Avvio del processo sinodale italiano
Avvio del processo sinodale italiano Antonio Spadaro Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74a Assemblea generale della...
I ragazzi delle medie Una rinnovata attenzione e dedizione verso i preadolescenti Rossano Sala Uno snodo pastorale strategico Nella conclusione del Dossier dello...
Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana. 2
Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana 1
Una App dai giovani per gli anziani
Una App dai giovani per gli anziani I ragazzi, la scuola e i loro luoghi di aggregazione, o gli anziani...
L’avvio di un cammino sinodale nell’orizzonte dell’essenzialità
L’avvio di un cammino sinodale nell’orizzonte dell’essenzialità Intervista con monsignor Erio Castellucci, nuovo vicepresidente della Cei «L’assemblea ha dato l’avvio al...
- Catechesi giovanili, A Te Giovane, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Per riflettere
Oltre la vetta Raffaele Mantegazza È là. Fammi fare un passo da solo (Antoine de Saint-Exupery, Il piccolo principe) Poi, a un certo punto, si...
Conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Chiese particolari
Conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Chiese particolari 18 maggio 2021 Intervento di Padre Alexandre Awi Mello, I.Sch. La spinta a...
Messaggio di papa Francesco per il lancio del patto educativo
Catechesi giovanili, Papa Francesco, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / EducatoreMessaggio di papa Francesco per il lancio del patto educativo Carissimi, nell’Enciclica Laudato si’ ho invitato tutti a collaborare per custodire la nostra...
EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO
EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO Conferenza Episcopale Italiana Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 1 PRESENTAZIONE Gli Orientamenti pastorali per il decennio...
Un rilancio dell’educazione in ampiezza, lunghezza, altezza e profondità
Un rilancio dell’educazione in ampiezza, lunghezza, altezza e profondità Salvatore Currò * Il titolo di questa semplice conclusione può sembrare un...
Il cristiano serve il suo tempo
Il cristiano serve il suo tempo L’omelia inedita tenuta il 23 settembre 1928 dal teologo protestante davanti ai genitori Con i...
- Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore
GMG Lisbona 2023 Il nuovo Inno ufficiale Nel secondo anniversario della Messa conclusiva della 34a Giornata Mondiale della Gioventù di Panama,...
Ilprimoannuncioaigiovani.I luoghi della movida:l’esperienza di“Luci di notte”
Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l’esperienza di “Luci nella notte” Marcello Scarpa I centri storici delle nostre...
Una pastorale giovanile che educa all’amore 2
Una pastorale giovanile che educa all'amore 2 Gustavo Cavagnari Com’è stato detto nel precedente articolo di questa rubrica, l’attuale situazione dell’educazione...
Una pastorale giovanile che educa all’amore 2
Una pastorale giovanile che educa all'amore 2 Gustavo Cavagnari Com’è stato detto nel precedente articolo di questa rubrica, l’attuale situazione dell’educazione...
Una pastorale giovanile che educa all’amore 1
Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovaniliUna pastorale giovanile che educa all'amore Gustavo Cavagnari Una pastorale giovanile più attenta alla famiglia mira a ricreare nei propri ambienti...
Una pastorale che accompagna i fidanzati
Una pastorale che accompagna i fidanzati Gustavo Cavagnari Durante le discussioni sinodali del 2014, i Padri avevano affermato in diversi modi...
Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro prossimo
Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro prossimo Michele Falabretti Non sprecare la crisi «Peggio di questa crisi, c’è solo il...
Un’intimità che si fa adorazione
Un’intimità che si fa adorazione Gianfranco Venturi In questi ultimi tempi si è fatta strada un’idea secondo la quale, a seguito...
Un’intimità che si fa adorazione
Un’intimità che si fa adorazione Gianfranco Venturi In questi ultimi tempi si è fatta strada un’idea secondo la quale, a seguito...
L’accompagnamento e il sostegno delle coppie giovani
L’accompagnamento e il sostegno delle coppie giovani Gustavo Cavagnari Proseguendo con le nostre considerazioni, vorrei ora riflettere brevemente sui giovani coniugi,...
La legge suprema dell’amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza
La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza Rossano Sala La terza enciclica di Papa Francesco Firmata ad Assisi...
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare Rossano Sala L’unità dinamica tra pastorale e spiritualità In uno dei...
José Sánchez del Río, un ragazzo martire di 90 anni fa
José Sánchez del Río, un ragazzo martire di 90 anni fa Pascual Chávez Villanueva Quando pensiamo ai santi martiri, il nostro...
Imparare camminando.L’esperienza di Gesù
Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovaniliImparare camminando.L'esperienza di Gesù Gilberto Depeder Cresce lungo il cammino il suo vigore, finché compare davanti a Dio in Sion. (Sal...
Catechesi con i giovani Un quadro di riferimento teorico
Catechesi con i giovani. Un quadro di riferimento teorico
Il Primo annuncio ai giovani. Arte e turismo, l’esperienza di “Pietre vive”
Il Primo annuncio ai giovani. Arte e turismo, l'esperienza di "Pietre vive" Marcello Scarpa Negli ultimi decenni il turismo di massa...
CATECHESI CON I GIOVANI Marcello Scarpa Siamo nani sulle spalle dei giganti. La felice e saggia espressione attribuita a Bernardo di...
Cristiani nel mondo. Testimonianze delle fatiche e delle gioie dei giovani
Cristiani nel mondo Testimonianze delle fatiche e delle gioie dei giovani a cura di Elena Marcandella “Si inizia per piacere, si continua...
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Articoli, Editoriali Rossano SalaVivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare Rossano Sala L’unità dinamica tra pastorale e spiritualità In uno dei...
La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme
La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme Raffaele Mantegazza Homo sum, humani nihil a me alienum puto Publio Terenzio Afro La...
I discepoli di Emmaus: camminare insieme
I discepoli di Emmaus: camminare insieme (Lc 24,13-35) Dal Vangelo di Luca: Ed ecco in quello stesso giorno due di...
Annunciare il Vangelo ai giovani e portarli all’incontro con il Signore Gesù
Annunciare il Vangelo ai giovani e portarli all'incontro con il Signore Gesù Cammino di Emmaus (Lc 14,13-15), il modello biblico Juan José...
Parola di Dio ed evangelizzazione dei giovani
Parola di Dio ed evangelizzazione dei giovani Pascual Chávez V. Il racconto di Emmaus può essere paradigma della biografia spirituale dei nostri...
Sulla via di Emmaus: L’educazione e la bellezza di Dio
Sulla via di Emmaus: L'educazione e la bellezza di Dio Bruno Forte Ho scelto l’educazione come tema di questa lettera pastorale...
DAI SOGNI ALLE DECISIONI Accompagnare i giovani nel percorso vocazionale «Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei...
La felicità paradossale dei luoghi del consumo
La felicità paradossale dei luoghi del consumo Valerio Corradi Il cambiamento nella geografia dei consumi Nei primi articoli di questa rubrica ci...
Evangelizzazione e educazione Elementi per pensare e praticare la loro feconda inclusione reciproca Alberto Martelli – Rossano Sala La posta in gioco:...
Editoriale : La liturgia nella chiesa. Un tema generativo per la pastorale giovanile
Editoriale : La liturgia nella chiesa. Un tema generativo per la pastorale giovanile Rossano Sala Il Sinodo ci ha riservato delle...
Il "terzo" nella preghiera Daniel Marguerat Al catechismo ho imparato che una preghiera equilibrata si configura attorno a queste tre parole:...
La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana
La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana Editoriale di Rossano Sala La “Magna Charta” dell’attuale pontificato è...
- Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Notizie, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere, Articoli
«Un giorno dopo l’altro,... o Signore della mia vita, starò davanti a te a faccia a faccia. A mani giunte, o signore di...
I giovani della vita quotidiana
I giovani della vita quotidiana a cura di Giancarlo De Nicolò Ci sono almeno un centinaio di ricerche in atto in...
Ai confini della terra per trovare se stessi
Ai confini della terra per trovare se stessi Il Cammino di Santiago: dai Pirenei a Santiago de Compostella – Finisterrae 1....
Sulle orme del Poverello in semplicità e armonia
Sulle orme del Poverello in semplicità e armonia La Via di Francesco: da La Verna o Greccio ad Assisi ...
Condiscendenza e sintonia della Bibbia come «sapere radicale»
Condiscendenza e sintonia della Bibbia come «sapere radicale» Carmine Di Sante Cosa vuol dire «lettura sapienziale» della Bibbia e come differenziarla da...
Debolezza evangelica e fragilità umana
Debolezza evangelica e fragilità umana Enzo Bianchi Il grande monaco Bernardo di Clairvaux coniò una straordinaria esclamazione: “Optanda infirmitas!”, “O desiderabile...
La festa della promessa d’amore. Dare forma e forza all’amore
La festa della promessa d’amore. Dare forma e forza all’amore Domenico Cravero La debolezza attuale della famiglia ha origini non solo materiali,...
Rimbocchiamoci le maniche ! Alcuni cantieri di rinnovamento aperti dal Sinodo.
Rimbocchiamoci le maniche Alcuni cantieri di rinnovamento aperti dal Sinodo Rossano Sala Nel suo discorso di apertura all’Assemblea sinodale, il 3 ottobre...
Adolescenti e fede Documenti della Segreteria della Conferenza Episcopale Francese Lorenzo Prezzi Sembrano imprendibili. Gli adolescenti (circa da 12 a 18 anni)...
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani: La proposta finale in CHRISTUS VIVIT
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani: La proposta finale in CHRISTUS VIVIT Cesare Bissoli Abbiamo fin qui ricercato...
Sinodalità come stile di Chiesa e di vita religiosa
Sinodalità come stile di Chiesa e di vita religiosa Cettina Militello Synodos è parola greca da tradursi alla lettera con-cammino; meglio:...
Non domani, adesso, perché lì, adesso, dov’è il tuo tesoro, lì c’è anche il tuo cuore (cfr Mt 6,21)
VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO A PANAMA IN OCCASIONE DELLA XXXIV GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ(23-28 GENNAIO 2019) Non domani, adesso, perché...
Grembi ospitali della vita dell’altro
Grembi ospitali della vita dell'altro Famiglia ed educazione Francesco Botturi Famiglia, generazione ed educazione formano una sequenza di atti e di processi...
Un sogno insieme Il Papa e i giovani - Pensieri ricorrenti /13 Cesare Bissoli Papa Francesco ha delle parole-simbolo originali: “la chiesa...
Che cosa vede il papa quando pensa a un giovane?
Che cosa vede il papa quando pensa a un giovane? Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /12 Cesare Bissoli...
Perché parla ai giovani Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /11 Cesare Bissoli Che Papa Francesco si rivolga ai...
I giovani sono anche figli Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /10 Cesare Bissoli È l’attenzione che Papa Francesco chiede ai...
“Dio aspetta qualcosa da te” Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /9 Cesare Bissoli Papa Francesco è straordinariamente legato...
“Fate ponti, non muri” Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /8 Cesare Bissoli * Una “sinfonia della parola” è stato...
“Voi siete la ricchezza di questa terra”
“Voi siete la ricchezza di questa terra” Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /7 Cesare Bissoli 1. Dopo un po’...
Amore, vita, amici Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /6 Cesare Bissoli * Siamo a Torino, il 21 giugno 2015,...
“Beati i puri di cuore" Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /5 Cesare Bissoli 1. Una fonte preziosa del pensiero di...
«Imparate a piangere» Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /4 Cesare Bissoli Papa Francesco parla ai giovani e parla...
Il pianeta giovani Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /3 Cesare Bissoli Apriamo una serie di brevi articoli sul...
Alla luce dell’Evangelii Gaudium
Alla luce dell'Evangelii Gaudium Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /2 Cesare Bissoli Abbiamo scelto questo punto di vista perché...
Quasi una premessa Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /1 Cesare Bissoli È evidente che si tratta di un tema...
Discepoli di Gesù Paola Bignardi Educare i giovani alla laicità significa far loro intravvedere l’essenziale, il cuore della vita cristiana e...
La famiglia, chiesa tra le mura di casa
La famiglia, chiesa tra le mura di casa Paola Bignardi L’esperienza della famiglia è una delle più intense e decisive che...
Incontrare Dio dentro la vita Paola Bignardi È difficile parlare di preghiera: o lo si fa in modo superficiale e alla...
I legami della fede Paola Bignardi Avere qualcosa da condividere crea legami; lo si può notare anche nella vita di tutti...
La Parola e la vita Paola Bignardi La familiarità e l’interesse dei cristiani per la Parola di Dio è molto cresciuta...
Dio educa il suo popolo Rosanna Virgili La Sapienza si è costruita la sua casa, ha intagliato le sue sette colonne. Ha ucciso...
Ci aspetta l’incontro con Gesù
Notizie, Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Commento della Parola, Per riflettere, ArticoliCi aspetta l'incontro con Gesù Prima Domenica di Avvento C papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi 21,28 Tenete alto lo sguardo Non...
«Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio» (Lc 1,30)
«Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio» (Lc 1,30) Messaggio per la XXXIII GMG (2018) Cari giovani, la Giornata Mondiale della...
La liturgia come mistagogia: una liturgia per la vita
La liturgia come mistagogia: una liturgia per la vita Goffredo Boselli La liturgia ha necessariamente a che fare con la vita,...
Vivere la corporeità e la sessualità
Vivere la corporeità e la sessualità Luciano Manicardi Ho scelto di articolare il mio intervento che abbraccia un tema così delicato...
Alla nostra portata Fratel Valerio - Bose In quel tempo 20i farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?»....
La vigilanza dell'amore Fratel Adalberto - Bose In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:«26Come avvenne nei giorni di Noè, così...
Nessuno vive solo per se stesso
Nessuno vive solo per se stesso Enzo Bianchi È terminato il sinodo dei vescovi dedicato a “I giovani, la fede e...
Tracce per un’educazione all’interiorità – Interiorità ed educazione
Tracce per un’educazione all’interiorità - Interiorità ed educazione Marisa Musaio Sul versante pedagogico ed educativo il tema dell’interiorità viene articolandosi...
Ritorna al tuo cuore A cura di P. Franco Gioannetti L’articolo che qui proponiamo traccia un cammino di interiorità, lungo il...
Percorsi educativi dell’interiorità
Percorsi educativi dell'interiorità Marisa Musaio Posti i termini della questione dell'interiorità, che è tale solo se implica il discorso correlativo della...
Educare dal profondo Fabiola Falappa1 Chi volesse insegnarci la verità, ci metta in condizione di scoprirla da noi stessi. Un discorso sull’educazione non...
L’esperienza vocazionale dei primi discepoli (Gv 1,35-51)
L’esperienza vocazionale dei primi discepoli (Gv 1,35-51) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /1 Giuseppe De Virgilio I giovani... sulle orme...
Il discepolo che Gesù amava nell’ultima cena di Gesù (Gv 13,1-30)
Il discepolo che Gesù amava nell’ultima cena di Gesù (Gv 13,1-30) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /2 Giuseppe De...
Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19)
Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /3 Giuseppe De...
Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20, 1-10)
Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20, 1-10) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /4 Giuseppe De...
Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25)
Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /5 Giuseppe...
Dall’esperienza di fede all’esperienza etica
Dall'esperienza di fede all'esperienza etica Riccardo Tonelli Nella nostra ricerca sulla spiritualità giovanile ci siamo trovati a fare i conti con...
Vivere di «fede» nella comunità ecclesiale
Vivere di «fede» nella comunità ecclesiale Riccardo Tonelli La nostra vita si porta dentro un grande "mistero". E' il luogo della...
L’incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche
L’incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche José A. Pagola Dopo l'esecuzione di Gesù, i suoi seguaci hanno vissuto un processo...
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovaniliI ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione Susanna Tamaro Siamo arrivati alla società dei «diseredati»: giovani a cui non è stato...
«Non lasciatevi rubare la speranza»
«Non lasciatevi rubare la speranza» La GMG di Rio de Janeiro 2013 e il dopo Cesare Bissoli Ho partecipato pressoché a tutte...
Erranti nel web. Preadolescenti e nuovi media
Erranti nel web. Preadolescenti e nuovi media Alessandra Augelli Autobus pieno nell’ora di punta. Un’immagine balza ai miei occhi: una ragazzina di...
Essere discepoli Giuseppe De Virgilio Nel solenne invio che il Risorto rivolge alla comunità post-pasquale spicca il motivo del «discepolato»....
Coscienza Mario Pollo Alle radici della cultura dell’occidente, in particolare nelle correnti di pensiero dello stoicismo e nel neoplatonismo, la...
Scegliere Gesù è scegliere la vita!
Scegliere Gesù è scegliere la vita! Domenica di Pasqua B a cura di Franco Galeone * Pasqua: festa di luce, di...
"Perché tu viva e sia felice" Rosanna Virgili Ripercorriamo tre racconti biblici, tre quadri che ci portano a parlare di felicità...
Evangelizzare la parola Cesare Bissoli In questo tornante della nostra storia, risuona e risuona sempre - prima di ogni impegno ulteriore...
“Signore, vogliamo vedere Gesù” I giovani e Gesù
"Signore, vogliamo vedere Gesù" I giovani e Gesù Cesare Bissoli Vorrei proporre una mia riflessione maturata a contatto con giovani stessi e...
Criteri per una lettura dei segni dei tempi
Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovaniliCriteri per una lettura dei segni dei tempi Giuseppe Ruggieri La riflessione sui segni dei tempi mi accompagna in qualche modo...
Missione al femminile Serena Noceti Proponiamo l’incontro con Serena Noceti, teologa di Firenze, durante i giovedì della missione, a Brescia in...
I giovani e la bellezza di Dio
I giovani e la bellezza di Dio Messaggio per la Quaresima 2018 Bruno Forte * Perché i giovani al centro dell’attenzione e...
Una riflessione sulla Quaresima di don Tonino Bello
Una riflessione sulla Quaresima di don Tonino Bello Carissimi, cenere in testa e acqua sui piedi. Una strada, apparentemente, poco meno...
Vivere l’interiorità Marisa Musaio Tematica in sé vasta e tale da richiedere la definizione dei confini entro i quali ci...
Gesù Cristo, maestro di umanità
Gesù Cristo, maestro di umanità Giuseppe De Virgilio Ha scritto B. Maggioni: «L'umanità di Gesù ha un valore teologico irrinunciabile, perché...
Comunicare ed educare in un habitat digitale
Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / Educatore, Educare / EducatoreComunicare ed educare in un habitat digitale Fabio Pasqualetti Ciò che colpisce della tecnologia digitale è la rapidità con la...
Con Gesù che viene la nostra esistenza cambia, qualunque essa sia….
Con Gesù che viene la nostra esistenza cambia, qualunque essa sia.... Il Natale ti porta un lieto annunzio: Dio...
Il ruolo della “leadership” religiosa nella società secolare
Il ruolo della “leadership” religiosa nella società secolare Bruno Forte La società secolare e l’“assassinio del Padre” La metafora della...
Il problema dell'identità della fede cristiana di fronte al pluralismo religioso in una prospettiva educativa Franco Brambilla Premessa: un pizzico di...
I cammini della fede per i giovani oggi
A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, CatechesiI cammini della fede per i giovani oggi Don Pascual Chávez Già da vari anni venivo maturando l’idea di offrire a...
Come parlare di Dio dopo Auschwitz
Come parlare di Dio dopo Auschwitz Camillo Maccise Mi è stato chiesto di aprire questo Simposio Internazionale sulla figura e...
All’opera per la riconciliazione
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Vita consacrataAll’opera per la riconciliazione Intervista ad Arturo Sosa, Superiore generale della Compagnia di Gesù a cura di Giacomo Costa SJ Direttore di Aggiornamenti...
Abramo, nostro padre nella fede
Abramo, nostro padre nella fede Bruno Forte Nel messaggio per la Quaresima 2011, dedicato alla partecipazione del cristiano al mistero pasquale...
ANDIAMO FINO A BETLEMME! Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. Molto più lungo di quanto non sia stato...
La Sapienza Spunti sintetici su un tema "inattuale" Emergere dell'istanza sapienziale nella cultura contemporanea Giannino Piana Con sapienza si indica qualcosa di più...
Un tempo favorevole per la pastorale giovanile
Un tempo favorevole per la pastorale giovanile Rossano Sala Il 2018 sarà ricordato nella Chiesa come il momento in cui...
IL Papa ai giovani: andate a ‘missionare’, non escludete mai nessuno
Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovaniliIL Papa ai giovani: andate a 'missionare', non escludete mai nessuno I giovani accolgono il Papa - ANSA La missione cambia...
La missione al cuore della Fede
La missione al cuore della Fede di: Mario Bandera Il mandato del Signore ai suoi discepoli di andare fino agli estremi...
Il percorso dell’identità giovanile oggi
Il percorso dell'identità giovanile oggi Giancarlo De Nicolò Si potrebbe incominciare col dire: c'era una volta un'immagine chiara di «giovani», non...
- Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili
Evangelizzare la preghiera Franco Floris Un momento molto importante per l'evangelizzazione e l'approfondimento della fede, è costituito dalla preghiera. Non solo...
Contemplazione nel quotidiano.
Contemplazione nel quotidiano. Franco Floris Una precisazione preliminare sul senso con cui viene usato il termine crisi. Non come abbandono,...
Giovani e preghiera: un obiettivo ed una proposta educativa
Giovani e preghiera: un obiettivo ed una proposta educativa Franco Floris La preghiera dei giovani che si qualifica per tre obiettivi. ...
LA SINODALITÀ SIA UNA PRATICA ABITUALE DELLA CHIESA
LA SINODALITÀ SIA UNA PRATICA ABITUALE DELLA CHIESA Intervista al teologo Giuseppe Ruggieri Il testo della presente intervista (parte seconda)...
Alla scuola dei santi. Quella vocazione universale che nutre sempre la Chiesa
Alla scuola dei santi. Quella vocazione universale che nutre sempre la Chiesa Elio Guerriero mercoledì 30 agosto 2017 Figure esemplari delle comunità di...
Voce di chi non ha voce Sorella Elisabetta - Bose 26 agosto 2017 In quel tempo furono portati a Gesù dei bambini...
«Quando verrà, troverà la fede?». Breve corso sulla fede. Un racconto ai giovani di oggi
«Quando verrà, troverà la fede?». Breve corso sulla fede. Un racconto ai giovani di oggi Luis A. Gallo «Il Figlio dell’uomo,...
La «Nostra Aetate». La riconciliazione con il popolo ebraico Vaticano II e i giovani
La «Nostra Aetate». La riconciliazione con il popolo ebraico Vaticano II e i giovani Carmine Di Sante Alcuni anni or sono,...
La Costituzione pastorale «Gaudium et spes»: un documento atipico
La Costituzione pastorale «Gaudium et spes»: un documento atipico Vaticano II e i giovani Luis A. Gallo Se già il Vaticano II...
L’alba della mezzanotte. La più grande reciprocità
L'alba della mezzanotte. La più grande reciprocità Luigino Bruni Più tardi ho appreso, e continuo ad apprenderlo anche ora, che si impara...
Una pastorale che vive di comunione
Una pastorale che vive di comunione PG nell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve Francesco Verzini ed équipe PG Avremmo voluto stupire-provocare il lettore...
Una generazione alla ricerca di senso
Una generazione alla ricerca di senso Domenico Cravero Generazione incredula? La definizione dell’atteggiamento religioso dei giovani non ammette risposte semplici e...
Un esame di coscienza per giovani sulla via delle Beatitudini
Un esame di coscienza per giovani sulla via delle Beatitudini «HAI MUTATO LA MIA VESTE DI SACCO IN ABITO DI...
Pedagogia della gioia, pedagogia della santità
Pedagogia della gioia, pedagogia della santità Ovvero: «istruzioni per l’uso» verso un cammino di santità senza angosce Giuseppe Buccellato «Un’autentica educazione deve...
Pastorale dei giovani e sfida antropologica
Pastorale dei giovani e sfida antropologica In dialogo con gli Orientamenti pastorali sull’educazione Salvatore Currò La sfida riguarda l’essenziale La Chiesa ha...
Beatitudini Temi di meditazione Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli....
Eucarestia – 2 Temi di meditazione Quella croce, che per noi è diventata segno di benedizione, è per sempre innalzata sull’indifferenza...
Eucarestia – 1 Temi di meditazione Eucarestia – 1 L’eucarestia, l’ultima Cena, è il culmine della storia di Gesù. Per concludere la...
Lo stupore dell’Incarnazione Temi di meditazione L’impossibile realizzato. Ho intitolato questa meditazione “Lo stupore dell’Incarnazione – L’impossibile realizzato” Parto da una citazione...
La Scelta Temi di meditazione La Scelta Arriviamo a un momento cruciale della nostra riflessione, il momento in cui chiederci in cosa...
Lo Spirito Temi di meditazione Lo Spirito Poi disse: “Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi, bisogna...
Quali discepoli? Temi di meditazione Quali discepoli? Come si diventa discepoli di Gesù? Luca inserisce a questo punto una sua lunga riflessione,...
Convocati dalla Parola Bibbia e nuova consapevolezza ecclesiale
Convocati dalla Parola Bibbia e nuova consapevolezza ecclesiale Serena Noceti Ho predisposto per la mia relazione uno schema abbastanza lineare. Inizierò...
Il bello come componente della nostra educabilità
Il bello come componente della nostra educabilità Marisa Musaio Il tema del bello non sempre riceve una specifica attenzione in ambito...
Vale la pena credere? Un confronto con i giovani
Vale la pena credere? Un confronto con i giovani Carlo Molari Vi propongo alcuni stimoli di riflessione, così poi potremo fare un...
Eucarestia (2) Temi di meditazione Quella croce, che per noi è diventata segno di benedizione, è per sempre innalzata sull’indifferenza degli...
Eucarestia (1) Temi di meditazione L’eucarestia, l’ultima Cena, è il culmine della storia di Gesù. Per concludere la sua opera, Luca...
L’Eucaristia sacramento della Presenza
L'Eucaristia sacramento della Presenza Carlo Molari In una lista di discussioni teologiche e pastorali di Internet recentemente si è accesa una...
Contemplare ed entrare nel mistero dell’amore per un nuovo umanesimo
Contemplare ed entrare nel mistero dell’amore per un nuovo umanesimo papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi 3,16-17 Contemplare ed entrare nella...
L’Eucaristia culmine della iniziazione cristiana e fonte di ogni attività pastorale
L’Eucaristia culmine della iniziazione cristiana e fonte di ogni attività pastorale Pierpaolo Caspani Nello svolgere il tema che mi è affidato,...
Dalle piaghe del Risorto la pace, lo Spirito, il perdono, la gioia, la missione
Dalle piaghe del Risorto la pace, lo Spirito, il perdono, la gioia, la missione Domenica di Pentecoste A papa Francesco a cura...
Esperienza di Dio ed evangelizzazione
Esperienza di Dio ed evangelizzazione José A. Pagola Per annunciare Dio da un orizzonte nuovo è necessario che ravviviamo prima di...
Verso una spiritualità radicata in Gesù
Verso una spiritualità radicata in Gesù José A. Pagola Indico brevemente alcuni tratti della spiritualità di Gesù che ci aiutino a...
Prospettive per la pastorale universitaria dal Documento Preparatorio del Sinodo dei Vescovi 2018 «I giovani, la fede e il discernimento...
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI «Cose da fare» con il desiderio delle nuove generazioni di altri modi di stare al...
Che Lectio! Pubblichiamo ampi stralci della Lectio Divina di Benedetto XVI pronunciata a braccio durante il convegno diocesano dal titolo «Andate e...
Vocazione e senso della vita Così il Papa parla ai giovani Mimmo Muolo Con due raduni mondiali della GMG già alle spalle...
«Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc 1,49)
«Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc 1,49) Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù (Domenica...
La kenosi del Figlio Filippesi 2,5-11 Enzo Bianchi Premessa Papa Francesco nell'Esortazione apostolica Evangelii gaudium, testo programmatico del suo pontificato, che ha chiesto...
La seduzione del mondo e la seduzione di Dio
La seduzione del mondo e la seduzione di Dio Benjamín González Buelta La cultura della seduzione I sociologi ci dicono che viviamo...
Preghiera rivoluzionaria Per la giornata mondiale della gioventù il Papa rilegge il Magnificat
Preghiera rivoluzionaria Per la giornata mondiale della gioventù il Papa rilegge il Magnificat La consegna a «lanciarsi con fedeltà creativa nella...
Preghiera rivoluzionaria L’invito a «lanciarsi con fedeltà creativa nella costruzione di tempi nuovi» è stato rivolto dal Papa ai giovani...
La persona di Gesù Cristo come grazia e come norma
La persona di Gesù Cristo come grazia e come norma Cesare Bissoli Riflettendo su alcune forme diffuse fra i cristiani di...
I vizi capitali sono ancora attuali?
I vizi capitali sono ancora attuali? Giovanni Cucci L'inferno senza fine dell'aldilà, di cui parla la teologia, non è peggio dell'inferno...
“Diamo senso alla vita seguendo il Signore Gesù”
"Diamo senso alla vita seguendo il Signore Gesù" Mons. Bruno Forte Dall’ebbrezza del senso alla sua crisi. L’epoca moderna è...
Non permettere alla Quaresima di rovinare la tua autostima Non è una stagione di punizione, sono 40 giorni in cui...
Ripartiamo dagli educatori Editoriale di Michele Falabretti Si apre l’esperienza di un nuovo convegno nazionale di pastorale giovanile: non è...
Valore catartico della confessione e valore teologico
Valore catartico della confessione e valore teologico Nazario Giordani Il peccato è qualche cosa di più di un sentimento psicologico di...
La Penitenza virtù e sacramento nella educazione degli adolescenti
La Penitenza virtù e sacramento nella educazione degli adolescenti Come proposta di servizio, nel clima del rinnovamento conciliare, Note di...
La bibbia nella comunità giovanile
La bibbia nella comunità giovanile Cesare Bissoli Nella presentazione di un itinerario per la «scuola di fede» (o di un «catecumeno»,...
La Parola di Dio nella vita spirituale
La Parola di Dio nella vita spirituale Sabino Chialà Eccoci giunti anche quest’anno al termine del nostro percorso di riflessione. Il...
Sensibilità giovanile ai problemi del Terzo Mondo
Sensibilità giovanile ai problemi del Terzo Mondo Per molte comunità giovanili, il tempo della quaresima è tempo di ascolto del...
La grande domanda Paola Bignardi È una bella notizia quella diffusa nei gironi scorsi: il prossimo Sinodo dei vescovi sarà dedicato...
Lavori dell’équipe europea di catechesi giovanile
Lavori dell'équipe europea di catechesi giovanile Dal 15 al 20 marzo di quest'anno, a Monaco di Baviera, si è riunita...
Incontrare Gesù: Tracce di spiritualità in tempi difficili
Incontrare Gesù Tracce di spiritualità in tempi difficili Angelo Casati Il mio sarà un racimolare qualche pensiero, non avete davanti a voi,...
FATTI DA RACCONTARE Proporre la fede ai giovani oggi Una forza per vivere
FATTI DA RACCONTARE Proporre la fede ai giovani oggi Una forza per vivere I vescovi del Québec Sono fatti che invitano a...
ITINERARI DA PROPORRE Proporre la fede ai giovani oggi Una forza per vivere
ITINERARI DA PROPORRE Proporre la fede ai giovani oggi Una forza per vivere I vescovi del Québec Questi itinerari debbono essere nello...
VIE DA ESPLORARE Proporre la fede ai giovani oggi Una forza per vivere
VIE DA ESPLORARE Proporre la fede ai giovani oggi Una forza per vivere I vescovi del Québec In un tempo in cui...
UNA PROSPETTIVA DA RINNOVARE Proporre la fede ai giovani oggi Una forza per vivere
UNA PROSPETTIVA DA RINNOVARE Proporre la fede ai giovani oggi Una forza per vivere I vescovi del Québec L'educazione alla fede non...
La liturgia come celebrazione del Mistero
La liturgia come celebrazione del Mistero Goffredo Boselli Un caro saluto a tutti voi, fratelli e sorelle membri di questo sinodo...
La questione del senso della vita. Approcci letterari
La questione del senso della vita. Approcci letterari Cristiana Freni L’essere umano appare come l’animale questuante per eccellenza. Pone domande, innanzi...
Vedere nell’altro il seme di Dio
Vedere nell'altro il seme di Dio Joan Chittister Mentre mi preparavo per questo anniversario e per questa presentazione, tre citazioni letterarie...
Natura, ragione pratica,matrimonio secondo san Tommaso
Natura, ragione pratica,matrimonio secondo san Tommaso Roma, Pontificia Accademia San Tommaso, 25 giugno 2016 In questa mia riflessione intendo rivolgere a...
- Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili, Catechesi giovanili
Ricomincia! Alla scuola di Gesù Elizabeth E. Green Nei mesi passati siamo stati a scuola con Gesù e ora siamo giunti all’ultima...
Strada facendo... Alla scuola di Gesù Elizabeth E. Green Ce l’abbiamo fatta! Ci siamo liberati dei nostri bagagli in eccesso e, in...
Spiazzando... Alla scuola di Gesù Elizabeth E. Green Siamo sulla strada aperta e non siamo soli. Dio è con noi, ma dove...
La risposta Alla scuola di Gesù Elizabeth E. Green E ora, caro lettore, cara lettrice, è arrivato il momento di rispondere. Dio...
Il piano Alla scuola di Gesù Elizabeth E. Green «Anche Dio ha un sogno» e, come abbiamo visto, chiama noi tutti a...
Il sogno Alla scuola di Gesù Elisabeth E.Green «Quando non ci sono visioni il popolo perisce», dice l’antico saggio (Prv 29,18). Una...
La chiamata Alla scuola di Gesù Elizabeth E. Green Una delle mie preghiere preferite recita così: «Dio tacerà sempre se non gli...
Credere e non credere -Giovani cercatori di Dio
Credere e non credere -Giovani cercatori di Dio Fenomenologia di un atto antico quanto l’uomo Francesca Moratti «Si racconta di un Rabbi...
Libertà e limite Giovani cercatori di Dio
Libertà e limite Giovani cercatori di Dio L’atto libero: il fragile equilibrio tra liberazione e adesione Francesca Moratti «Non esiste un punto ...
Segnavia dello spirito: 14. Verità
Segnavia dello spirito: 14. Verità “Io sono la verità” (Gv 14,6) Carmine Di Sante Quid est veritas, “cos’è la verità”? - chiede...
I cammini della fede per i giovani oggi
I cammini della fede per i giovani oggi Don Pascual Chávez Già da vari anni venivo maturando l’idea di offrire a...
Dal dono alla bellezza: il volto quotidiano della grazia
Dal dono alla bellezza: il volto quotidiano della grazia Armido Rizzi Carattere estetico e liturgico della vita quotidiana La bellezza, dicevano i...
La parola di Dio alla luce della vita quotidiana.
La parola di Dio alla luce della vita quotidiana. Armando Rizzi Rileggere il messaggio Accostata all'ottica della vita quotidiana come ricerca di...
LA PAROLA DI DIO DA’ SENSO ALLA VITA
LA PAROLA DI DIO DA' SENSO ALLA VITA Armido Rizzi LA PAROLA DI DIO DA' SENSO ALLA VITA PROBLEMI DI PRINCIPIO: ERMENEUTICA, PAROLA...
La parola di Dio rivive nella vita: la tradizione
La parola di Dio rivive nella vita: la tradizione LA PAROLA DI DIO RIVIVE NELLA VITA: LA TRADIZIONE Armido Rizzi Un'impressione superficiale...
La parola di Dio nasce dalla vita: la bibbia
La parola di Dio nasce dalla vita: la bibbia Armido Rizzi Capitolo primo LA PAROLA DI DIO NASCE DALLA VITA: LA BIBBIA Uno dei...
La vita contemplativa André Louf Trent'anni di aggiornamento hanno permesso alla vita contemplativa maschile di comprendere meglio se stessa e...
Tra grazia e anomismo, tra carisma e istituzione
Tra grazia e anomismo, tra carisma e istituzione Raffaele Mantegazza Molte persone hanno l’abitudine di imporre agli altri i propri...
La preghiera (Lc 11,1-13) Daniel Attinger All'insegnamento sull'amore, Luca ne fa seguire un altro sulla preghiera, anch'essa elemento essenziale della sequela,...
Lorenzo Milani Una fede scomoda
Lorenzo Milani Una fede scomoda Dalla testimonianza di don Renzo Rossi, amico di don Lorenzo Milani fin dagli anni del seminario...
Teresa di Lisieux Le tenebre sono luminose
Teresa di Lisieux Le tenebre sono luminose Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo (1873-1897), patrona delle missioni, dottore...
Charles de Foucauld fratello universale
Charles de Foucauld fratello universale «Richiamo al genere di vita che costituisce la «n. mia vocazione. Imitazione di Gesù a...
Antonio Rosmini Martire per la Chiesa
Antonio Rosmini Martire per la Chiesa Nell'ultima intervista rilasciata dal cardinale Carlo Maria Martini, passata alla cronaca come il suo testamento...
Lorenzo Milani : Una fede scomoda
Lorenzo Milani: Una fede scomoda Dalla testimonianza di don Renzo Rossi, amico di don Lorenzo Milani fin dagli anni del seminario...
Camminate nella carità (Ef 5,2)
Camminate nella carità (Ef 5,2) Calogero La Piana Carissimi fratelli e amici, nel venire a voi come padre e pastore, faccio...
Sapienza Spiritualità dello studio Armando Matteo Siamo così giunti all’ultimo tratto del nostro cammino intorno alla spiritualità dello studio, ed è per...
La gratitudine, molto più che un’emozione
La gratitudine, molto più che un'emozione Luis López-Yarto La riconoscenza è una «virtù» indispensabile alla persona normale. I fondatori di religioni...
Una diversa socializzazione religiosa dei giovani?
Una diversa socializzazione religiosa dei giovani? Intervista a Mario Pollo Domanda. A seguito delle varie esperienze di GMG e della forte...
«Questioni» natalizie Rinaldo Fabris Le origini di Gesù nei Vangeli apocrifi Il vuoto lasciato dai racconti dei Vangeli canonici sulle origini di...
Comprensione teologica dell’uomo
Comprensione teologica dell'uomo Walter Kasper Prospettive di antropologia biblica "Che cos’è l’uomo?" si chiede il Salmista (Sal 8,5; 144,3), e da Socrate...
Vivere di fede Riccardo Tonelli Per intenderci sulle parole Ho scelto come titolo di questa riflessione una espressione "vivere di fede", che...
Questa è la fede dei cristiani
Questa è la fede dei cristiani Riccardo Tonelli La fede: uno sguardo dal profondo L’avevo promesso nell’articolo precedente, e ora mantengo la...
Un gruppo di operai assalta l’ingresso di una fabbrica con l’intenzione…
Un gruppo di operai assalta l’ingresso di una fabbrica con l’intenzione di entrare; la polizia in assetto antisommossa li affronta duramente,...
Adolescenza e volontà di significato
Adolescenza e volontà di significato Antonella Arioli “Sono tanti anni che insegno… Dalla mia esperienza posso dire una cosa: i ragazzi...
L'amore André Comte-Sponville «Amare è gioire». Aristotele L'amore è l'argomento più interessante. Prima di tutto in se stesso, per la felicità che...












