“Per la vita del Signore…alla cui presenza io sto”(1Re 17,1; 18,15)
“Per la vita del Signore…alla cui presenza io sto”(1Re 17,1; 18,15) Desiderio di spiritualità Lettera pastorale 2022-2023 di Mariano Crociata La nostra...
«Aiutare Dio» Riflessioni su vita e pensiero di Etty Hillesum
«Aiutare Dio» Riflessioni su vita e pensiero di Etty Hillesum Joseph Sievers * Tra i tanti diari scritti durante il periodo della...
Avvio del processo sinodale italiano
Avvio del processo sinodale italiano Antonio Spadaro Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74a Assemblea generale della...
Il tempo del quarto sigillo La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile Rossano Sala L’avvento del cavallo verdastro L’anno scorso, di...
- Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani
Fede, speranza, carità L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice Carmine Di Sante INTRODUZIONE In Resurrezione, il grande romanzo di Tolstoj, al termine del...
L’avvio di un cammino sinodale nell’orizzonte dell’essenzialità
L’avvio di un cammino sinodale nell’orizzonte dell’essenzialità Intervista con monsignor Erio Castellucci, nuovo vicepresidente della Cei «L’assemblea ha dato l’avvio al...
Coronavirus, risorgere è possibile , ma serve una comunità
Coronavirus, risorgere è possibile , ma serve una comunità Massimo Recalcati Ora si vede la luce, dicono i virologi. Siamo all’ultimo...
Etty e la famiglia "I miei genitori, mio Dio, i miei genitori!" Dal Diario ricaviamo alcune riflessioni sulla famiglia (quella di Etty era...
- Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere, Per riflettere
Etty e la cultura “Ai nostri giorni la cultura è superficiale e la nostra conoscenza pericolosa perché noi siamo ricchi...
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione Michele Gianola «I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1)» (ChV...
Sinodalità e santità negli orizzonti della Chiesa
Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovaniSinodalità e santità negli orizzonti della Chiesa Da un cammino al servizio del Sinodo dei vescovi, per inserirlo nelle comunità...
I cammini della fede per i giovani oggi
I cammini della fede per i giovani oggi Don Pascual Chávez Già da vari anni venivo maturando l’idea di offrire a...
“LUMEN FIDEI” – LETTERA ENCICLICA DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO
"LUMEN FIDEI" - LETTERA ENCICLICA DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO 1. La luce della fede: con quest’espressione, la tradizione della Chiesa...
“SPE SALVI” – LETTERA ENCICLICA di BENEDETTO XVI
"SPE SALVI" - LETTERA ENCICLICA di BENEDETTO XVI Carmine Di Sante Introduzione «SPE SALVI facti sumus » – nella speranza siamo stati...
“DEUS CARITAS EST” – LETTERA ENCICLICA BENEDETTO XVI
"DEUS CARITAS EST" - LETTERA ENCICLICA BENEDETTO XVI Carmine Di Sante INTRODUZIONE « Dio è amore; chi sta nell'amore dimora in...
LA SPERANZA: LA SOGGETTIVITÀ FELICE E RESPONSABILE
LA SPERANZA: LA SOGGETTIVITÀ FELICE E RESPONSABILE Carmine Di Sante La speranza come attesa Svolgendo il tema della concezione dell’amore nella teologia...
LA CARITÀ: LA SOGGETTIVITÀ AGAPICA
LA CARITÀ: LA SOGGETTIVITÀ AGAPICA Carmine di Sante La carità come obbedienza a Dio Fidarsi di Dio è fidarsi del suo Amore,...
LA FEDE: LA SOGGETTIVITÀ FIDUCIALE
LA FEDE: LA SOGGETTIVITÀ FIDUCIALE Carmine di Sante La fede come affidamento Nel suo libro Due tipi di fede, M. Buber scrive: “Della...
L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice
L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice Carmine Di Sante INTRODUZIONE In Resurrezione, il grande romanzo di Tolstoj, al termine del servizio liturgico...
Udienza ai partecipanti all’Assemblea Generale del Movimento dei Focolari
Udienza ai partecipanti all’Assemblea Generale del Movimento dei Focolari Alle ore 12.10 di oggi, nell’Aula Paolo VI, il Santo Padre...
Dimensione profetica della vita religiosa
Dimensione profetica della vita religiosa Questo tempo di crisi globale, in un mondo spaccato dalla pandemia di Covid, dal razzismo,...
Vangelo e pane. La vita senza frontiere di Madeleine Delbrêl
Vangelo e pane. La vita senza frontiere di Madeleine Delbrêl Cristina Mustari Madeleine Delbrêl nasce agli inizi del ‘900 e di...
- Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore
GMG Lisbona 2023 Il nuovo Inno ufficiale Nel secondo anniversario della Messa conclusiva della 34a Giornata Mondiale della Gioventù di Panama,...
Un’intimità che si fa adorazione
Un’intimità che si fa adorazione Gianfranco Venturi In questi ultimi tempi si è fatta strada un’idea secondo la quale, a seguito...
Un’intimità che si fa adorazione
Un’intimità che si fa adorazione Gianfranco Venturi In questi ultimi tempi si è fatta strada un’idea secondo la quale, a seguito...
Una pastorale che accompagna i fidanzati
Una pastorale che accompagna i fidanzati Gustavo Cavagnari Durante le discussioni sinodali del 2014, i Padri avevano affermato in diversi modi...
Quale pastorale della fede in Italia?
Quale pastorale della fede in Italia? Paolo Asolan I processi innescati dalla modernità, principalmente l'affermazione teorico-pratica della centralità e dell'autonomia dell'uomo, si...
Il camminare e i giovani Motivazioni sociologiche
Il camminare e i giovani Motivazioni sociologiche Paolo Asolan Era stata data per morta, o almeno moribonda; invece l'esperienza del pellegrinaggio...
I giovani e la fede. Un nuovo modo di credere
I giovani e la fede.Un nuovo modo di credere Alessandro Castegnaro Che cosa stia avvenendo nelle spiritualità giovanili è sempre molto...
SANTA MESSA CON LA CONSEGNA DELLA CROCE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ
SANTA MESSA CON LA CONSEGNA DELLA CROCE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO Quella che abbiamo appena...
AD Assisi oltre 2000 economisti giovani, da 115 paesi
AD Assisi oltre 2000 economisti giovani, da 115 paesi Videomessaggio del Santo Padre Francesco ai partecipanti all’Incontro internazionale “Economy of...
Acutis, il beato che testimoniava Cristo nelle strade digitali
Acutis, il beato che testimoniava Cristo nelle strade digitali Per la prima volta dalla beatificazione avvenuta sabato scorso, la Chiesa...
Carlo Acutis «un ragazzo normale, che ha reso straordinario l’ordinario» In vista della beatificazione, il 10 ottobre ad Assisi, il direttore del...
Vivere e seguire Lettera dei Ministri generali francescani A tutti i frati del prim’Ordine nell’occasione lieta degli ottocento anni della Regola...
José Sánchez del Río, un ragazzo martire di 90 anni fa
José Sánchez del Río, un ragazzo martire di 90 anni fa Pascual Chávez Villanueva Quando pensiamo ai santi martiri, il nostro...
Gianna Beretta Molla Da semplice brava ragazza a medico-madre felice di dare la vita per la figlia
Gianna Beretta Molla Da semplice brava ragazza a medico-madre felice di dare la vita per la figlia Maurizio Spreafico Era il 1962...
A testa alta Alessandro D'Avenia «Perché lo avete ucciso?» chiede il magistrato. «Perché si portava i picciriddi (i bambini) cu iddu...
Ricordando Don Pino, nel cuore emerge emozione e gioia
Ricordando Don Pino, nel cuore emerge emozione e gioia (memoria del martirio di Padre Pino Puglisi (21 ottobre) Rendeva sacre le...
Una fede adulta : la scossa evangelica
Una fede adulta : la scossa evangelica Maturità nella fede e superamento dell'umano Paul-André Giguère La scossa evangelica Il Dio dei cristiani non...
Una fede adulta Maturità nella fede e realizzazione dell'umano Paul-André Giguère L'aspirazione alla maturità nella fede Non dovrebbe essere difficile per nessuno riconoscere...
Cristiani nel mondo. Testimonianze delle fatiche e delle gioie dei giovani
Cristiani nel mondo Testimonianze delle fatiche e delle gioie dei giovani a cura di Elena Marcandella “Si inizia per piacere, si continua...
Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Articoli, Editoriali Rossano SalaVivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due “settenari” da non dimenticare Rossano Sala L’unità dinamica tra pastorale e spiritualità In uno dei...
Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani
Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani Sarah Bortolato «Testimoniare il Vangelo ovunque nella propria vita» (ChV 175) Abbiamo chiesto ad alcuni giovani...
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione Michele Gianola «I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1)» (ChV...
Essere prete per diventare santo.
Essere prete per diventare santo L’arazzo di Paolo VI, esposto il 14 ottobre 2018 sulla facciata della basilica di San...
I discepoli di Emmaus: camminare insieme
I discepoli di Emmaus: camminare insieme (Lc 24,13-35) Dal Vangelo di Luca: Ed ecco in quello stesso giorno due di...
Annunciare il Vangelo ai giovani e portarli all’incontro con il Signore Gesù
Annunciare il Vangelo ai giovani e portarli all'incontro con il Signore Gesù Cammino di Emmaus (Lc 14,13-15), il modello biblico Juan José...
«Io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5). Giovinezza della Chiesa, cultura vocazionale e pastorale giovanile Intervista a Andrea Bozzolo A...
L'avventura della santità Francesco Motto In una società liquida, come è stata definita l’attuale, trovare dei punti fermi, su cui i...
Vita comune come esperienza evangelica
Vita comune come esperienza evangelica Marco Fusi Da diversi anni a questa parte la vivacità pastorale di sacerdoti, religiosi/e ed...
Scommettere d’essere cristiani oggi
Scommettere d’essere cristiani oggi Piero Stefani Mentre nei cristianesimi europei si assiste a una costante decrescita nella frequenza, altrove si regista...
DAI SOGNI ALLE DECISIONI Accompagnare i giovani nel percorso vocazionale «Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei...
Dove non c’è eucaristia non c’è chiesa
Dove non c'è eucaristia non c'è chiesa Enzo Bianchi Qualche volta mi capita di essere fuori comunità in giorno di domenica...
I silenzi nell'eucaristia Gianfranco Venturi Emerge che il nuovo rito - checché ne dicano i suoi detrattori - messo in opera da una...
Pier Giorgio Frassati, il giovane ricco votato all’amore del povero
Pier Giorgio Frassati, il giovane ricco votato all’amore del povero Silvano Oni I segni della poliomielite, che paralizzò Pier Giorgio e...
Gesù, destino dell'uomo Angelo Scola Nel tempo a mia disposizione non ho certo la pretesa di svolgere in modo completo ed...
Temi di quaresima nelle parole di Etty Hellesum
Temi di quaresima nelle parole di Etty Hillesum Alcuni temi esistenziali tipici della Quaresima nella esperienza e nelle parole della...
Fra Riccardo Pampuri. Medico, religioso e santo
Fra Riccardo Pampuri. Medico, religioso e santo Elia Tripaldi O.H. L’ideale di vita Riccardo Pampuri fu prima medico e poi religioso ospedaliero....
Da Edith Stein a Teresa Benedetta
Da Edith Stein a Teresa Benedetta La giovinezza inquieta di una filosofa, martire cristiana Lodovica Maria Zanet Bad Bergzabern (Renania-Palatinato), estate 1921....
«Aiutare Dio» Riflessioni su vita e pensiero di Etty Hillesum Joseph Sievers * Tra i tanti diari scritti durante il...
La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana
La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana Editoriale di Rossano Sala La “Magna Charta” dell’attuale pontificato è...
Quaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica
Spiritualità per giovani, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere, ArticoliQuaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica Maria Rattà In vista del tempo liturgico che ci apprestiamo a vivere ho...
- Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Notizie, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere, Articoli
«Un giorno dopo l’altro,... o Signore della mia vita, starò davanti a te a faccia a faccia. A mani giunte, o signore di...
Ai confini della terra per trovare se stessi
Ai confini della terra per trovare se stessi Il Cammino di Santiago: dai Pirenei a Santiago de Compostella – Finisterrae 1....
Sulle orme del Poverello in semplicità e armonia
Sulle orme del Poverello in semplicità e armonia La Via di Francesco: da La Verna o Greccio ad Assisi ...
Incarnazione e donazione Un binomio vincente per dare presenza e qualità alla nostra pastorale giovanile Rossano Sala «Io sono il buon pastore....
Che cos’è la pastorale giovanile? Dieci punti fermi
Che cos'è la pastorale giovanile? Dieci punti fermi Rossano Sala «Io per voi studio, per voi lavoro, per voi sono disposto anche...
Pastorale giovanile e vocazione
Pastorale giovanile e vocazione Rossano Sala Perché una rubrica sulla vita consacrata? Perché la pastorale giovanile è interessata al tema della...
Luce e forza per il cammino. Strategia, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile
Luce e forza per il cammino. Strategia, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile Rossano Sala L’obiettivo generale che...
«A te che importa? Tu seguimi»
«A te che importa? Tu seguimi» Interpellati da Gesù Rossano Sala In coerenza con il fatto che siamo partiti in questa...
La grazia della fede. La fede di Maria
La grazia della fede. La fede di Maria Roberto Carelli Non c’è niente di più bello, di più sicuro, di più...
La grazia della fede La fede e i suoi sviluppi
La grazia della fede La fede e i suoi sviluppi Roberto Carelli LA FEDE E LE OPERE È quasi un luogo comune...
Linguaggio dei giovani e linguaggi della fede
Linguaggio dei giovani e linguaggi della fede Giordano Goccini * Il pregio dell’intervista faccia a faccia “semi-strutturata” è che richiede al...
Vivere la gioia per dare senso alla vita
Vivere la gioia per dare senso alla vita Lettera Pastorale ai Giovani Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta Introduzione Carissimi Giovani, da diversi mesi...
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani
Giovani e Bibbia nella prospettiva del Sinodo dei giovani: La proposta finale in CHRISTUS VIVIT Cesare Bissoli Abbiamo fin qui ricercato la...
Un progetto di vita in dieci frasi,lanciato dal Santo Padre
Un progetto di vita in dieci frasi, lanciato dal Santo Padre ai giovani della GMG di Panama 2019 “Veniamo accolti da...
“Favorire le comunità internazionali”
2.1. “Favorire le comunità internazionali” (CG27 75.5) Don Francesco CEREDA Vicario del Rettor Maggiore,SDB Il CG27 ci ha chiesto di rafforzare la...
IL SIGNORE VIENE...! Il Signore non tardeà, attendiamolo nella nostra ferialità e comunichiamo, con impegno, la gioia che promana dall'attesa.
Discepoli di Gesù Paola Bignardi Educare i giovani alla laicità significa far loro intravvedere l’essenziale, il cuore della vita cristiana e...
La famiglia, chiesa tra le mura di casa
La famiglia, chiesa tra le mura di casa Paola Bignardi L’esperienza della famiglia è una delle più intense e decisive che...
Incontrare Dio dentro la vita Paola Bignardi È difficile parlare di preghiera: o lo si fa in modo superficiale e alla...
I legami della fede Paola Bignardi Avere qualcosa da condividere crea legami; lo si può notare anche nella vita di tutti...
La Parola e la vita Paola Bignardi La familiarità e l’interesse dei cristiani per la Parola di Dio è molto cresciuta...
Ci aspetta l’incontro con Gesù
Notizie, Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Commento della Parola, Per riflettere, ArticoliCi aspetta l'incontro con Gesù Prima Domenica di Avvento C papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi 21,28 Tenete alto lo sguardo Non...
«Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio» (Lc 1,30)
«Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio» (Lc 1,30) Messaggio per la XXXIII GMG (2018) Cari giovani, la Giornata Mondiale della...
Alla nostra portata Fratel Valerio - Bose In quel tempo 20i farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?»....
La vigilanza dell'amore Fratel Adalberto - Bose In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:«26Come avvenne nei giorni di Noè, così...
“La saggezza del tempo” – Incontro dei giovani e degli anziani con il Santo Padre Francesco
“La saggezza del tempo” – Incontro dei giovani e degli anziani con il Santo Padre Francesco Questo pomeriggio, alle ore...
Lettera ai giovani di Paolo VI
Lettera ai giovani di Paolo VI L'otto dicembre 1965, al termine del Concilio Ecumenico Vaticano II, papa Paolo VI consegnava...
La temperanza Una virtù per il nostro tempo Lettera pastorale per l’anno 2018-2019 Bruno Forte Nelle lettere pastorali degli ultimi anni ho proposto...
Scoprirsi vulnerabili Fratel Stefano - Bose 19 giugno 2018 In quel tempo 21Gesù esultò di gioia nello Spirito Santo e disse: “Ti...
Credere è vedere e ascoltare Sorella Antonella - Bose 22 giugno 2018 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:« 47Se qualcuno...
Accogliere: prestare ascolto e indicare
Accogliere: prestare ascolto e indicare Fratel Adalberto - Bose 21 giugno 2018 In quel tempo 38mentre erano in cammino, Gesù entrò in...
“Fare” secondo la Parola Sorella Beatrice - Bose 23 giugno 2018 In quel tempo Gesù disse 23: «Se uno mi ama, osserverà...
L’esperienza vocazionale dei primi discepoli (Gv 1,35-51)
L’esperienza vocazionale dei primi discepoli (Gv 1,35-51) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /1 Giuseppe De Virgilio I giovani... sulle orme...
Il discepolo che Gesù amava nell’ultima cena di Gesù (Gv 13,1-30)
Il discepolo che Gesù amava nell’ultima cena di Gesù (Gv 13,1-30) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /2 Giuseppe De...
Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19)
Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /3 Giuseppe De...
Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20, 1-10)
Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20, 1-10) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /4 Giuseppe De...
Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25)
Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25) Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /5 Giuseppe...
Vivere l’interiorità Interiorità ed educazione /2 Marisa Musaio Tematica in sé vasta e tale da richiedere la definizione dei confini entro i...
Pensare l’interiorità – Interiorità ed educazione
Pensare l’interiorità - Interiorità ed educazione Marisa Musaio Due parole su questa rubrica Parlare oggi di interiorità è entrare in un ginepraio. Non...
I segni del futuro dentro i segni della necessità
I segni del futuro dentro i segni della necessità Riccardo Tonelli Meditando sull'evento dell'Incarnazione, abbiamo scoperto con gioia che la vita...
Libertà salvata . Incanti di libertà o passioni tristi?
Libertà salvata . Incanti di libertà o passioni tristi? Paolo Zini «Se Dio potesse immaginare quale peso rappresenti per me il minimo...
L’incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche
L’incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche José A. Pagola Dopo l'esecuzione di Gesù, i suoi seguaci hanno vissuto un processo...
Presentazione di “Gaudete et exsultate”
Presentazione di “Gaudete et exsultate” Paoline Multimedia – Via del Mascherino 94 Elisa Storace di TV2000 legge sei brani sui quali...
Pensieri per lo spirito – Profumare
Pensieri per lo spirito Profumare Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Làzzaro, che egli aveva...
“Signore, vogliamo vedere Gesù” I giovani e Gesù
"Signore, vogliamo vedere Gesù" I giovani e Gesù Cesare Bissoli Vorrei proporre una mia riflessione maturata a contatto con giovani stessi e...
I linguaggi della preghiera Loris Della Pietra Sia ben lungi dalla preghiera un’eccessiva quantità di parole, ma non venga meno l’abbondanza...
Una riflessione sulla Quaresima di don Tonino Bello
Una riflessione sulla Quaresima di don Tonino Bello Carissimi, cenere in testa e acqua sui piedi. Una strada, apparentemente, poco meno...
La preghiera personale di Gesù
La preghiera personale di Gesù Carlo Molari Lungo i secoli alcuni aspetti della vita storica di Gesù Cristo sono stati trascurati...
Lettera ai giovani di don Tonino Bello
Lettera ai giovani di don Tonino Bello "Vivete la vita che state vivendo con una forte passione!" Ricordo i miei...
La chiesa confessa che Gesù è Figlio di Dio venuto nella carne. Questo è lo scandalo! .. La vera misura...
I cammini della fede per i giovani oggi
A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, CatechesiI cammini della fede per i giovani oggi Don Pascual Chávez Già da vari anni venivo maturando l’idea di offrire a...
Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so.
A Te Giovane, Pastorale giovanile, Pastorale giovanile, Catechesi, Catechesi, Per riflettere, ArticoliAndiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. Molto più lungo di quanto non sia stato per i pastori....
All’opera per la riconciliazione
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Vita consacrataAll’opera per la riconciliazione Intervista ad Arturo Sosa, Superiore generale della Compagnia di Gesù a cura di Giacomo Costa SJ Direttore di Aggiornamenti...
Giovani e preghiera: un obiettivo ed una proposta educativa
Giovani e preghiera: un obiettivo ed una proposta educativa Franco Floris La preghiera dei giovani che si qualifica per tre obiettivi. ...
Una pastorale che vive di comunione
Una pastorale che vive di comunione PG nell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve Francesco Verzini ed équipe PG Avremmo voluto stupire-provocare il lettore...
La pastorale di don Mazzolari di: Bruno Bignami La notizia che papa Francesco si recherà sulla tomba di don Primo...
Pier Giorgio Frassati. “Verso l’alto” della vita
Pier Giorgio Frassati. “Verso l’alto” della vita di Manuel Mussoni - Bellezza e beatitudine. Il rinnovamento spirituale oggi ha bisogno di...
Verso una spiritualità radicata in Gesù
Verso una spiritualità radicata in Gesù José A. Pagola Indico brevemente alcuni tratti della spiritualità di Gesù che ci aiutino a...
PREGHIERA: UN INCONTRO A TU PER TU
PREGHIERA: UN INCONTRO A TU PER TU Nella mia vita ho sempre viaggiato moltissimo. Ricordo un giorno di tanti anni...
Tre porte e tre dimensioni per una vita bella
Tre porte e tre dimensioni per una vita bella papa Francesco Come conoscere Gesù? Gesù è la strada: “Io sono la via,...
Padre Ambrosoli, il “primario della carità”
Padre Ambrosoli, il “primario della carità” Un libro racconta la storia del missionario comboniano che lasciò l'azienda di famiglia...
Etty Hillesum e quella “debolezza sicura” più forte della furia devastatrice dei nazisti
Etty Hillesum e quella “debolezza sicura” più forte della furia devastatrice dei nazisti Cristiana Dobner L’Osservatore Romano ricostruisce con le...
Il senso della vita, della nostra vita, qual è? Nick Vujicic lo sa
Il senso della vita, della nostra vita, qual è? Nick Vujicic lo sa Un miracolo vivente, e quando parla da un palco trasmette...
Preghiera rivoluzionaria L’invito a «lanciarsi con fedeltà creativa nella costruzione di tempi nuovi» è stato rivolto dal Papa ai giovani...
A confronto con l’evento dell’Incarnazione
A confronto con l’evento dell’Incarnazione Riccardo Tonelli Chi ha voglia di occupare un poco di tempo, può divertirsi a cercare quale...
Cercare Gesù, forma del Vangelo
Cercare Gesù, forma del Vangelo Roberto Vignolo INTRODUZIONE Apriamo il nostro incontro sul quarto vangelo là dove Giovanni stesso dà...
Tornare a Gesù ( II ) Hans Hüng Gesù Cristo può offrire un punto di riferimento certo a cui orientarsi anche...
Tornare a Gesù ( I ) José A. Pagola ALCUNI FATTI NELLA CHIESA DI OGGI In un primo momento, sottolineerò alcuni fatti...
Segnavia dello spirito: 13. Compassione “Siate misericordiosi come il Padre vostro” (Lc 6,36)
Segnavia dello spirito: 13. Compassione “Siate misericordiosi come il Padre vostro” (Lc 6,36). Carmine Di Sante Dio è misericordioso per insegnare a...
Segnavia dello spirito: 12. Misericordia “Dio misericordioso e pietoso” (Es 34,6)
Segnavia dello spirito: 12. Misericordia “Dio misericordioso e pietoso” (Es 34,6) Carmine Di Sante Sull’ultimo segnavia che ci è accaduto di incontrare...
Segnavia dello spirito: 11. Bontà “Buono è il Signore” (Sal 103,8)..
Segnavia dello spirito: 11. Bontà “Buono è il Signore” (Sal 103,8).. Carmine Di Sante Nell’alterità del volto è presente Dio come comandamento...
Segnavia dello spirito: 10. Comandamento “Il tuo precetto mi fa saggio” (Sal 119, 98).
Segnavia dello spirito: 10. Comandamento “Il tuo precetto mi fa saggio” (Sal 119, 98). Carmine Di Sante Più di duemila anni fa,...
Segnavia dello spirito: 9. Alterità “Amerai lo straniero come te stesso” (Lv 19,24)
Segnavia dello spirito: 9. Alterità “Amerai lo straniero come te stesso” (Lv 19,24) Carmine Di Sante Un giorno un dottore della legge...
Segnavia dello spirito: 8. Volto “Fa splendere Signore il tuo volto” (Sal 80,20).
Segnavia dello spirito: 8. Volto "Fa splendere Signore il tuo volto” (Sal 80,20). Carmine Di Sante Me lo sono ritrovato per mesi...
Segnavia dello spirito: 7. Responsabilità “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date
Segnavia dello spirito: 7. Responsabilità “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” Carmine Di Sante Dopo aver chiamato a sé i dodici discepoli, Gesù...
Segnavia dello spirito: 6. Riconoscenza “E’ bello al mattino lodare il tuo amore”
Segnavia dello spirito: 6. Riconoscenza “E’ bello al mattino lodare il tuo amore” Carmine Di Sante Se l’universo è l’immenso manto della...
Segnavia dello spirito: 5. Gratuità “Come scudo mi copre la tua grazia”
Segnavia dello spirito: 5. Gratuità “Come scudo mi copre la tua grazia” Carmine Di Sante Non abbiamo che l’amore sulla terra, cantano...
Segnavia dello spirito: 4. Amore “Tu sei prezioso ai miei occhi e io ti amo”
Segnavia dello spirito: 4. Amore “Tu sei prezioso ai miei occhi e io ti amo” Carmine Di Sante “Tu sei prezioso ai...
Segnavia dello spirito: 3. Parola “Se non mi parli sono come uno che scende nella fossa”
Segnavia dello spirito: 3. Parola “Se non mi parli sono come uno che scende nella fossa” Carmine Di Sante “Se tu non...
Segnavia dello spirito: 2. Ascolto “Ascolta Israele”
Segnavia dello spirito: 2. Ascolto “Ascolta Israele” Carmine Di Sante “Ascolta Israele”: così inizia la preghiera più importante dell’ebraismo presa dal capitolo...
Segnavia dello spirito: 1. Silenzio “Per te il silenzio è lode”
Segnavia dello spirito: 1. Silenzio “Per te il silenzio è lode” Carmine Di Sante “Per te il silenzio è lode”: così suona...
Segnavia dello spirito Carmine Di Sante Segnavia dello spirito: 0. Introduzione Carmine Di Sante Quella mattina la sveglia suonò prima dell’alba. La montagna...
I Salmi: voce del dialogo fra Dio e il Suo popolo
I Salmi: voce del dialogo fra Dio e il Suo popolo Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto “Psalterium meum, gaudium meum” –...
Beatitudini Armido Rizzi Vorrei sviluppare il discorso su tre punti, enunciandoli con tre titoli, nei quali la beatitudine costituisce il lemma...
Eucarestia e vita quotidiana Carlo Caffarra Molte delle preghiere che la Chiesa mette sulle nostre labbra dopo aver ricevuto la comunione...
L’approccio ortodosso dell’amore umano
L’approccio ortodosso dell'amore umano Christos Yannaras Che cos’è l’amore? Più di un tipo di sentimento a cui si riferisce il...
Dai diritti dell’io ai diritti dell’altro
Dai diritti dell’io ai diritti dell’altro Una conferenza di Armido Rizzi Premessa La mia sarà una riflessione sulla soggettività umana e sul...
I discepoli di Emmaus: icona di un itinerario vocazionale
I discepoli di Emmaus: icona di un itinerario vocazionale Giuseppe Betori Quelli che erano stati dispersi andavano per il paese e diffondevano...
Che cos'è la spiritualità ? Nel linguaggio della teologia contemporanea con il termine «spiritualità» si intende uno stile di vita,...
Piccole luci nelle tenebre del mondo
Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovaniPiccole luci nelle tenebre del mondo Carlo Molari Testimoniare la speranza nei tempi della disperazione Tutti oggi hanno la percezione di un...
Pontificato – Terzo anniversario
Pontificato – Terzo anniversario L a scelta Appena eletto papa, tre anni fa, ci sembrò di poter cogliere tre questioni...
Un frammento di futuro tra le pieghe del presente
Un frammento di futuro tra le pieghe del presente I cristiani possiedono dei gesti che hanno ereditato da molto lontano....
Declinare i verbi del quotidiano
Declinare i verbi del quotidiano Achille Rossi Non perdere di vista la profondità del reale e recuperare il centro della vita Voglio...
Servire la verità in un mondo che manca di sapienza
Servire la verità in un mondo che manca di sapienza Benedetto XVI Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, illustri Rettori,...
Scoprire dentro sé un altro Sé
Scoprire dentro sé un altro Sé Intervista a Cristiana Dobner a cura di Espedita Fisher Domanda. Lei ha appena pubblicato Pagine...
In coda per i santi Leopoldo e Pio, così simili e così diversi
In coda per i santi Leopoldo e Pio, così simili e così diversi Luigi Accattoli Mi sono messo in coda per i...
I «fondamentali» del Padre nostro
I «fondamentali» del Padre nostro Gruppo di Dombes «Padre Nostro» Fondarsi sulla paternità di Dio comporta il rischio di evocare immagini ambivalenti,...
Il mio "Padre Nostro" Sono un figlio egoista e capriccioso e ti prego "Padre nostro" per venire da te insieme...
La speranza in un gesto Cristina Mustari “Il futuro non è più quello di una volta”, saggezza popolare trova sfogo sui...
Nei sacramenti un’energia «a portata di mano»
Nei sacramenti un’energia «a portata di mano» Nicolò Anselmi Nel messaggio ai giovani per la Giornata Mondiale della Gioventù...
Quando ti chiamano spenditi fino in fondo
Quando ti chiamano spenditi fino in fondo Nicolò Anselmi Nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Gioventù 2009 il Papa ha...
La preghiera è quello che i giovani possono offrire al mondo
La preghiera è quello che i giovani possono offrire al mondo Nicolò Anselmi “Pregare da soli è bene, ancor più bello...
Ricostruire – con i giovani – la speranza
Ricostruire – con i giovani – la speranza José Luis Moral Il Papa ci ha proposto per la Giornata Mondiale della...
Giovani donne Gioia Quattrini Le giovani donne, oggi, studiano, allegre e caparbie, per riscattare molte delle loro nonne. Le giovani donne, oggi,...
La donna, luce di speranza sulla via della vita
La donna, luce di speranza sulla via della vita sr Rosangela Siboldi Si avverte qualche difficoltà a sottolineare la presenza femminile...
La tua vita è speranza Renato Zilio, missionario scalabriniano Entrare nella tua giovinezza, qualunque essa sia, ti pone davanti a te...
Rinascere alla speranza Riccardo Tonelli Il tema proposto dal Papa per questa GMG è davvero non solo bello e stimolante, ma...
LA SPERANZA: LA SOGGETTIVITÀ FELICE E RESPONSABILE L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice Carmine Di Sante La speranza come attesa Svolgendo il...
LA CARITÀ: LA SOGGETTIVITÀ AGAPICA L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice
LA CARITÀ: LA SOGGETTIVITÀ AGAPICA L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice Carmine Di Sante La carità come obbedienza a Dio Fidarsi di...
LA FEDE: LA SOGGETTIVITÀ FIDUCIALE L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice
LA FEDE: LA SOGGETTIVITÀ FIDUCIALE L’esistenza teologale come esistenza responsabile e felice Carmine De Sante La fede come affidamento Nel suo libro Due...
Il «Padre nostro» Carmine Di Sante «PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI» Questi appunti di spiritualità per i giovani (e per tutti)...
Tra competenze e affidamento Riccardo Tonelli Alcuni miei amici hanno la bella abitudine di fare una preghiera prima di accendere il...
Raccontare fatti di speranza Riccardo Tonelli Desidero condividere qualche riflessione sulla speranza. Considero la speranza una esigenza fondamentale per vivere oggi...
Verso nuovi modelli di spiritualità
Verso nuovi modelli di spiritualità Riccardo Tonelli Qualche anno fa, un giovane, bravo e riflessivo, che aveva partecipato ad un incontro...
Ritratto di giovane cristiano Riccardo Tonelli Questa riflessione conclude la serie di articoli in cui ho cercato di raccontare qualche dimensione...
Una spiritualità della vita quotidiana?
Una spiritualità della vita quotidiana? Riccardo Tonelli Oggi molti constatano con gioia l’esistenza di una nuova forte domanda di spiritualità. Lo...
Eucaristia: un pezzo di futuro nel presente
Eucaristia: un pezzo di futuro nel presente Riccardo Tonelli La Chiesa italiana sta vivendo, in questi mesi, un avvenimento importante: il...
Uno spazio di interiorità Riccardo Tonelli Ti invito a pensare ad un tema che può apparire molto strano, soprattutto oggi, in...
Vivere di fede Riccardo Tonelli Per intenderci sulle parole Ho scelto come titolo di questa riflessione una espressione "vivere di fede", che...
La vita quotidiana come grande sacramento
La vita quotidiana come grande sacramento Riccardo Tonelli Il titolo suona di sicuro abbastanza strano, anche alle orecchie delle persone che...












