-
«Aiutiamo i giovani a ripartire di slancio»
«Aiutiamo i giovani a ripartire di slancio» Il vescovo Erio Castellucci (Modena-Nonantola e Carpi) agli educatori: «Noi adulti dobbiamo lasciar...
-
Come stanno gli adolescenti? Una conversazione con Gustavo Pietropolli
Come stanno gli adolescenti? Una conversazione con Gustavo Pietropolli Charmet Anna Stefi Incontro Gustavo Pietropolli Charmet rigorosamente a distanza, come in dad,...
-
-
-
Il tempo del quarto sigillo La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile Rossano Sala L’avvento del cavallo verdastro L’anno scorso, di...
-
-
-
-
Abitare la contemporaneità. Pastorale giovanile e tempo presente
-
Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana. 2
-
Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana 1
-
Il prete non esiste fuori dalla comunità
Il prete non esiste fuori dalla comunità Un processo sinodale esige di ascoltare e coinvolgere tutti i protagonisti della Chiesa Dall’ultimo...
-
Conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Chiese particolari
Conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Chiese particolari 18 maggio 2021 Intervento di Padre Alexandre Awi Mello, I.Sch. La spinta a...
-
Un primo sguardo sul Sinodo speciale dell’Amazzonia
Un primo sguardo sul Sinodo speciale dell’Amazzonia Rossano Sala (ANS – Roma) A pochi giorni dalla chiusura del Sinodo dei Vescovi...
-
Le Beatitudini di Gesù Cesare Bissoli PER UNA CORRETTA PRECOMPRENSIONE a- Ricordiamo il processo che ci porta a comprendere bene, vitalmente,...
-
Messaggio di papa Francesco per il lancio del patto educativo
Messaggio di papa Francesco per il lancio del patto educativo Carissimi, nell’Enciclica Laudato si’ ho invitato tutti a collaborare per custodire...
-
Un vero ascolto reciproco Intervista a p. Giacomo Costa, SJ Segretario Speciale del Sinodo sui giovani Qual è stato il...
-
La Chiesa ha bisogno di voi per essere pienamente se stessa
La Chiesa ha bisogno di voi per essere pienamente se stessa Papa Francesco Il Documento finale dell’ultima Assemblea sinodale riconosce «l’episodio...
-
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio?
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio? Franco Garelli ‘Non credenti’ in crescita Il dato più rilevante è individuabile nella...
-
Le tre “A” della PG: ascolto, annuncio, accompagnamento
Le tre "A" della PG: ascolto, annuncio, accompagnamento Rossano Sala Vorrei augurarvi proprio questo: che il Convegno che stiamo incominciando sia...
-
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore
GMG Lisbona 2023 Il nuovo Inno ufficiale Nel secondo anniversario della Messa conclusiva della 34a Giornata Mondiale della Gioventù di Panama,...
-
Iniziare i giovani alla preghiera.
Iniziare i giovani alla preghiera. L’esperienza di Taizé Marcello Scarpa Fino a qualche mese fa era esperienza comune: attendere l’arrivo di un...
-
Iniziare i giovani alla Sacra Scrittura. L’esperienza di “Passi di Vangelo”
Iniziare i giovani alla Sacra Scrittura. L’esperienza di “Passi di Vangelo” Marcello Scarpa La vita è novità, movimento, trasformazione. Un concetto...
-
Nella coscienza il nucleo incandescente della propria vita
Nella coscienza il nucleo incandescente della propria vita Paola Bignardi Lavoro, scuola, autobus, famiglia, web, piazza, …; insegnanti, familiari, colleghi e...
-
Una pastorale giovanile che educa all’amore 2
Una pastorale giovanile che educa all'amore 2 Gustavo Cavagnari Com’è stato detto nel precedente articolo di questa rubrica, l’attuale situazione dell’educazione...
-
Una pastorale giovanile che educa all’amore 2
Una pastorale giovanile che educa all'amore 2 Gustavo Cavagnari Com’è stato detto nel precedente articolo di questa rubrica, l’attuale situazione dell’educazione...
-
Una pastorale giovanile che educa all’amore 1
Una pastorale giovanile che educa all'amore Gustavo Cavagnari Una pastorale giovanile più attenta alla famiglia mira a ricreare nei propri ambienti...
-
Una pastorale che accompagna i fidanzati
Una pastorale che accompagna i fidanzati Gustavo Cavagnari Durante le discussioni sinodali del 2014, i Padri avevano affermato in diversi modi...
-
La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile
Il tempo del quarto sigillo La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile Rossano Sala L’avvento del cavallo verdastro L’anno scorso, di...
-
L’infinito presente dell’educare
L'infinito presente dell'educare Ernesto Diaco Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola è il titolo del sussidio che...
-
Una pastorale giovanile che educa all’amore – 1
Una pastorale giovanile che educa all'amore - 1 Gustavo Cavagnari Una pastorale giovanile più attenta alla famiglia mira a ricreare nei...
-
Una pastorale che accompagna i fidanzati
Una pastorale che accompagna i fidanzati Gustavo Cavagnari Durante le discussioni sinodali del 2014, i Padri avevano affermato in diversi modi...
-
Le false guide: il fascino di chi accompagna al male
Le false guide: il fascino di chi accompagna al male Raffaele Mantegazza Ma se, senza lasciarsi affascinare, l’occhio tuo sa scrutare negli abissi… (Charles...
-
L’accompagnamento e il sostegno delle coppie giovani
L’accompagnamento e il sostegno delle coppie giovani Gustavo Cavagnari Proseguendo con le nostre considerazioni, vorrei ora riflettere brevemente sui giovani coniugi,...
-
Una pastorale giovanile che educa all’amore – 2
Una pastorale giovanile che educa all'amore - 2 Gustavo Cavagnari L’attuale situazione dell’educazione sessuale dei giovani, nell’orizzonte di un amore di...
-
Il senso dello sport tra fragilità e mito della perfezione
Il senso dello sport tra fragilità e mito della perfezione Tra i sintomi più preoccupanti che ci fanno temere per...
-
La cultura dell’incontro e della relazione.Una sfida per la pastorale
La cultura dell’incontro e della relazione. Una sfida educativa per la pastorale odierna 1 A partire dal contesto...
-
In zona rossa siamo sentinelle di speranza e non di morte…
In zona rossa siamo sentinelle di speranza e non becchini di un cimitero Domenico Sigalini- presidente del COP Mi immagino due...
-
Sguardi pastorali di Michele Falabretti
Sguardi pastorali di Michele Falabretti Volti incontrati Che cosa dobbiamo fare? La partita della vita nei luoghi del quotidiano Volti...
-
Quale pastorale della fede in Italia?
Quale pastorale della fede in Italia? Paolo Asolan I processi innescati dalla modernità, principalmente l'affermazione teorico-pratica della centralità e dell'autonomia dell'uomo, si...
-
Una strada nel deserto. Giovani e fede nella prova della pandemia
Una strada nel deserto Giovani e fede nella prova della pandemia A cura del Servizio Nazionale Pastorale Giovanile Continuiamo a vivere nel...
-
Il tempo del quarto sigillo. La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile
Il tempo del quarto sigillo La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile Rossano Sala L’avvento del cavallo verdastro L’anno scorso,...
-
La legge suprema dell’amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza
La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza Rossano Sala La terza enciclica di Papa Francesco Firmata ad Assisi...
-
Acutis, il beato che testimoniava Cristo nelle strade digitali
Acutis, il beato che testimoniava Cristo nelle strade digitali Per la prima volta dalla beatificazione avvenuta sabato scorso, la Chiesa...
-
Carlo Acutis «un ragazzo normale, che ha reso straordinario l’ordinario» In vista della beatificazione, il 10 ottobre ad Assisi, il direttore del...
-
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare Rossano Sala L’unità dinamica tra pastorale e spiritualità In uno dei...
-
Una pastorale giovanile adulta Per non tradire le aspettative di Dio e dei giovani
Una pastorale giovanile adulta Per non tradire le aspettative di Dio e dei giovani Rossano Sala Non trovo altro da aggiungere...
-
Gianna Beretta Molla Da semplice brava ragazza a medico-madre felice di dare la vita per la figlia
Gianna Beretta Molla Da semplice brava ragazza a medico-madre felice di dare la vita per la figlia Maurizio Spreafico Era il 1962...
-
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori (II parte)
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori (II parte) Gustavo Cavagnari Perché focalizzarsi in una pastorale giovanile familiare? C’è chi diceva che la...
-
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori (I parte)
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori (I parte) Gustavo Cavagnari I giovani esistono in virtù di una vera e propria inclusione...
-
Ricreare un clima di famiglia Gustavo Cavagnari Un diffuso senso di orfanità Senza la pretesa di offrire un quadro esauriente degli usi...
-
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Articoli, Editoriali Rossano SalaVivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare Rossano Sala L’unità dinamica tra pastorale e spiritualità In uno dei...
-
Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani
Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani Sarah Bortolato «Testimoniare il Vangelo ovunque nella propria vita» (ChV 175) Abbiamo chiesto ad alcuni giovani...
-
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione Michele Gianola «I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1)» (ChV...
-
Il valore del silenzio Vincenzo Bonato Nell’esperienza cristiana il comunicare e il tacere non sono posti in contrapposizione né si fa...
-
IL DISCERNIMENTO COME STILE DI CHIESA
IL DISCERNIMENTO COME STILE DI CHIESA Mauro-Giuseppe Lepori OCist Sono grato all’Assemblea dei Superiori Generali che mi ha permesso di partecipare all’avvenimento...
-
UNA CHIESA PER E CON I GIOVANI
UNA CHIESA PER E CON I GIOVANI Angel Fernandez Artime Después de haber escuchado a los otros 6 Padres Sinodales,...
-
GIOVANI FEDE DISCERNIMENTO Ripartendo insieme dal Sinodo Elementi per una sintesi finale Papa Francesco, durante l’Angelus del 28 ottobre, giorno della conclusione...
-
Vocazioni in fiore! MichaelDavide Semeraro Sono ormai settimane che le misure restrittive dovute alla pandemia ci stanno facendo portare avanti in...
-
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori Gustavo Cavagnari I giovani esistono in virtù di una vera e propria inclusione familiare ed...
-
Incontrarsi: cultura della fraternità in pastorale universitaria
Incontrarsi: cultura della fraternità in pastorale universitaria Alfonsina Zanatta La formazione umana nei luoghi della conoscenza Le vie pastorali prendono solitamente...
-
Annunciare il Vangelo ai giovani e portarli all’incontro con il Signore Gesù
Annunciare il Vangelo ai giovani e portarli all'incontro con il Signore Gesù Cammino di Emmaus (Lc 14,13-15), il modello biblico Juan José...
-
L'educazione alla fede Bruno Forte Il Sinodo dei Vescovi dedicato al tema della nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana,...
-
Adulti come si deve! Cinque semplici pennellate per un ritratto di qualità Rossano Sala Il Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile è per...
-
Generare e nutrire la fede La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana Rossano Sala La “Magna Charta” dell’attuale...
-
«Io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5). Giovinezza della Chiesa, cultura vocazionale e pastorale giovanile Intervista a Andrea Bozzolo A...
-
L'avventura della santità Francesco Motto In una società liquida, come è stata definita l’attuale, trovare dei punti fermi, su cui i...
-
L’odore dei giovani. Spirito di famiglia e maturazione vocazionale Rossano Sala Vivere in mezzo alla gente Sono andato a rivedermi con calma gli...
-
DAI SOGNI ALLE DECISIONI Accompagnare i giovani nel percorso vocazionale «Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei...
-
La felicità paradossale dei luoghi del consumo
La felicità paradossale dei luoghi del consumo Valerio Corradi Il cambiamento nella geografia dei consumi Nei primi articoli di questa rubrica ci...
-
L’eterno presente della storia
L’eterno presente della storia Alberto Martelli “La storia siamo noi” recitava una canzone di ormai trent’anni fa. Una banalità, diremmo oggi,...
-
“Com’è profondo il mare” Il bisogno di spiritualità nel nostro tempo Giancarlo Bruni Iniziamo questo incontro in amicizia e in tranquillità...
-
Ciò che conta è la vita Domenico Cravero “La realtà è più importante dell'idea”; così papa Francesco nell’Evangelii Gaudium (n. 217-237)...
-
Famiglie e giovani nel recente cammino sinodale della Chiesa
Famiglie e giovani nel recente cammino sinodale della Chiesa Gustavo Cavagnari La consapevolezza ecclesiale riguardo alla famiglia Consapevole che il matrimonio e...
-
Editoriale : La liturgia nella chiesa. Un tema generativo per la pastorale giovanile
Editoriale : La liturgia nella chiesa. Un tema generativo per la pastorale giovanile Rossano Sala Il Sinodo ci ha riservato delle...
-
Affrontiamo il problema dell’azzardo Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza
Affrontiamo il problema dell’azzardo Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza Rossano Sala Il Dossier di questo mese di...
-
Pastorale giovanile e scelte vocazionali
Pastorale giovanile e scelte vocazionali Rossano Sala In questa puntata della rubrica dedicata al rapporto tra pastorale giovanile e vita consacrata,...
-
Quaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica
Spiritualità per giovani, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere, ArticoliQuaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica Maria Rattà In vista del tempo liturgico che ci apprestiamo a vivere ho...
-
Giovani a rischio: un’esperienza di educazione
Giovani a rischio: un'esperienza di educazione Giovanni Battista Bosco Oggi più che mai si fa evidente, anche se in forma sopita...
-
La dottrina sociale della chiesa per un nuovo umanesimo integrale e solidale
La dottrina sociale della chiesa per un nuovo umanesimo integrale e solidale Mario Toso I vari soggetti dell’educazione, prendendo coscienza della...
-
Notizie, Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere, Articoli
«Un giorno dopo l’altro,... o Signore della mia vita, starò davanti a te a faccia a faccia. A mani giunte, o signore di...
-
I giovani della vita quotidiana
I giovani della vita quotidiana a cura di Giancarlo De Nicolò Ci sono almeno un centinaio di ricerche in atto in...
-
Incarnazione e donazione Un binomio vincente per dare presenza e qualità alla nostra pastorale giovanile Rossano Sala «Io sono il buon pastore....
-
Che cos’è la pastorale giovanile? Dieci punti fermi
Che cos'è la pastorale giovanile? Dieci punti fermi Rossano Sala «Io per voi studio, per voi lavoro, per voi sono disposto anche...
-
Pastorale giovanile e vocazione
Pastorale giovanile e vocazione Rossano Sala Perché una rubrica sulla vita consacrata? Perché la pastorale giovanile è interessata al tema della...
-
Luce e forza per il cammino. Strategia, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile
Luce e forza per il cammino. Strategia, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile Rossano Sala L’obiettivo generale che...
-
La grazia della fede . La fede e i suoi fondamenti
La grazia della fede . La fede e i suoi fondamenti Roberto Carelli LA FEDE DI GESÙ E LA FEDE IN...
-
La grazia della fede La fede e i suoi rapporti
La grazia della fede La fede e i suoi rapporti Roberto Carelli LA FEDE E LE RELIGIONI Poniamo il primo confronto nell’ambito dei...
-
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio?
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio? Franco Garelli * «Allora Gesù, alzati gli occhi, vide che una grande...
-
Un vero ascolto reciproco Intervista a p. Giacomo Costa, SJ Segretario Speciale del Sinodo sui giovani Qual è stato il...
-
La disciplina dell’ascolto Non rinunciamo alla “parte migliore”
La disciplina dell'ascolto Non rinunciamo alla “parte migliore” Rossano Sala La musica si ascolta. È evidente. Tutti lo sappiamo e tutti...
-
I giovani e una nuova teologia del corpo
I giovani e una nuova teologia del corpo Brunetto Salvarani I catecheti impiegano tutte le loro energie a parlare di Cristo...
-
Una lettera del vescovo Gerardo ai Giovani e ai loro amici
Una lettera del vescovo Gerardo ai Giovani e ai loro amici cari amici, questa stagione della vostra vita merita tutto lo...
-
Linee Progettuali per la pastorale giovanile dei prossimi anni in Italia
Linee Progettuali per la pastorale giovanile dei prossimi anni in Italia Conclusione del convegno Michele Falabretti Un cammino in tappe La domanda più...
-
«Nel nome dell’App. Fede e preghiera a portata di smartphone»
«Nel nome dell’App. Fede e preghiera a portata di smartphone» Giacomo Ruggeri Dalla carta allo schermo e viceversa Premessa: nulla in contrario...
-
«I miei ragazzi sui social Criteri di discernimento per l’educatore»
«I miei ragazzi sui social Criteri di discernimento per l’educatore» Giacomo Ruggeri Lo smartphone dell’educatore Non è uno smartphone come gli altri. Se...
-
«Figli&Genitori connessi. Internet ridefinisce l’educare»
«Figli&Genitori connessi. Internet ridefinisce l’educare» Giacomo Ruggeri Social formato famiglia Quando entri in un centro commerciale comprendi subito i cosiddetti “prodotti civetta”...
-
«Discernenti digitali. Nuova consapevolezza giovanile»
«Discernenti digitali. Nuova consapevolezza giovanile» Giacomo Ruggeri Discernimento: per tutti, non più per pochi Discernimento. Ciò che era relegato per gli addetti...
-
«Perché tutti devono sapere tutto? Vite vetrinizzate»
«Perché tutti devono sapere tutto? Vite vetrinizzate» Giacomo Ruggeri Starnutisco? Lo carico subito in rete… Come si fa a caricare su Internet,...
-
«H24 connesso sui profili. Perché apro un profilo»
«H24 connesso sui profili. Perché apro un profilo» Giacomo Ruggeri Mi metto… di profilo Domanda tra un giovanissimo e l’educatore: “Sei sui...
-
«Tutti in rete, tutti retati! Scegliere di vivere social»
Giovani nel digitale «Tutti in rete, tutti retati! Scegliere di vivere social» Giacomo Ruggeri Nel palmo della mano Il perché di questa...
-
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani: La proposta finale in CHRISTUS VIVIT Cesare Bissoli Abbiamo fin qui ricercato la...
-
Come degli sherpa: che cosa significa accompagnare
Come degli sherpa: che cosa significa accompagnare Raffaele Mantegazza Taciti, soli, sanza compagnia n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, come frati minor vanno...
-
Rimbocchiamoci le maniche Alcuni cantieri di rinnovamento aperti dal Sinodo Rossano Sala Nel suo discorso di apertura all’Assemblea sinodale, il 3 ottobre...
-
La "pastorale generativa" Christoph Theobald * In memoria fraterna di Philippe Bacq sj (1938-2016) In questo volume (Urgenze pastorali. Per una pedagogia...
-
Pastorale giovanile in ricerca
Pastorale giovanile in ricerca Rossano Sala Vorrei incominciare il nostro cammino insieme in modo provocatorio, ponendo nel cuore di ogni lettore...
-
Come degli sherpa: che cosa significa accompagnare
Come degli sherpa: che cosa significa accompagnare Pedagogia dell'accompagnamento educativo Raffaele Mantegazza Taciti, soli, sanza compagnia n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, come frati...
-
Rimbocchiamoci le maniche ! Alcuni cantieri di rinnovamento aperti dal Sinodo.
Rimbocchiamoci le maniche Alcuni cantieri di rinnovamento aperti dal Sinodo Rossano Sala Nel suo discorso di apertura all’Assemblea sinodale, il 3 ottobre...
-
Sinodo dei giovani: ritrovare il dialogo tra le generazioni
Sinodo dei giovani: ritrovare il dialogo tra le generazioni Giacomo COSTA Come può la Chiesa mettersi in ascolto dei giovani, in...
-
Santa Messa nella Festa della Presentazione del Signore e XXIII Giornata Mondiale della Vita Consacrata Alle ore 17.20 di oggi,...
-
Non domani, adesso, perché lì, adesso, dov’è il tuo tesoro, lì c’è anche il tuo cuore (cfr Mt 6,21)
VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO A PANAMA IN OCCASIONE DELLA XXXIV GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ(23-28 GENNAIO 2019) Non domani, adesso, perché...
-
Sinodo 2018: il dono dei giovani
Sinodo 2018: il dono dei giovani Giacomo Costa SJ Lo scorso 28 ottobre si è conclusa la XV Assemblea generale ordinaria del...
-
Meditazioni sull’Avvento di don Tonino Bello
Meditazioni sull’Avvento di don Tonino Bello MEDITAZIONE SULL’AVVENTO «Santa Maria, Vergine dell'attesa, donaci del tuo olio perché le nostre lampade si...
-
Evangelii gaudium. Il “manifesto” di Papa Francesco
Evangelii gaudium. Il “manifesto” di Papa Francesco Una prima lettura Cesare Bissoli Lorenzo Prezzi su Settimana (n. 43) definisce Evangelii Gaudium (EG)...
-
Chi sono i nuovi adolescenti? Valerio Corradi La rappresentazione dell’adolescenza in ambito sociale, politico ed educativo, ancora oggi e in molti...
-
Vietato dormire La liberazione è vicina!
Vietato dormire La liberazione è vicina! Prima Domenica di Avvento C a cura di Franco Galeone * Il Signore che viene....
-
Da Cracovia a Panama…e in mezzo il Sinodo
Da Cracovia a Panama...e in mezzo il Sinodo papa Francesco Cari giovani, grazie di essere qui! Questa sera è un doppio inizio:...
-
Un sì coraggioso e generoso papa Francesco Videomessaggio ai giovani in preparazione della XXXIV GMG 2019 (Panama, 22-27 gennaio 2019) Cari giovani, ci stiamo...
-
Vivere la corporeità e la sessualità
Vivere la corporeità e la sessualità Luciano Manicardi Ho scelto di articolare il mio intervento che abbraccia un tema così delicato...
-
Giovani e... Santità Di Pina Ricceri Se ti accontenti di un'esistenza mediocre, allora non leggere quanto ho scritto di seguito....
-
Chiamati a santità Percorsi in Oratorio verso un’umanità compiuta Tommaso Castiglioni Educare alla libertà Nel vangelo di Giovanni Gesù afferma che...
-
Organizzare una pastorale giovanile per la vita e la speranza dei giovani
Organizzare una pastorale giovanile per la vita e la speranza dei giovani Qualche suggerimento Riccardo Tonelli Chi si interessa di pastorale giovanile...
-
Il criterio è ancora l’Incarnazione?
Il criterio è ancora l’Incarnazione? Alberto Martelli «L’Incarnazione è l’esperienza centrale e fontale della vita di Gesù e della fede che...
-
Giovani e comunità cristiana Dalla fuga alla demolizione di muri e costruzione di ponti Armando Matteo Introduzione. Da noi non si aspettano più...
-
Una pastorale giovanile di qualità
Una pastorale giovanile di qualità Un appello a crescere nella capacità di accompagnare i giovani Rossano Sala Nell’editoriale di marzo dello scorso...
-
I “nuovi” luoghi della socialità giovanile
I “nuovi” luoghi della socialità giovanile Valerio Corradi I luoghi come laboratori di senso Nell’approfondire il rapporto tra giovani e spazio, in...
-
Lettera ai giovani di Paolo VI
Lettera ai giovani di Paolo VI L'otto dicembre 1965, al termine del Concilio Ecumenico Vaticano II, papa Paolo VI consegnava...
-
Sulla questione giovanile la Chiesa si gioca il futuro
Sulla questione giovanile la Chiesa si gioca il futuro Intervista a Armando Matteo Iacopo Scaramuzzi Si è aperto il Sinodo dei vescovi,...
-
La Chiesa è in debito di ascolto verso i giovani perché parla poco con Dio
La Chiesa è in debito di ascolto verso i giovani perché parla poco con Dio Intervista a Rossano Sala * Fabio...
-
L’animatore nella società contemporanea
L'animatore nella società contemporanea Giuseppe Anfossi Alcuni lettori leggeranno forse con diffidenza la parola nuova, «animazione» di gruppo, e si domanderanno...
-
Impariamo il “discernimento”, l’arte di saper scegliere la vita
Impariamo il “discernimento”, l’arte di saper scegliere la vita Enzo Bianchi Termine ermetico per molti, il “discernimento” è parola che esce...
-
Il modello dell’animazione culturale del CSPG
Il modello dell'animazione culturale del CSPG Mario Delpiano L’animazione culturale: il suo contesto vitale Per la comprensione del modello che verrò...
-
Il credo dell'animatore Riccardo Tonelli - Mario Pollo Ogni uomo si porta dentro una sua storia. Crede in qualcosa o...
-
A Roma nel 2018. Il Papa chiama i giovani italiani rispondono
A Roma nel 2018. Il Papa chiama i giovani italiani rispondono Michele Falabretti Don Falabretti (Cei) spiega il senso dell'incontro con...
-
Giovani e profezia della fede Giuseppe Mari * La convocazione del Sinodo ordinario dei Vescovi sul tema I giovani, la...
-
L’esperienza vocazionale dei primi discepoli (Gv 1,35-51)
L’esperienza vocazionale dei primi discepoli (Gv 1,35-51) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /1 Giuseppe De Virgilio I giovani... sulle orme...
-
Il discepolo che Gesù amava nell’ultima cena di Gesù (Gv 13,1-30)
Il discepolo che Gesù amava nell’ultima cena di Gesù (Gv 13,1-30) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /2 Giuseppe De...
-
Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19)
Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /3 Giuseppe De...
-
Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20, 1-10)
Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20, 1-10) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /4 Giuseppe De...
-
Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25)
Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /5 Giuseppe...
-
La Sacra Scrittura nel Documento Preparatorio
La Sacra Scrittura nel Documento Preparatorio Giovani e Bibbia (nella prospettiva del Sinodo dei giovani) /1 Prima tappa Cesare Bissoli Su “Giovani e...
-
Destinazione Sinodo Rubrica Avvenire 1. Giovani in movimento una scoperta per tutti Mimmo Muolo Parte oggi un nuovo percorso di approfondimento con...
-
Vivere l’interiorità Interiorità ed educazione /2 Marisa Musaio Tematica in sé vasta e tale da richiedere la definizione dei confini entro i...
-
Pensare l’interiorità – Interiorità ed educazione
Pensare l’interiorità - Interiorità ed educazione Marisa Musaio Due parole su questa rubrica Parlare oggi di interiorità è entrare in un ginepraio. Non...
-
Una PG in prospettiva interculturale
Una PG in prospettiva interculturale Intervista a Francis-Vincent Anthony Direttore dell’Istituto di Teologia Pastorale, UPS Roma Giancarlo De Nicolò DOMANDA. Come vede...
-
I cammini della fede per i giovani oggi
I cammini della fede per i giovani oggi Pascual Chávez Già da vari anni venivo maturando l’idea di offrire a tutta...
-
Chiesa e giovani in Italia: vent’anni di storia della pastorale giovanile
Chiesa e giovani in Italia: vent'anni di storia della pastorale giovanile Cesare Bissoli Offriamo ai lettori un dossier diverso dai soliti,...
-
La passione per il Regno di Dio
La passione per il Regno di Dio Riccardo Tonelli Il Dio di Gesù è presente nella storia come colui che chiama. Il...
-
Giovani, felicità, vita cristiana
Giovani, felicità, vita cristiana Cesare Bissoli Inizio con una domanda scottante, difficile: è possibile una relazione tra felicità e cristianesimo, tra...
-
Dalla fiducia all’amore. Le sette immagini del sentimento
Dalla fiducia all'amore. Le sette immagini del sentimento Rocco Quaglia Un percorso psicologico e spirituale verso la «statura della pienezza di Cristo» Preambolo «Abbiate...
-
L’alfabeto dell'umano Riflessioni sul “luogo privilegiato dell’evangelizzazione” Rossano Sala «L’uomo, il quale in terra è la sola creatura che Dio...
-
Agire per la pace futura Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum. Fabiola Falappa La pace interiore...
-
«Non lasciatevi rubare la speranza»
«Non lasciatevi rubare la speranza» La GMG di Rio de Janeiro 2013 e il dopo Cesare Bissoli Ho partecipato pressoché a tutte...
-
Per una pastorale giovanile «oltre la siepe»
Per una pastorale giovanile «oltre la siepe» Mario Delpiano Da un po’ di tempo circola una certa insofferenza e una insoddisfazione latente...
-
Dal Sinodo quali indicazioni per la PG?
Dal Sinodo quali indicazioni per la PG? Una lettura delle Proposizioni Cesare Bissoli «Nella Nuova Evangelizzazione, i giovani non sono...
-
Essere discepoli Giuseppe De Virgilio Nel solenne invio che il Risorto rivolge alla comunità post-pasquale spicca il motivo del «discepolato»....
-
Scegliere Gesù è scegliere la vita!
Scegliere Gesù è scegliere la vita! Domenica di Pasqua B a cura di Franco Galeone * Pasqua: festa di luce, di...
-
Essere pasta nuova Piero Stefani Nell’ambito dell’incontro tra le Chiese cristiane vi è una dimensione denominata «ecumenismo spirituale». La prima...
-
Una pastorale giovanile di qualità Un appello a crescere nella capacità di accompagnare i giovani
Una pastorale giovanile di qualità Un appello a crescere nella capacità di accompagnare i giovani Rossano Sala Nell’editoriale di marzo dello scorso...
-
La fede vista dai giovani: un panorama in evoluzione
La fede vista dai giovani: un panorama in evoluzione Franco Garelli Il rapporto con la fede e la religione non è...
-
Il Documento Preparatorio e l’Europa – SINODO 2018
Il Documento Preparatorio e l'Europa SINODO 2018 Fabio Attard * Il cammino sinodale, al quale Papa Francesco sta invitando la Chiesa a...
-
Dire Dio ai giovani di oggi Cesare Bissoli Qualche anno fa, organizzato dalla équipe del “progetto culturale della CEI”, si svolse...
-
Giovani e catechesi Spunti per animatori giovanili Cesare Bissoli Mi permetto di proporre una recente esperienza catechistica con gli animatori di giovani...
-
Essere cristiani in una università cattolica: l’esperienza dei Collegi
Essere cristiani in una università cattolica: l’esperienza dei Collegi Fabrizio Infusino * - Mattia Pivato ** I Collegi in Campus dell’Università Cattolica...
-
Missione al femminile Serena Noceti Proponiamo l’incontro con Serena Noceti, teologa di Firenze, durante i giovedì della missione, a Brescia in...
-
Discernimento e corso della vita
Discernimento e corso della vita Anna Bissi * Il Vocabolario dello Zingarelli definisce il termine «discernimento» come «facoltà della mente...
-
L’abito del discernimento Editoriale Contro un modo di essere che “ripete” e “applica” Rossano Sala (NPG 2017-08-02) Cominciamo ad entrare, e lo faremo con...
-
Qualche sfida alla pastorale giovanile
Qualche sfida alla pastorale giovanile Riccardo Tonelli Sfida è una parola di moda. Spunta da tutte le parti e quando qualcuno,...
-
Gesù maestro di preghiera Carlo Molari La teologia ha trascurato la dimensione orante nella storia umana di Gesù, come ho cercato...
-
Ma adesso è l’ora di manifestare la forza del vangelo
Ma adesso è l’ora di manifestare la forza del vangelo Giuseppe Ruggieri La ragione teologica dell’assemblea di “Chiesa di tutti Chiesa...
-
I giovani e la ricerca della verità
I giovani e la ricerca della verità In cammino verso il Sinodo Michele Illiceto A prima vista sembra che...
-
Gli orizzonti del Sinodo. Per una Chiesa virtuosa e sensibile allo Spirito
Gli orizzonti del Sinodo Per una Chiesa virtuosa e sensibile allo Spirito EDITORIALE Rossano Sala Nel consueto augurio natalizio alla Curia romana, lo...
-
La preghiera personale di Gesù
La preghiera personale di Gesù Carlo Molari Lungo i secoli alcuni aspetti della vita storica di Gesù Cristo sono stati trascurati...
-
Donazione e vocazione Elementi per una fondazione teologico-pastorale dell’animazione vocazionale Rossano Sala «Rispondendo alle necessità del suo popolo, il Signore chiama continuamente e...
-
Nell’umanità di Gesù il volto compassionevole di Dio
Nell'umanità di Gesù il volto compassionevole di Dio Egidio Palumbo Prendere sul serio l'umanità di Gesù (e anche la...
-
L’urgenza di una vera conversione
L'urgenza di una vera conversione Enzo Bianchi La chiesa di Dio che è in Italia vive un’ora che dovrebbe essere di...
-
Il problema dell'identità della fede cristiana di fronte al pluralismo religioso in una prospettiva educativa Franco Brambilla Premessa: un pizzico di...
-
I cammini della fede per i giovani oggi
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, CatechesiI cammini della fede per i giovani oggi Don Pascual Chávez Già da vari anni venivo maturando l’idea di offrire a...
-
«Lasciare spazio ai giovani» Un Sinodo che interroga tutti
«Lasciare spazio ai giovani» Un Sinodo che interroga tutti Giacomo Costa * L'approccio sinodale continua a essere lo stile che caratterizza la...
-
RESTITUIRE DIGNITÁ AL DESIDERIO DI DIVENTARE ADULTI
RESTITUIRE DIGNITÁ AL DESIDERIO DI DIVENTARE ADULTI di Pierangelo Sequeri Vogliamo qui evidenziare il focus di questo Sinodo dei giovani, per...
-
Evangelizzazione e buoni esempi di accompagnamento
Evangelizzazione e buoni esempi di accompagnamento Rino Fisichella Ci introduciamo con una considerazione del Documento preparatorio per il prossimo Sinodo,...
-
Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so.
Spiritualità per giovani, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Catechesi, Per riflettere, ArticoliAndiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. Molto più lungo di quanto non sia stato per i pastori....
-
ANDIAMO FINO A BETLEMME! Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. Molto più lungo di quanto non sia stato...
-
Un tempo favorevole per la pastorale giovanile
Un tempo favorevole per la pastorale giovanile Rossano Sala Il 2018 sarà ricordato nella Chiesa come il momento in cui...
-
L’arte del discernimento spirituale Esercitarsi a vedere, ascoltare e pensare
L’arte del discernimento spirituale Esercitarsi a vedere, ascoltare e pensare Enzo Bianchi Nella storia della spiritualità cristiana il discernimento spirituale è sempre...
-
A che gioco giochiamo? Un invito a prendere coscienza del nostro modo di procedere Rossano Sala Il Documento preparatorio per il Sinodo...
-
Nella coscienza il nucleo incandescente della propria vita
Nella coscienza il nucleo incandescente della propria vita Paola Bignardi Lavoro, scuola, autobus, famiglia, web, piazza, …; insegnanti, familiari, colleghi...
-
Modelli di pastorale giovanile Prospettive fondanti
Modelli di pastorale giovanile Prospettive fondanti Gustavo Cavagnari Se vogliamo che la chiesa sopravviva, dobbiamo ripensare la pastorale giovanile. Che...
-
Il coraggio di scommettere sui giovani
Il coraggio di scommettere sui giovani Calogero Cerami Perché scommettere? Perché parlare di scommessa? Chi è che scommette? È la chiesa che...
-
Il percorso dell’identità giovanile oggi
Il percorso dell'identità giovanile oggi Giancarlo De Nicolò Si potrebbe incominciare col dire: c'era una volta un'immagine chiara di «giovani», non...
-
Evangelizzare la preghiera Franco Floris Un momento molto importante per l'evangelizzazione e l'approfondimento della fede, è costituito dalla preghiera. Non solo...
-
Uno spazio pastorale aperto ed entusiasmante
Uno spazio pastorale aperto ed entusiasmante Note di pastorale universitaria a partire dal prossimo Sinodo Rossano Sala Uscire per incontrare i giovani...
-
Con i giovani per mirare in alto annunciando, condividendo, testimoniando il Vangelo
Antonio Ruccia Introduzione Il tema dell’evangelizzazione, ibernato e spesso messo in soffitta, sembra ora essere una metastasi impazzita che irrimediabilmente scorazza...
-
I giovani, la fede e il discernimento
I giovani, la fede e il discernimento Verso il Sinodo 2018: le indicazioni di un documento «incompleto» Diego Fares Il 13 gennaio...
-
Il nostro Dio si rivela attraverso il povero e lo straniero
Il nostro Dio si rivela attraverso il povero e lo straniero Enzo Bianchi Noi cristiani, nella storia che è la storia...
-
Sono tre i momenti importanti di questo cammino: il discernimento pastorale, l'ascolto dei giovani e l'esperienza di cammino. Il Sinodo...
-
Dischiudere possibilità Atteggiamenti dell’educatore
Dischiudere possibilità Atteggiamenti dell’educatore Mariella Mentasti Ricorda Signore questi servi disobbedienti alle leggi del branco. Non dimenticare il loro volto che dopo...
-
Una pastorale che vive di comunione
Una pastorale che vive di comunione PG nell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve Francesco Verzini ed équipe PG Avremmo voluto stupire-provocare il lettore...
-
Pedagogia della gioia, pedagogia della santità
Pedagogia della gioia, pedagogia della santità Ovvero: «istruzioni per l’uso» verso un cammino di santità senza angosce Giuseppe Buccellato «Un’autentica educazione deve...
-
Pastorale dei giovani e sfida antropologica
Pastorale dei giovani e sfida antropologica In dialogo con gli Orientamenti pastorali sull’educazione Salvatore Currò La sfida riguarda l’essenziale La Chiesa ha...
-
Riconoscere, interpretare e scegliere.Le tappe del discernimento
Riconoscere, interpretare e scegliere.Le tappe del discernimento Loris Piorar Nel recente Documento preparatorio al Sinodo sui giovani e nel magistero...
-
Beatitudini Temi di meditazione Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli....
-
Eucarestia – 2 Temi di meditazione Quella croce, che per noi è diventata segno di benedizione, è per sempre innalzata sull’indifferenza...
-
Eucarestia – 1 Temi di meditazione Eucarestia – 1 L’eucarestia, l’ultima Cena, è il culmine della storia di Gesù. Per concludere la...
-
Lo stupore dell’Incarnazione Temi di meditazione L’impossibile realizzato. Ho intitolato questa meditazione “Lo stupore dell’Incarnazione – L’impossibile realizzato” Parto da una citazione...
-
La Scelta Temi di meditazione La Scelta Arriviamo a un momento cruciale della nostra riflessione, il momento in cui chiederci in cosa...
-
Lo Spirito Temi di meditazione Lo Spirito Poi disse: “Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi, bisogna...
-
Quali discepoli? Temi di meditazione Quali discepoli? Come si diventa discepoli di Gesù? Luca inserisce a questo punto una sua lunga riflessione,...
-
Per veder fiorire il deserto Fiducia e cammino nella Bibbia · Lidia Maggi La parola che, probabilmente, esprime al meglio l’essenza della...
-
Annunciare l'Evangelo oggi Tra nostalgie di cristianità e riduzioni del cristianesimo a religione civile Enzo Bianchi Quale rapporto tra chiesa e società Desidero tratteggiare...
-
Papa Francesco e la Chiesa Maria Rattà Il linguaggio “immaginifico” sulla Chiesa, dalla Scrittura a papa Francesco La Chiesa è spesso definita...
-
Il Sinodo, occasione di nuovo dialogo
Il Sinodo, occasione di nuovo dialogo Chiara Diella – Rossella Lo Maglio –Micaela Valentino Il Documento Preparatorio al Sinodo dei vescovi...
-
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI «Cose da fare» con il desiderio delle nuove generazioni di altri modi di stare al...
-
Emozioni, vissuti e relazioni nell’educazione al bello
Emozioni, vissuti e relazioni nell’educazione al bello Marisa Musaio Aspetto peculiare del bello è suscitare emozioni che attivano il nostro personale...
-
Tensioni valoriali nel mondo dei giovani
Tensioni valoriali nel mondo dei giovani Franco Dorofatti Anche se leggere personalmente ricerche sul mondo giovanile è un compito ineludibile...
-
Autenticare la relazione Fabio Gianotti «Si ha cura quando si sa salvaguardare la trascendenza dell’altro, ossia quando lo si incontra...
-
A cinque secoli dalla Riforma: A colloquio con Paolo Ricca, teologo valdese
A cinque secoli dalla Riforma A colloquio con Paolo Ricca, teologo valdese a cura di Mariano Borgognoni Paolo Ricca è una delle...
-
Lo psichiatra Vittorino Andreoli: otto parole del nuovo vocabolario della Chiesa per i giovani
L'intervista Lo psichiatra Vittorino Andreoli: otto parole del nuovo vocabolario della Chiesa per i giovani Daniele Rocchi “Lavoro, oratori, protagonisti, speranza,...
-
Dall’Eucaristia alla vita, dalla vita all’Eucaristia
Dall'Eucaristia alla vita, dalla vita all'Eucaristia Carlo Molari Il problema, che avete indicato nel titolo è complesso, ma riducibile ad elementi...
-
Riarmo morale La battaglia di don Sturzo contro la mafia
Riarmo morale La battaglia di don Sturzo contro la mafia di Michele Pennisi L’impegno di don Luigi Sturzo per contrastare la corruzione...
-
L’Eucaristia culmine della iniziazione cristiana e fonte di ogni attività pastorale
L’Eucaristia culmine della iniziazione cristiana e fonte di ogni attività pastorale Pierpaolo Caspani Nello svolgere il tema che mi è affidato,...
-
Dall’«Evangelii gaudium» Una Chiesa amica
Dall’«Evangelii gaudium» Una Chiesa amica Bruno Forte È lucida e precisa la valutazione che l’Evangelii gaudium dà dell’azione della Chiesa verso...
-
Esperienza di Dio ed evangelizzazione
Esperienza di Dio ed evangelizzazione José A. Pagola Per annunciare Dio da un orizzonte nuovo è necessario che ravviviamo prima di...
-
Testimonianze : partecipanti al Convegno P.G. di Bologna – febbraio 2017
Testimonianze: partecipanti al Convegno P.G. di Bologna - febbraio 2017 IL mio Convegno EMMANUEL GIUNTA* A Bologna ho avuto occasione di partecipare...
-
IL BUON EDUCATORE E LA COMUNITÀ CRISTIANA
IL BUON EDUCATORE E LA COMUNITÀ CRISTIANA MICHELE FALABRETTI SI PUÒ PENSARE LEGITTIMAMENTE CHE IL FUTURO DELL’UMANITÀ SIA RIPOSTO NELLE MANI...
-
GLI ORATORI IN ITALIA: UNA RILETTURA
GLI ORATORI IN ITALIA: UNA RILETTURA MARCO MOSCHINI I tempi in cui noi viviamo richiedono di scoprire di nuovo l’attualità dell’oratorio:...
-
EDUCATORE ED EDUCATORI RITRATTO DI UNA FIGURA SEMPRE IN RICERCA CHIARA SCARDICCHIO Ed ecco sul tronco si rompono gemme un verde più nuovo dell’erba che...
-
Generare la Fede, Generare una vita di Fede
Generare la Fede, Generare una vita di Fede LA COMUNITÀ CRISTIANA, L’EDUCAZIONE E GLI EDUCATORI MONS. ERIO CASTELLUCCI, VESCOVO DI MODENA Ringrazio...
-
QUALE ADULTO PER UNA EDUCAZIONE POSSIBILE?
QUALE ADULTO PER UNA EDUCAZIONE POSSIBILE? VITTORINO ANDREOLI Sono molto emozionato e spero che si veda, anche perché così involontariamente sottolineo...
-
Genova, Brindisi, Bologna. Tre tappe per una PG della cura
Genova, Brindisi, Bologna. Tre tappe per una PG della cura Giordano Goccini Pubblicare gli Atti di un convegno è operazione audace...
-
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI «Cose da fare» con il desiderio delle nuove generazioni di altri modi di stare al...
-
Giornata di preghiera per le vocazioni 2017: la missione richiede coraggio, audacia e fantasia
Giornata di preghiera per le vocazioni 2017: la missione richiede coraggio, audacia e fantasia Domenico Dal Molin (*) Gesù invia in...
-
“Alzati, va’ e non temere” Nico Dal Molin Nell’udienza concessa da papa Francesco ai partecipanti al convegno nazionale vocazionale, che si...
-
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI
DIECI IPOTESI PER LAVORARE ANCORA CON I GIOVANI «Cose da fare» con il desiderio delle nuove generazioni di altri modi di stare al...
-
Pastorale giovanile, luogo delle alleanze educative
Pastorale giovanile, luogo delle alleanze educative Intervista a d. Michele Falabretti a cura di Daniele Rocchi “La cura e l’attesa. Il buon...
-
La chiesa italiana e il problema dei giovani lontani
La chiesa italiana e il problema dei giovani lontani Cesare Bissoli Ho già scritto una «storia» (come gentilmente NPG ha...
-
Giovani e santità, un progetto di vita
Giovani e santità, un progetto di vita Contemplazione, comunione, missione Cesare Bissoli È con grande commozione che NPG, a pochi giorni...
-
Il pensiero educativo di Benedetto XVI
Il pensiero educativo di Benedetto XVI Cesare Bissoli Questo intervento è stato pensato in collegamento con il Convegno «Evangelizzare educando e...
-
«Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (Col 2,7)
«Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (Col 2,7) Approfondimento esegetico Cesare Bissoli E’ la parola-guida, il leitmotiv che Benedetto XVI...
-
Giovani e Dio: possono parlarsi?
Giovani e Dio: possono parlarsi? La pista interessante offerta dalla «Verbum Domini» Cesare Bissoli Domande Il mondo giovanile, come del resto ogni...
-
Amore missionario e cura educativa per tutti
Amore missionario e cura educativa per tutti Alberto Martelli «La vita cristiana prende corpo in una pratica che accade in...
-
Preghiera per la Quaresima Signore Gesù, inizia il tempo di quaresima. un periodo per stare con te in modo speciale, per...
-
Obiettivi e metodo per un educazione alla corporeità
Obiettivi e metodo per un educazione alla corporeità Vincenzo Lucarini - Laura Galvani - Mario Delpiano Progettare un intervento educativo...
-
Ripartiamo dagli educatori Editoriale di Michele Falabretti Si apre l’esperienza di un nuovo convegno nazionale di pastorale giovanile: non è...
-
La Parola e le parole: quali immagini di Dio?
La Parola e le parole: quali immagini di Dio? Gianfranco Venturi Ogni celebrazione è una particolare forma di comunicazione, perché...
-
La “sana alleanza” tra famiglie, educatori e comunità
Pastorale giovanile: educatori non si nasce, si diventa. La “sana alleanza” tra famiglie, educatori e comunità Daniele Rocchi "La cura...
-
Desideri, sentimenti e… una pastorale giovanile con cuore
Desideri, sentimenti e... una pastorale giovanile con cuore José Luis Moral Oggi più che mai, se fosse possibile, “alla gente piace...
-
Riflessioni su una « Ratio » della CEI
Riflessioni su una « Ratio » della CEI Giuseppe Clementel Si parla insistentemente di Pastorale organica, anche per le vocazioni; alle...
-
La Parola di Dio nella vita spirituale
La Parola di Dio nella vita spirituale Sabino Chialà Eccoci giunti anche quest’anno al termine del nostro percorso di riflessione. Il...
-
Comunicazione sociale: reinvenzione di un impegno educativo e pastorale
Comunicazione sociale: reinvenzione di un impegno educativo e pastorale Luigi M. Pignatiello Tra i temi su cui vogliamo riflettere quest'anno, abbiamo...
-
A proposito delle “età della vita”
A proposito delle “età della vita” Rossano Sala Tutti coloro che si occupano di pastorale giovanile, di animazione di adolescenti,...
-
Ci può essere spazio per i preadolescenti in questa Chiesa
Ci può essere spazio per i preadolescenti in questa Chiesa? Giorgio Borghi Proseguendo nell'approfondimento del documento «Una rinnovata attenzione pastorale alla...
-
Il «moderno-religioso» legame invisibile tra i gruppi giovanili ecclesiali
Il «moderno-religioso» legame invisibile tra i gruppi giovanili ecclesiali A cura del Centro di Ricerca e Documentazione Febbraio '74 Tra il...
-
Scelte pastorali e linee di metodo nell’educazione dei preadolescenti alla fede
Scelte pastorali e linee di metodo nell'educazione dei preadolescenti alla fede Giuseppe Morante Proseguiamo nel lavoro di approfondimento del documento «Una...
-
I preadolescenti crescono nell’attenzione pastorale
I preadolescenti crescono nell'attenzione pastorale Antonio Martinelli Non vuole essere solo un'affermazione di un dato di fatto: l'esperienza di quest'anno...
-
Media e animazione pastorale . Anzitutto, perché?
Media e animazione pastorale . Anzitutto, perché? Intervista a Fabio Pasqualetti Anzitutto, perché? Nella nuova programmazione 2015 di NPG intendiamo offrire al...
-
La dimensione apostolica e contemplativa della vita religiosa
La dimensione apostolica e contemplativa della vita religiosa André Louf Distinguere tra contemplativi e attivi? Qualche settimana fa, ricevendo il programma di...
-
Una spiritualità «mariana» per i giovani oggi?
Una spiritualità «mariana» per i giovani oggi? Luis A. Gallo Si possono dire tante cose riguardo a una spiritualità mariana dei...
-
Una giovane di nome Maria Raffaele Mantegazza Forse la più diffusa tra le rappresentazioni sociali del giovane è quella che lo...
-
Una devozione mariana tra i giovani?
Una devozione mariana tra i giovani? Da un'indagine tra gli studenti del Sud alcuni interrogativi e verifiche Vito Orlando - Marianna...
-
Un nuovo modo di presentare Maria
Un nuovo modo di presentare Maria Herlinde Pissarek-Hudelist Ogni devozione mariana pone una domanda critica alla teologia: riguardo a Dio, essa...
-
Maria simbolo di identità Gioia Di Cristoforo Longo Si propone una lettura antropologica della figura della Madonna vista in rapporto alla...
-
Maria nell’itinerario educativo-pastorale
Maria nell'itinerario educativo-pastorale Riccardo Tonelli Nel fervore del rinnovamento suscitato dal Concilio e nel clima di intensa soggettivizzazione che respiriamo, molti...
-
Maria nell’esperienza di gruppo
Maria nell'esperienza di gruppo Proposte per la vita dei gruppi giovanili Domenico Sigalini Non è di oggi soltanto che nella esperienza di...
-
La madre di Gesù ha qualcosa da dirci?
La madre di Gesù ha qualcosa da dirci? Card. Godfried Danneels Iconoclastia mortale La tristezza nella Chiesa e nel mondo ha certamente...
-
Come presentare Maria? Prospettive e difficoltà
Come presentare Maria? Prospettive e difficoltà Herlinde Pissarek-Hudelist Dobbiamo avere ben chiaro che oggi ci sono persone che non hanno più...
-
Temi di quaresima nelle parole di Etty Hillesum
Temi di quaresima nelle parole di Etty Hillesum Alcuni temi esistenziali tipici della Quaresima nella esperienza e nelle parole della...
-
Consum(m)o, ergo sum L'animazione per una valutazione etica e antropologia del consumo Mario Pollo L’economia del mondo globale è fondata sui...
-
La partecipazione alle progettazioni territoriali
La partecipazione alle progettazioni territoriali Pastorale giovanile e territorio Marco Zucchelli, Collaboratore per le Politiche Sociali – Caritas Diocesana Bergamasca Le condizioni...
-
Il Cammino dell’uomo come cammino del credente
Il Cammino dell’uomo come cammino del credente Emiliano Biadene Parlare di viaggio , o di cammino, significa parlare della vita umana. L’uomo...
-
IO sono grazie a TE Annalisa Caputo Io grazie a te: dice già un "io" e un "tu" e una relazione....
-
Antropologia dell’amore. Fine della legge «naturale»?
Antropologia dell'amore. Fine della legge «naturale»? Aldo Natale Terrin In questo breve saggio sull'antropologia dell'amore, vorrei sondare brevemente la verità e la...
-
Verso una nuova antropologia dell’amore? L’amore tra natura e cultura
Verso una nuova antropologia dell'amore? L'amore tra natura e cultura Aldo Natale Terrin Tra conoscenza ed esperienza vi è un abisso che...
-
La gratitudine, molto più che un’emozione
La gratitudine, molto più che un'emozione Luis López-Yarto La riconoscenza è una «virtù» indispensabile alla persona normale. I fondatori di religioni...
-
L’altro necessario Grazia Vittigni Chi è l’altro? Chi è l’altro per me e chi sono io per lui? Che ruolo gioca...
-
Nel silenzio del cuore Eugenio Borgna Il silenzio lascia intravedere ombre di mistero e di oscurità, di fascinazione e di speranza,...
-
Il linguaggio del silenzio Sabino Chialà Il silenzio non è assenza di comunicazione, ma un altro modo di dire, di comunicare,...
-
Attraversare il paese della sofferenza
Attraversare il paese della sofferenza Luciano Manicardi La sofferenza è esperienza universale. Ogni uomo prima o poi la incontra: in sé,...
-
Frammenti di speranza per un nuovo umanesimo
Frammenti di speranza per un nuovo umanesimo Giuseppe Savagnone A partire da una contraddizione di fondo... Al termine di questo itinerario, dobbiamo...
-
Quel corpo giovane che vogliamo eterno
Quel corpo giovane che vogliamo eterno Umberto Galimberti «Onora la faccia del vecchio» è scritto nel Levitico (19, 32) perché la...
-
La bellezza oltre l’estetica nella «Laudato si’»
La bellezza oltre l'estetica nella «Laudato si'» Andrea Dall'Asta Il testo della Laudato si' di papa Francesco, ricco per i contenuti...
-
Educare alla persona, alla carità, alla verità
Educare alla persona, alla carità, alla verità Gianfranco Ravasi «L’impronta iniziale che uno riceve dall’educazione (paideia) segna anche tutta la sua...
-
Il cammino verso l'altro Julia Kristeva L'apertura di una soglia Il cammino verso l'altro è anzitutto un cammino verso l'infinito, un infinito...
-
Il linguaggio del silenzio Sabino Chialà Il silenzio non è assenza di comunicazione, ma un altro modo di dire, di...
-
Media e animazione pastorale. Anzitutto, perché?
Media e animazione pastorale Anzitutto, perché? Intervista a Fabio Pasqualetti Intendiamo offrire al lettore materiali (e prospettive) provenienti dai media classici e...












