-
L’infinito presente dell’educare
L'infinito presente dell'educare Ernesto Diaco Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola è il titolo del sussidio che...
-
Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l’esperienza di “Luci nella notte”
Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l’esperienza di “Luci nella notte” Marcello Scarpa I centri storici delle nostre...
-
“Come gli altri, diversi dagli altri”
“Come gli altri, diversi dagli altri” La “Lettera a Diogneto” per essere attivi nel mondo secondo il Vangelo di Gesù Marcello...
-
Una scelta che è segno e portatrice di speranza
Una scelta che è segno e portatrice di speranza Fabio Attard Non ci siamo mai accorti così tanto dell’importanza della Scuola come da...
-
Un’intimità che si fa adorazione
Un’intimità che si fa adorazione Gianfranco Venturi In questi ultimi tempi si è fatta strada un’idea secondo la quale, a seguito...
-
Un’intimità che si fa adorazione
Un’intimità che si fa adorazione Gianfranco Venturi In questi ultimi tempi si è fatta strada un’idea secondo la quale, a seguito...
-
Libertà e destino nei giorni della pandemia. Rileggendo “La peste” di Albert Camus
Libertà e destino nei giorni della pandemia. Rileggendo "La peste" di Albert Camus Bruno Meucci L'esperienza della pandemia ha rappresentato per...
-
Sul sentimento del tempo L’esperienza del carcere di Dietrich Bonhoeffer
Sul sentimento del tempo L'esperienza del carcere di Dietrich Bonhoeffer Alessandro Andreini Tra le "ferite" che la pandemia ha prodotto e...
-
Perché aiutare gli altri? Piero Stefani Non è scontato dare risposta a questa che sino a qualche tempo fa sarebbe parsa...
-
La lotta delle ideologie secondo Thomas Piketty
La lotta delle ideologie secondo Thomas Piketty Annamaria Testa, esperta di comunicazione “L’intero modello economico deve essere ripensato, in modo più...
-
Il tempo della complessità Mauro Ceruti La crisi come complessità La crisi della pandemia si è manifestata come un “prisma”, a più...
-
Le strade asfaltate: la tentazione del sentiero facile
Le strade asfaltate: la tentazione del sentiero facile Raffaele Mantegazza Felicità che sappiamo soltanto guardare, aspettare, cercare già fatta, quasi fosse anagramma...
-
Nel mondo, tra gli idoli Raffaele Mantegazza Introduzione in tempo di virus Quando tutto tace, e il silenzio è una specie nuova...
-
Una pastorale giovanile che educa all’amore – 1
Una pastorale giovanile che educa all'amore - 1 Gustavo Cavagnari Una pastorale giovanile più attenta alla famiglia mira a ricreare nei...
-
Le false guide: il fascino di chi accompagna al male
Le false guide: il fascino di chi accompagna al male Raffaele Mantegazza Ma se, senza lasciarsi affascinare, l’occhio tuo sa scrutare negli abissi… (Charles...
-
Una pastorale giovanile che educa all’amore – 2
Una pastorale giovanile che educa all'amore - 2 Gustavo Cavagnari L’attuale situazione dell’educazione sessuale dei giovani, nell’orizzonte di un amore di...
-
A mo’ di conclusione: costruzione di un mondo nuovo mediante una politica samaritana
A mo’ di conclusione: costruzione di un mondo nuovo mediante una politica samaritana Mario Toso Papa Francesco sollecita la nascita di...
-
Un approfondimento: Cristo «universale concreto della fraternità»
Un approfondimento: Cristo «universale concreto della fraternità» Mario Toso Come si è detto, rispetto all’impegno culturale e civile richiesto dalla realizzazione...
-
La fondazione trascendente della fraternità: Benedetto XVI e papa Francesco
La fondazione trascendente della fraternità: Benedetto XVI e papa Francesco Mario Toso Papa Francesco, sulle orme di papa Benedetto XVI, riconosce...
-
La civiltà dell’amore fraterno
La civiltà dell’amore fraterno Mario Toso Papa Francesco, come già accennato, propone la costruzione di un mondo nuovo poggiante sui pilastri...
-
Il realismo teologico, antropologico e morale della parabola del buon Samaritano
Il realismo teologico, antropologico e morale della parabola del buon Samaritano Mario Toso La parabola del buon Samaritano è impiegata da...
-
Il discernimento proposto dalla «Fratelli tutti»
Il discernimento proposto dalla «Fratelli tutti» Mario Toso Anche l’enciclica FT, in definitiva, viene strutturata secondo il metodo del discernimento che,...
-
Obiettivo e modalità della «Fratelli tutti»
Obiettivo e modalità della «Fratelli tutti» In margine a "Fratelli tutti" Mario Toso È importante sottolineare, sin dall’inizio, sia l’obiettivo che persegue...
-
Un mondo nuovo Un'Enciclica dedicata alla fraternità e all'amicizia sociale Mario Toso,Vescovo di Faenza-Modigliana Premessa: il «sogno» di una società fraterna Nel contesto...
-
La cultura dell’incontro e della relazione.Una sfida per la pastorale
La cultura dell’incontro e della relazione. Una sfida educativa per la pastorale odierna 1 A partire dal contesto...
-
Ricreare un clima di famiglia Gustavo Cavagnari Un diffuso senso di orfanità Senza la pretesa di offrire un quadro esauriente degli usi...
-
ADOLESCENTI di Valerio Corradi
ADOLESCENTI di Valerio Corradi La rappresentazione dell’adolescenza in ambito sociale, politico ed educativo, ancora oggi e in molti casi è...
-
La legge suprema dell’amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza
La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza Rossano Sala La terza enciclica di Papa Francesco Firmata ad Assisi...
-
Europa e formazione professionale
Europa e formazione professionale Renato Cursi Tra i vari “balzi enormi” di quel “cambiamento epocale” (cf. Evangelii Gaudium, EG 52) che...
-
L’economia di Francesco, Smerilli: inedita alleanza tra giovani e adulti
L’economia di Francesco, Smerilli: inedita alleanza tra giovani e adulti Secondo l’economista salesiana, che ha lavorato all’organizzazione di “The Economy...
-
Economy of Francesco: come il sogno dei giovani si fa realtà
Economy of Francesco: come il sogno dei giovani si fa realtà Non è facile realizzare quanto i giovani di tutto...
-
AD Assisi oltre 2000 economisti giovani, da 115 paesi
AD Assisi oltre 2000 economisti giovani, da 115 paesi Videomessaggio del Santo Padre Francesco ai partecipanti all’Incontro internazionale “Economy of...
-
Una strada nel deserto. Giovani e fede nella prova della pandemia
Una strada nel deserto Giovani e fede nella prova della pandemia A cura del Servizio Nazionale Pastorale Giovanile Continuiamo a vivere nel...
-
Il tempo del quarto sigillo. La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile
Il tempo del quarto sigillo La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile Rossano Sala L’avvento del cavallo verdastro L’anno scorso,...
-
Basta parlare della pandemia come di un castigo divino
Basta parlare della pandemia come di un castigo divino Alberto Maggi Con questa riflessione scritta per ilLibraio il biblista Alberto Maggi...
-
Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro
Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro prossimo Michele Falabretti Non sprecare la crisi «Peggio di questa crisi, c’è solo...
-
Il principio di gratuità. Una risposta cristiana alla sfida ecologica
Il principio di gratuità Una risposta cristiana alla sfida ecologica Christoph Theobald La maggior parte dei testi che si esprimono a favore...
-
Sul cambiamento d’epoca Carmelo Mezzasalma Una delle più geniali intuizioni di papa Francesco, nell’indimenticabile discorso a Firenze (10 novembre 2015), è...
-
Il tempo della complessità Mauro Ceruti La crisi come complessità La crisi della pandemia si è manifestata come un “prisma”, a più...
-
Ogni essere umano è un libro Massimo Recalcati Non è troppo forzato rappresentare la vita umana come se fosse un libro,...
-
Pressioni sulla coscienza e abusi spirituali
Pressioni sulla coscienza e abusi spirituali Enzo Bianchi Nella bimillenaria storia della Chiesa è sempre stato attestato l’esercizio del ministero dell’autorità,...
-
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione Michele Gianola «I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1)» (ChV...
-
Se conosci te stesso, trovi l’altro
Se conosci te stesso, trovi l'altro Enzo Bianchi La vita interiore è quell'esperienza essenziale per umanizzarsi e per realizzare la propria...
-
Una pastorale giovanile adulta Per non tradire le aspettative di Dio e dei giovani
Una pastorale giovanile adulta Per non tradire le aspettative di Dio e dei giovani Rossano Sala Non trovo altro da aggiungere...
-
José Sánchez del Río, un ragazzo martire di 90 anni fa
José Sánchez del Río, un ragazzo martire di 90 anni fa Pascual Chávez Villanueva Quando pensiamo ai santi martiri, il nostro...
-
Imparare camminando.L’esperienza di Gesù
Imparare camminando.L'esperienza di Gesù Gilberto Depeder Cresce lungo il cammino il suo vigore, finché compare davanti a Dio in Sion. (Sal...
-
Educare: la pastorale della Chiesa per la scuola
Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola Cliccare sull'immagine per visualizzare il testo del...
-
Vivere in un mondo digitalizzato: abbi uno sguardo profondo
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo Rossano Sala Sono connesso dunque esisto! È sempre più una...
-
Lo Spirito Santo Gheorghe Vasilescu In Occidente è abbastanza usuale parlare di kénosi del Figlio (kénosi = svuotamento, spogliazione) per...
-
Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche
Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche Ettore Guerra * “Ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli...
-
Il valore del silenzio Vincenzo Bonato Nell’esperienza cristiana il comunicare e il tacere non sono posti in contrapposizione né si fa...
-
La scuola cattolica e le nuove sfide dell’educazione
La scuola cattolica e le nuove sfide dell'educazione Angelo Bagnasco La situazione Un cordiale saluto e un vivo ringraziamento per...
-
La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme
La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme Raffaele Mantegazza Homo sum, humani nihil a me alienum puto Publio Terenzio Afro La...
-
Desiderio Silvano Petrosino Giordano Cavallari conversa con Silvano Petrosino, filosofo e docente ordinario presso l’Università Cattolica di Milano, intorno a due...
-
Portare in superficie i fiumi sotterranei della solidarietà
Portare in superficie i fiumi sotterranei della solidarietà Intervista al premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel 28 maggio...
-
Vocazioni in fiore! MichaelDavide Semeraro Sono ormai settimane che le misure restrittive dovute alla pandemia ci stanno facendo portare avanti in...
-
Come comunica la Chiesa ai tempi del Coronavirus?
Come comunica la Chiesa ai tempi del Coronavirus? Intervista a Fabio Pasqualetti a cura di Riccardo Benotti “Una delle forme più...
-
Ricominciare, con un altro sguardo
Ricominciare, con un altro sguardo Giacomo Costa Non sappiamo. È l'incertezza la cifra di questo tempo di sospensione che il nostro...
-
Parlare su Dio Francesco Cosentino Nel tempo del forzato isolamento da quarantena ho avuto la possibilità di ritornare a una fonte...
-
"I mezzi di comunicazione sociale: al bivio tra protagonismo e servizio. Cercare la Verità per condividerla". MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA...
-
Il Papa: la Chiesa virtuale “non è Chiesa”
Il Papa: la Chiesa virtuale “non è Chiesa”, celebrare a distanza per uscire dal tunnel non per rimanerci A Santa Marta...
-
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale Una ricerca Chiara Giaccardi Qualche premessa sulla ricerca Quando dalla Cei mi hanno chiesto...
-
La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo
La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo Stefano Quintarelli Torniamo a dove tutto è cominciato. La rivoluzione industriale determinò...
-
Legami on-life: scegliere la speranza tra rischi e opportunità del social Web
Legami on-life: scegliere la speranza tra rischi e opportunità del social Web Stefano Pasta Cittadini onlife «L’uso del social web è...
-
La tecnologia a servizio del ben-essere
La tecnologia a servizio del ben-essere Claudia Chiavarino La tecnologia pervade ormai ogni aspetto della nostra vita. Non si tratta più...
-
La cultura digitale, i giovani e noi
La cultura digitale, i giovani e noi Luca Peyron Scrive il Papa nella Cristus Vivit (cfr n. 86-90): “L’ambiente digitale rappresenta per...
-
Il nemico invisibile Massimo Recalcati La prima reazione motoria di fronte a un pericolo è quella di darsi alla fuga; allontanarsi...
-
La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme
La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme Raffaele Mantegazza Homo sum, humani nihil a me alienum puto Publio Terenzio Afro La...
-
Parola di Dio ed evangelizzazione dei giovani
Parola di Dio ed evangelizzazione dei giovani Pascual Chávez V. Il racconto di Emmaus può essere paradigma della biografia spirituale dei nostri...
-
L'educazione alla fede Bruno Forte Il Sinodo dei Vescovi dedicato al tema della nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana,...
-
Ricominciare, con un altro sguardo
Ricominciare, con un altro sguardo Giacomo COSTA L’Italia vive un tempo di sospensione, che indica come sia necessario cambiare sguardo: rinunciare...
-
Inizi: nella fede, è primaria la speranza.
Inizi : nella fede, è primaria la speranza. Angelo Reginato Le grandi parole delle Scritture ebraico-cristiane, le parole d’ordine della fede,...
-
Quaresima e Coronavirus: il Dio che ha rispetto più di noi della nostra realtà
Quaresima e Coronavirus: il Dio che ha rispetto più di noi della nostra realtà 1 aprile 2020 Alessandro Di Medio Una sola...
-
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo Rossano Sala Sono connesso dunque esisto! È sempre più una...
-
La strana “realtà” di Internet
La strana “realtà” di Internet Virginia e il professore Caro Prof uno "strano" cordiale saluto dalla mia nuova aula scolastica, la mia...
-
La scuola a distanza ai tempi del coronavirus
La scuola a distanza ai tempi del coronavirus Una scena del film francese «Quasi nemici» Il mondo dell’educazione… non è mai...
-
Tempo di azione, tempo di responsabilità
Tempo di azione, tempo di responsabilità Stefano De Martis In questi tempi difficili e complessi, tutto il Paese sta dando una...
-
Quaresima e Coronavirus: pregare in famiglia
Quaresima e Coronavirus: pregare in famiglia Alessandro Di Medio Sarebbe bello se in queste famiglie, una volta assaggiato il sapore buono...
-
Il Papa: per la Chiesa la tutela della vita non è un’ideologia
Il Papa: per la Chiesa la tutela della vita non è un'ideologia All'udienza generale Francesco ribadisce, a 25 anni di...
-
Generare e nutrire la fede La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana Rossano Sala La “Magna Charta” dell’attuale...
-
Affrontiamo la bestia dell’azzardo! Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza
Affrontiamo la bestia dell’azzardo! Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza Rossano Sala Il Dossier di questo mese di...
-
«Tutto mi è lecito! Ma non tutto giova» (1Cor 6,12). L’umanesimo cristiano in chiave vocazionale
«Tutto mi è lecito! Ma non tutto giova» (1Cor 6,12). L’umanesimo cristiano in chiave vocazionale A cura di Rossano Sala Partiamo...
-
Vita comune come esperienza evangelica
Vita comune come esperienza evangelica Marco Fusi Da diversi anni a questa parte la vivacità pastorale di sacerdoti, religiosi/e ed...
-
Le virtù della laicità: responsabilità, competenza, autonomia
Le virtù della laicità: responsabilità, competenza, autonomia Paola Bignardi Spesso si pensa alla virtù come a qualche cosa di rarefatto, di...
-
La felicità paradossale dei luoghi del consumo
La felicità paradossale dei luoghi del consumo Valerio Corradi Il cambiamento nella geografia dei consumi Nei primi articoli di questa rubrica ci...
-
L’eterno presente della storia
L’eterno presente della storia Alberto Martelli “La storia siamo noi” recitava una canzone di ormai trent’anni fa. Una banalità, diremmo oggi,...
-
Evangelizzazione e educazione Elementi per pensare e praticare la loro feconda inclusione reciproca Alberto Martelli – Rossano Sala La posta in gioco:...
-
Adolescenza e volontà di significato
Adolescenza e volontà di significato Antonella Arioli “Sono tanti anni che insegno… Dalla mia esperienza posso dire una cosa: i ragazzi...
-
Famiglie e giovani nel recente cammino sinodale della Chiesa
Famiglie e giovani nel recente cammino sinodale della Chiesa Gustavo Cavagnari La consapevolezza ecclesiale riguardo alla famiglia Consapevole che il matrimonio e...
-
La saggezza, questa sconosciuta
La saggezza, questa sconosciuta Eugenio Borgna Le parole sono creature viventi, sono prigioni sigillate dal mistero e siamo (tutti) chiamati a...
-
Affrontiamo il problema dell’azzardo Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza
Affrontiamo il problema dell’azzardo Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza Rossano Sala Il Dossier di questo mese di...
-
Pastorale giovanile e scelte vocazionali
Pastorale giovanile e scelte vocazionali Rossano Sala In questa puntata della rubrica dedicata al rapporto tra pastorale giovanile e vita consacrata,...
-
Antropologia. Una proposta a partire dalla donazione
Antropologia. Una proposta a partire dalla donazione Rossano Sala «L’uomo, il quale in terra è la sola creatura che Dio abbia...
-
Il cristiano adulto: l’uomo dalla fede adulta
Il cristiano adulto: l'uomo dalla fede adulta Carlo Molari Vorrei anzitutto indicare il metodo seguito, gli ambiti delle mie riflessioni, e...
-
Quaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica
Spiritualità per giovani, Articoli, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettereQuaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica Maria Rattà In vista del tempo liturgico che ci apprestiamo a vivere ho...
-
Giovani a rischio: un’esperienza di educazione
Giovani a rischio: un'esperienza di educazione Giovanni Battista Bosco Oggi più che mai si fa evidente, anche se in forma sopita...
-
Educare dentro il rumore video-tv
Educare dentro il rumore video-tv Giovanni Battista Bosco La contesa appare aspra: tv sì, tv no! Pro o contro! Senza dubbio...
-
La dottrina sociale della chiesa per un nuovo umanesimo integrale e solidale
La dottrina sociale della chiesa per un nuovo umanesimo integrale e solidale Mario Toso I vari soggetti dell’educazione, prendendo coscienza della...
-
Notizie, Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Articoli, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere
«Un giorno dopo l’altro,... o Signore della mia vita, starò davanti a te a faccia a faccia. A mani giunte, o signore di...
-
La grazia della fede La fede e i suoi sviluppi
La grazia della fede La fede e i suoi sviluppi Roberto Carelli LA FEDE E LE OPERE È quasi un luogo comune...
-
Linguaggio dei giovani e linguaggi della fede
Linguaggio dei giovani e linguaggi della fede Giordano Goccini * Il pregio dell’intervista faccia a faccia “semi-strutturata” è che richiede al...
-
La grazia della fede La fede e i suoi rapporti
La grazia della fede La fede e i suoi rapporti Roberto Carelli LA FEDE E LE RELIGIONI Poniamo il primo confronto nell’ambito dei...
-
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio?
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio? Franco Garelli * «Allora Gesù, alzati gli occhi, vide che una grande...
-
Una ricerca su giovani e fede: come e perché?
Una ricerca su giovani e fede: come e perché? Giovani e fede. La ricerca "Toniolo" Rita Bichi * C’è posto per...
-
Un vero ascolto reciproco Intervista a p. Giacomo Costa, SJ Segretario Speciale del Sinodo sui giovani Qual è stato il...
-
L’uso dei media nella pastorale. Una riflessione a partire dal video The Black Hole
MEDIA E ANIMAZIONE PASTORALE Intervista a Fabio Pasqualetti Nella nostra programmazione dello scorso anno, abbiamo inserito una rubrica decisamente interessante...
-
Vivere la gioia per dare senso alla vita
Vivere la gioia per dare senso alla vita Lettera Pastorale ai Giovani Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta Introduzione Carissimi Giovani, da diversi mesi...
-
L’oratorio ha saputo rispondere ai bisogni educativi
L’oratorio ha saputo rispondere ai bisogni educativi Rapporto Italia dell’Eurispes Michele Falabretti Gli oratori italiani sono “una realtà vitale ed in continua...
-
Forti nella fede: Una virtù per il nostro tempo
Forti nella fede: Una virtù per il nostro tempo Bruno Forte Con questa lettera desidero soffermarmi sulla virtù della fortezza, dopo...
-
La disciplina dell’ascolto Non rinunciamo alla “parte migliore”
La disciplina dell'ascolto Non rinunciamo alla “parte migliore” Rossano Sala La musica si ascolta. È evidente. Tutti lo sappiamo e tutti...
-
I giovani e una nuova teologia del corpo
I giovani e una nuova teologia del corpo Brunetto Salvarani I catecheti impiegano tutte le loro energie a parlare di Cristo...
-
Preti, frati, educatori. Reati penali da sapere
Preti, frati, educatori. Reati penali da sapere Giacomo Ruggeri Il mio triplice peso digitale nei social e in rete Stare sui social,...
-
280 caratteri. Pensare contratto e pensieri pressati
280 caratteri. Pensare contratto e pensieri pressati Giacomo Ruggeri Tastiera piccola, parole piccole Ricordi a scuola? Quando la professoressa, diceva: “Prendete il...
-
«Il Don è su Instagram. Opportunità e rischi da conoscere»
«Il Don è su Instagram. Opportunità e rischi da conoscere» Giacomo Ruggeri 150: un paragrafo sempre valido. Era il 2004 Era...
-
«Hai visto su Internet? Confini tra verità e fake news»
«Hai visto su Internet? Confini tra verità e fake news» Giacomo Ruggeri Vero e falso a km zero… Quando non c’era la...
-
AVVENTO: DIO VIENE Carlo Molari Avvento, dal latino adventus, significa venuta e indica l'azione con cui una persona si accosta ad...
-
«Nel nome dell’App. Fede e preghiera a portata di smartphone»
«Nel nome dell’App. Fede e preghiera a portata di smartphone» Giacomo Ruggeri Dalla carta allo schermo e viceversa Premessa: nulla in contrario...
-
«I miei ragazzi sui social Criteri di discernimento per l’educatore»
«I miei ragazzi sui social Criteri di discernimento per l’educatore» Giacomo Ruggeri Lo smartphone dell’educatore Non è uno smartphone come gli altri. Se...
-
«Figli&Genitori connessi. Internet ridefinisce l’educare»
«Figli&Genitori connessi. Internet ridefinisce l’educare» Giacomo Ruggeri Social formato famiglia Quando entri in un centro commerciale comprendi subito i cosiddetti “prodotti civetta”...
-
«Discernenti digitali. Nuova consapevolezza giovanile»
«Discernenti digitali. Nuova consapevolezza giovanile» Giacomo Ruggeri Discernimento: per tutti, non più per pochi Discernimento. Ciò che era relegato per gli addetti...
-
«Perché tutti devono sapere tutto? Vite vetrinizzate»
«Perché tutti devono sapere tutto? Vite vetrinizzate» Giacomo Ruggeri Starnutisco? Lo carico subito in rete… Come si fa a caricare su Internet,...
-
«H24 connesso sui profili. Perché apro un profilo»
«H24 connesso sui profili. Perché apro un profilo» Giacomo Ruggeri Mi metto… di profilo Domanda tra un giovanissimo e l’educatore: “Sei sui...
-
«Tutti in rete, tutti retati! Scegliere di vivere social»
Giovani nel digitale «Tutti in rete, tutti retati! Scegliere di vivere social» Giacomo Ruggeri Nel palmo della mano Il perché di questa...
-
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani: La proposta finale in CHRISTUS VIVIT Cesare Bissoli Abbiamo fin qui ricercato la...
-
Come degli sherpa: che cosa significa accompagnare
Come degli sherpa: che cosa significa accompagnare Raffaele Mantegazza Taciti, soli, sanza compagnia n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, come frati minor vanno...
-
Rimbocchiamoci le maniche Alcuni cantieri di rinnovamento aperti dal Sinodo Rossano Sala Nel suo discorso di apertura all’Assemblea sinodale, il 3 ottobre...
-
Teologia e Mediterraneo papa Francesco Cari studenti e professori, Cari fratelli Vescovi e Sacerdoti, Signori Cardinali! Sono lieto di incontrarmi oggi...
-
Adolescenti e fede Documenti della Segreteria della Conferenza Episcopale Francese Lorenzo Prezzi Sembrano imprendibili. Gli adolescenti (circa da 12 a 18 anni)...
-
Le ragioni del cuore Bruno Meucci Quando si parla di vita della mente si pensa subito alla dimensione intellettuale, come se...
-
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione /II[1]
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione /II Quale luce dal carisma dell’unità? Passiamo ora a considerare alcuni aspetti del carisma donato...
-
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione (I parte)[1]
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione (I parte) di Lucia Abignente Quello dell’accompagnamento spirituale è un tema vasto che dovrebbe toccare...
-
Sinodo 2018: il dono dei giovani
Sinodo 2018: il dono dei giovani Giacomo Costa SJ Lo scorso 28 ottobre si è conclusa la XV Assemblea generale ordinaria del...
-
Per una nuova generazione di «liberi e forti»
Per una nuova generazione di «liberi e forti» Giacomo Costa SJ Direttore di Aggiornamenti Sociali, Compiere cent’anni significa inevitabilmente appartenere al “secolo scorso”,...
-
Meditazioni sull’Avvento di don Tonino Bello
Meditazioni sull’Avvento di don Tonino Bello MEDITAZIONE SULL’AVVENTO «Santa Maria, Vergine dell'attesa, donaci del tuo olio perché le nostre lampade si...
-
Grembi ospitali della vita dell’altro
Grembi ospitali della vita dell'altro Famiglia ed educazione Francesco Botturi Famiglia, generazione ed educazione formano una sequenza di atti e di processi...
-
Evangelii gaudium. Il “manifesto” di Papa Francesco
Evangelii gaudium. Il “manifesto” di Papa Francesco Una prima lettura Cesare Bissoli Lorenzo Prezzi su Settimana (n. 43) definisce Evangelii Gaudium (EG)...
-
Droghe e dipendenze. Pisanu (Fict): “Pandemia su cui è calata l’attenzione”
Droghe e dipendenze. Pisanu (Fict): “Pandemia su cui è calata l’attenzione” M.Michela Nicolais Le droghe e le dipendenze sono una pandemia...
-
Credere con il cuore e con la mente
Credere con il cuore e con la mente Domenico Cravero Che rapporto hanno le nuove generazioni con la dimensione religiosa? Come...
-
Chi “cerca” trova? Quando l’incontro ti cambia la vita!
Chi "cerca" trova? Quando l'incontro ti cambia la vita! Salvatore Ricci Perché non ricordare proprio coloro che per primi fecero quest'esperienza? «Passando...
-
Le virtù della laicità: responsabilità, competenza, autonomia
Le virtù della laicità: responsabilità, competenza, autonomia Paola Bignardi Spesso si pensa alla virtù come a qualche cosa di rarefatto, di...
-
Società, casa comune Paola Bignardi Il tema dell’educazione alla socialità come dimensione della formazione cristiana è urgente e difficile al tempo...
-
Vivere in sintonia con il proprio tempo
Vivere in sintonia con il proprio tempo Paola Bignardi Tra le espressioni più ricordate e incisive di Papa Francesco vi sono...
-
IL SERVIZIO Paola Bignardi Il termine servizio non ha buona fama oggi; ancor meno ne ha il termine che da esso...
-
Continuare a creare il mondo Paola Bignardi Dietro la genericità della parola lavoro si affacciano tante storie personali che mostrano come...
-
La bellezza, testimonial d’eccezione?
La bellezza, testimonial d’eccezione? Paolo Zini Quale bellezza salverà il mondo? Una domanda folgorante, che risuona al centro de L’idiota, messa...
-
Perché cambia il Padre nostro Enzo Bianchi Sono ormai passati quasi cinquant’anni dalla traduzione ufficiale in italiano del Messale romano, riformato...
-
Vivere la corporeità e la sessualità
Vivere la corporeità e la sessualità Luciano Manicardi Ho scelto di articolare il mio intervento che abbraccia un tema così delicato...
-
Chiamati a santità Percorsi in Oratorio verso un’umanità compiuta Tommaso Castiglioni Educare alla libertà Nel vangelo di Giovanni Gesù afferma che...
-
Donne e Chiesa Cettina Militello Ci vorrebbe addirittura un carisma profetico per disegnare il futuro delle donne nella Chiesa. Comincio col dire...
-
Le cinque tappe dei salmi Ludwig Monti È senza dubbio il Salterio, attribuito nella tradizione ebraica e cristiana a Davide, re...
-
Le donne nella Chiesa -In un’intervista a Maria Voce
Le donne nella Chiesa -In un'intervista a Maria Voce di Lucetta Scaraffia L'intervista di Maria Voce alla rivista "Città Nuova"...
-
Nessuno vive solo per se stesso
Nessuno vive solo per se stesso Enzo Bianchi È terminato il sinodo dei vescovi dedicato a “I giovani, la fede e...
-
I “nuovi” luoghi della socialità giovanile
I “nuovi” luoghi della socialità giovanile Valerio Corradi I luoghi come laboratori di senso Nell’approfondire il rapporto tra giovani e spazio, in...
-
Sulla questione giovanile la Chiesa si gioca il futuro
Sulla questione giovanile la Chiesa si gioca il futuro Intervista a Armando Matteo Iacopo Scaramuzzi Si è aperto il Sinodo dei vescovi,...
-
La temperanza Una virtù per il nostro tempo Lettera pastorale per l’anno 2018-2019 Bruno Forte Nelle lettere pastorali degli ultimi anni ho proposto...
-
Impariamo il “discernimento”, l’arte di saper scegliere la vita
Impariamo il “discernimento”, l’arte di saper scegliere la vita Enzo Bianchi Termine ermetico per molti, il “discernimento” è parola che esce...
-
Tracce per un’educazione all’interiorità – Interiorità ed educazione
Tracce per un’educazione all’interiorità - Interiorità ed educazione Marisa Musaio Sul versante pedagogico ed educativo il tema dell’interiorità viene articolandosi...
-
Ritorna al tuo cuore A cura di P. Franco Gioannetti L’articolo che qui proponiamo traccia un cammino di interiorità, lungo il...
-
Percorsi educativi dell’interiorità
Percorsi educativi dell'interiorità Marisa Musaio Posti i termini della questione dell'interiorità, che è tale solo se implica il discorso correlativo della...
-
Educare dal profondo Fabiola Falappa1 Chi volesse insegnarci la verità, ci metta in condizione di scoprirla da noi stessi. Un discorso sull’educazione non...
-
Destinazione Sinodo Rubrica Avvenire 1. Giovani in movimento una scoperta per tutti Mimmo Muolo Parte oggi un nuovo percorso di approfondimento con...
-
Giovani, felicità, vita cristiana
Giovani, felicità, vita cristiana Cesare Bissoli Inizio con una domanda scottante, difficile: è possibile una relazione tra felicità e cristianesimo, tra...
-
Educare alla differenza sessuale
Educare alla differenza sessuale Domenico Cravero Il titolo potrebbe apparire un’inopportuna provocazione, in un tempo di polemiche e contrapposizioni anche feroci...
-
Credere con il cuore e con la mente
Credere con il cuore e con la mente Domenico Cravero Che rapporto hanno le nuove generazioni con la dimensione religiosa? Come...
-
Sentirsi responsabili Domenico Cravero È molto sentita nella chiesa e nelle parrocchie l’esigenza di una rinascita pastorale che formi al senso...
-
Nell’animo dei preadolescenti. Tracce per una spiritualità della strada
Nell’animo dei preadolescenti. Tracce per una spiritualità della strada Alessandra Augelli Salva, a qualunque prezzo, la tua anima di pellegrino. (H. Camara) Nel linguaggio educativo...
-
L’incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche
L’incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche José A. Pagola Dopo l'esecuzione di Gesù, i suoi seguaci hanno vissuto un processo...
-
Il banchetto. Educare a partire dagli ultimi
Il banchetto Educare a partire dagli ultimi Mariella Mentasti Il confine non è separazione, divisione, distinzione, rottura, barriera. Il confine è apertura, passaggio, contatto. È...
-
Dalla fiducia all’amore. Le sette immagini del sentimento
Dalla fiducia all'amore. Le sette immagini del sentimento Rocco Quaglia Un percorso psicologico e spirituale verso la «statura della pienezza di Cristo» Preambolo «Abbiate...
-
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione Susanna Tamaro Siamo arrivati alla società dei «diseredati»: giovani a cui non è stato...
-
Agire per la pace futura Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum. Fabiola Falappa La pace interiore...
-
L’educazione alla fede Bruno Forte Il Sinodo dei Vescovi dedicato al tema della nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana,...
-
Vivere lo sport con i preadolescenti: una grande occasione educativa
Vivere lo sport con i preadolescenti: una grande occasione educativa Pierpaolo Triani Riflettere in una prospettiva educativa sul rapporto tra lo sport...
-
Coscienza Mario Pollo Alle radici della cultura dell’occidente, in particolare nelle correnti di pensiero dello stoicismo e nel neoplatonismo, la...
-
Per una educazione cristiana dei giovani
Per una educazione cristiana dei giovani Cesare Bissoli Sono pensieri che nascono da una effettiva esperienza di lavoro in una grande...
-
Giovani e catechesi Spunti per animatori giovanili Cesare Bissoli Mi permetto di proporre una recente esperienza catechistica con gli animatori di giovani...
-
Criteri per una lettura dei segni dei tempi
Criteri per una lettura dei segni dei tempi Giuseppe Ruggieri La riflessione sui segni dei tempi mi accompagna in qualche modo...
-
Il volo e il nido. Ancora sull’onorare i genitori coltivando l’autonomia
Il volo e il nido Ancora sull’onorare i genitori coltivando l’autonomia Piero Stefani Una favola piuttosto cruda raccontata da Glückel Hameln, mercantessa ebrea...
-
I linguaggi della preghiera Loris Della Pietra Sia ben lungi dalla preghiera un’eccessiva quantità di parole, ma non venga meno l’abbondanza...
-
Don Milani insegna ancora Lorenzo Artusi Come avvicinarsi alla complessa figura del sacerdote Lorenzo Milani? Difficile è farsi un'idea chiara su...
-
Discernimento e corso della vita
Discernimento e corso della vita Anna Bissi * Il Vocabolario dello Zingarelli definisce il termine «discernimento» come «facoltà della mente...
-
La lezione di don Lorenzo Giovanni Meucci In dialogo con il documentario Barbiana '65. La lezione di don Lorenzo Milani (Italia...
-
L’abito del discernimento Editoriale Contro un modo di essere che “ripete” e “applica” Rossano Sala (NPG 2017-08-02) Cominciamo ad entrare, e lo faremo con...
-
Dietrich Bonhoeffer, un teologo contro Hitler
Dietrich Bonhoeffer, un teologo contro Hitler Anselmo Palini «Solo chi alza la voce in difesa degli Ebrei, può permettersi di...
-
Gesù maestro di preghiera Carlo Molari La teologia ha trascurato la dimensione orante nella storia umana di Gesù, come ho cercato...
-
Vivere l’interiorità Marisa Musaio Tematica in sé vasta e tale da richiedere la definizione dei confini entro i quali ci...
-
Tra Parola di Dio e attuali sensibilità culturali
Tra Parola di Dio e attuali sensibilità culturali Quali paradigmi di dialogo, di confronto, di mediazione? Dall’ottica educativa Michele Pellerey “Non è vero...
-
Comunicare ed educare in un habitat digitale
Comunicare ed educare in un habitat digitale Fabio Pasqualetti Ciò che colpisce della tecnologia digitale è la rapidità con la...
-
Sono stato sulla cima della montagna
Sono stato sulla cima della montagna Martin Luther King Grazie molto gentili, amici miei. Come ho sentito da Ralph Abernaty...
-
Per i tuoi 18 anni – Mario Delpini, arcivescovo di Milano
Per i tuoi 18 anni Mario Delpini, arcivescovo di Milano 18 anni! Mi immagino che molti ragazzi e ragazze nati nel...
-
Il ruolo della “leadership” religiosa nella società secolare
Il ruolo della “leadership” religiosa nella società secolare Bruno Forte La società secolare e l’“assassinio del Padre” La metafora della...
-
Il problema dell'identità della fede cristiana di fronte al pluralismo religioso in una prospettiva educativa Franco Brambilla Premessa: un pizzico di...
-
I bambini e la fede Carlo Molari Le chiese cristiane da tempo si stanno interrogando sulla nuova evangelizzazione. È un tema...
-
I cammini della fede per i giovani oggi
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, CatechesiI cammini della fede per i giovani oggi Don Pascual Chávez Già da vari anni venivo maturando l’idea di offrire a...
-
Gesù, una vita buona, bella, felice
Gesù, una vita buona, bella, felice Enzo Bianchi Se ascoltiamo i Vangeli, possiamo constatare che quella di Gesù è stata una...
-
Famiglia e politica Carlo Maria Martini Il tema che vorrei trattare in questa vigilia della festa del nostro patrono s. Ambrogio,...
-
Educare: uno sguardo che libera l’uomo
Educare: uno sguardo che libera l'uomo Franco Moscone * Ringrazio la Fondazione Cometa per l’iniziativa di questa serata e per...
-
Educare dal profondo Fabiola Falappa1 Chi volesse insegnarci la verità, ci metta in condizione di scoprirla da noi stessi. Un discorso...
-
Prima di fare, essere Conclusioni del Simposio Europeo Angelo Bagnasco Cari Confratelli, cari Giovani L’educatore Siamo giunti a conclusione di questi giorni intensi, fatti...
-
Evangelizzazione e buoni esempi di accompagnamento
Evangelizzazione e buoni esempi di accompagnamento Rino Fisichella Ci introduciamo con una considerazione del Documento preparatorio per il prossimo Sinodo,...
-
Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so.
Spiritualità per giovani, Articoli, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Catechesi, Per riflettereAndiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. Molto più lungo di quanto non sia stato per i pastori....
-
All’opera per la riconciliazione
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Articoli, A Te Giovane, Vita consacrata, Educare / EducatoreAll’opera per la riconciliazione Intervista ad Arturo Sosa, Superiore generale della Compagnia di Gesù a cura di Giacomo Costa SJ Direttore di Aggiornamenti...
-
Uso dei media e Chiesa in uscita negli anni di Papa Francesco
Uso dei media e Chiesa in uscita negli anni di Papa Francesco di Luigi Accattoli Pitigliano – sabato 16 settembre 2017...
-
Educare all’umanesimo solidale
Educare all’umanesimo solidale Per costruire una “civiltà dell’amore”a 50 anni dalla P o p u l o r u m...
-
Crociata: entrare nella vita e nella fede
Crociata: entrare nella vita e nella fede di: Lorenzo Prezzi Come educare i bambini e i ragazzi alla fede? Come...
-
Nella coscienza il nucleo incandescente della propria vita
Nella coscienza il nucleo incandescente della propria vita Paola Bignardi Lavoro, scuola, autobus, famiglia, web, piazza, …; insegnanti, familiari, colleghi...
-
Il percorso dell’identità giovanile oggi
Il percorso dell'identità giovanile oggi Giancarlo De Nicolò Si potrebbe incominciare col dire: c'era una volta un'immagine chiara di «giovani», non...
-
La preghiera, tempo sciupato? Alessandro Maggiolini Che senso può avere la preghiera nella nostra vita di oggi? Non è tempo sciupato?...
-
Alessandro Maggiolini È possibile pregare oggi? La domanda non sembri retorica. Dice un'obiezione che abbiamo dentro un po' tutti. Forse...
-
‘Ero straniero e mi avete accolto’: la grande attualità del messaggio ‘antirazzista’ di Gesù di Alberto Maggi “Prima noi”, è...
-
Il sogno di Lele, angelo della strada. Educare a partire dagli ultimi
Il sogno di Lele, angelo della strada Educare a partire dagli ultimi Mariella Mentasti Gli angeli sono ovunque, ai margini delle strade, ...
-
Ho vent’anni e non ho mai visto il mare. Educare a partire dagli ultimi
Ho vent’anni e non ho mai visto il mare Educare a partire dagli ultimi Mariella Mentasti Il mare – vide il barone...
-
Dischiudere possibilità Atteggiamenti dell’educatore
Dischiudere possibilità Atteggiamenti dell’educatore Mariella Mentasti Ricorda Signore questi servi disobbedienti alle leggi del branco. Non dimenticare il loro volto che dopo...
-
Amici, compagni, primi amori. Le relazioni in preadolescenza
Amici, compagni, primi amori. Le relazioni in preadolescenza Fabio Gianotti Accanto alla dimensione corporea, quella relazionale stringe in modo significativo gli...
-
Studio e filosofia per una «vita buona»
Studio e filosofia per una «vita buona» Mauro Mantovani Una rinnovata attenzione sugli «habitus» Negli ambienti accademici ecclesiastici delle Facoltà di Teologia...
-
Riconoscere, interpretare e scegliere.Le tappe del discernimento
Riconoscere, interpretare e scegliere.Le tappe del discernimento Loris Piorar Nel recente Documento preparatorio al Sinodo sui giovani e nel magistero...
-
Martirio, apostasia e silenzio di Dio
Martirio, apostasia e silenzio di Dio «Silence» di Martin Scorsese Alessandro Zaccuri Il paradiso dei martiri, l'inferno degli apostati Arrivato nei cinema nei...
-
La pastorale di don Mazzolari di: Bruno Bignami La notizia che papa Francesco si recherà sulla tomba di don Primo...
-
Amatissimo maestro scomodo di: Luigi Accattoli Attualità viva ma non sorprendente di don Lorenzo Milani a mezzo secolo dalla morte:...
-
Emozioni, vissuti e relazioni nell’educazione al bello
Emozioni, vissuti e relazioni nell’educazione al bello Marisa Musaio Aspetto peculiare del bello è suscitare emozioni che attivano il nostro personale...
-
Giovani tra sogni e bisogni di autorealizzazione
Giovani tra sogni e bisogni di autorealizzazione Giuliano Vettorato Quali sono i bisogni dei giovani/adolescenti di oggi? Risulta difficile individuare...
-
Tensioni valoriali nel mondo dei giovani
Tensioni valoriali nel mondo dei giovani Franco Dorofatti Anche se leggere personalmente ricerche sul mondo giovanile è un compito ineludibile...
-
Autenticare la relazione Fabio Gianotti «Si ha cura quando si sa salvaguardare la trascendenza dell’altro, ossia quando lo si incontra...
-
Il bello come componente della nostra educabilità
Il bello come componente della nostra educabilità Marisa Musaio Il tema del bello non sempre riceve una specifica attenzione in ambito...
-
È ancora possibile educare oggi?
È ancora possibile educare oggi? Giannino Piana Gli interrogativi attorno alla «questione educativa», che viene oggi spesso presentata come un'emergenza, sono...
-
Don Milani: l’inquietudine del convertito, profeta innamorato del Vangelo ed “esploratore del futuro” Alessandro Andreini (*) Secondo Papa Francesco l’inquietudine di...
-
Dall’Eucaristia alla vita, dalla vita all’Eucaristia
Dall'Eucaristia alla vita, dalla vita all'Eucaristia Carlo Molari Il problema, che avete indicato nel titolo è complesso, ma riducibile ad elementi...
-
Questa è una generazione a cui abbiamo mentito
Questa è una generazione a cui abbiamo mentito di Costanza Miriano Una volta sono stata invitata alla festa della famiglia della Diocesi...
-
Un malessere sociale fortemente diffuso. Bullismo, il buon uso dell’aggressività
Un malessere sociale fortemente diffuso Bullismo, il buon uso dell'aggressività Silvia Vegetti Finzi Nel tempo della "paura liquida", il problema del bullismo...
-
Aver cura di sé Atteggiamenti dell’educatore
Aver cura di sé Atteggiamenti dell'educatore Micaela Filippini Nella mia esperienza di educatrice mi sono sempre meravigliata di quanta vitalità ci fosse...
-
Ragione e senso dell’aver cura
Ragione e senso dell'aver cura Luigina Mortari A questo punto risulta ineludibile interrogarsi sulla visione ontologica che fa da sfondo alla...
-
Per una filosofia della cura Nell’essenziale della vita
Per una filosofia della cura Nell'essenziale della vita Luigina Mortari Quella sera ero in reparto ed è successo un incidente. I poliziotti,...
-
La cura come pratica Luigina Mortari La cura non è un'etica, ma una pratica eticamente informata. Ed è informata dalla ricerca...
-
Sei gesti profondi nel chinarsi sulla vita fragile
Sei gesti profondi nel chinarsi sulla vita fragile Educare ed educarsi a contatto con situazioni di debolezza irriducibile Ivo Lizzola Il contatto...
-
Noi fragili e perciò generativi
Noi fragili e perciò generativi Ugo Morelli L'esperienza soggettiva della fragilità può bloccare la capacità di sviluppare un pensiero. Con...
-
L’educatore come geografo dell’umano
L'educatore come geografo dell'umano L'«osservazione educativa» nel lavoro dei servizi educativi con bambini e famiglie fragili Marco Tuggia Cosa vuoi dire «osservare»...
-
Aver cura di sé Atteggiamenti dell'educatore Micaela Filippini Nella mia esperienza di educatrice mi sono sempre meravigliata di quanta vitalità ci fosse...
-
Ragione e senso dell’aver cura
Ragione e senso dell'aver cura Luigina Mortari A questo punto risulta ineludibile interrogarsi sulla visione ontologica che fa da sfondo alla...
-
Per una filosofia della cura Nell’essenziale della vita
Per una filosofia della cura Nell'essenziale della vita Luigina Mortari Quella sera ero in reparto ed è successo un incidente. I poliziotti,...
-
La cura come pratica Luigina Mortari La cura non è un'etica, ma una pratica eticamente informata. Ed è informata dalla ricerca...
-
Sei gesti profondi nel chinarsi sulla vita fragile
Sei gesti profondi nel chinarsi sulla vita fragile Educare ed educarsi a contatto con situazioni di debolezza irriducibile Ivo Lizzola Il contatto...
-
Noi fragili e perciò generativi
Noi fragili e perciò generativi Ugo Morelli L'esperienza soggettiva della fragilità può bloccare la capacità di sviluppare un pensiero. Con...
-
L’educatore come geografo dell’umano
L'educatore come geografo dell'umano L'«osservazione educativa» nel lavoro dei servizi educativi con bambini e famiglie fragili Marco Tuggia Cosa vuoi dire «osservare»...
-
Rimane soltanto l'amore Etty Hillesum Non si esce mai indenni dalla frequentazione degli scritti di Etty: la loro forza è tale...
-
Don Lorenzo Milani. Lettera a una professoressa, un «pugno» che resta attuale
Don Lorenzo Milani. Lettera a una professoressa, un «pugno» che resta attuale Francesco Gesualdi Libertà oltre la meritocrazia. Una scuola per...
-
Prospettive per la pastorale universitaria dal Documento Preparatorio del Sinodo dei Vescovi 2018 «I giovani, la fede e il discernimento...
-
PREGHIERA: UN INCONTRO A TU PER TU
PREGHIERA: UN INCONTRO A TU PER TU Nella mia vita ho sempre viaggiato moltissimo. Ricordo un giorno di tanti anni...
-
Generare la Fede, Generare una vita di Fede
Generare la Fede, Generare una vita di Fede LA COMUNITÀ CRISTIANA, L’EDUCAZIONE E GLI EDUCATORI MONS. ERIO CASTELLUCCI, VESCOVO DI MODENA Ringrazio...
-
QUALE ADULTO PER UNA EDUCAZIONE POSSIBILE?
QUALE ADULTO PER UNA EDUCAZIONE POSSIBILE? VITTORINO ANDREOLI Sono molto emozionato e spero che si veda, anche perché così involontariamente sottolineo...
-
Genova, Brindisi, Bologna. Tre tappe per una PG della cura
Genova, Brindisi, Bologna. Tre tappe per una PG della cura Giordano Goccini Pubblicare gli Atti di un convegno è operazione audace...
-
La Chiesa in uscita di Papa Francesco nell’ambiente della scuola
La Chiesa in uscita di Papa Francesco nell’ambiente della scuola Luigi Accattoli Quali suggerimenti possono venire agli operatori della scuola dalla...
-
Il medico santo che dialogava con Gesù sacramentato
Il medico santo che dialogava con Gesù sacramentato Gelsomino Del Guercio I novant'anni dalla morte di San Giuseppe Moscati Un medico al...
-
La seduzione del mondo e la seduzione di Dio
La seduzione del mondo e la seduzione di Dio Benjamín González Buelta La cultura della seduzione I sociologi ci dicono che viviamo...
-
L’annonce de l’Évangile dans l’espace de la gratuité
L’annonce de l’Évangile dans l’espace de la gratuité Enzo Biemmi, fsf C’est une joie et un honneur pour moi de pouvoir...
-
Shoah, una memoria da applicare al presente
Shoah, una memoria da applicare al presente di Simonetta Venturin Ogni tanto una voce si leva: migranti, nuovo olocausto. Voci criticate....
-
La “meglio gioventù” Ilvo Diamanti Intrigano molto, i giovani più giovani. I “ragazzi” fra i 15 e i 20 anni,...
-
Vi spieghiamo perché l’utero in affitto rompe la sacralità della maternità
Vi spieghiamo perché l’utero in affitto rompe la sacralità della maternità Gelsomino Del Guercio L'assurda trafila di una clinica americana, la...
-
Incontro internazionale. Utero in affitto, l’ora di dire basta
Incontro internazionale. Utero in affitto, l'ora di dire basta Lucia Bellaspiga Dall'Europa all'India la voce delle donne contro «una rapina». A Montecitorio,...
-
I cattolici lo fanno meglio Come sappiamo bene noi che leggiamo queste pagine, la Chiesa è stata guardata dall’esterno con le...
-
A TE RAGAZZO CHE PENSI DI NON FARCELA
A TE RAGAZZO CHE PENSI DI NON FARCELA A te, ragazzo, a te ragazza che pensi di non farcela, vorrei...
-
Preghiera rivoluzionaria Per la giornata mondiale della gioventù il Papa rilegge il Magnificat
Preghiera rivoluzionaria Per la giornata mondiale della gioventù il Papa rilegge il Magnificat La consegna a «lanciarsi con fedeltà creativa nella...
-
Tutti in classe. Oggi scuola di omologazione
Tutti in classe. Oggi scuola di omologazione blog di Costanza Miriano di Federica Galvan A chi bazzichi minimamente la scuola pubblica, per avere...
-
Il mistero che illumina il mistero
Il mistero che illumina il mistero Maria Teresa Ragusa Essenziale per penetrare nella comprensione del Mistero è, difatti, il celebrarlo...
-
Educare i giovani al vangelo della carità
Educare i giovani al vangelo della carità Cesare Bissoli Se si vuole evitare la celebrazione accademica, occorre che gli «Orientamenti Pastorali...
-
Cosa vuol dire educare gli atteggiamenti
Cosa vuol dire educare gli atteggiamenti Mario Delpiano Educare è perseguire cambiamenti nelle persone e consolidare quelli avvenuti consapevolmente. L'itinerario allora...
-
Preadolescenti a disagio: una sfida
Preadolescenti a disagio: una sfida Mario Delpiano La preadolescenza, definita come «età negata» in una ricerca degli anni '80 e...
-
Don Tonino Bello: Cenere in testa e acqua sui piedi…
Don Tonino Bello: Cenere in testa e acqua sui piedi... In quest'inizio di Quaresima proponiamo un testo di don...
-
Obiettivi e metodo per un educazione alla corporeità
Obiettivi e metodo per un educazione alla corporeità Vincenzo Lucarini - Laura Galvani - Mario Delpiano Progettare un intervento educativo...
-
Il legame genera Chiara Giaccardi Una delle astuzie della modernità è stata quella di trasformare i legami (dal sanscrito lingami, che...
-
Imparare la bellezza della vita
Imparare la bellezza della vita Paola Bignardi Tra i doni innumerevoli che il Concilio ci ha lasciato, vi è la valorizzazione...
-
I giovani e l’amore nella stampa italiana
I giovani e l'amore nella stampa italiana Aldo Rabino La stampa – si dice – è il polso della realtà. Non...
-
Educazione al senso missionario
Educazione al senso missionario Meo Elia Non è semplice presentare una rassegna bibliografica sul tema della «educazione al senso missionario», soprattutto...
-
Educazione e confessione A cura di Guido Gatti Catechesi della Confessione La Scuola, Brescia 1963, pp. 318 Non è tanto un'opera di didattica...
-
ADOLESCENTI ED OPZIONE FONDAMENTALE
ADOLESCENTI ED OPZIONE FONDAMENTALE Ambrogio Valsecchi La soluzione del problema se nell'adolescenza sia possibile un'opzione fondamentale va affidata allo psicologo. C'è...
-
Lo specifico dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica
Lo specifico dell'insegnamento religioso nella scuola pubblica Roberto Giannatelli La polemica sull'insegnamento della religione nella scuola pubblica oggi ha perso i...
-
Per educare bisogna collaborare: ragazzi, famiglia, educatori
Per educare bisogna collaborare: ragazzi, famiglia, educatori Luigi Bandera L'impegno a presentare strumenti operativi di immediata utilizzazione per la pastorale dei...
-
Rispondere alla violenza con la gratuità
Rispondere alla violenza con la gratuità Mario Pollo Un modo di considerare la violenza Tra i vari modi di descrivere ed interpretare...
-
Per un uso educativo degli strumenti di comunicazione sociale
Per un uso educativo degli strumenti di comunicazione sociale Luigi M. Pignatiello In questo secondo intervento, l'autore ci guida ad alcune...
-
La gratuità: aspetti teologici
La gratuità: aspetti teologici Guido Gatti La gratuità non è un atteggiamento di moda in una società che da più di...
-
Segni di gratuità tra i giovani
Segni di gratuità tra i giovani Abbiamo chiesto al prof. Giancarlo Milanesi, della Università Salesiana di Roma esperto di sociologia...
-
Come educare alla gratuità, in un tempo di disincanto
Come educare alla gratuità, in un tempo di disincanto Franco Floris Da una cultura della speranza e dell'impegno siamo passati nel...
-
Educare alla gratuità Siamo ritornati più volte sul tema «giovani e valori». Con questo dossier terminiamo la nostra riflessione proponendo...
-
La comunità cristiana e la scuola
La comunità cristiana e la scuola ...
-
La comunità cristiana e la scuola
La comunità cristiana e la scuola Parrocchia «Regina Pacis» - Bolzano La comunità cristiana è chiamata ad un preciso interesse...
-
Progetti per una educazione globale nella scuola cattolica
Progetti per una educazione globale nella scuola cattolica Un gruppo di educatori salesiani del Piemonte Un gruppo di educatori, responsabili...
-
Proposta per un progetto educativo nella scuola media
Proposta per un progetto educativo nella scuola media Scuola media «s. Ambrogio» – Milano METE EDUCATIVE Mete educative generali – Sviluppo della...
-
Il soggetto della programmazione educativa: la comunità educativa dopo i «decreti delegati»
Il soggetto della programmazione educativa: la comunità educativa dopo i «decreti delegati» Germano Proverbio PREMESSA I «decreti delegati» possono vantare un...
-
Uno strumento di rilevamento: griglia di osservazione personale per le insegnanti
Uno strumento di rilevamento: griglia di osservazione personale per le insegnanti A conclusione di quanto abbiamo presentato nelle pagine precedenti...
-
Il coraggio di toccare il fondo del dolore
Il coraggio di toccare il fondo del dolore Enzo Bianchi Narra san Bonaventura nella Legenda major che Francesco d’Assisi verso la...
-
Il catechismo dei ragazzi «Vi ho chiamato amici»
Il catechismo dei ragazzi «Vi ho chiamato amici» Scelte di fondo e articolazione dell'itinerario catechistico Giovanni Costi PREMESSA Il Catechismo dei Ragazzi (=...
-
Preadolescenti e libertà: risultati di un sondaggio
Preadolescenti e libertà: risultati di un sondaggio Vito Orlando LIBERTÀ: ESIGENZA IRRINUNCIABILE PER IL PREADOLESCENTE Ogni età e ogni situazione sociale hanno...
-
Preadolescenti e libertà: dinamismi di crescita verso l’autonomia
Preadolescenti e libertà: dinamismi di crescita verso l'autonomia Laura Amerio Il concetto di libertà è strettamente connesso con quello di volontà....
-
Diventare educatori di coscienze libere
Diventare educatori di coscienze libere Giuseppe Morante I contributi precedenti mettono chiaramente in evidenza due tendenze oggi abbastanza collaudate dalla esperienza;...
-
Educazione alla libertà e programmazione didattica
Educazione alla libertà e programmazione didattica Anna Bucci Analisi della situazione di partenza Il motivo immediato e del resto fondamentale che ha...
-
Nuovi bisogni giovanili e scuola alle corde
Nuovi bisogni giovanili e scuola alle corde Società e giovani Claudio Bucciarelli L'aumento di nuove opportunità educative costringe l'istituzione scuola a ripensare...
-
"Educare al senso morale" Relazione nell’ambito del ciclo di incontri "Crescere insieme genitori e figli" Cinema Bellinzona, 20 ottobre 2005...
-
L’anima e il suo significato Gaetano Piccolo Le domande sull’anima Nel frammento 45, attribuito a Eraclito, leggiamo: «I confini dell’anima non li...
-
L’educazione come energia creatrice e ricerca dell’armonia
L’educazione come energia creatrice e ricerca dell’armonia Fabio Gabrielli Abbiamo cercato di tracciare in povertà di carne, nei limiti del nostro...
-
Dischiudere possibilità Mariella Mentasti Ricorda Signore questi servi disobbedienti alle leggi del branco. Non dimenticare il loro volto che dopo tanto...
-
Lo «stile pedagogico» del bello nell’operare educativo
Lo «stile pedagogico» del bello nell’operare educativo Marisa Musaio La dimensione del bello dovrebbe permeare l’attività educativa divenendo «stile pedagogico» del...
-
I significati dello shalom De Benedetti - M. Giuliani Sono grato a De Benedetti per aver accettato di condividere con me...
-
Una scommessa laboriosa Editoriale Alberto Martelli È una delle definizioni che Papa Francesco ha dato dell’educazione e che viene citata nella sintesi...
-
La rabbia Raffaele Mantegazza – Fateci entrare – Perché, altrimenti vi arrabbiate? – Siamo già arrabbiati (Bud Spencer e Terence...
-
La noia R affaele Mantegazza È la malinconoia che uccide a questa età, è il cuore che si scuoia cercando quel che...
-
Dalla bestemmia alla preghiera: Tullio De Piscopo si racconta
Dalla bestemmia alla preghiera: Tullio De Piscopo si racconta Nel libro “La mia vita è cambiata a Medjugorje” di...
-
Educare dal profondo Fabiola Falappa1 Chi volesse insegnarci la verità, ci metta in condizione di scoprirla da noi stessi. Un discorso...
-
Quattro mura con dentro il futuro: il diritto allo studio
Quattro mura con dentro il futuro: il diritto allo studio Raffaele Mantegazza Perché l’unica cosa che la scuola dovrebbe fare ...
-
Ci sono anch’io: la partecipazione, la politica, le elezioni
Ci sono anch’io: la partecipazione, la politica, le elezioni Raffaele Mantegazza Il 12 e 13 maggio 2010 si sono svolte...
-
Dare un po’ del mio: le tasse, le imposte, la solidarietà sociale
Dare un po’ del mio: le tasse, le imposte, la solidarietà sociale Raffaele Mantegazza Qualche anno fa un ragazzo di...
-
Le buone doglie della vita adulta
Le buone doglie della vita adulta Luigino Bruni Diventare adulti è una esperienza meravigliosa. È un fatto tutto spirituale e morale,...
-
Educare il sentire: al cuore della formazione
Educare il sentire: al cuore della formazione Università Cattolica (sede di Piacenza) Riprendiamo una bella conferenza di due pedagogisti amici (e...
-
L'amore André Comte-Sponville «Amare è gioire». Aristotele L'amore è l'argomento più interessante. Prima di tutto in se stesso, per la felicità che...
-
Le età della vita e la figura dell’uomo
Le età della vita e la figura dell'uomo Giuseppe Angelini Il tema delle età della vita non appartiene al numero di quelli che...
-
«Le età della vita» di Romano Guardini
«Le età della vita» di Romano Guardini Una sintesi Nel libro Le età della vita scritto da Romano Guardini nel 1957...
-
Esercizi di esperienza dell’altro: le età
Esercizi di esperienza dell'altro: le età Franco Cassano Una volta approdati sulle rive dell'uomo ci accorgiamo che...
-
Spiritualità e infanzia: l’esperienza del Consolatore
Spiritualità e infanzia: l’esperienza del Consolatore Giovanni Catti Parliamo dell'infanzia, e quindi parliamo di chi non può parlare. Questo significato è...
-
Contenuti elementari per la ricerca del vivere umano
Contenuti elementari per la ricerca del vivere umano Tavola rotonda con il padre Giacobbe Elia teologo, il neurofisiologo Flavio Keller,...
-
I media nell’educazione: giornale e telegiornale
I media nell’educazione: giornale e telegiornale Convegno del Centro internazionale dello Spettacolo e della Comunicazione sociale E’ possibile aiutare i ragazzi e...
-
Pensare l’interiorità Marisa Musaio Due parole su questa rubrica Parlare oggi di interiorità è entrare in un ginepraio. Non è sempre stato...
-
Vivere l’interiorità Marisa Musaio Tematica in sé vasta e tale da richiedere la definizione dei confini entro i quali ci si...
-
Noi e gli altri: verso le anime
Noi e gli altri: verso le anime Educare l’anima Raffaele Mantegazza Mia madre alzò nel gran silenzio un dito Disse un nome,...
-
Il noto e l’ignoto: la conoscenza dell’anima
Il noto e l’ignoto: la conoscenza dell’anima Educare l’anima Raffaele Mantegazza Perché la pace che ho sentito in certi monasteri O la vibrante...
-
Il coraggio e la paura: le emozioni dell’anima
Il coraggio e la paura: le emozioni dell’anima Educare l'anima Raffaele Mantegazza Perché non è un scherzo sapere continuare Francesco Guccini C’è una scienza...
-
L’ascolto e la preghiera: oltre l’anima
L’ascolto e la preghiera: oltre l’anima Educare l’anima Raffaele Mantegazza Padre Nostro Che sei nei cieli: Restaci! E noi resteremo sulla Terra. (Jacques Prévert) La strofa...
-
Le parole e silenzi: i codici dell’ anima
Le parole e silenzi: i codici dell’ anima Educare l’anima Raffaele Mantegazza Ascolta, figlio mio, il silenzio È un silenzio ondulato Un silenzio dove...
-
Il lento e il veloce: i tempi dell’anima
Il lento e il veloce: i tempi dell’anima Educare l’anima Raffaele Mantegazza Non fare nulla come un animale... Guy de Maupassant Un sopravvalutato predicatore...
-
Il vuoto e il pieno: gli spazi dell’anima
Il vuoto e il pieno: gli spazi dell’anima Educare l'anima Raffaele Mantegazza L’uomo non è fitto (Ernst Bloch, Il Principio Speranza) I mistici...
-
Cartografie di un concetto nomade Educare l’anima
Cartografie di un concetto nomade Educare l'anima Raffaele Mantegazza Quello di anima è un concetto pericoloso. Apparentemente appaltato dal pensiero laico...
-
Della dispersione scolastica (Divagazioni)
Della dispersione scolastica (Divagazioni) Una scuola che cambia Giuseppe Berretta Un fenomeno emergente come tipico nel panorama sociale e culturale del nostro...
-
«Ricorda la tua promessa» I salmi dell’educatore Maria Giovanna Noccelli «Ricorda la tua promessa fatta al tuo servo, con la quale...
-
Le parole e silenzi: i codici dell’anima
Le parole e silenzi: i codici dell’anima Educare l’anima Raffaele Mantegazza Ascolta, figlio mio, il silenzio È un silenzio ondulato Un silenzio...
-
Sviluppo integrale Grégoire Catta «Lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere autentico sviluppo, deve essere integrale, il...
-
Com’è difficile essere adolescenti
Com’è difficile essere adolescenti Eugenio Scalfari Chi ha abitudine di leggere mette l’estate e le vacanze a profitto e vagabonda saltando...
-
Disciplina Spiritualità dello studio
Disciplina Spiritualità dello studio Armando Matteo Con le precedenti riflessioni abbiamo – così almeno mi auguro – percorso un bel cammino di...
-
L’ascolto e la preghiera: oltre l’anima
L’ascolto e la preghiera: oltre l’anima Educare l’anima Raffaele Mantegazza Padre Nostro Che sei nei cieli: Restaci! E noi resteremo sulla Terra. ...
-
Educare al pensiero. Uno sguardo d’insieme
Educare al pensiero. Uno sguardo d’insieme Raffaele Mantegazza Al piccolo Emanuele perché possa conservare la tenerezza dei primi giorni temperandola...
-
Educare alla santità Piera Ruffinatto Le prospettive con le quali il Convegno Ecclesiale di Verona segna la storia della Chiesa italiana...
-
Empatia: abbracciare il mondo Educare al pensiero Raffaele Mantegazza L’empatia è un oggetto alla moda: fa bella mostra di sé negli annunci...
-
Teologia ed educazione Intervista ad Alberto Martelli UN BINOMIO COMPLESSO Domanda. Teologia ed educazione, un binomio complesso. Per lungo tempo si...
-
É possibile oggi uno sport educativo?
É possibile oggi uno sport educativo? Claudio Belfiore La domanda non è retorica. Neanche polemica. È chiaramente interlocutoria: è una...
-
La gioia Raffaele Mantegazza Vale per la felicità quello che vale per la libertà. Non la si ha...
-
Nel bene e nel male, orientano la riflessione e l’agire umano Elogio delle passioni
Nel bene e nel male, orientano la riflessione e l'agire umano Elogio delle passioni Silvia Vegetti Finzi Per affrontare un argomento così...
-
Voci segrete che sgorgano dalla più profonda interiorità Nel silenzio del cuore
Voci segrete che sgorgano dalla più profonda interiorità Nel silenzio del cuore Eugenio Borgna Il silenzio lascia intravedere ombre di mistero e...
-
Per una filosofia della cura Luigina Mortari Quella sera ero in reparto ed è successo un incidente. I poliziotti, conoscendomi, mi...
-
Educarci alla gratuità Stefano Zamagni È abbastanza strano vi sarete chiesti che un economista debba parlare di un tema come quello del...
-
Il significato cristiano della solidarietà
Il significato cristiano della solidarietà Giannino Piana La relazione intende mettere a fuoco il tema della solidarietà così come viene collocandosi...
-
Intercedere. Farsi carico dell’altro
Intercedere. Farsi carico dell'altro Carlo Maria Martini Dall’inizio desidero dirvi di non aspettarvi da me una lezione formale. Io sono troppo...
-
L’educazione dei sentimenti e degli affetti
L’educazione dei sentimenti e degli affetti Domenico Simeone Affetti senza legami, legami senza affetti Come ho già avuto modo di dire nell’ambito...
-
La gentilezza, questa sconosciuta
La gentilezza, questa sconosciuta Eugenio Borgna La psichiatria non si interessa solo di malattie ma di stati d'animo, di sentimenti, di...
-
Libertà Franco Giulio Brambilla Quando dico libertà... Il linguaggio della libertà è il più diffuso. Eppure è il più equivoco: sono libero...
-
Parola Filippo Gentiloni «Una parola è morta Quando è detta – C'è chi dice così. Io dico invece Ch'essa comincia a...
-
Ridere Filippo Gentiloni Gli atteggiamenti più adatti a risolvere il problema di Dio si chiamano, nel linguaggio cristiano, virtù. Ce n'è...
-
Senso Filippo Gentiloni Nella nostra cultura – come in molte altre, non so se in tutte –la questione Dio si collega...
-
Silenzio Franco Cassano Sono ormai molti coloro che ci avvisano che il futuro sarà dominato dalla scarsità dell'acqua, e che assisteremo...
-
Tra competenze e affidamento Riccardo Tonelli Alcuni miei amici hanno la bella abitudine di fare una preghiera prima di accendere il...
-
Eucaristia: un pezzo di futuro nel presente
Eucaristia: un pezzo di futuro nel presente Riccardo Tonelli La Chiesa italiana sta vivendo, in questi mesi, un avvenimento importante: il...
-
Adolescenza, condotte devianti e comportamenti a rischio
Adolescenza, condotte devianti e comportamenti a rischio Benedetta Franchi C'è oggi un’esigenza fortemente sentita, a livello sociale e famigliare, di riflettere...
-
Consum(m)o, ergo sum L'animazione per una valutazione etica e antropologia del consumo Mario Pollo L’economia del mondo globale è fondata sui...
-
La comunità educativa nella scuola cattolica
La comunità educativa nella scuola cattolica Riccardo Tonelli Con questo dossier/studio di Riccardo Tonelli vogliamo riportare l'attenzione dei lettori sui problemi...
-
I significati dello shalom De Benedetti - M. Giuliani Sono grato a De Benedetti per aver accettato di condividere...
-
L’educazione come energia creatrice e ricerca dell’armonia
L’educazione come energia creatrice e ricerca dell’armonia Fabio Gabrielli Con questo intervento concludiamo Cantieri dell’anima, ovvero un percorso, soprattutto educativo, che...
-
Educare i giovani alla scuola dell’angoscia
Educare i giovani alla scuola dell’angoscia Fabio Gabrielli L’ANIMA MEDITANTE Viviamo in un’epoca di lacerante precarietà, il cui tratto distintivo è l’imponderabile,...
-
Male e bene Gustavo Zagrebelsky Se Dio non c'è... Che cosa significa «la frasetta» di Ivàn Karamazov , «se Dio non...
-
Un Dio al negativo Raffaele Mantegazza Un cielo per il quale si possa indicare la via, non è un cielo ...
-
Il tempo e l’infinito Raffaele Mantegazza «Io Giuseppe camminavo e non camminavo. Guardai nell’aria e vidi l’aria colpita da stupore; guardai...
-
Un cantico per le creature Raffaele Mantegazza Il cristianesimo è una religione acosmica. Il che significa che, sulla traccia del...
-
Il regno del nulla Raffaele Mantegazza Per coloro che sono ancora animati dal volere, ciò che resta dopo la totale ...
-
UN DIO AMICO Raffaele Mantegazza Non c’è nulla di più falso della presentazione del Dio dell’Antico Testamento come una divinità...
-
FONDERSI IN DIO Raffaele Mantegazza Se nel grande mare darai nome alla goccia Potrai nel grande Iddio riconoscer la mia...
-
IL TATTO, L’ABBRACCIO. Il senso e i sensi dell’educare
IL TATTO, L’ABBRACCIO. Il senso e i sensi dell’educare Mariella Mentasti Tutto cominciò da lì. Avevo tredici anni. La nostra era...
-
Il tempo. I sensi e il senso dell’educare
Il tempo. I sensi e il senso dell’educare La scatola di Greta Mariella Mentasti Cara Greta, sono passati tre anni da quando...
-
Educare alla persona, alla carità, alla verità
Educare alla persona, alla carità, alla verità Gianfranco Ravasi «L’impronta iniziale che uno riceve dall’educazione (paideia) segna anche tutta la sua...
-
Questa è la fede dei cristiani
Questa è la fede dei cristiani Riccardo Tonelli La fede: uno sguardo dal profondo L’avevo promesso nell’articolo precedente, e ora mantengo la...












