Evangelizzare l’Europa contemporanea
Evangelizzare l’Europa contemporanea Godfried Danneels Nel corso degli anni ’60, la Chiesa si è preparata ad evangelizzare un uomo europeo completamente secolarizzato, l’ateo sorridente, al di sopra del bene e del male e di ogni morale, il perfetto nietzscheiano, che non aveva praticamente più alcuna motivazione religiosa. Evangelizzare una religiosità selvaggia È davvero arrivato quell’uomo?…
Fisichella: «Dall’Anno della fede una luce per il mondo»
Fisichella: «Dall’Anno della fede una luce per il mondo» «Siamo grati e felici che papa Francesco abbia manifestato la volontà di continuare tutto il programma dell’Anno della fede così come era stato pensato e stabilito». L’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, ha già visitato oltre trecento diocesi da…
La fede esperienza presente
La fede esperienza presente Il pellegrinaggio è paradigma della vita, una strada lungo la quale incontrare Gesù per lasciarsi coinvolgere da questa «presenza così affascinante e attraente», e rendere quindi la fede «un’esperienza presente». Così Papa Francesco ha salutato, incoraggiato e benedetto per telefono, alle 20.45 di sabato 8 giugno, i centomila giovani partecipanti al…
Cristo viene a portarci la misericordia di Dio che salva
Cristo viene a portarci la misericordia di Dio che salva Cari fratelli e sorelle, buongiorno! nel Credo noi professiamo che Gesù «di nuovo verrà nella gloria per giudicare i vivi e i morti». La storia umana ha inizio con la creazione dell’uomo e della donna a immagine e somiglianza di Dio e si chiude con il…
Dio sempre è fedele con noi
Dio sempre è fedele con noi Cari fratelli e sorelle, buon giorno! Nella scorsa Catechesi ci siamo soffermati sull’evento della Risurrezione di Gesù, in cui le donne hanno avuto un ruolo particolare. Oggi vorrei riflettere sulla sua portata salvifica. Che cosa significa per la nostra vita la Risurrezione? E perché senza di essa è vana…
Cuore della nostra speranza Cari fratelli e sorelle, buongiorno, oggi riprendiamo le Catechesi dell’Anno della fede. Nel Credo ripetiamo questa espressione: «Il terzo giorno è risuscitato secondo le Scritture». E’ proprio l’evento che stiamo celebrando: la Risurrezione di Gesù, centro del messaggio cristiano, risuonato fin dagli inizi e trasmesso perché giunga fino a noi. San Paolo scrive…
Lasciarsi afferrare dalla Verità che è Dio
Lasciarsi afferrare dalla Verità che è Dio Benedetto XVI Cari fratelli e sorelle, all’inizio della sua Lettera ai cristiani di Efeso (cfr 1, 3-14), l’apostolo Paolo eleva una preghiera di benedizione a Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci introduce a vivere il tempo di Avvento, nel contesto dell’Anno della fede.…
Un Dio che si interessa di noi
Un Dio che si interessa di noi Benedetto XVI Cari fratelli e sorelle, La domanda centrale che oggi ci poniamo la seguente: come parlare di Dio nel nostro tempo? Come comunicare il Vangelo, per aprire strade alla sua verità salvifica nei cuori spesso chiusi dei nostri contemporanei e nelle loro menti talvolta distratte dai tanti…
Le vie che portano alla conoscenza di Dio
Le vie che portano alla conoscenza di Dio Benedetto XVI Cari fratelli e sorelle, mercoledì scorso abbiamo riflettuto sul desiderio di Dio che l’essere umano porta nel profondo di se stesso. Oggi vorrei continuare ad approfondire questo aspetto meditando brevemente con voi su alcune vie per arrivare alla conoscenza di Dio. Vorrei ricordare, però,…
Catechesi nel pellegrinaggio diocesano a Roma per la chiusura dell’anno della Fede
Catechesi nel pellegrinaggio diocesano a Roma per la chiusura dell’anno della Fede (Carlo Caffarra) Chiesa in San Giovanni Battista dei Fiorentini a Roma, 19 ottobre 2013 Carissimi, fra poco compiremo un gesto pieno di significato: professeremo la nostra fede sulla tomba di S. Pietro. Perché faremo questo, durante l’Anno della Fede? Perché la nostra fede…