-
Il Dio di Jack Kerouac e del rock’n’roll
Il Dio di Jack Kerouac e del rock’n’roll Gianfranco Ravasi Spiritualità contemporanea. Nell'opera di tanti artisti si avvertono fremiti religiosi ad...
-
Etty e la storia Botti vuote in cui si sciacqua la storia del mondo Senza pretendere che da un frammento di...
-
Coronavirus, risorgere è possibile , ma serve una comunità
Coronavirus, risorgere è possibile , ma serve una comunità Massimo Recalcati Ora si vede la luce, dicono i virologi. Siamo all’ultimo...
-
Etty e la cultura “Ai nostri giorni la cultura è superficiale e la nostra conoscenza pericolosa perché noi siamo ricchi...
-
Baudelaire, l’infinito nelle strade
Baudelaire, l’infinito nelle strade Antonio Prete Duecento anni fa, il 9 aprile, nasceva Baudelaire. Duecento anni: un tempo in cui la...
-
Governo Draghi: chimera o realtà?
Governo Draghi: chimera o realtà? Giacomo COSTA Emerso come esito di una crisi per molti inafferrabile, il Governo presieduto da Mario...
-
Credere nella sostenibilità. Un approccio interreligioso all’ambiente
Credere nella sostenibilità. Un approccio interreligioso all’ambiente Jaime Tatay Da diversi anni, la crisi ecologica ha superato i confini del dibattito...
-
Il primo annuncio ai giovani.Luoghi della movida:l’esperienza“Luci nella notte”
Il primo annuncio ai giovani.Luoghi della movida:l’esperienza“Luci nella notte” Marcello Scarpa I centri storici delle nostre città, da qualche decennio, sono...
-
Così il nemico invisibile ha cambiato le nostre paure
Così il nemico invisibile ha cambiato le nostre paure Massimo Recalcati La prima manifestazione della sofferenza che ha coinciso con lo...
-
La grazia dell’innamoramento Andrea Bozzolo Iniziamo il percorso che ci siamo proposti di seguire in questa rubrica, dedicata ad una riflessione...
-
L’«alleggerimento» della sessualità e i suoi «gravosi» effetti
L’«alleggerimento» della sessualità e i suoi «gravosi» effetti Andrea Bozzolo Uno degli elementi con cui più frequentemente deve confrontarsi chi accompagna...
-
L’educazione degli affetti Andrea Bozzolo Le considerazioni che abbiamo svolto negli articoli precedenti ci consentono ora di raccogliere alcune indicazioni pratiche,...
-
L’assoluto affettivo e il tragico dell’amore
L’assoluto affettivo e il tragico dell’amore Andrea Bozzolo La letteratura di ogni tempo ha sempre individuato nel tema dell’amore non soltanto...
-
L’innamoramento, la Parola e i tempi della vita
L’innamoramento, la Parola e i tempi della vita Andrea Bozzolo Nell’articolo precedente ci siamo già accostati al tema dell’innamoramento, con l’intenzione...
-
Virginia Woolf,Simone Weil, Etty Hillesum *Estranee o in prima linea?
Virginia Woolf,Simone Weil, Etty Hillesum *Estranee o in prima linea? Carla Bausone – Grazia Corrente Si possono evitare le guerre? È...
-
Spinto verso la fatica del deserto
Spinto verso la fatica del deserto Luciano Manicardi In quel tempo, 12 subito lo Spirito sospinse Gesù nel deserto 13e...
-
Cantiere Sinodo Italia Francesco Cosentino Del Vangelo di domenica scorsa mi colpisce il conflitto che Gesù, appena annuncia la Parola, scatena...
-
Quale futuro per il cristianesimo?
Quale futuro per il cristianesimo? Enzo Bianchi Sempre di nuovo è attuale la domanda posta da Gesù: «Il Figlio dell'uomo, quando...
-
Non priviamo i giovani del futuro
Non priviamo i giovani del futuro Mario Draghi Riproponiamo il discorso che Mario Draghi, ex Presidente della BCE ed ora Presidente...
-
Il Papa: chi non segue il Concilio non sta con la Chiesa
Il Papa: chi non segue il Concilio non sta con la Chiesa Un forte discorso con ampie aggiunte a braccio,...
-
Il cristiano serve il suo tempo
Il cristiano serve il suo tempo L’omelia inedita tenuta il 23 settembre 1928 dal teologo protestante davanti ai genitori Con i...
-
In rete: è scuola o non lo è? Roberto Maragliano Quella che si sta facendo in rete, nel bene come nel...
-
La memoria è vita,la scrittura è respiro
La memoria è vita, la scrittura è respiro A colloquio con Edith Bruck Affabile, gentile, sorridente, un modo di fare e...
-
La cultura digitale, i giovani e noi
La cultura digitale, i giovani e noi Luca Peyron * Scrive il Papa nella Cristus Vivit (cfr n. 86-90): “L’ambiente digitale rappresenta...
-
Se il vangelo si riduce a solo umanesimo
Se il vangelo si riduce a solo umanesimo Enzo Bianchi In questa rubrica, intitolata fin qui “Dove va la chiesa?”, per...
-
Abitare la vita Emanuele Borsotti Abitare è una parola che deriva dal verbo habére che in latino vuol dire: trattenere, occuparsi,...
-
Palermo: I ragazzi,le trappole sui social,ecco cosa possono fare i genitori
Dopo Palermo. I ragazzi e le trappole sui social,ecco cosa possono fare i genitori Antonella Mariani sabato 23 gennaio 2021 La piccola...
-
L’infinito presente dell’educare
L'infinito presente dell'educare Ernesto Diaco Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola è il titolo del sussidio che...
-
Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l’esperienza di “Luci nella notte”
Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l’esperienza di “Luci nella notte” Marcello Scarpa I centri storici delle nostre...
-
“Come gli altri, diversi dagli altri”
“Come gli altri, diversi dagli altri” La “Lettera a Diogneto” per essere attivi nel mondo secondo il Vangelo di Gesù Marcello...
-
Un’intimità che si fa adorazione
Un’intimità che si fa adorazione Gianfranco Venturi In questi ultimi tempi si è fatta strada un’idea secondo la quale, a seguito...
-
Un’intimità che si fa adorazione
Un’intimità che si fa adorazione Gianfranco Venturi In questi ultimi tempi si è fatta strada un’idea secondo la quale, a seguito...
-
Libertà e destino nei giorni della pandemia. Rileggendo “La peste” di Albert Camus
Libertà e destino nei giorni della pandemia. Rileggendo "La peste" di Albert Camus Bruno Meucci L'esperienza della pandemia ha rappresentato per...
-
Sul sentimento del tempo L’esperienza del carcere di Dietrich Bonhoeffer
Sul sentimento del tempo L'esperienza del carcere di Dietrich Bonhoeffer Alessandro Andreini Tra le "ferite" che la pandemia ha prodotto e...
-
Con il linguaggio degli occhi Gianfranco Ravasi «Mio Signore, in cielo brillano le stelle, gli occhi degli innamorati si chiudono, ogni...
-
Stiamo imparando a camminare nella luce di una scia di stelle
Stiamo imparando a camminare nella luce di una scia di stelle Rosanna Virgili Tra i riguardi raccomandati in questo tempo...
-
Riflessioni per un Cristianesimo adulto
Riflessioni per un Cristianesimo adulto Marco Ivaldo Crisi pandemica, Chiesa, vita cristiana La pandemia ha sconvolto molte nostre (superficiali) sicurezze e ci...
-
Inizia il nuovo secolo A cura di Michele Falabretti Il “cambio d’epoca” di cui tanto si parla dal novembre 2015, quando...
-
Perché aiutare gli altri? Piero Stefani Non è scontato dare risposta a questa che sino a qualche tempo fa sarebbe parsa...
-
Vogliamo davvero la «sicurezza»? Ma a muoverci è il saper rischiare
Vogliamo davvero la «sicurezza»? Ma a muoverci è il saper rischiare Chiara Giaccardi e Mauro Magatti Nel gesto di cambiare il...
-
La lotta delle ideologie secondo Thomas Piketty
La lotta delle ideologie secondo Thomas Piketty Annamaria Testa, esperta di comunicazione “L’intero modello economico deve essere ripensato, in modo più...
-
Il tempo della complessità Mauro Ceruti La crisi come complessità La crisi della pandemia si è manifestata come un “prisma”, a più...
-
Il ritorno della morte Giannino Piana La paura suscitata dalla pandemia da coronavirus ha motivazioni diverse (e complesse), ma non si...
-
NEL DESERTO DELLA PANDEMIA: DIO, DOVE SEI? UNA DOMANDA ERRATA
NEL DESERTO DELLA PANDEMIA: DIO, DOVE SEI? UNA DOMANDA ERRATA Luca Mazzinghi La situazione che il mondo sta vivendo mette duramente alla...
-
La didattica a distanza non sia in alternativa alla presenza in classe
La didattica a distanza non sia in alternativa alla presenza in classe Intervista a don Michele Falabretti, responsabile del Servizio...
-
Pagina 4
-
-
-
Il senso dello sport tra fragilità e mito della perfezione
Il senso dello sport tra fragilità e mito della perfezione Tra i sintomi più preoccupanti che ci fanno temere per...
-
La cultura dell’incontro e della relazione.Una sfida per la pastorale
La cultura dell’incontro e della relazione. Una sfida educativa per la pastorale odierna 1 A partire dal contesto...
-
In zona rossa siamo sentinelle di speranza e non di morte…
In zona rossa siamo sentinelle di speranza e non becchini di un cimitero Domenico Sigalini- presidente del COP Mi immagino due...
-
Ricreare un clima di famiglia Gustavo Cavagnari Un diffuso senso di orfanità Senza la pretesa di offrire un quadro esauriente degli usi...
-
ADOLESCENTI di Valerio Corradi
ADOLESCENTI di Valerio Corradi La rappresentazione dell’adolescenza in ambito sociale, politico ed educativo, ancora oggi e in molti casi è...
-
Sguardi pastorali di Michele Falabretti
Sguardi pastorali di Michele Falabretti Volti incontrati Che cosa dobbiamo fare? La partita della vita nei luoghi del quotidiano Volti...
-
Quale pastorale della fede in Italia?
Quale pastorale della fede in Italia? Paolo Asolan I processi innescati dalla modernità, principalmente l'affermazione teorico-pratica della centralità e dell'autonomia dell'uomo, si...
-
Chiesa: le ferite e i ritardi Piero Coda Guardando la rapida evoluzione del nostro tempo, desta una certa preoccupazione notare nella...
-
Il camminare e i giovani Motivazioni sociologiche
Il camminare e i giovani Motivazioni sociologiche Paolo Asolan Era stata data per morta, o almeno moribonda; invece l'esperienza del pellegrinaggio...
-
I giovani e la fede. Un nuovo modo di credere
I giovani e la fede.Un nuovo modo di credere Alessandro Castegnaro Che cosa stia avvenendo nelle spiritualità giovanili è sempre molto...
-
Lockdown:gli effetti devastanti sui giovani,perchè non se ne parla?
Lockdown:gli effetti devastanti sui giovani,perchè non se ne parla? Giovanni Bernardi Non solo il corpo, ma anche la psiche ha bisogno...
-
La legge suprema dell’amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza
La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza Rossano Sala La terza enciclica di Papa Francesco Firmata ad Assisi...
-
Il messaggio dei vescovi, l’azione di tutti. Qui, con piena responsabilità
Il messaggio dei vescovi, l'azione di tutti. Qui, con piena responsabilità Francesco Ognibene giovedì 26 novembre 2020 L’Italia è incalzata dalla pandemia...
-
No alla Generazione Covid Massimo Recalcati Non ci siamo mai accorti così tanto dell’importanza della Scuola come da quando siamo...
-
Economy of Francesco: come il sogno dei giovani si fa realtà
Economy of Francesco: come il sogno dei giovani si fa realtà Non è facile realizzare quanto i giovani di tutto...
-
AD Assisi oltre 2000 economisti giovani, da 115 paesi
AD Assisi oltre 2000 economisti giovani, da 115 paesi Videomessaggio del Santo Padre Francesco ai partecipanti all’Incontro internazionale “Economy of...
-
Una strada nel deserto. Giovani e fede nella prova della pandemia
Una strada nel deserto Giovani e fede nella prova della pandemia A cura del Servizio Nazionale Pastorale Giovanile Continuiamo a vivere nel...
-
Il tempo del quarto sigillo. La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile
Il tempo del quarto sigillo La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile Rossano Sala L’avvento del cavallo verdastro L’anno scorso,...
-
Basta parlare della pandemia come di un castigo divino
Basta parlare della pandemia come di un castigo divino Alberto Maggi Con questa riflessione scritta per ilLibraio il biblista Alberto Maggi...
-
Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro
Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro prossimo Michele Falabretti Non sprecare la crisi «Peggio di questa crisi, c’è solo...
-
Il tempo della complessità Mauro Ceruti La crisi come complessità La crisi della pandemia si è manifestata come un “prisma”, a più...
-
Il principio di gratuità. Una risposta cristiana alla sfida ecologica
Il principio di gratuità Una risposta cristiana alla sfida ecologica Christoph Theobald La maggior parte dei testi che si esprimono a favore...
-
Sul cambiamento d’epoca Carmelo Mezzasalma Una delle più geniali intuizioni di papa Francesco, nell’indimenticabile discorso a Firenze (10 novembre 2015), è...
-
Ogni essere umano è un libro Massimo Recalcati Non è troppo forzato rappresentare la vita umana come se fosse un libro,...
-
Effetti covid. Spaesati tra lavoro a distanza e abitudini perse
Effetti covid. Spaesati tra lavoro a distanza e abitudini perse Umberto Galimberti Intervista di Walter Veltroni Il professor Umberto Galimberti, acuto...
-
Atlante "Infanzia a rischio" Con gli occhi delle bambine Save the Children 2020 Un Paese non “a misura di bambino”, quello che...
-
Pressioni sulla coscienza e abusi spirituali
Pressioni sulla coscienza e abusi spirituali Enzo Bianchi Nella bimillenaria storia della Chiesa è sempre stato attestato l’esercizio del ministero dell’autorità,...
-
Il limite come apertura Luciano Manicardi Il Covid-19 ha reso limite ciò che non lo era. Anticipiamo alcuni spunti dell’intervento di...
-
Carlo Acutis «un ragazzo normale, che ha reso straordinario l’ordinario» In vista della beatificazione, il 10 ottobre ad Assisi, il direttore del...
-
Il tempo rivela il cuore Luciano Manicardi In quel tempo Gesù disse ai suoi dispepoli «33Ascoltate un'altra parabola: c'era un uomo...
-
I giovani sono pronti a cambiare
I giovani sono pronti a cambiare Michele Falabretti I nostri ragazzi hanno toccato con mano la fragilità della vita. Tocca a...
-
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione Michele Gianola «I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1)» (ChV...
-
Il dono del tempo presente Francesco Cosentino Non c’è niente di peggio di questa crisi, se non il rischio di sprecarla....
-
“Non ardeva forse in noi il nostro cuore?”
“Non ardeva forse in noi il nostro cuore?" Leggere il tempo e rianimare la speranza Lettera pastorale per l’anno 2020-2021 Mariano Crociata...
-
Educare: la pastorale della Chiesa per la scuola
Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola Cliccare sull'immagine per visualizzare il testo del...
-
Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche
Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche Ettore Guerra * “Ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli...
-
Il valore del silenzio Vincenzo Bonato Nell’esperienza cristiana il comunicare e il tacere non sono posti in contrapposizione né si fa...
-
Pandemia : Una lettura biblico-spirituale
Pandemia Una lettura biblico-spirituale I Vescovi Italiani «Come cambieranno le cose? Come saremo? Il futuro sarà scandito ancora da abitudini reiterate? Come...
-
Desiderio Silvano Petrosino Giordano Cavallari conversa con Silvano Petrosino, filosofo e docente ordinario presso l’Università Cattolica di Milano, intorno a due...
-
Portare in superficie i fiumi sotterranei della solidarietà
Portare in superficie i fiumi sotterranei della solidarietà Intervista al premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel 28 maggio...
-
IL DISCERNIMENTO COME STILE DI CHIESA
IL DISCERNIMENTO COME STILE DI CHIESA Mauro-Giuseppe Lepori OCist Sono grato all’Assemblea dei Superiori Generali che mi ha permesso di partecipare all’avvenimento...
-
UNA CHIESA PER E CON I GIOVANI
UNA CHIESA PER E CON I GIOVANI Angel Fernandez Artime Después de haber escuchado a los otros 6 Padres Sinodales,...
-
GIOVANI FEDE DISCERNIMENTO Ripartendo insieme dal Sinodo Elementi per una sintesi finale Papa Francesco, durante l’Angelus del 28 ottobre, giorno della conclusione...
-
Vocazioni in fiore! MichaelDavide Semeraro Sono ormai settimane che le misure restrittive dovute alla pandemia ci stanno facendo portare avanti in...
-
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori
La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori Gustavo Cavagnari I giovani esistono in virtù di una vera e propria inclusione familiare ed...
-
Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche
Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche Ettore Guerra “Ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli...
-
Dio non ci abbandona nella tempesta ma spetta a noi lottare contro il virus
Dio non ci abbandona nella tempesta ma spetta a noi lottare contro il virus Enzo Bianchi In questo lungo tempo di...
-
Coronavirus, quella illusione di essere invincibili
Coronavirus, quella infinita voglia di normalità e l’illusione di essere invincibili Roberto Repole C’è voglia di normalità. Abbiamo tutti un’infinita voglia...
-
“Un patrimonio da non disperdere”
Scuole paritarie: in Italia sono 12.547, di queste 7.955 sono cattoliche. “Un patrimonio da non disperdere” Gigliola Alfaro Oggi e domani...
-
Piena cittadinanza alle scuole paritarie
Piena cittadinanza alle scuole paritarie Ivan Maffeis La scuola paritaria non vuole privilegi, ma che le sia riconosciuto l’importante servizio pubblico...
-
Scuola paritaria: una prospettiva di democrazia
Scuola paritaria: una prospettiva di democrazia Francesco Bonini La situazione delle scuole paritarie, già molto complicata in questi anni, anche proprio...
-
Vocazioni in fiore! MichaelDavide Semeraro Sono ormai settimane che le misure restrittive dovute alla pandemia ci stanno facendo portare avanti in...
-
Ricominciare diversi da prima Enzo Bianchi Sono nato alla fine di un’epoca, quella segnata dal fascismo, mentre cadevano le bombe sulle...
-
Discernere e testimoniare Giovanni Ferretti Riprendiamo l'ultima parte di una articolata relazione del filosofo d. Giovanni Ferretti al Terzo Convegno Nazionale...
-
Discernere e testimoniare Giovanni Ferretti Riprendiamo l'ultima parte di una articolata relazione del filosofo d. Giovanni Ferretti al Terzo Convegno Nazionale...
-
La fine del culto dell’io Conversazione con Massimo Recalcati Marco Grieco Con oltre 26 mila vittime italiane risultate positive al covid-19, tutti...
-
Come comunica la Chiesa ai tempi del Coronavirus?
Come comunica la Chiesa ai tempi del Coronavirus? Intervista a Fabio Pasqualetti a cura di Riccardo Benotti “Una delle forme più...
-
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale Una ricerca Chiara Giaccardi Qualche premessa sulla ricerca Quando dalla Cei mi hanno chiesto...
-
Quale scuola, quale docente nell’era digitale
Quale scuola, quale docente nell'era digitale Francesco Macrì Premessa. La sfida delle tecnologie didattiche Di fronte all’irrompere prepotente delle nuove tecnologie didattiche...
-
Giovani, era digitale, Chiesa Tonino Cantelmi Introduzione: la Rete delle Reti ed il suo impietoso fascino sulla mente umana Il...
-
Riflessioni ai tempi del coronavirus sul senso del futuro
Riflessioni ai tempi del coronavirus sul senso del futuro Umberto Galimberti «Il cambiamento imposto dal coronavirus sembra una sofferenza difficile da...
-
Quello che conta veramente Messaggio del vescovo di Pinerolo sopravvissuto al covid-19 Il vescovo di Pinerolo, Derio Olivero, è guarito dal coronavirus....
-
Ritualizzare il dramma: pensieri per nutrire discernimento
Ritualizzare il dramma Pensieri per nutrire discernimento Manuel Belli L’uomo non esiste che come “essere rituale”. E anche in questi giorni...
-
Ricominciare, con un altro sguardo
Ricominciare, con un altro sguardo Giacomo Costa Non sappiamo. È l'incertezza la cifra di questo tempo di sospensione che il nostro...
-
Parlare su Dio Francesco Cosentino Nel tempo del forzato isolamento da quarantena ho avuto la possibilità di ritornare a una fonte...
-
"Ce la faremo?" Alessandro D’Avenia Sulla polverosa strada verso Emmaus, un paesino a pochi chilometri da Gerusalemme, due uomini parlano animatamente,...
-
Perché Gesù “vero uomo” ci fa problema?
Perché Gesù "vero uomo" ci fa problema? Enzo Bianchi Dal concilio di Nicea fino a oggi Gesù è confessato dalla chiesa...
-
"I mezzi di comunicazione sociale: al bivio tra protagonismo e servizio. Cercare la Verità per condividerla". MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA...
-
“I media: rete di comunicazione, comunione e cooperazione”.
"I media: rete di comunicazione, comunione e cooperazione". MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA XL GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI [Domenica, 28...
-
Il Papa: la Chiesa virtuale “non è Chiesa”
Il Papa: la Chiesa virtuale “non è Chiesa”, celebrare a distanza per uscire dal tunnel non per rimanerci A Santa Marta...
-
“La familiarità con il Signore”
"La familiarità con il Signore" CELEBRAZIONE MATTUTINA TRASMESSA IN DIRETTA DALLA CAPPELLA DI CASA SANTA MARTA OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO Venerdì, 17...
-
Ritornare al sogno dei Padri Fondatori
Ritornare al sogno dei Padri Fondatori Nell’ora più difficile per l’Europa dal Secondo dopoguerra, ritornare alle origini del progetto europeo...
-
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale Una ricerca Chiara Giaccardi Qualche premessa sulla ricerca Quando dalla Cei mi hanno chiesto...
-
La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo
La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo Stefano Quintarelli Torniamo a dove tutto è cominciato. La rivoluzione industriale determinò...
-
Legami on-life: scegliere la speranza tra rischi e opportunità del social Web
Legami on-life: scegliere la speranza tra rischi e opportunità del social Web Stefano Pasta Cittadini onlife «L’uso del social web è...
-
La tecnologia a servizio del ben-essere
La tecnologia a servizio del ben-essere Claudia Chiavarino La tecnologia pervade ormai ogni aspetto della nostra vita. Non si tratta più...
-
La cultura digitale, i giovani e noi
La cultura digitale, i giovani e noi Luca Peyron Scrive il Papa nella Cristus Vivit (cfr n. 86-90): “L’ambiente digitale rappresenta per...
-
La terapia del raccontare Luciano Sandrin «I più, a quanto ci è dato vedere, sbagliano, perché si esercitano nell'arte del dire...
-
Fragili e preziosi Luciano Sandrin «Negli slogan dominanti, la fragilità è immagine della debolezza inconsistente... Invece in essa si nascondono valori...
-
Accogliere ed essere accolti da Dio
Accogliere ed essere accolti da Dio Salmi 37:7 Sta' in silenzio davanti al SIGNORE, e aspettalo. L'altra accoglienza Sembra un paradosso parlare di accoglienza...
-
Il nemico invisibile Massimo Recalcati La prima reazione motoria di fronte a un pericolo è quella di darsi alla fuga; allontanarsi...
-
Vivere in un mondo digitalizzato. Uno sguardo profondo
Vivere in un mondo digitalizzato.Un invito a coltivare uno sguardo profondo Rossano Sala Sono connesso dunque esisto! È sempre più una...
-
Incontrarsi: cultura della fraternità in pastorale universitaria
Incontrarsi: cultura della fraternità in pastorale universitaria Alfonsina Zanatta La formazione umana nei luoghi della conoscenza Le vie pastorali prendono solitamente...
-
L'educazione alla fede Bruno Forte Il Sinodo dei Vescovi dedicato al tema della nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana,...
-
Sulla via di Emmaus: L’educazione e la bellezza di Dio
Sulla via di Emmaus: L'educazione e la bellezza di Dio Bruno Forte Ho scelto l’educazione come tema di questa lettera pastorale...
-
Ricominciare, con un altro sguardo
Ricominciare, con un altro sguardo Giacomo COSTA L’Italia vive un tempo di sospensione, che indica come sia necessario cambiare sguardo: rinunciare...
-
Il Papa e l’orizzonte della speranza
Il Papa e l’orizzonte della speranza Per il presidente degli psichiatri cattolici, è quello che salva dall’angoscia, meglio se coltivato...
-
Inizi: nella fede, è primaria la speranza.
Inizi : nella fede, è primaria la speranza. Angelo Reginato Le grandi parole delle Scritture ebraico-cristiane, le parole d’ordine della fede,...
-
Quaresima e Coronavirus: il Dio che ha rispetto più di noi della nostra realtà
Quaresima e Coronavirus: il Dio che ha rispetto più di noi della nostra realtà 1 aprile 2020 Alessandro Di Medio Una sola...
-
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo
Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo Rossano Sala Sono connesso dunque esisto! È sempre più una...
-
Un lungo "sabato santo" Domenica V di Quaresima – Anno A Rossano Sala È un po’ un lungo “sabato santo” quello che...
-
Elogio dell'otium Luciano Manicardi Noi temiamo la solitudine e la evitiamo. E cerchiamo di evitare il sentimento della noia ai figli...
-
Con Lui davanti al Dio della vita
Con Lui davanti al Dio della vita Il senso profondo della preghiera Pierangelo Sequeri Il Capo se ne sta, dritto e umile,...
-
“Quedate en casa!”, anche in Argentina. Ma chi pensa ai poveri nelle baracche? I preti di strada
“Quedate en casa!”, anche in Argentina. Ma chi pensa ai poveri nelle baracche? I preti di strada Bruno Desidera Difficile parlare...
-
La strana “realtà” di Internet
La strana “realtà” di Internet Virginia e il professore Caro Prof uno "strano" cordiale saluto dalla mia nuova aula scolastica, la mia...
-
La scuola a distanza ai tempi del coronavirus
La scuola a distanza ai tempi del coronavirus Una scena del film francese «Quasi nemici» Il mondo dell’educazione… non è mai...
-
Dio e la peste Alberto Maggi Erano stati ormai quasi dimenticati. Se ne stavano ancora silenti e immobili nelle loro nicchie,...
-
Gli sguardi della tenerezza Enzo Bianchi È possibile pensare ad altro, in questo tempo in cui stiamo soffrendo a causa dei...
-
Tempo di azione, tempo di responsabilità
Tempo di azione, tempo di responsabilità Stefano De Martis In questi tempi difficili e complessi, tutto il Paese sta dando una...
-
Quaresima e Coronavirus: pregare in famiglia
Quaresima e Coronavirus: pregare in famiglia Alessandro Di Medio Sarebbe bello se in queste famiglie, una volta assaggiato il sapore buono...
-
Il Papa: per la Chiesa la tutela della vita non è un’ideologia
Il Papa: per la Chiesa la tutela della vita non è un'ideologia All'udienza generale Francesco ribadisce, a 25 anni di...
-
La testimonianza. Mio padre Carlo, la sua fede, la sua vita per il vero bene
La testimonianza. Mio padre Carlo, la sua fede, la sua vita per il vero bene Marina Casini Penso di aver visto all’opera...
-
Coronavirus: il sogno interrotto degli anziani
Coronavirus: il sogno interrotto degli anziani Paolo Bustaffa Il virus, decimando la popolazione più avanti con gli anni, ci ha derubato...
-
Affrontiamo la bestia dell’azzardo! Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza
Affrontiamo la bestia dell’azzardo! Offrendo ai giovani ragioni di vita e di speranza Rossano Sala Il Dossier di questo mese di...
-
«Io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5). Giovinezza della Chiesa, cultura vocazionale e pastorale giovanile Intervista a Andrea Bozzolo A...
-
«Tutto mi è lecito! Ma non tutto giova» (1Cor 6,12). L’umanesimo cristiano in chiave vocazionale
«Tutto mi è lecito! Ma non tutto giova» (1Cor 6,12). L’umanesimo cristiano in chiave vocazionale A cura di Rossano Sala Partiamo...
-
L'avventura della santità Francesco Motto In una società liquida, come è stata definita l’attuale, trovare dei punti fermi, su cui i...
-
Vita comune come esperienza evangelica
Vita comune come esperienza evangelica Marco Fusi Da diversi anni a questa parte la vivacità pastorale di sacerdoti, religiosi/e ed...
-
DAI SOGNI ALLE DECISIONI Accompagnare i giovani nel percorso vocazionale «Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei...
-
Le virtù della laicità: responsabilità, competenza, autonomia
Le virtù della laicità: responsabilità, competenza, autonomia Paola Bignardi Spesso si pensa alla virtù come a qualche cosa di rarefatto, di...
-
La felicità paradossale dei luoghi del consumo
La felicità paradossale dei luoghi del consumo Valerio Corradi Il cambiamento nella geografia dei consumi Nei primi articoli di questa rubrica ci...
-
L’eterno presente della storia
L’eterno presente della storia Alberto Martelli “La storia siamo noi” recitava una canzone di ormai trent’anni fa. Una banalità, diremmo oggi,...
-
Dove non c’è eucaristia non c’è chiesa
Dove non c'è eucaristia non c'è chiesa Enzo Bianchi Qualche volta mi capita di essere fuori comunità in giorno di domenica...
-
“Com’è profondo il mare” Il bisogno di spiritualità nel nostro tempo Giancarlo Bruni Iniziamo questo incontro in amicizia e in tranquillità...
-
I silenzi nell'eucaristia Gianfranco Venturi Emerge che il nuovo rito - checché ne dicano i suoi detrattori - messo in opera da una...
-
Mariateresa Gallea, giovane medico in “trincea” a Vo’ Euganeo:
Mariateresa Gallea, giovane medico in “trincea” a Vo’ Euganeo: “Tante le persone anziane che non riescono a vedere i...
-
Temi di quaresima nelle parole di Etty Hellesum
Temi di quaresima nelle parole di Etty Hillesum Alcuni temi esistenziali tipici della Quaresima nella esperienza e nelle parole della...
-
Da Edith Stein a Teresa Benedetta
Da Edith Stein a Teresa Benedetta La giovinezza inquieta di una filosofa, martire cristiana Lodovica Maria Zanet Bad Bergzabern (Renania-Palatinato), estate 1921....
-
Editoriale : La liturgia nella chiesa. Un tema generativo per la pastorale giovanile
Editoriale : La liturgia nella chiesa. Un tema generativo per la pastorale giovanile Rossano Sala Il Sinodo ci ha riservato delle...
-
«Aiutare Dio» Riflessioni su vita e pensiero di Etty Hillesum Joseph Sievers * Tra i tanti diari scritti durante il...
-
Il "terzo" nella preghiera Daniel Marguerat Al catechismo ho imparato che una preghiera equilibrata si configura attorno a queste tre parole:...
-
Pastorale giovanile e scelte vocazionali
Pastorale giovanile e scelte vocazionali Rossano Sala In questa puntata della rubrica dedicata al rapporto tra pastorale giovanile e vita consacrata,...
-
Magistero in cambiamento Cambiare, riscoprendo l'essenziale Severino Dianich Lungo la sua storia bimillenaria, la Chiesa ha sempre attraversato processi anche delicati di...
-
Il cristiano adulto: l’uomo dalla fede adulta
Il cristiano adulto: l'uomo dalla fede adulta Carlo Molari Vorrei anzitutto indicare il metodo seguito, gli ambiti delle mie riflessioni, e...
-
Quaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica
Spiritualità per giovani, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere, ArticoliQuaresima e tempo pasquale Riflessioni di una laica Maria Rattà In vista del tempo liturgico che ci apprestiamo a vivere ho...
-
Giovani a rischio: un’esperienza di educazione
Giovani a rischio: un'esperienza di educazione Giovanni Battista Bosco Oggi più che mai si fa evidente, anche se in forma sopita...
-
Educare dentro il rumore video-tv
Educare dentro il rumore video-tv Giovanni Battista Bosco La contesa appare aspra: tv sì, tv no! Pro o contro! Senza dubbio...
-
Notizie, Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Per riflettere, Articoli
«Un giorno dopo l’altro,... o Signore della mia vita, starò davanti a te a faccia a faccia. A mani giunte, o signore di...
-
Condiscendenza e sintonia della Bibbia come «sapere radicale»
Condiscendenza e sintonia della Bibbia come «sapere radicale» Carmine Di Sante Cosa vuol dire «lettura sapienziale» della Bibbia e come differenziarla da...
-
Incarnazione e donazione Un binomio vincente per dare presenza e qualità alla nostra pastorale giovanile Rossano Sala «Io sono il buon pastore....
-
Che cos’è la pastorale giovanile? Dieci punti fermi
Che cos'è la pastorale giovanile? Dieci punti fermi Rossano Sala «Io per voi studio, per voi lavoro, per voi sono disposto anche...
-
Pastorale giovanile e vocazione
Pastorale giovanile e vocazione Rossano Sala Perché una rubrica sulla vita consacrata? Perché la pastorale giovanile è interessata al tema della...
-
Luce e forza per il cammino. Strategia, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile
Luce e forza per il cammino. Strategia, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile Rossano Sala L’obiettivo generale che...
-
«A te che importa? Tu seguimi»
«A te che importa? Tu seguimi» Interpellati da Gesù Rossano Sala In coerenza con il fatto che siamo partiti in questa...
-
La grazia della fede. La fede di Maria
La grazia della fede. La fede di Maria Roberto Carelli Non c’è niente di più bello, di più sicuro, di più...
-
Linguaggio dei giovani e linguaggi della fede
Linguaggio dei giovani e linguaggi della fede Giordano Goccini * Il pregio dell’intervista faccia a faccia “semi-strutturata” è che richiede al...
-
La grazia della fede La fede e i suoi rapporti
La grazia della fede La fede e i suoi rapporti Roberto Carelli LA FEDE E LE RELIGIONI Poniamo il primo confronto nell’ambito dei...
-
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio?
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio? Franco Garelli * «Allora Gesù, alzati gli occhi, vide che una grande...
-
Una ricerca su giovani e fede: come e perché?
Una ricerca su giovani e fede: come e perché? Giovani e fede. La ricerca "Toniolo" Rita Bichi * C’è posto per...
-
Un vero ascolto reciproco Intervista a p. Giacomo Costa, SJ Segretario Speciale del Sinodo sui giovani Qual è stato il...
-
L’uso dei media nella pastorale. Una riflessione a partire dal video The Black Hole
MEDIA E ANIMAZIONE PASTORALE Intervista a Fabio Pasqualetti Nella nostra programmazione dello scorso anno, abbiamo inserito una rubrica decisamente interessante...
-
Fuori, dentro, dietro il Sinodo
Fuori, dentro, dietro il Sinodo Intervista a d. Rossano Sala, SDB Segretario Speciale del Sinodo sui giovani Qual è...
-
Come parlare di «vita consacrata» ai giovani di oggi?
Come parlare di «vita consacrata» ai giovani di oggi? Rino Cozza Le vocazioni, oggi, oltre che per iniziativa di Dio, sorgeranno...
-
Forti nella fede: Una virtù per il nostro tempo
Forti nella fede: Una virtù per il nostro tempo Bruno Forte Con questa lettera desidero soffermarmi sulla virtù della fortezza, dopo...
-
L’idea di “sinodalità missionaria”
L’idea di “sinodalità missionaria” La necessaria conversione dal fare per all’essere con Rossano Sala Questo è il primo numero NPG del...
-
I GIOVANI E LA LORO IDEA DI FUTURO
I GIOVANI E LA LORO IDEA DI FUTURO SONDAGGIO-SCHEDA 24 Un confronto internazionale tra Italia, Germania, Polonia, Russia Eurispes – 32° Rapporto...
-
Preti, frati, educatori. Reati penali da sapere
Preti, frati, educatori. Reati penali da sapere Giacomo Ruggeri Il mio triplice peso digitale nei social e in rete Stare sui social,...
-
280 caratteri. Pensare contratto e pensieri pressati
280 caratteri. Pensare contratto e pensieri pressati Giacomo Ruggeri Tastiera piccola, parole piccole Ricordi a scuola? Quando la professoressa, diceva: “Prendete il...
-
«Il Don è su Instagram. Opportunità e rischi da conoscere»
«Il Don è su Instagram. Opportunità e rischi da conoscere» Giacomo Ruggeri 150: un paragrafo sempre valido. Era il 2004 Era...
-
«Hai visto su Internet? Confini tra verità e fake news»
«Hai visto su Internet? Confini tra verità e fake news» Giacomo Ruggeri Vero e falso a km zero… Quando non c’era la...
-
Vivere il Vangelo in solidarietà con la storia
Vivere il Vangelo in solidarietà con la storia Carlo Molari Spero di poter dire una parola di fiducia – da uomo...
-
AVVENTO: DIO VIENE Carlo Molari Avvento, dal latino adventus, significa venuta e indica l'azione con cui una persona si accosta ad...
-
Un dono da accogliere Salvatore - Bose 26In qual tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,...
-
Dio con il volto dell’uomo Gesù
Dio con il volto dell'uomo Gesù Franco Galeone Qualcuno ha detto che noi cristiani dobbiamo scegliere un’altra data per festeggiare...
-
Un primo sguardo sul Sinodo speciale dell’Amazzonia
Un primo sguardo sul Sinodo speciale dell’Amazzonia Rossano Sala (ANS – Roma) A pochi giorni dalla chiusura del Sinodo dei Vescovi...
-
Messaggio di papa Francesco per il lancio del patto educativo
Messaggio di papa Francesco per il lancio del patto educativo Carissimi, nell’Enciclica Laudato si’ ho invitato tutti a collaborare per custodire...
-
IL DISCERNIMENTO PER L’ELEZIONE DELLA SUPERIORA GENERALE E IL CONSIGLIO
IL DISCERNIMENTO PER L’ELEZIONE DELLA SUPERIORA GENERALE E IL CONSIGLIO LIBERTA’ INTERIORE La libertà interiore sembra contenere un paradosso: lavorare il...
-
Per favore, stateci a sentire LA PAROLA AI RAGAZZI Lettera aperta ai genitori, agli insegnanti, agli educatori... ma anche agli adulti...
-
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio?
È plausibile per i giovani d’oggi credere in Dio? Franco Garelli * «Allora Gesù, alzati gli occhi, vide che una grande folla...
-
Quale uomo? Crisi e rilancio del progetto umanistico
Quale uomo? Crisi e rilancio del progetto umanistico Giannino Piana Dove va l’uomo? Da più parti viene oggi avanzata questa domanda,...
-
STRASBURGO – Elezioni europee: Brexit ed exit poll, due incognite a 100 giorni dal voto
STRASBURGO - Elezioni europee: Brexit ed exit poll, due incognite a 100 giorni dal voto Gianni Borsa L'Assemblea Ue presenta ai giornalisti...
-
Sinodalità come stile di Chiesa e di vita religiosa
Sinodalità come stile di Chiesa e di vita religiosa Cettina Militello Synodos è parola greca da tradursi alla lettera con-cammino; meglio:...
-
REGIONALISMO DIFFERENZIATO OCCASIONE DA USARE BENE
REGIONALISMO DIFFERENZIATO OCCASIONE DA USARE BENE La necessità di procedere con gradualità e trasparenza MARCO OLIVETTI La vicenda del regionalismo differenziato in...
-
Le ragioni del cuore Bruno Meucci Quando si parla di vita della mente si pensa subito alla dimensione intellettuale, come se...
-
Sinodo 2018: il dono dei giovani
Sinodo 2018: il dono dei giovani Il Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” si...
-
Santa Messa nella Festa della Presentazione del Signore e XXIII Giornata Mondiale della Vita Consacrata Alle ore 17.20 di oggi,...
-
L’incontro del Pontefice con i giornalisti durante il volo di ritorno da Panamá
L’incontro del Pontefice con i giornalisti durante il volo di ritorno da Panamá «In confessionale ho capito il dramma dell’aborto» di...
-
Non domani, adesso, perché lì, adesso, dov’è il tuo tesoro, lì c’è anche il tuo cuore (cfr Mt 6,21)
VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO A PANAMA IN OCCASIONE DELLA XXXIV GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ(23-28 GENNAIO 2019) Non domani, adesso, perché...
-
Verbo fatto uomo fa’ che risplenda nelle nostre opere il mistero della fede.
Verbo fatto uomo fa' che risplenda nelle nostre opere il mistero della fede. Auguri nella fede Auguri scomodi (di Don Tonino...
-
IL SIGNORE VIENE...! Il Signore non tardeà, attendiamolo nella nostra ferialità e comunichiamo, con impegno, la gioia che promana dall'attesa.
-
Avvento: speranza o delusione?
Avvento: speranza o delusione? È importante ricordare la profonda e in qualche modo angosciosa serietà dell'Avvento, quando la nostra cultura...
-
Droghe e dipendenze. Pisanu (Fict): “Pandemia su cui è calata l’attenzione”
Droghe e dipendenze. Pisanu (Fict): “Pandemia su cui è calata l’attenzione” M.Michela Nicolais Le droghe e le dipendenze sono una pandemia...
-
Chi “cerca” trova? Quando l’incontro ti cambia la vita!
Chi "cerca" trova? Quando l'incontro ti cambia la vita! Salvatore Ricci Perché non ricordare proprio coloro che per primi fecero quest'esperienza? «Passando...
-
Adolescenza e trasformazioni familiari
Adolescenza e trasformazioni familiari Elementi per una riflessione Valerio Corradi Le principali ricerche degli ultimi anni confermano che la famiglia è un...
-
Droghe e dipendenze. Pisanu (Fict): “Pandemia su cui è calata l’attenzione”
Droghe e dipendenze. Pisanu (Fict): “Pandemia su cui è calata l’attenzione” M.Michela Nicolais Le droghe e le dipendenze sono una pandemia...
-
Un sogno insieme Il Papa e i giovani - Pensieri ricorrenti /13 Cesare Bissoli Papa Francesco ha delle parole-simbolo originali: “la chiesa...
-
Che cosa vede il papa quando pensa a un giovane?
Che cosa vede il papa quando pensa a un giovane? Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /12 Cesare Bissoli...
-
Perché parla ai giovani Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /11 Cesare Bissoli Che Papa Francesco si rivolga ai...
-
I giovani sono anche figli Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /10 Cesare Bissoli È l’attenzione che Papa Francesco chiede ai...
-
“Dio aspetta qualcosa da te” Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /9 Cesare Bissoli Papa Francesco è straordinariamente legato...
-
“Fate ponti, non muri” Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /8 Cesare Bissoli * Una “sinfonia della parola” è stato...
-
“Voi siete la ricchezza di questa terra”
“Voi siete la ricchezza di questa terra” Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /7 Cesare Bissoli 1. Dopo un po’...
-
Amore, vita, amici Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /6 Cesare Bissoli * Siamo a Torino, il 21 giugno 2015,...
-
“Beati i puri di cuore" Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /5 Cesare Bissoli 1. Una fonte preziosa del pensiero di...
-
«Imparate a piangere» Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /4 Cesare Bissoli Papa Francesco parla ai giovani e parla...
-
Il pianeta giovani Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /3 Cesare Bissoli Apriamo una serie di brevi articoli sul...
-
Alla luce dell’Evangelii Gaudium
Alla luce dell'Evangelii Gaudium Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /2 Cesare Bissoli Abbiamo scelto questo punto di vista perché...
-
Quasi una premessa Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /1 Cesare Bissoli È evidente che si tratta di un tema...
-
Discepoli di Gesù Paola Bignardi Educare i giovani alla laicità significa far loro intravvedere l’essenziale, il cuore della vita cristiana e...
-
La famiglia, chiesa tra le mura di casa
La famiglia, chiesa tra le mura di casa Paola Bignardi L’esperienza della famiglia è una delle più intense e decisive che...
-
Incontrare Dio dentro la vita Paola Bignardi È difficile parlare di preghiera: o lo si fa in modo superficiale e alla...
-
I legami della fede Paola Bignardi Avere qualcosa da condividere crea legami; lo si può notare anche nella vita di tutti...
-
La Parola e la vita Paola Bignardi La familiarità e l’interesse dei cristiani per la Parola di Dio è molto cresciuta...
-
Vietato dormire La liberazione è vicina!
Vietato dormire La liberazione è vicina! Prima Domenica di Avvento C a cura di Franco Galeone * Il Signore che viene....
-
La bellezza, testimonial d’eccezione?
La bellezza, testimonial d’eccezione? Paolo Zini Quale bellezza salverà il mondo? Una domanda folgorante, che risuona al centro de L’idiota, messa...
-
Il Vangelo non passa Fratel Goffredo - Bose 29 novembre 2018 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:« 24in quei giorni,...
-
Ci aspetta l’incontro con Gesù
Notizie, Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Commento della Parola, Per riflettere, ArticoliCi aspetta l'incontro con Gesù Prima Domenica di Avvento C papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi 21,28 Tenete alto lo sguardo Non...
-
Il Sinodo, i giovani, la scuola
Il Sinodo, i giovani, la scuola Ripartiamo con entusiasmo con tutti i giovani Rossano Sala Il Sinodo? Comincia davvero adesso! L’Assemblea sinodale si...
-
Alla nostra portata Fratel Valerio - Bose In quel tempo 20i farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?»....
-
Il cristiano costruisce nell’oggi il domani!
Il cristiano costruisce nell'oggi il domani! XXXIII Domenica del T.O. (B) a cura di Franco Galeone L’anno liturgico volge al...
-
Dio c’è? Paolo Zini «Nice che dice? Boh!». Si pronuncia così, con un po’ di leggerezza filosofica – non sprovveduta per...
-
Donne e Chiesa Cettina Militello Ci vorrebbe addirittura un carisma profetico per disegnare il futuro delle donne nella Chiesa. Comincio col dire...
-
L’economia divina è diversa dalla nostra
L'economia divina è diversa dalla nostra Domenica XXXII del T.O. (B) a cura di Franco Galeone La liturgia di questa...
-
Due figure di cristiani Domenica XXXII del T.O. (B) papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi Il brano del Vangelo si compone di...
-
Il bisogno religioso Paolo Zini Veniamo dunque al primo interrogativo: Perché il bisogno di Dio ha seppellito le profezie che ne annunciavano...
-
Perché il bisogno religioso ha seppellito le profezie che ne annunciavano la morte?
Perché il bisogno religioso ha seppellito le profezie che ne annunciavano la morte? Giancarlo De Nicolò – Cristiana Freni Non soltanto...
-
GIOVANI DONNE NELLA CHIESA Come donne credenti, come madri, insegnanti, educatrici in senso lato ci siamo interrogate sul rapporto tra...
-
Ministero ordinato: una questione di sguardo
Ministero ordinato: una questione di sguardo di: Andrea Grillo Esaminando il testo conclusivo del Sinodo 2018, al n. 148, intitolato...
-
Giovani. Rosina (Ist. Toniolo): “Siano attivi, competenti e intraprendenti ma la società dia loro spazio e fiducia” Giovanna Pasqualin Traversa Formazione...
-
Nessuno vive solo per se stesso
Nessuno vive solo per se stesso Enzo Bianchi È terminato il sinodo dei vescovi dedicato a “I giovani, la fede e...
-
Organizzare una pastorale giovanile per la vita e la speranza dei giovani
Organizzare una pastorale giovanile per la vita e la speranza dei giovani Qualche suggerimento Riccardo Tonelli Chi si interessa di pastorale giovanile...
-
Gratuità: la tua beatitudine Fratel Matteo - Bose 5 novembre 2018 Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi...
-
Giovani e comunità cristiana Dalla fuga alla demolizione di muri e costruzione di ponti Armando Matteo Introduzione. Da noi non si aspettano più...
-
Dall'ascolto all'amore Domenica XXXI del T.O. (B) papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi 12,28-34 Dio è il primo che compie il comandamento...
-
“La saggezza del tempo” – Incontro dei giovani e degli anziani con il Santo Padre Francesco
“La saggezza del tempo” – Incontro dei giovani e degli anziani con il Santo Padre Francesco Questo pomeriggio, alle ore...
-
Sinodo 2018. Parole giovani e procedure vecchie
Sinodo 2018. Parole giovani e procedure vecchie di: Andrea Grillo Con l’apertura della XV Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi...
-
L’amore non toglie la vita – Il coraggio non è solo l’eutanasia
L’amore non toglie la vita - Il coraggio non è solo l’eutanasia Tornare a vivere dopo 7 anni di...
-
Straniero, io stesso Il dovere dell’ospitalità
Straniero, io stesso Il dovere dell’ospitalità Paul Ricoeur Vorrei dare al mio contributo la forma di un percorso, di un itinerario....
-
“I cristiani, spiraglio di luce per l’Europa”
“I cristiani, spiraglio di luce per l’Europa” Intervista a Timothy Radcliffe A cura di Maria Teresa Pontara Pederiva Dopo una sosta forzata...
-
Ricordiamo insieme. Ebrei e cattolici fanno memoria della deportazione del ghetto di Roma
Ricordiamo insieme. Ebrei e cattolici fanno memoria della deportazione del ghetto di Roma Centinaia di persone hanno preso parte al...
-
Lettera ai giovani di Paolo VI
Lettera ai giovani di Paolo VI L'otto dicembre 1965, al termine del Concilio Ecumenico Vaticano II, papa Paolo VI consegnava...
-
Sulla questione giovanile la Chiesa si gioca il futuro
Sulla questione giovanile la Chiesa si gioca il futuro Intervista a Armando Matteo Iacopo Scaramuzzi Si è aperto il Sinodo dei vescovi,...
-
La temperanza Una virtù per il nostro tempo Lettera pastorale per l’anno 2018-2019 Bruno Forte Nelle lettere pastorali degli ultimi anni ho proposto...
-
La Chiesa è in debito di ascolto verso i giovani perché parla poco con Dio
La Chiesa è in debito di ascolto verso i giovani perché parla poco con Dio Intervista a Rossano Sala * Fabio...
-
In un mondo di paure non spegnere la ragione
In un mondo di paure non spegnere la ragione Luca Mazzinghi Il futuro ha cambiato segno, l’ottimismo è stato sconfitto; alla...
-
Impariamo il “discernimento”, l’arte di saper scegliere la vita
Impariamo il “discernimento”, l’arte di saper scegliere la vita Enzo Bianchi Termine ermetico per molti, il “discernimento” è parola che esce...
-
Il cuorevero campo di battaglia
Il cuorevero campo di battaglia Domenica XXII del T.O. (B) papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi 7,1-8.14-15.21-23 L’ipocrisia Gli ipocriti di ieri...
-
Praga 1968: così si spense il comunismo dal volto umano
Praga 1968: così si spense il comunismo dal volto umano Franco Cardini Mezzo secolo fa i carri armati sovietici invasero la Cecoslovacchia...
-
L’altro Sessantotto. Cinquant’anni fa la Primavera di Praga
L’altro Sessantotto Cinquant'anni fa la Primavera di Praga · Dario Fertilio La notte del 20 agosto, cinquant’anni fa, mentre gli studenti rivoluzionari...
-
Che ve ne pare? Sorella Maria – Bose 21 agosto 2018 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "12Che cosa vi...
-
Umile è la gioia? Paolo Zini Mi domando perché pensare troppo mi turba e se una volta almeno mio padre ha fumato l’erba. Mi domando...
-
Dall’esperienza di fede all’esperienza etica
Dall'esperienza di fede all'esperienza etica Riccardo Tonelli Nella nostra ricerca sulla spiritualità giovanile ci siamo trovati a fare i conti con...
-
Vivere di «fede» nella comunità ecclesiale
Vivere di «fede» nella comunità ecclesiale Riccardo Tonelli La nostra vita si porta dentro un grande "mistero". E' il luogo della...
-
La complessità della vita Lidia Maggi “Per tutto c’è il suo tempo, c’è il suo momento per ogni cosa sotto il cielo: un tempo...
-
Il vuoto che colma Salvatore Ricci Per riportare alla mente i tanti volti delle persone che incrociano o hanno incrociato la...
-
Il «viaggio mancato» Salvatore Ricci «Mentre usciva per mettersi in viaggio, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti...
-
Due passi nel buio Salvatore Ricci Una sera d’inverno, mentre mi incamminavo verso casa, all’improvviso mi ritrovai a rallentare il mio...
-
Incontro ad occhi chiusi Salvatore Ricci Ci sono sguardi insoliti che catturano la nostra attenzione e sguardi invece che ci lasciano...
-
Dal Sinodo quali indicazioni per la PG?
Dal Sinodo quali indicazioni per la PG? Una lettura delle Proposizioni Cesare Bissoli «Nella Nuova Evangelizzazione, i giovani non sono...
-
Erranti nel web. Preadolescenti e nuovi media
Erranti nel web. Preadolescenti e nuovi media Alessandra Augelli Autobus pieno nell’ora di punta. Un’immagine balza ai miei occhi: una ragazzina di...
-
I destini incrociati Mariella Mentasti In un mondo che comprendo di rado, i venti del destino soffiano quando meno ...
-
Testimoni sulla via del Signore
Testimoni sulla via del Signore Benedetto XVI Ci sono di esempio e di stimolo le grandi conversioni come quella di san...
-
Umanizzarsi Pensieri per lo spirito Crocifissione (XVII-XVIII sec.), New York, Metropolitan Museum of Art Egli si è caricato delle nostre sofferenze, si...
-
Stupirsi per servire Pensieri per lo spirito Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di...
-
L'avvicinarsi del tempo Pensieri per lo spirito In quel tempo, uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariòta, andò dai capi dei sacerdoti...
-
Adorare Pensieri per lo spirito In quel tempo, abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero...
-
Il Documento Preparatorio e l’Europa – SINODO 2018
Il Documento Preparatorio e l'Europa SINODO 2018 Fabio Attard * Il cammino sinodale, al quale Papa Francesco sta invitando la Chiesa a...
-
Dire Dio ai giovani di oggi Cesare Bissoli Qualche anno fa, organizzato dalla équipe del “progetto culturale della CEI”, si svolse...
-
Criteri per una lettura dei segni dei tempi
Criteri per una lettura dei segni dei tempi Giuseppe Ruggieri La riflessione sui segni dei tempi mi accompagna in qualche modo...
-
La fede vista dai giovani: un panorama in evoluzione
La fede vista dai giovani: un panorama in evoluzione Franco Garelli Docente di Sociologia dei processi culturali e Sociologia della religione, Università...
-
I giovani e la bellezza di Dio
I giovani e la bellezza di Dio Messaggio per la Quaresima 2018 Bruno Forte * Perché i giovani al centro dell’attenzione e...
-
Ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale
Ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale Klaas Smelik Il 25 luglio 1942 Julius Spier,...
-
Una riflessione sulla Quaresima di don Tonino Bello
Una riflessione sulla Quaresima di don Tonino Bello Carissimi, cenere in testa e acqua sui piedi. Una strada, apparentemente, poco meno...
-
Don Milani insegna ancora Lorenzo Artusi Come avvicinarsi alla complessa figura del sacerdote Lorenzo Milani? Difficile è farsi un'idea chiara su...
-
fermati, guarda e ritorna Papa Francesco Il tempo di Quaresima è tempo propizio per correggere gli accordi dissonanti della nostra vita cristiana e accogliere...
-
Dietrich Bonhoeffer, un teologo contro Hitler
Dietrich Bonhoeffer, un teologo contro Hitler Anselmo Palini «Solo chi alza la voce in difesa degli Ebrei, può permettersi di...
-
Che cosa vogliono i giovani cattolici?
Che cosa vogliono i giovani cattolici? Le risposte possono sorprendere Megan Cornwell Contrariamente a quanto si crede abitualmente, molti giovani cattolici...
-
AVVENIRE/DIVENIRE: Un cambiamento d’epoca
AVVENIRE/DIVENIRE Un cambiamento d’epoca Eurispes Divenire. La tesi del testo è semplice: questo inizio di millennio sta velocemente plasmando il mondo...
-
Come cambia la religiosità giovanile
Come cambia la religiosità giovanile Un'occhiata alle ultime ricerche in Italia e uno sguardo al mondo anglosassone Dino Barberis Fine del senso di...
-
Padre Nostro, Tu non ci tenti Gianfranco Ravasi È stato uno stillicidio che mi ha accompagnato da anni. La domanda...
-
Lettera ai giovani di don Tonino Bello
Lettera ai giovani di don Tonino Bello "Vivete la vita che state vivendo con una forte passione!" Ricordo i miei...
-
“Vi auguro di capire che Natale non è un punto di arrivo ma di partenza.
"Vi auguro di capire che Natale non è un punto di arrivo ma di partenza. Natale non è un "punto a...
-
L’eterna tentazione Gerusalemme, non si può violare un simbolo
L’eterna tentazione Gerusalemme, non si può violare un simbolo Rosanna Virgili Troppo bella è Gerusalemme perché non sia anche una città...
-
L’urgenza di una vera conversione
L'urgenza di una vera conversione Enzo Bianchi La chiesa di Dio che è in Italia vive un’ora che dovrebbe essere di...
-
Gesù, una vita buona, bella, felice
Gesù, una vita buona, bella, felice Enzo Bianchi Se ascoltiamo i Vangeli, possiamo constatare che quella di Gesù è stata una...
-
Famiglia e politica Carlo Maria Martini Il tema che vorrei trattare in questa vigilia della festa del nostro patrono s. Ambrogio,...
-
Prima di fare, essere Conclusioni del Simposio Europeo Angelo Bagnasco Cari Confratelli, cari Giovani L’educatore Siamo giunti a conclusione di questi giorni intensi, fatti...
-
Evangelizzazione e buoni esempi di accompagnamento
Evangelizzazione e buoni esempi di accompagnamento Rino Fisichella Ci introduciamo con una considerazione del Documento preparatorio per il prossimo Sinodo,...
-
Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so.
Spiritualità per giovani, A Te Giovane, Pastorale giovanile, Educare / Educatore, Catechesi, Per riflettere, ArticoliAndiamo fino a Betlemme. Il viaggio è lungo, lo so. Molto più lungo di quanto non sia stato per i pastori....
-
Accompagnare i giovani verso il fascino del Vangelo
Accompagnare i giovani verso il fascino del Vangelo Claudia Ciotti Mi è stato chiesto di parlare del radicalismo evangelico e di come...
-
Vegliare per entrare nel mistero
Vegliare per entrare nel mistero Domenica I di Avvento B papa Francesco a cura di Gianfranco Venturi Vegliare per entrare nel mistero “Entrare...
-
Vegliate! Il Signore viene! (Mc 13,33)
Vegliate! Il Signore viene! (Mc 13,33) Domenica I di Avvento B a cura di Franco Galeone* I discepoli pongono a Gesù una...
-
Libertà da chi e da che cosa Introduzione al Convegno “Esercizi di libertà” in occasione della consegna del Premio Castelli Casa di...
-
Quarant’anni fa l’addio di Giorgio La Pira
Quarant’anni fa l’addio di Giorgio La Pira marco roncalli Politico, studioso, terziario domenicano e francescano, costruttore di pace. Di lui il...
-
“Superare” l’Humanae Vitae è separare l’uomo da Dio
“Superare” l’Humanae Vitae è separare l’uomo da Dio di Costanza Miriano L’altro giorno parlavo al telefono con Padre Aldo, dal Paraguay. E...
-
Non ci sono app per la sete d’infinito
Non ci sono app per la sete d’infinito di Giacomo Bertoni Andare al cinema è sempre un’esperienza formativa, anche se il film...
-
L’enciclica Evangelii gaudium di papa Francesco: una chiesa fraterna, capace di amore
L’enciclica Evangelii gaudium di papa Francesco: una chiesa fraterna, capace di amore Enzo Bianchi Introduzione L’esortazione apostolica Evangelii gaudium (24 novembre 2013),...
-
Il ruolo delle donne nel dialogo
Il ruolo delle donne nel dialogo 26 ottobre 2017/ di: Brunetto Salvarani «Sai, – mi diceva un’amica l’altro giorno...
-
A che gioco giochiamo? Un invito a prendere coscienza del nostro modo di procedere Rossano Sala Il Documento preparatorio per il Sinodo...
-
50 anni dopo. L’Humanae vitae di Paolo VI: Chiesa, amore e vita, come si cambia?
50 anni dopo. L'Humanae vitae di Paolo VI: Chiesa, amore e vita, come si cambia? Luciano Moia venerdì 20 ottobre...
-
Il coraggio di scommettere sui giovani
Il coraggio di scommettere sui giovani Calogero Cerami Perché scommettere? Perché parlare di scommessa? Chi è che scommette? È la chiesa che...
-
Il cardinale Maradiaga spiega La Laudato sì, e la conversione ecologica
Il cardinale Maradiaga spiega La Laudato sì, e la conversione ecologica VERONA , 10 ottobre, 2017 / 2:00 PM (ACI...
-
Mettere al mondo il mondo Silvia Vegetti Finzi Pubblichiamo il testo della lectio magistralis che Silvia Vegetti Finzi, a lungo docente...
-
Il nostro Dio si rivela attraverso il povero e lo straniero
Il nostro Dio si rivela attraverso il povero e lo straniero Enzo Bianchi Noi cristiani, nella storia che è la storia...
-
Fraternità Sorella Laura - Bose In quel tempo Gesù 38 Uscito dalla sinagoga, entrò nella casa di Simone. La suocera di...
-
Una trasgressione lecita Fratel Luciano - Bose 9 settembre 2017 In quel tempo in giorno di 1 sabato Gesù passava fra campi...
-
Humanae vitae. «Non c’è piena concordanza». Ecco perché il Papa indagò ancora
Humanae vitae. «Non c'è piena concordanza». Ecco perché il Papa indagò ancora Luciano Moia Perché Paolo VI ha sentito il bisogno di...
-
Generazioni senza voce Ivan Rauti Non esiste, in alcuno modo, un criterio universalizzabile di leggere il mondo giovanile di oggi...
-
Quali discepoli? Temi di meditazione Quali discepoli? Come si diventa discepoli di Gesù? Luca inserisce a questo punto una sua lunga riflessione,...
-
Tra l'oscurità e la luce Gli itinerari di Leonard Cohen Claudio Zonta Il 7 novembre 2016 si è spento a Los...
-
Dispersi in troppe cose Sorelle Monastero di Bose Luca 10, 38-42 Nella festa di Marta, Maria e Lazzaro, amici e ospiti del...
-
Giovani tra sogni e bisogni di autorealizzazione
Giovani tra sogni e bisogni di autorealizzazione Giuliano Vettorato Quali sono i bisogni dei giovani/adolescenti di oggi? Risulta difficile individuare...
-
A cinque secoli dalla Riforma: A colloquio con Paolo Ricca, teologo valdese
A cinque secoli dalla Riforma A colloquio con Paolo Ricca, teologo valdese a cura di Mariano Borgognoni Paolo Ricca è una delle...
-
La missione tra ostacoli e persecuzioni
La missione tra ostacoli e persecuzioni a cura di Gianfranco Venturi Mt 10,26.28 La paura della missione Grandezza e paura della...
-
È ancora possibile educare oggi?
È ancora possibile educare oggi? Giannino Piana Gli interrogativi attorno alla «questione educativa», che viene oggi spesso presentata come un'emergenza, sono...
-
Giorgio La Pira, quando la politica sa diventare profezia
Giorgio La Pira, quando la politica sa diventare profezia Gualtiero Bassetti Il «sindaco santo» di Firenze secondo il cardinale Bassetti: non...
-
Integrazione. Perché sì subito allo «ius culturae»
Integrazione. Perché sì subito allo «ius culturae» Paolo Borgna Sigillo di giustizia per la via italiana all’integrazione Ci sono errori che...
-
Eucarestia (2) Temi di meditazione Quella croce, che per noi è diventata segno di benedizione, è per sempre innalzata sull’indifferenza degli...
-
Eucarestia (1) Temi di meditazione L’eucarestia, l’ultima Cena, è il culmine della storia di Gesù. Per concludere la sua opera, Luca...
-
Dalle piaghe del Risorto la pace, lo Spirito, il perdono, la gioia, la missione
Dalle piaghe del Risorto la pace, lo Spirito, il perdono, la gioia, la missione Domenica di Pentecoste A papa Francesco a cura...
-
Riflessioni sul «sacrificio» della croce
Riflessioni sul «sacrificio» della croce Carlo Molari Ho terminato l'ultimo articolo riassumendo con una breve formula la tensione dell'attuale teologia a...
-
Custodire il "Deserto" Enzo Bianchi Quando l’editto di Costantino nel 313 d.C. consacrò la libertà di culto cristiano e l’adozione del...
-
Noi fragili e perciò generativi
Noi fragili e perciò generativi Ugo Morelli L'esperienza soggettiva della fragilità può bloccare la capacità di sviluppare un pensiero. Con...
-
Esperienza di Dio ed evangelizzazione
Esperienza di Dio ed evangelizzazione José A. Pagola Per annunciare Dio da un orizzonte nuovo è necessario che ravviviamo prima di...
-
La triste verità dietro la bellezza stereotipata delle pubblicità
La triste verità dietro la bellezza stereotipata delle pubblicità 2 importanti criteri per avere discernimento su questo argomento Nella nostra vita quotidiana...
-
IL BUON EDUCATORE E LA COMUNITÀ CRISTIANA
IL BUON EDUCATORE E LA COMUNITÀ CRISTIANA MICHELE FALABRETTI SI PUÒ PENSARE LEGITTIMAMENTE CHE IL FUTURO DELL’UMANITÀ SIA RIPOSTO NELLE MANI...
-
EDUCATORE ED EDUCATORI RITRATTO DI UNA FIGURA SEMPRE IN RICERCA CHIARA SCARDICCHIO Ed ecco sul tronco si rompono gemme un verde più nuovo dell’erba che...
-
Gli interrogativi sul fine vita Eutanasia, se in Olanda ormai basta un “senso di malessere”
Gli interrogativi sul fine vita Eutanasia, se in Olanda ormai basta un “senso di malessere” Maurizio Calipari I recenti dati diffusi sull'applicazione...
-
A 75 anni dall’inizio della Rosa Bianca: testimoni della libertà e dell’amore di Dio
A 75 anni dall’inizio della Rosa Bianca: testimoni della libertà e dell’amore di Dio Angelo Paoluzi Tutti i membri del gruppo...
-
Etty Hillesum e quella “debolezza sicura” più forte della furia devastatrice dei nazisti
Etty Hillesum e quella “debolezza sicura” più forte della furia devastatrice dei nazisti Cristiana Dobner L’Osservatore Romano ricostruisce con le...
-
Dignità della vita davanti alla fine. Perché un corpo malato può dare salute all’anima
Dignità della vita davanti alla fine. Perché un corpo malato può dare salute all'anima Mario Melazzini Ancora una volta le storie...
-
La crocifissione e la morte di Gesù
La crocifissione e la morte di Gesù Rinaldo Fabris La vicenda terrena di Gesù si chiude con la sua morte in...
-
Dignità della vita davanti alla fine. Perché un corpo malato può dare salute all’anima
Dignità della vita davanti alla fine. Perché un corpo malato può dare salute all'anima Mario Melazzini Ancora una volta le storie...
-
L’AMORE DI DIO ESTISTE, E IO L’HO TROVATO
L’AMORE DI DIO ESTISTE, E IO L’HO TROVATO La giovane attrice siciliana racconta il suo cammino di fede, dal catechismo...
-
L’appello di Matteo, 19 anni, disabile gravissimo. «Dj Fabo, non andare a morire»
L'appello di Matteo, 19 anni, disabile gravissimo. «Dj Fabo, non andare a morire» Lucia Bellaspiga Non parla, non cammina, non fa...
-
I sessant’anni del trattato di Roma e le crepe del sogno europeo
I sessant’anni del trattato di Roma e le crepe del sogno europeo di Davide Vairani Sessant’anni dei Trattati di Roma quale inizio...
-
Shoah, una memoria da applicare al presente
Shoah, una memoria da applicare al presente di Simonetta Venturin Ogni tanto una voce si leva: migranti, nuovo olocausto. Voci criticate....
-
Lettera aperta a tutte le donne incinte o già madri
Lettera aperta a tutte le donne incinte o già madri Catholic Link “Aveva tanti sogni”, “Si è rovinata la vita”, “Ha...
-
Accoglienza e rifiuto della luce
Accoglienza e rifiuto della luce Gianfranco Venturi 9,1-41 Aprirsi e chiudersi alla luce Verso la luce Il Vangelo odierno ci presenta l’episodio...
-
La fabbrica dei bambini: prenotati, progettati e selezionati a misura del committente
La fabbrica dei bambini: prenotati, progettati e selezionati a misura del committente Silvia Lucchetti | Una riflessione sulla puntata "Jodie Marsh: il...
-
Vi spieghiamo perché l’utero in affitto rompe la sacralità della maternità
Vi spieghiamo perché l’utero in affitto rompe la sacralità della maternità Gelsomino Del Guercio L'assurda trafila di una clinica americana, la...
-
QUALE EUROPA ? Marco Invernizzi Si parla molto di Europa, in occasione del 60mo anniversario del Trattato di Roma che istituì, il...
-
Incontro internazionale. Utero in affitto, l’ora di dire basta
Incontro internazionale. Utero in affitto, l'ora di dire basta Lucia Bellaspiga Dall'Europa all'India la voce delle donne contro «una rapina». A Montecitorio,...
-
La «Populorum progressio» profezia del mondo globale
La «Populorum progressio» profezia del mondo globale Paolo VI firma la Populorum progressio, il 26 marzo 1967 Squilibri, migrazioni, solidarietà: l’attualità...
-
Il senso della vita, della nostra vita, qual è? Nick Vujicic lo sa
Il senso della vita, della nostra vita, qual è? Nick Vujicic lo sa Un miracolo vivente, e quando parla da un palco trasmette...
-
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Papa Francesco, A Te Giovane, Per riflettere, Articoli
Preghiera rivoluzionaria L’invito a «lanciarsi con fedeltà creativa nella costruzione di tempi nuovi» è stato rivolto dal Papa ai giovani...
-
Tutti in classe. Oggi scuola di omologazione
Tutti in classe. Oggi scuola di omologazione blog di Costanza Miriano di Federica Galvan A chi bazzichi minimamente la scuola pubblica, per avere...
-
«La rivoluzione sessuale non ci ha liberati, la Chiesa sì. Parola di femminista»
«La rivoluzione sessuale non ci ha liberati, la Chiesa sì. Parola di femminista» Intervista a Thérèse Hargot di Antonio Sanfrancesco In...
-
Il mistero che illumina il mistero
Il mistero che illumina il mistero Maria Teresa Ragusa Essenziale per penetrare nella comprensione del Mistero è, difatti, il celebrarlo...
-
Fine vita: profezia e attualità in una riflessione inedita di fratel Arturo Paoli
Fine vita: profezia e attualità in una riflessione inedita di fratel Arturo Paoli di Dino Biggio Chi non ricorda il calvario...
-
Il silenzio e la fede Max Picard Un intimo rapporto lega il silenzio e la fede. La sfera della fede e...












