia? Paolo Asolan I processi innescati dalla modernità, principalmente l'affermazione teorico-pratica della centralità e dell'autonomia dell'uomo, si...
Quei «folli di Cristo» che minano le certezze
Quei «folli di Cristo» che minano le certezze Gianfranco Ravasi Asceti. Un’antologia di personaggi vissuti in Oriente e Occidente spesso...
Girolamo, il grande traduttore della Bibbia in latino
Girolamo, il grande traduttore della Bibbia in latino Gianfranco Ravasi Era il 30 settembre 420 e a Betlemme, nei pressi della...
“Non ardeva forse in noi il nostro cuore?”
“Non ardeva forse in noi il nostro cuore?" Leggere il tempo e rianimare la speranza Lettera pastorale per l’anno 2020-2021 Mariano Crociata...
Lo Spirito Santo Gheorghe Vasilescu In Occidente è abbastanza usuale parlare di kénosi del Figlio (kénosi = svuotamento, spogliazione) per...
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione Michele Gianola «I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1)» (ChV...
Pandemia : Una lettura biblico-spirituale
Pandemia Una lettura biblico-spirituale I Vescovi Italiani «Come cambieranno le cose? Come saremo? Il futuro sarà scandito ancora da abitudini reiterate? Come...
La cultura digitale, i giovani e noi
La cultura digitale, i giovani e noi Luca Peyron Scrive il Papa nella Cristus Vivit (cfr n. 86-90): “L’ambiente digitale rappresenta per...
L'alba di Pasqua Gianfranco Ravasi Giungiamo, sulla filigrana del testo evangelico - che è imprescindibile a causa del suo valore testimoniale...
Annunciare il Vangelo ai giovani e portarli all’incontro con il Signore Gesù
Annunciare il Vangelo ai giovani e portarli all'incontro con il Signore Gesù Cammino di Emmaus (Lc 14,13-15), il modello biblico Juan José...
Parola di Dio ed evangelizzazione dei giovani
Parola di Dio ed evangelizzazione dei giovani Pascual Chávez V. Il racconto di Emmaus può essere paradigma della biografia spirituale dei nostri...
SULLA STRADA DI EMMAUS PAPA FRANCESCO REGINA COELI Piazza San Pietro Domenica, 4 maggio 2014 Cari fratelli e sorelle buongiorno! il Vangelo di questa domenica,...
SI AVVICINO A LORO UN VIANDANTE
SI AVVICINO A LORO UN VIANDANTE UDIENZA GENERALE Mercoledì, 6 aprile 1994 Giovanni Paolo II Fratelli e sorelle, Celebriamo il giorno che diventa un’Ottava....
IL VALORE REDENTIVO DEL SACRIFICIO DI CRISTO
IL VALORE REDENTIVO DEL SACRIFICIO DI CRISTO VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SANTA MADDALENA DI CANOSSA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Borgata...
NOI SPERAVAMO BENEDETTO XVI REGINA CÆLI Piazza San Pietro III Domenica di Pasqua, 6 aprile 2008 Cari fratelli e sorelle, il Vangelo di questa...
Viandanti in cerca di Dio al tempo della pandemia
Viandanti in cerca di Dio al tempo della pandemia Maria Rattà «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno...
Generare e nutrire la fede La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana Rossano Sala La “Magna Charta” dell’attuale...
Scommettere d’essere cristiani oggi
Scommettere d’essere cristiani oggi Piero Stefani Mentre nei cristianesimi europei si assiste a una costante decrescita nella frequenza, altrove si regista...
Le virtù della laicità: responsabilità, competenza, autonomia
Le virtù della laicità: responsabilità, competenza, autonomia Paola Bignardi Spesso si pensa alla virtù come a qualche cosa di rarefatto, di...
Dove non c’è eucaristia non c’è chiesa
Dove non c'è eucaristia non c'è chiesa Enzo Bianchi Qualche volta mi capita di essere fuori comunità in giorno di domenica...
Ciò che conta è la vita Domenico Cravero “La realtà è più importante dell'idea”; così papa Francesco nell’Evangelii Gaudium (n. 217-237)...
Gesù, destino dell'uomo Angelo Scola Nel tempo a mia disposizione non ho certo la pretesa di svolgere in modo completo ed...
La catechesi e la bellezza di Dio
La catechesi e la bellezza di Dio Messaggio per la Quaresima e la Pasqua 2020 Bruno Forte Dedico questo messaggio per la...
Un cambio radicale del vivere la chiesa
Un cambio radicale del vivere la chiesa Enzo Bianchi Negli ultimi tempi c’è una domanda che molti mi rivolgono e che...
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio?
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio? Franco Garelli * «Allora Gesù, alzati gli occhi, vide che una grande...
Nel visibile l’invisibile Annotazioni sulla sacramentalità dell'incontro Linda Pocher Uno strano paradosso In un saggio della fine degli anni sessanta, Joseph Ratzinger mette...
Dio con il volto dell’uomo Gesù
Dio con il volto dell'uomo Gesù Franco Galeone Qualcuno ha detto che noi cristiani dobbiamo scegliere un’altra data per festeggiare...
Un pozzo da cui ripartire Idee per motivare un Sinodo diocesano dedicato ai giovani
Un pozzo da cui ripartire Idee per motivare un Sinodo diocesano dedicato ai giovani Rossano Sala IN questi tre anni, e...
Christus vivit per un cammino sinodale che porti frutto
Christus vivit per un cammino sinodale che porti frutto Giacomo Costa La pubblicazione dell'esortazione apostolica postsinodale Christus vivit costituisce una ulteriore...
Credere con il cuore e con la mente
Credere con il cuore e con la mente Domenico Cravero Che rapporto hanno le nuove generazioni con la dimensione religiosa? Come...
Chi sono i nuovi adolescenti? Valerio Corradi La rappresentazione dell’adolescenza in ambito sociale, politico ed educativo, ancora oggi e in molti...
Vietato dormire La liberazione è vicina!
Vietato dormire La liberazione è vicina! Prima Domenica di Avvento C a cura di Franco Galeone * Il Signore che viene....
Il cristiano costruisce nell’oggi il domani!
Il cristiano costruisce nell'oggi il domani! XXXIII Domenica del T.O. (B) a cura di Franco Galeone L’anno liturgico volge al...
Le cinque tappe dei salmi Ludwig Monti È senza dubbio il Salterio, attribuito nella tradizione ebraica e cristiana a Davide, re...
GIOVANI DONNE NELLA CHIESA Come donne credenti, come madri, insegnanti, educatrici in senso lato ci siamo interrogate sul rapporto tra...
Il criterio è ancora l’Incarnazione?
Il criterio è ancora l’Incarnazione? Alberto Martelli «L’Incarnazione è l’esperienza centrale e fontale della vita di Gesù e della fede che...
È scritto potere si legge servire
È scritto potere, si legge servire Domenica XXIX del T.O. (B) a cura di Franco Galeone Potere di più per servire di...
Relazioni dei Circoli minori di lingua italiana XI Congregazione generale – 16 ottobre 2018
Relazioni dei Circoli minori di lingua italiana XI Congregazione generale - 16 ottobre 2018 Relatio – Circulus Italicus A Moderator:...
Impariamo il “discernimento”, l’arte di saper scegliere la vita
A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te GiovaneImpariamo il “discernimento”, l’arte di saper scegliere la vita Enzo Bianchi Termine ermetico per molti, il “discernimento” è parola che esce...
Tracce per un’educazione all’interiorità – Interiorità ed educazione
Tracce per un’educazione all’interiorità - Interiorità ed educazione Marisa Musaio Sul versante pedagogico ed educativo il tema dell’interiorità viene articolandosi...
La Sacra Scrittura nel Documento Preparatorio
La Sacra Scrittura nel Documento Preparatorio Giovani e Bibbia (nella prospettiva del Sinodo dei giovani) /1 Prima tappa Cesare Bissoli Su “Giovani e...
Nell’animo dei preadolescenti. Tracce per una spiritualità della strada
Nell’animo dei preadolescenti. Tracce per una spiritualità della strada Alessandra Augelli Salva, a qualunque prezzo, la tua anima di pellegrino. (H. Camara) Nel linguaggio educativo...
Il banchetto. Educare a partire dagli ultimi
Il banchetto Educare a partire dagli ultimi Mariella Mentasti Il confine non è separazione, divisione, distinzione, rottura, barriera. Il confine è apertura, passaggio, contatto. È...
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovaniliI ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione Susanna Tamaro Siamo arrivati alla società dei «diseredati»: giovani a cui non è stato...
«Non lasciatevi rubare la speranza»
«Non lasciatevi rubare la speranza» La GMG di Rio de Janeiro 2013 e il dopo Cesare Bissoli Ho partecipato pressoché a tutte...
L’educazione alla fede Bruno Forte Il Sinodo dei Vescovi dedicato al tema della nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana,...
Erranti nel web. Preadolescenti e nuovi media
Erranti nel web. Preadolescenti e nuovi media Alessandra Augelli Autobus pieno nell’ora di punta. Un’immagine balza ai miei occhi: una ragazzina di...
Essere discepoli Giuseppe De Virgilio Nel solenne invio che il Risorto rivolge alla comunità post-pasquale spicca il motivo del «discepolato»....
Essere pasta nuova Piero Stefani Nell’ambito dell’incontro tra le Chiese cristiane vi è una dimensione denominata «ecumenismo spirituale». La prima...
Per una educazione cristiana dei giovani
Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / EducatorePer una educazione cristiana dei giovani Cesare Bissoli Sono pensieri che nascono da una effettiva esperienza di lavoro in una grande...
Evangelizzare la parola Cesare Bissoli In questo tornante della nostra storia, risuona e risuona sempre - prima di ogni impegno ulteriore...
Dall'osanna al crocifiggilo! Domenica delle Palme B a cura di Franco Galeone * Il cuore del vangelo: il racconto della Passione Comincia,...
I cammini di Pasqua Domenica delle Palme B papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi Giotto, Crocifissione, 1305, Padova, Cappella degli Scrovegni COMMEMORAZIONE DELL'INGRESSO DI...
Dalla fede procede la conoscenza, dalla conoscenza l’amore
Dalla fede procede la conoscenza, dalla conoscenza l’amore Enzo Bianchi Dopo averci presentato le tentazioni di Gesù e la sua trasfigurazione,...
QUARESIMA E CONVERSIONE Carlo Molari «Convertitevi e credete al Vangelo»: l'invito della liturgia, che riprende l'inizio della predicazione di Gesù (Mc...
Una riflessione sulla Quaresima di don Tonino Bello
Una riflessione sulla Quaresima di don Tonino Bello Carissimi, cenere in testa e acqua sui piedi. Una strada, apparentemente, poco meno...
Discernimento e corso della vita
Discernimento e corso della vita Anna Bissi * Il Vocabolario dello Zingarelli definisce il termine «discernimento» come «facoltà della mente...
L’abito del discernimento Editoriale Contro un modo di essere che “ripete” e “applica” Rossano Sala (NPG 2017-08-02) Cominciamo ad entrare, e lo faremo con...
Ricucire un’alleanza. Oltre la retorica della «condizione giovanile»
Ricucire un'alleanza Oltre la retorica della «condizione giovanile» Pierangelo Sequeri Sinodo sui giovani, dei giovani o con i giovani? Sono le domande...
I giovani e la ricerca della verità
I giovani e la ricerca della verità In cammino verso il Sinodo Michele Illiceto A prima vista sembra che...
La vita di quaggiù è vigilia, attesa, pellegrinaggio verso Dio
La vita di quaggiù è vigilia, attesa, pellegrinaggio verso Dio La domenica dell'attesa vigilante a cura di Franco Galeone * Una parabola difficile,quella delle...
I bambini e la fede Carlo Molari Le chiese cristiane da tempo si stanno interrogando sulla nuova evangelizzazione. È un tema...
I cammini della fede per i giovani oggi
A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, CatechesiI cammini della fede per i giovani oggi Don Pascual Chávez Già da vari anni venivo maturando l’idea di offrire a...
Educare: uno sguardo che libera l’uomo
Educare: uno sguardo che libera l'uomo Franco Moscone * Ringrazio la Fondazione Cometa per l’iniziativa di questa serata e per...
«Lasciare spazio ai giovani» Un Sinodo che interroga tutti
«Lasciare spazio ai giovani» Un Sinodo che interroga tutti Giacomo Costa * L'approccio sinodale continua a essere lo stile che caratterizza la...
RESTITUIRE DIGNITÁ AL DESIDERIO DI DIVENTARE ADULTI
RESTITUIRE DIGNITÁ AL DESIDERIO DI DIVENTARE ADULTI di Pierangelo Sequeri Vogliamo qui evidenziare il focus di questo Sinodo dei giovani, per...
Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so.
A Te Giovane, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Catechesi, Catechesi, Per riflettere, ArticoliAndiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. Molto più lungo di quanto non sia stato per i pastori....
Accompagnare i giovani verso il fascino del Vangelo
Accompagnare i giovani verso il fascino del Vangelo Claudia Ciotti Mi è stato chiesto di parlare del radicalismo evangelico e di come...
ANDIAMO FINO A BETLEMME! Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. Molto più lungo di quanto non sia stato...
L’arte del discernimento spirituale Esercitarsi a vedere, ascoltare e pensare
L’arte del discernimento spirituale Esercitarsi a vedere, ascoltare e pensare Enzo Bianchi Nella storia della spiritualità cristiana il discernimento spirituale è sempre...
La preghiera, tempo sciupato? Alessandro Maggiolini Che senso può avere la preghiera nella nostra vita di oggi? Non è tempo sciupato?...
Alessandro Maggiolini È possibile pregare oggi? La domanda non sembri retorica. Dice un'obiezione che abbiamo dentro un po' tutti. Forse...
La tendresse de Dieu Padreblog Alors que l’Eglise s’apprête à célébrer la grande semaine qui la conduira à Pâques, beaucoup de...
Sono tre i momenti importanti di questo cammino: il discernimento pastorale, l'ascolto dei giovani e l'esperienza di cammino. Il Sinodo...
Voce di chi non ha voce Sorella Elisabetta - Bose 26 agosto 2017 In quel tempo furono portati a Gesù dei bambini...
Sulla soglia del sentire. Preadolescenti ed emozioni In cammino con i ragazzi
Sulla soglia del sentire. Preadolescenti ed emozioni In cammino con i ragazzi Alessandra Augelli «E là – sui volti delle persone, su...
La Costituzione pastorale «Gaudium et spes»: un documento atipico
La Costituzione pastorale «Gaudium et spes»: un documento atipico Vaticano II e i giovani Luis A. Gallo Se già il Vaticano II...
Il sogno di Lele, angelo della strada. Educare a partire dagli ultimi
Il sogno di Lele, angelo della strada Educare a partire dagli ultimi Mariella Mentasti Gli angeli sono ovunque, ai margini delle strade, ...
Ho vent’anni e non ho mai visto il mare. Educare a partire dagli ultimi
Ho vent’anni e non ho mai visto il mare Educare a partire dagli ultimi Mariella Mentasti Il mare – vide il barone...
Annuncio e proposta della fede oggi. Questioni e sfide
Annuncio e proposta della fede oggi. Questioni e sfide André Fossion Lo sappiamo bene: oggi c’è un mondo che muore e...
Amore: il nostro centro di gravità
Amore: il nostro centro di gravità Fratel Emanuele - Bose 28 agosto 2017 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «9...
Amici, compagni, primi amori. Le relazioni in preadolescenza
Amici, compagni, primi amori. Le relazioni in preadolescenza Fabio Gianotti Accanto alla dimensione corporea, quella relazionale stringe in modo significativo gli...
Né primi né ultimi Sorella Francesca - Bose 30 agosto 2017 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:« 1 Il regno...
Pedagogia della gioia, pedagogia della santità
Pedagogia della gioia, pedagogia della santità Ovvero: «istruzioni per l’uso» verso un cammino di santità senza angosce Giuseppe Buccellato «Un’autentica educazione deve...
La fortezza Paolo Carlotti La fortezza e la sua vera forza La fortezza morale ovviamente non è da confondere con la forza...
L’affacciarsi delle domande di senso
L’affacciarsi delle domande di senso Antonella Arioli «Cosa mi aspetto dal domani? Di sole in faccia no. Ma in fondo...
- Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi, Catechesi
Beatitudini Temi di meditazione Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli....
Eucarestia – 2 Temi di meditazione Quella croce, che per noi è diventata segno di benedizione, è per sempre innalzata sull’indifferenza...
Eucarestia – 1 Temi di meditazione Eucarestia – 1 L’eucarestia, l’ultima Cena, è il culmine della storia di Gesù. Per concludere la...
Lo stupore dell’Incarnazione Temi di meditazione L’impossibile realizzato. Ho intitolato questa meditazione “Lo stupore dell’Incarnazione – L’impossibile realizzato” Parto da una citazione...
La Scelta Temi di meditazione La Scelta Arriviamo a un momento cruciale della nostra riflessione, il momento in cui chiederci in cosa...
Lo Spirito Temi di meditazione Lo Spirito Poi disse: “Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi, bisogna...
Quali discepoli? Temi di meditazione Quali discepoli? Come si diventa discepoli di Gesù? Luca inserisce a questo punto una sua lunga riflessione,...
Per veder fiorire il deserto Fiducia e cammino nella Bibbia · Lidia Maggi La parola che, probabilmente, esprime al meglio l’essenza della...
Annunciare la buona notizia agli adulti
Annunciare la buona notizia agli adulti Centralità della Parola ed evangelizzazione Enzo Biemmi In questi ultimi tempi avverto sempre più la necessità...
L’intercessione scioglie l’inferno
L’intercessione scioglie l’inferno Grazie all’amore che include e oltrepassa la misura della legge di Pierangelo Sequeri Il sublime cristologico sta fra il...
Riflessioni sul «sacrificio» della croce
Riflessioni sul «sacrificio» della croce Carlo Molari Ho terminato l'ultimo articolo riassumendo con una breve formula la tensione dell'attuale teologia a...
Verso una spiritualità radicata in Gesù
Verso una spiritualità radicata in Gesù José A. Pagola Indico brevemente alcuni tratti della spiritualità di Gesù che ci aiutino a...
Verso una spiritualità radicata in Gesù
Verso una spiritualità radicata in Gesù José A. Pagola Indico brevemente alcuni tratti della spiritualità di Gesù che ci aiutino a...
Tre porte e tre dimensioni per una vita bella
Tre porte e tre dimensioni per una vita bella papa Francesco Come conoscere Gesù? Gesù è la strada: “Io sono la via,...
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI «Cose da fare» con il desiderio delle nuove generazioni di altri modi di stare al...
La presenza di Cristo nell’Eucaristia Vera, reale e sostanziale
La presenza di Cristo nell’Eucaristia Vera, reale e sostanziale Card. Avery Dulles Il corrente Anno dell’Eucaristia (2005), mentre stimola a una maggiore...
L’eucaristia: come dire oggi la presenza reale
L'eucaristia: come dire oggi la presenza reale Pierpaolo Caspani * «La mia catechista, preparandomi al giorno della mia prima Comunione, mi...
L’Eucaristia segno e simbolo della vita
L'Eucaristia segno e simbolo della vita Walter Kasper RISCOPERTA DELLA REALTÀ SIMBOLICA DELL'EUCARISTIA Vorrei iniziare con un flashback al tempo del mio...
Che Lectio! Pubblichiamo ampi stralci della Lectio Divina di Benedetto XVI pronunciata a braccio durante il convegno diocesano dal titolo «Andate e...
Summorum Pontificum: la fonte del futuro
Summorum Pontificum: la fonte del futuro Dal 29 marzo al 1° aprile 2017 si è svolto a Herzogenrath – nella regione...
Io sono la risurrezione e la vita
Io sono la risurrezione e la vita Riflessioni pluri-tematiche sul Vangelo della domenica Quinta domenica di Quaresima A a cura di...
La kenosi del Figlio Filippesi 2,5-11 Enzo Bianchi Premessa Papa Francesco nell'Esortazione apostolica Evangelii gaudium, testo programmatico del suo pontificato, che ha chiesto...
L’annonce de l’Évangile dans l’espace de la gratuité
L’annonce de l’Évangile dans l’espace de la gratuité Enzo Biemmi, fsf C’est une joie et un honneur pour moi de pouvoir...
La “meglio gioventù” Ilvo Diamanti Intrigano molto, i giovani più giovani. I “ragazzi” fra i 15 e i 20 anni,...
Maria incinta di Gesù Mistero e sacralità del concepimento Gianfranco Ravasi C'è un bellissimo proverbio dei Berberi, popolazione discendente dagli antichi Egizi...
A TE RAGAZZO CHE PENSI DI NON FARCELA
A TE RAGAZZO CHE PENSI DI NON FARCELA A te, ragazzo, a te ragazza che pensi di non farcela, vorrei...
Preghiera rivoluzionaria Per la giornata mondiale della gioventù il Papa rilegge il Magnificat
Preghiera rivoluzionaria Per la giornata mondiale della gioventù il Papa rilegge il Magnificat La consegna a «lanciarsi con fedeltà creativa nella...
Il mistero che illumina il mistero
Il mistero che illumina il mistero Maria Teresa Ragusa Essenziale per penetrare nella comprensione del Mistero è, difatti, il celebrarlo...
Con occhio cristiano Enzo Bianchi Introduzione In questi quattro anni di pontificato papa Francesco nel suo insegnamento, dalle meditazioni quotidiane a S....
I vizi capitali sono ancora attuali?
I vizi capitali sono ancora attuali? Giovanni Cucci L'inferno senza fine dell'aldilà, di cui parla la teologia, non è peggio dell'inferno...
La gioia di evangelizzare “Siete una lettera di Cristo” (2 Cor 3,3)
La gioia di evangelizzare "Siete una lettera di Cristo" (2 Cor 3,3) Laura Gusella Dall’Evangelii Gaudium La gioia del Vangelo che riempie...
Anche il lamento ha un senso Ludwig Monti Quaresima, tempo di penitenza, di pianto per i propri peccati e di ritorno...
Don Tonino Bello: Cenere in testa e acqua sui piedi…
Don Tonino Bello: Cenere in testa e acqua sui piedi... In quest'inizio di Quaresima proponiamo un testo di don...
Capire la Quaresima: segni, parole e gesti di un tempo di conversione
Capire la Quaresima: segni, parole e gesti di un tempo di conversione Che cos'è la Quaresima? Come si conteggia? Quali gesti...
Amore missionario e cura educativa per tutti
Amore missionario e cura educativa per tutti Alberto Martelli «La vita cristiana prende corpo in una pratica che accade in...
Quaresima: tempo forte di vivificazioni!
Quaresima: tempo forte di vivificazioni! Riflessioni pluri-tematiche sul Vangelo della domenica I domenica di Quaresima A a cura di Franco Galeone (Gruppo Biblico...
Perché pregare? E soprattutto come
Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, Articoli, ArticoliPerché pregare? E soprattutto come di Costanza Miriano per Il Timone Per aprire l’agenda di una plurimamma lavoratrice ci vuole lo stomaco forte, non...
I valori dei giovani e la fede
I valori dei giovani e la fede Luigi Galli * Il titolo di queste mie brevi note mette in relazione...
Il cristiano e la gioia Bartolino Bartolini Presentiamo una Celebrazione della Parola sul tema della gioia. Lo sviluppo' è in tre...
I giovani prendono coscienza La riflessione e la criticità meditata, che era il denominatore comune delle persone mature e di...
Educazione al senso missionario
Educazione al senso missionario Meo Elia Non è semplice presentare una rassegna bibliografica sul tema della «educazione al senso missionario», soprattutto...
Educazione e confessione A cura di Guido Gatti Catechesi della Confessione La Scuola, Brescia 1963, pp. 318 Non è tanto un'opera di didattica...
Pregare Enzo Bianchi L'universalità della preghiera Da quando, con il linguaggio, l'uomo è nato, da un'estremità all'altra del mondo tutte le culture...
La vita cristiana come vita buona, bella e beata
La vita cristiana come vita buona, bella e beata Enzo Bianchi In un Salmo si legge questa domanda: «C’è un uomo...
A confronto con l’evento dell’Incarnazione
A confronto con l’evento dell’Incarnazione Riccardo Tonelli Chi ha voglia di occupare un poco di tempo, può divertirsi a cercare quale...
Gruppo Abele: una proposta alternativa a un «problema»
Gruppo Abele: una proposta alternativa a un «problema» Documento base del gruppo Le prime iniziative del «Gruppo Abele» di Torino si collocano...
Tratti di maschilismo e femminismo nella interazione di coppia
Tratti di maschilismo e femminismo nella interazione di coppia Maria Teresa Bellenzier Così com'è enunciato dal titolo, in questo contributo si...
La sessualità umana: un progetto e un programma
La sessualità umana: un progetto e un programma Francesco Masellis Una costruzione complessa se è stata «pensata» da qualcuno si dice...
Maturità umana nella vita di coppia
Maturità umana nella vita di coppia Carlamaria Del Miglio - Sabina Scotto Di Tella Un'analisi attenta dei dinamismi alla base della...
Incontro a Gesù José A. Pagola CHI DITE CHE IO SIA? Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare....
La sfida di riconciliare con la Chiesa e con il Vangelo di Enzo Biemmi Se "il primo annuncio della fede rappresenta...
Chi comanda qui? La divisione dei poteri
Chi comanda qui? La divisione dei poteri Raffaele Mantegazza Il potere corrompe. Il potere assoluto corrompe assolutamente (Montesquieu, Lo Spirito...
Il testimone Dietrich Bonhoeffer Una fede a caro prezzo Grazia a caro prezzo: è una delle formule più note di Dietrich Bonhoeffer,...
Il testimone Edith Stein Alla scuola della Croce Se ci si allontana da lui per andare verso la ve-«0 rità, non...
Il testimone Carlo Maria Martini
Il testimone Carlo Maria Martini Il primato della Parola Il 31 agosto 2012 moriva, assistito dai suoi confra- i telli nella...
«Chi è mio prossimo?»: questioni di punto di vista
«Chi è mio prossimo?»: questioni di punto di vista Matteo Crimella L'espressione è entrata addirittura nel linguaggio comune: dire che qualcuno...
Nell’incontro non c’è maledizione di Luigino Bruni
Nell’incontro non c’è maledizione di Luigino Bruni Un uomo di nome Giobbe/16 Finché siamo capaci di domande siamo liberi, anche con Dio Io...
La fede nel Dio silenzioso e la nostalgia del sacro
La fede nel Dio silenzioso e la nostalgia del sacro Claudio Bucciarelli Il Dio proclamato da Gesù Cristo è il Dio...
Parola e silenzio nella riflessione teologica
Parola e silenzio nella riflessione teologica Bruno Forte Teologia è sapienza dell'Amore e non amore della sapienza. Un giorno è stato...
L’incarnazione e i suoi paradossi
L'incarnazione e i suoi paradossi Leo Di Simone Il mistero dell'incarnazione continua a essere la "pietra di scandalo" della riflessione teologica...
Dov'è il tuo Dio? PONTIFICIUM CONSILIUM DE CULTURA CONCLUSIONI DELLA PLENARIA 2004 La fede cristiana di fronte alla sfida dell’indifferenza religiosa La...
Teologia e psicologia: resistenza, indifferenza, resa o integrazione?
Teologia e psicologia: resistenza, indifferenza, resa o integrazione? Bruno Forte Il titolo di questa riflessione è volutamente “drammatico”: esso vorrebbe evocare...
La singolarità del Cristianesimo
La singolarità del Cristianesimo Enzo Bianchi * Il Signore Gesù ha portato ogni novità portando se stesso. (Ireneo di Lione, Contro...
Dire il Dio di Gesù Cristo Enzo Bianchi Introduzione È falso sino all’assurdo vedere in una «credenza» il segno distintivo del cristiano:...
La fede cristiana in Dio uno e trino
La fede cristiana in Dio uno e trino Luis F. Ladaria La fede nel Dio uno e trino costituisce il principio...
Credo la resurrezione della carne e la vita eterna
Credo la resurrezione della carne e la vita eterna Enzo Bianchi Introduzione Nell’itinerario sulla fede cristiana che state percorrendo, secondo la professione...
Caritas in veritate: i fondamenti antropologici dell’enciclica
Caritas in veritate: i fondamenti antropologici dell’enciclica Camillo Ruini Nell’Enciclica sociale di Benedetto XVI, dedicata, nel 40° della Populorum progressio, alla...
Lo Spirito e noi Tom Wright IL SOFFIO VITALE DI DIO Ho appena aperto la finestra su una splendida giornata di primavera....
La fede Percorsi di lettura Ezio Prato L'Anno della Fede voluto da Benedetto XVI e la prima enciclica di papa Francesco, Lumen...
Fede e rivelazione Alexander Schmemann LA FEDE "Chi ha sete venga" Sono passati quasi due secoli da quando Puškin scriveva ne...
Dialogo tra morale e scienza Le nuove sfide
Dialogo tra morale e scienza Le nuove sfide Gianfranco Ravasi Uno dei poeti di Israele, il Salmista si era fermato stupito davanti...
Quali possibilità ha la teologia di essere presente nella cultura?
Quali possibilità ha la teologia di essere presente nella cultura? Gianfranco Ravasi Sono particolarmente lieto di intervenire all’interno di un’istituzione accademica...
“Deus caritas est” Il Vangelo della carità sorgente, anima e scopo delle nostre opere
“Deus caritas est” Il Vangelo della carità sorgente, anima e scopo delle nostre opere Bruno Forte La carità nel sabato del tempo:...
Attese di salvezza in alcune figure del pensiero post-moderno
Attese di salvezza in alcune figure del pensiero post-moderno Pino Lorizio Nah ist Und schwer zu fassen der Gott. Wo aber...
Le beatitudini evangeliche nella visione dei Padri della Chiesa
Le beatitudini evangeliche nella visione dei Padri della Chiesa Pietro Meloni La vita dell'uomo sulla terra è un' ascesa verso la...
Il discorso sul monte Spiegazione delle beatitudini (1, 1 - 5, 15) Sant'Agostino Il valore del Discorso sul monte. 1. Se qualcuno...
I Padri della Chiesa Un percorso storico-spirituale
I Padri della Chiesa Un percorso storico-spirituale Lisa Cremaschi Perché leggere i Padri? Perché leggere i Padri della Chiesa? Abbiamo la Scrittura; non...
Come dire oggi la Trinità Alberto Cozzi La Trinità è ancora oggetto di un certo disagio: da un lato se ne...
Gli occhi della fede Diego Javier Fares «Insegnaci a guardare con gli occhi di Gesù, affinché Egli sia luce sul...
La bellezza del Vangelo Leggendo la “Evangelii Gaudium” Rodolfo Papa La Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, dedicata all’annuncio del Vangelo nel mondo attuale,...
I nomi del bello e il mistero di Dio
I nomi del bello e il mistero di Dio Bruno Forte Per parlare del bello come via al mistero di...
Quale bellezza salverà il mondo?
Quale bellezza salverà il mondo? Carlo Maria Martini La trasfigurazione di Gesù Matteo 17,1-8 1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé...
Diamo forma alla Bellezza della Vita Cristiana
Diamo forma alla Bellezza della Vita Cristiana Lettera pastorale Giancarlo Vecerrica Carissimi sacerdoti, diaconi e catechisti, religiosi e laici, nella mia prima...
Il «bello» via dell’uomo e via di Dio
Il «bello» via dell'uomo e via di Dio Prospettiva antropologico-teologica Giorgio Bonaccorso L'interrogativo sulla bellezza, sull'arte, e sulla loro relazione con la...
Un testo “sinodale” sull’amore
Un testo "sinodale" sull'amore Vincenzo Paglia L’Esortazione apostolica Amoris Laetitia è il frutto di un lungo e articolato cammino della Chiesa....
L'adultera e Gesù Questa è una delle pagine più controverse di tutta la Sacra Scrittura. Spesso e volentieri, nella storia...
Educare alla vita buona del Vangelo
Educare alla vita buona del Vangelo Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010 – 2020 Cesare Bissoli INTRODUZIONE Come si è giunti...
Il pastore buono José A. Pagola LA PORTA In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non...
Ricostruire il mondo Luce Irigaray L'altro al crocevia fra passato e futuro, fra terra e cielo Non è dunque in una cosa...
Incontro a Gesù José A. Pagola CHI DITE CHE IO SIA? Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare....
Chiedere, cercare e bussare Antonio A. Pagola Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi...
Adolescenza e volontà di significato
Adolescenza e volontà di significato Antonella Arioli “Sono tanti anni che insegno… Dalla mia esperienza posso dire una cosa: i ragazzi...












