La vita consacrata è ‘visione profetica che rivela quello che conta…
Papa: la vita consacrata è ‘visione profetica che rivela quello che conta. La liturgia oggi mostra Gesù che va incontro...
Il celibato evangelico o l’amore senza segno
Il celibato evangelico o l'amore senza segno Madeleine Delbrêl Il celibato ci sottrae una delle funzioni primordiali dell'essere umano: la tendenza...
Un’educazione per un nuovo umanesimo
Un’educazione per un nuovo umanesimo Pascual Chávez Villanueva In un intervento di Ferruccio Capelli dal titolo “Per un nuovo umanesimo” in...
La scuola di fronte alle sfide attuali. Verso una scuola educatrice e creatrice di cultura
La scuola di fronte alle sfide attuali. Verso una scuola educatrice e creatrice di cultura Pascual Chávez Villanueva Il dramma dell’umanità...
Chiesa e amministrazione dei beni temporali
Chiesa e amministrazione dei beni temporali Relazione di monsignor Mariano Crociata al Convegno Nazionale degli economi e dei direttori degli...
Chiamate ad illuminare di luce profetica le tenebre del mondo
Chiamate ad illuminare di luce profetica le tenebre del mondo Liliane Sweko, SNDdeN Basta essere attenti alla realtà quotidiana di molti...
Beatitudini oggi. Rilettura del messaggio evangelico
Beatitudini oggi. Rilettura del messaggio evangelico Pier Giordano Cabra In un mondo lacerato da guerre e discordie la Chiesa e la...
Lettera Circolare alle scuole, università e istituzioni educative. CEC
La “sinodalità” per il rinnovamento della Chiesa
La “sinodalità” per il rinnovamento della Chiesa Bruno Forte “Sinodalità” è un termine che risuona sempre più frequentemente nel linguaggio ecclesiale...
Lettera del Ministro Generale a tutto l’Ordine in occasione della Solennità della Pentecoste 2021
Lettera del Ministro Generale a tutto l’Ordine in occasione della Solennità della Pentecoste 2021 Tutti furono riempiti di Spirito Santo (At...
La nostra casa è sempre oltre (Giovanni Vannucci) Come deve essere, allora, la nostra vita cristiana? Un avvento continuo, una continua...
La fatica del senso Brena Enzo L'uomo vuole essere felice ma la vita si rivela realtà sempre difficile. Siamo prigionieri o...
«Ravviva il dono che è in te» (2 Tim 1,6)
«Ravviva il dono che è in te» (2 Tim 1,6) Luciano Manicardi Normalmente arriviamo alla seconda fase della vita impreparati, ignoranti,...
Il mistero che illumina il mistero
Formazione permanente, Formazione permanente, Formazione permanente, Formazione permanente, Formazione permanente, Formazione permanente, Formazione permanenteIl mistero che illumina il mistero (Sr. Maria Teresa Ragusa o.cist.) Pubblicato da Fausto Ferrari Essenziale per penetrare nella comprensione del Mistero...
Udienza ai partecipanti all’Assemblea Generale del Movimento dei Focolari
Udienza ai partecipanti all’Assemblea Generale del Movimento dei Focolari Alle ore 12.10 di oggi, nell’Aula Paolo VI, il Santo Padre...
Dimensione profetica della vita religiosa
Dimensione profetica della vita religiosa Questo tempo di crisi globale, in un mondo spaccato dalla pandemia di Covid, dal razzismo,...
Vangelo e pane. La vita senza frontiere di Madeleine Delbrêl
Vangelo e pane. La vita senza frontiere di Madeleine Delbrêl Cristina Mustari Madeleine Delbrêl nasce agli inizi del ‘900 e di...
Madeleine Delbrêl (1904-1964) Il secolo XX, appena trascorso, si aprì con uno slogan molto triste: «Dio è morto», aveva lasciato...
Comunità secondo il Vangelo Madeleine Delbrêl COMUNITÀ EVANGELICHE PER IL NOSTRO TEMPO C'è gente che Dio prende e mette da parte. Ma ce...
La Lectio Divina, il Vangelo della carità
Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrataLa Lectio Divina, il Vangelo della carità (Dom Bernardo Olivera, o.c.s.o) Pubblicato da Fausto Ferrari L'equilibrio e l'alternanza tra Lectio Divina, liturgia,...
La vita consacrata e la sua missione nella Chiesa
La vita consacrata e la sua missione nella Chiesa (Jorge Mario Bergoglio) Pubblicato da Fausto Ferrari Tra il materiale inedito raccolto...
«Ravviva il dono che è in te» (2 Tim 1,6) Luciano Manicardi) Normalmente arriviamo alla seconda fase della vita impreparati,...
La fatica del senso (Brena Enzo) Pubblicato da Fausto Ferrari L'uomo vuole essere felice ma la vita si rivela realtà sempre difficile....
Il mistero che illumina il mistero
Il mistero che illumina il mistero (Sr. Maria Teresa Ragusa o.cist.) Essenziale per penetrare nella comprensione del Mistero è, difatti, il...
Vivere e seguire Lettera dei Ministri generali francescani A tutti i frati del prim’Ordine nell’occasione lieta degli ottocento anni della Regola...
Cristiani nel mondo. Testimonianze delle fatiche e delle gioie dei giovani
Cristiani nel mondo Testimonianze delle fatiche e delle gioie dei giovani a cura di Elena Marcandella “Si inizia per piacere, si continua...
Lo Spirito Santo Gheorghe Vasilescu In Occidente è abbastanza usuale parlare di kénosi del Figlio (kénosi = svuotamento, spogliazione) per...
Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani
Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani Sarah Bortolato «Testimoniare il Vangelo ovunque nella propria vita» (ChV 175) Abbiamo chiesto ad alcuni giovani...
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione
La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione Michele Gianola «I vostri giovani avranno visioni (Gl 3,1)» (ChV...
La scuola cattolica e le nuove sfide dell’educazione
La scuola cattolica e le nuove sfide dell'educazione Angelo Bagnasco La situazione Un cordiale saluto e un vivo ringraziamento per...
Essere prete per diventare santo.
Essere prete per diventare santo L’arazzo di Paolo VI, esposto il 14 ottobre 2018 sulla facciata della basilica di San...
Donne, immaginario mariano e tentativi di risignificazione
Donne, immaginario mariano e tentativi di risignificazione Simona Segoloni Ruta Simboli ed esperienza di fede I simboli sono estremamente efficaci, perché...
VIVERE NON È TRASCINARE LA VITA
VIVERE NON È TRASCINARE LA VITA ''Dammi, Signore, un'ala di riserva'' Voglio ringraziarti, Signore, per il dono della vita. Ho letto da...
Vita consacrata e Giovani di oggi! Tra significato e rilevanza
Vita consacrata e Giovani di oggi! Tra significato e rilevanza A mo’ di preambolo Siamo riconoscenti a Papa Francesco per il recente sinodo...
L'alba di Pasqua Gianfranco Ravasi Giungiamo, sulla filigrana del testo evangelico - che è imprescindibile a causa del suo valore testimoniale...
Il Sinodo Amazzonico,figlio della Laudato Sj
Introduzione Il Sinodo Amazzonico,figlio della Laudato Sj Card. Michael Czerny, S.J. Sottosegretario, Sezione Migranti e Rifugiati Dicastero per il Servizio dello Sviluppo...
La vita comune Sintesi "commentata" del libro di Bonhoeffer Come utile sussidio "didattico" e come avvio alla lettura personale del testo,...
IL DISCERNIMENTO PER L’ELEZIONE DELLA SUPERIORA GENERALE E IL CONSIGLIO
IL DISCERNIMENTO PER L’ELEZIONE DELLA SUPERIORA GENERALE E IL CONSIGLIO LIBERTA’ INTERIORE La libertà interiore sembra contenere un paradosso: lavorare il...
Sinodalità come stile di Chiesa e di vita religiosa
Sinodalità come stile di Chiesa e di vita religiosa Cettina Militello Synodos è parola greca da tradursi alla lettera con-cammino; meglio:...
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione /II[1]
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione /II Quale luce dal carisma dell’unità? Passiamo ora a considerare alcuni aspetti del carisma donato...
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione (I parte)[1]
L’accompagnamento spirituale – percorso di comunione (I parte) di Lucia Abignente Quello dell’accompagnamento spirituale è un tema vasto che dovrebbe toccare...
Santa Messa nella Festa della Presentazione del Signore e XXIII Giornata Mondiale della Vita Consacrata Alle ore 17.20 di oggi,...
Papa Francesco a consacrati e laici: non stancatevi di sperare
Papa Francesco a consacrati e laici: non stancatevi di sperare Viaggio apostolico a Panama: il Papa ha presieduto la Santa...
LE SFIDE DELLA VITA RELIGIOSA SECONDO PAPA FRANCESCO
LE SFIDE DELLA VITA RELIGIOSA SECONDO PAPA FRANCESCO Antonio Spadaro S.I. Papa Francesco è un religioso, e dunque conosce per esperienza...
“Favorire le comunità internazionali”
2.1. “Favorire le comunità internazionali” (CG27 75.5) Don Francesco CEREDA Vicario del Rettor Maggiore,SDB Il CG27 ci ha chiesto di rafforzare la...
I giovani nel mondo interculturale di oggi
I giovani nel mondo interculturale di oggi Diego Mesa La sociologia si è interessata della giovinezza perché si tratta di un...
I GIOVANI, LA FEDE E IL DISCERNIMENTO VOCAZIONALE
I GIOVANI, LA FEDE E IL DISCERNIMENTO VOCAZIONALE Eunan McDonnell, sdb Vi prego, siate pur franchi quanto desiderate: i superiori amano...
TU CI SEI NECESSARIO, O CRISTO
TU CI SEI NECESSARIO, O CRISTO Tu ci sei necessario, Cristo, unico mediatore, per entrare in comunione con Dio Padre ...
VITA CONSACRATA: ALZATI E CAMMINA PER UN PRESENTE DI PASSIONE E UN FUTURO DI SPERANZA
VITA CONSACRATA: ALZATI E CAMMINA PER UN PRESENTE DI PASSIONE E UN FUTURO DI SPERANZA + Fr. José Rodríguez Carballo, ofm Arcivescovo...
Scruta Anno della vita consacrata Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica Ai consacrati e alle consacrate...
LA DIMENSIONE PROFETICA DELLA VITA CONSACRATA NEL MONDO ATTUALE
LA DIMENSIONE PROFETICA DELLA VITA CONSACRATA NEL MONDO ATTUALE Mons. Josè Rodriguez Carballo Fondamentalmente il mio intervento sarà a flash e avrà...
VENITE E VEDRETE (Gv 1, 39) La chiamata e la sequela nel Nuovo Testamento
VENITE E VEDRETE (Gv 1, 39) La chiamata e la sequela nel Nuovo Testamento + Fr. José Rodríguez Carballo, ofm Arcivescovo Segretario...
Prima di fare, essere Conclusioni del Simposio Europeo Angelo Bagnasco Cari Confratelli, cari Giovani L’educatore Siamo giunti a conclusione di questi giorni intensi, fatti...
All’opera per la riconciliazione
Spiritualità per giovani, Catechesi giovanili, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Spiritualità per giovani, Vita consacrataAll’opera per la riconciliazione Intervista ad Arturo Sosa, Superiore generale della Compagnia di Gesù a cura di Giacomo Costa SJ Direttore di Aggiornamenti...
Papa Francesco con i consacrati, Milano, 25 marzo 2017
Papa Francesco con i consacrati, Milano, 25 marzo 2017 Domanda 3 – Madre M. Paola Paganoni, O.S.C. Santità, sono Madre Paola...
LE SFIDE DELLA VITA RELIGIOSA SECONDO PAPA FRANCESCO
LE SFIDE DELLA VITA RELIGIOSA SECONDO PAPA FRANCESCO Antonio Spadaro S.I. Papa Francesco è un religioso, e dunque conosce per esperienza...
LA FORMAZIONE DELLE COMUNITA’ DI GOVERNO
LA FORMAZIONE DELLE COMUNITA’ DI GOVERNO prendersi cura di sé per prendersi cura degli altri Viviamo una “situazione di transito”, dentro...
Asolan Abitare, cioè uscire verso le periferie Occorre fare molta attenzione a non ridurre anche le questioni di fede...
Abitare le relazioni Bruna Zaltron Si vive solo se si abita! Per questo in varie lingue abitare è sinonimo di “vivere”,...
Abitare la parusia + P. Giancarlo Bregantini Il consacrato vive, si muove, abita, semina e attende con la lucerna accesa e...
«NON SONO PIU’ IO CHE VIVO, MA CRISTO VIVE IN ME» (Gal 2,20)
«NON SONO PIU’ IO CHE VIVO, MA CRISTO VIVE IN ME» (Gal 2,20) Romano Penna Premesse. Nessuno più di san Paolo...
Giovani, fede e discernimento vocazionale
ASSEMBLEA USG Roma, 24-26 maggio 2017 “Giovani, fede e discernimento vocazionale” Primo contributo della USG al Sinodo dei Vescovi L’Assemblea semestrale dell’Unione dei...
Consacrati: è tempo di vino nuovo
Consacrati: è tempo di vino nuovo di: Lorenzo Prezzi Una nuova coscienza ha bisogno di nuove strutture, una nuova teologia ha...
Esperienza di Dio ed evangelizzazione
Esperienza di Dio ed evangelizzazione José A. Pagola Per annunciare Dio da un orizzonte nuovo è necessario che ravviviamo prima di...
Discernimento Vocazionale in un Mondo Interculturale
Discernimento Vocazionale in un Mondo Interculturale Mark Weber, SVD Introduzione: Il documento preparatorio per il prossimo Sinodo sui Giovani, la...
Interculturalità, Cattolicità e Vita Consacrata
Interculturalità, Cattolicità e Vita Consacrata Arturo Sosa, S.I. Quando ci si avvicina ad un tema di questa complessità e densità...
ASSEMBLEA USG – 24 /26 maggio 2017
ASSEMBLEA USG – 24 /26 maggio 2017 Si sono aperti questa mattina, 24 maggio, presso il Salesianum di Roma, i...
Umanizzare è rinnovare: la via dell’annunciare
Umanizzare è rinnovare: la via dell’annunciare L’annuncio che rigenera chi annuncia Roberto Maggiani “Non c’è nulla di più bello, di più profondo,...
QUALE CHIESA DI ATTRAZIONE? Beppe M. Roggia Chiesa corpo inquieto E’ stato detto che la Chiesa è un corpo inquieto. ...
La via dell’annunciare in Luca 1,26-38
La via dell’annunciare in Luca 1,26-38 A partire dal Vaticano II, lungo il cammino aperto dalla Evangelii Nuntiandi di...
UMANIZZARE L’ANNUNCIO Giovanni Salonia “Chiamò a sé quelli che voleva perché stessero con lui e per mandarli a predicare” (Mc 3,13.14) Intrigante il...
Che Lectio! Pubblichiamo ampi stralci della Lectio Divina di Benedetto XVI pronunciata a braccio durante il convegno diocesano dal titolo «Andate e...
Summorum Pontificum: la fonte del futuro
Summorum Pontificum: la fonte del futuro Dal 29 marzo al 1° aprile 2017 si è svolto a Herzogenrath – nella regione...
FEDELTÀ E PERSEVERANZA INTRECCIO DI RESPONSABILITÀ
Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrata, Vita consacrataFEDELTÀ E PERSEVERANZA INTRECCIO DI RESPONSABILITÀ (Cf At 9, 26-30; 11, 25-26) CONGREGAZIONE ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E SOCIETÀ DI VITA...
L’annonce de l’Évangile dans l’espace de la gratuité
L’annonce de l’Évangile dans l’espace de la gratuité Enzo Biemmi, fsf C’est une joie et un honneur pour moi de pouvoir...
Collaboratori di Dio: Gioie, sfide e potenzialità delle relazioni tra Istituti di vita consacrata
Collaboratori di Dio Gioie, sfide e potenzialità delle relazioni tra Istituti di vita consacrata David Glenday Quando uno dice: «Io sono di...
I rapporti all’interno delle comunità religiose
I rapporti all’interno delle comunità religiose José Nicolás Espinosa Mi è stato chiesto di parlare del tema dei rapporti all’interno delle...
Esenzione dei religiosi Aspetti teologici e canonici
Esenzione dei religiosi Aspetti teologici e canonici Simona Paolini L’esenzione è sicuramente una di quelle categorie che, pur nella sua complessità, bene...
Cosa dicono i laici ai consacrati?
Cosa dicono i laici ai consacrati? Per un ripensamento dello stile di vita Carmelo Dotolo Ripensare lo stile di vita dei consacrati...
Le diverse dimensioni della missione condivisa
Le diverse dimensioni della missione condivisa Breve nota per la costruzione di reti solidali, corresponsabili e interculturali nella missione della vita...
Mutuae relationes: un cammino di andata e ritorno
Mutuae relationes: un cammino di andata e ritorno José Rodríguez Carballo Alcune annotazioni, per cominciare Il tema delle mutue relazioni è un...
Esperienze di collaborazione nella “missio ad gentes”
Esperienze di collaborazione nella “missio ad gentes” Alberto Trevisiol - Tiziana Longhitano Collaborare in contesto missionario Collaborare viene dal latino cum e...
Carismi dei consacrati e Chiesa locale
Carismi dei consacrati e Chiesa locale Fabio Ciardi La congiunzione “e” che lega i due termini del titolo – Carismi dei...
Il luogo ecclesiale della vita consacrata Una riflessione teologico-fondamentale
Il luogo ecclesiale della vita consacrata Una riflessione teologico-fondamentale Lubomir Žak 1. Introduzione: la specificità dell’approccio teologicofondamentale La questione del nesso tra Chiesa...
Presentazione Xabier Larrañaga Preside dell’Istituto di Teologia della vita consacrata “Claretianum” Il XLII Convegno del Claretianum «Nel “noi” dei discepoli di Gesù...
USCIRE DAL RECINTO Giovanni Dal Piaz I giovani sono per la chiesa italiana un problema o una risorsa? E per i...
USCIRE DA SE’ PER NON RIMANERE IMPRIGIONATI NELLE PROPRIE ASPETTATIVE
USCIRE DA SE’ PER NON RIMANERE IMPRIGIONATI NELLE PROPRIE ASPETTATIVE Milena Stevani Il dinamismo dell’uscire è costantemente richiamato da...
INCONTRO AGLI ALTRI la dimensione relazionale dell’essere umano
INCONTRO AGLI ALTRI la dimensione relazionale dell’essere umano Gennaro Cicchese Nella nostra epoca si sta prendendo sempre più coscienza che l’essere...
«Uscite per le strade» (Mt 22,9): i luoghi della missione nel Vangelo
«Uscite per le strade» (Mt 22,9): i luoghi della missione nel Vangelo Giuseppe Di Virgilio Il dinamismo «esodale» di Cristo nei...
Passando per il mondo facendo il bene Strumenti dell’amore di Dio
Passando per il mondo facendo il bene Strumenti dell’amore di Dio Fabio Ciardi Giunto a Cesarea Marittima, Pietro si trovò davanti Cornelio,...
Chiamata per nome di Nicla Spezzati* I cantastorie narrano vicende che invitano al viaggio, suscitano desideri e guidano cammini fino a...
A colloquio con l’arcivescovo Rodríguez Carballo sulla plenaria del dicastero per la vita consacrata
A colloquio con l’arcivescovo Rodríguez Carballo sulla plenaria del dicastero per la vita consacrata Fedeltà alla prova di...
Il Vangelo va preso senza calmanti
laciviltacattolica.it «Il Vangelo va preso senza calmanti» Papa Francesco «Il Papa è in ritardo», mi dicono all’ingresso dell’Aula Paolo VI...
DISCORSO DEL PAPA ALLA PLENARIA
DISCORSO DEL PAPA ALLA PLENARIA Cari fratelli e sorelle, è per me motivo di gioia potervi ricevere oggi, mentre siete...
FEDELTÀ E PERSEVERANZA INTRECCIO DI RESPONSABILITÀ
FEDELTÀ E PERSEVERANZA INTRECCIO DI RESPONSABILITÀ
“I GIOVANI E LA VITA CONSACRATA OGGI”
“I GIOVANI E LA VITA CONSACRATA OGGI” Riflessioni e esperienze sulle sfide e difficoltà dei giovani per, con e nella...
Vita consacrata e famiglia: itinerari formativi in sinergia
Vita consacrata e famiglia: itinerari formativi in sinergia Prof. Pietro A. Cavaleri Grazie della presentazione, grazie alla Cism per avermi invitato...
Rinnovato impegno per la disciplina religiosa
2.1 Rinnovato impegno per la disciplina religiosa Don Francesco CEREDA Vicario del Rettor Maggiore Le Costituzioni affermano che al Vicario del Rettor...
UNA CHIESA CHE SI APRE ALL’AURORA. L’APPORTO DELLA VITA RELIGIOSA
Una Chiesa che si apre all'aurora. L'apporto della vita religiosa ...
L’attesa di Dio di + Bruno Forte Arcivescovo di Chieti-Vasto L’attesa: dal bisogno d’amore un’ineludibile domanda L’attesa è forse il sentimento dominante...
La luce di Cristo sul volto della Chiesa La circolarità delle vocazioni cristiane, segno luminoso di Cristo per il mondo Maranesi Nel...
Una riflessione sull’Ora Sesta nel Vangelo di Giovanni
Una riflessione sull’Ora Sesta nel Vangelo di Giovanni Guido Innocenzo Gargano A proposito dell’ora sesta di cui si parla nel vangelo...
“MEZZOGIORNO: SOLO UNA PAUSA PRANZO?”
“MEZZOGIORNO: SOLO UNA PAUSA PRANZO?” Simone Casalvieri “Mezzogiorno: solo una pausa pranzo?” è una domanda che stimola la riflessione del mondo ...
“Aspettando l’aurora”: Pedagogia dell’attesa.
“Aspettando l’aurora”: Pedagogia dell’attesa. Maria Mascheretti Nella vita ci troviamo spesso ad aspettare qualcosa. A parer mio esistono vari tipi di...
Il tempo del tramonto Marco Guzzi Un’epoca apocalittica da reinterpretare Di anno in anno cresce in ognuno di noi la dolorosa percezione...
“All’aurora io ti cerco” La figura del tempo come parabola della vita
“All’aurora io ti cerco” La figura del tempo come parabola della vita Morena Baldacci L’aurora come il tramonto è un’immagine dell’esistenza umana,...
«SENTINELLA, QUANTO RESTA DELLA NOTTE» (Is 21,11)
«SENTINELLA, QUANTO RESTA DELLA NOTTE» (Is 21,11) IL SIMBOLISMO BIBLICO DELLA NOTTE Preliminari La nostra riflessione sulla...
“Resta con noi Signore orma si fa sera”
“Resta con noi Signore orma si fa sera” Gaetano La Speme Nella presente riflessione propongo inizialmente uno studio letterario del testo...
La sera… riflessione dal focolare domestico
La sera... riflessione dal focolare domestico Fabrizio e Mirjana Jermini Il sopraggiungere della Sera spesso è foriero di tristezza e...
Esame di coscienza: la verità che ci rende liberi
Esame di coscienza: la verità che ci rende liberi Amedeo Cencini Strano destino quello dell’esame di coscienza (edc): mentre da un...
LE SFIDE DELLA VITA RELIGIOSA SECONDO PAPA FRANCESCO
LE SFIDE DELLA VITA RELIGIOSA SECONDO PAPA FRANCESCO Antonio Spadaro S.I. Papa Francesco è un religioso, e dunque conosce per esperienza...
« La visione antropologica di Papa Francesco interpella la missione della vita consacrata »
« La visione antropologica di Papa Francesco interpella la missione della vita consacrata » Bruno Cadoré OP (28 maggio 2015) Preambolo La parola « interpella » indica...
«SVEGLIATE IL MONDO!» Colloquio di Papa Francesco con i Superiori Generali Antonio Spadaro S.I. Ore 9,25. Aula nuova del Sinodo in Vaticano Quando Papa...
82ma ASSEMBLEA GENERALE DELL’USG
82ma ASSEMBLEA GENERALE DELL’USG (Salesianum, 27-29 novembre 2013: Bellucci e Spadaro) Dal 27 al 29 novembre si è svolta, presso il...
LE SFIDE DELLA VITA RELIGIOSA SECONDO PAPA FRANCESCO
LE SFIDE DELLA VITA RELIGIOSA SECONDO PAPA FRANCESCO Antonio Spadaro S.I. Papa Francesco è un religioso, e dunque conosce per esperienza...
ASSEMBLEA USG Roma, 25-27 maggio 2016 “Vita consacrata: radicali nella profezia” Sintesi dei gruppi di lavoro Profezia della vita consacrata 1. Scambio sulla relazione...
La gratuité dans la vie communautaire
La gratuité dans la vie communautaire Publié par jeunescathos le 17 mars 2016 - A la Une, Journal d'une jeune...
Famiglia e vita consacrata fra i sinodi sulla famiglia
Famiglia e vita consacrata fra i sinodi sulla famiglia L’anno della vita consacrata (30 novembre 2014 – 2 febbraio 2016) si...
Testo di Enzo Brena L La concomitanza dell’anno della Vita consacrata e della celebrazione del sinodo sulla famiglia ha un sapore...
« La visione antropologica di Papa Francesco interpella la missione della vita consacrata »
« La visione antropologica di Papa Francesco interpella la missione della vita consacrata » Bruno Cadoré OP Preambolo La parola « interpella » indica un...
UN AMORE NON RASSEGNATO PER ABITARE I NUOVI ORIZZONTI
UN AMORE NON RASSEGNATO PER ABITARE I NUOVI ORIZZONTI Linguaggi, stile, progetto ecclesiale di Papa Francesco Bruno Secondin ocarm Difficile inquadrare papa...
Vita consacrata: radicali nella profezia – ASSEMBLEA USG Roma, 25-27 maggio 2016
ASSEMBLEA USG Roma, 25-27 maggio 2016 Vita consacrata: radicali nella profezia Sintesi dei gruppi di lavoro Profezia della vita consacrata 1. Scambio sulla relazione...
Riformare la Vita Consacrata e la Missione
“Riformare la Vita Consacrata e la Missione: Essere radicali nella profezia – Una lettura de-costruttiva” Assemblea dell'USG (25-27 maggio del...
LA VITA CONSACRATA: Tra la “povertà amorosa”, la necessaria gestione dei beni, e la “tentazione del potere Ángel Fernández Artime,...
«Ero forestiero e mi avete accolto» (Mt 25,35)
«Ero forestiero e mi avete accolto» (Mt 25,35) I cappuccini e l’emergenza migranti e rifugiati Guerre e povertà estrema spingono folle immense...
Di che cosa parliamo quando parliamo di profezia della vita consacrata?
Di che cosa parliamo quando parliamo di profezia della vita consacrata? Voglio innanzitutto confessare il mio imbarazzo nel trovarmi...
Profezia della vita consacrata: essere memoria Jesu
Profezia della vita consacrata: memoria Jesu Francesco Cereda La categoria di “profezia” costituisce uno dei linguaggi che oggi la teologia e il...
Vivere d’incontri In un mondo che sembra aver perso il contatto con il proprio cuore e che rischia di sperperare...
A viso e cuore aperti Ogni storia comincia sempre dal sentirsi riconosciuti e amati. Ne scaturiscono gioia e voglia di...
Una CASA ci vuole La storia di una comunità di consacrati è sinergia fra le risorse di chi la compone...
Apostolic Religious Life What actually is religious life for men and women In the first years of Christianity, being Christian was...
Viaggiatori con nostalgia di Cielo
Viaggiatori con nostalgia di Cielo Tutti siamo viaggiatori della vita e molti sono i modi di attraversare gli anni, ma...
Come una matita nelle mani di Dio Guidati dallo Spirito
SVEGLIATE IL MONDO Vangelo Profezia Speranza Incontro mondiale per giovani consacrati e consacrate Città del Vaticano,16-19 settembre 2015 Come una matita nelle mani...
Passando per il mondo facendo il bene Strumenti dell’amore di Dio
SVEGLIATE IL MONDO Vangelo Profezia Speranza Incontro mondiale per giovani consacrati e consacrate Città del Vaticano,16-19 settembre 2015 Passando per il mondo facendo...
“Vivere insieme ed essere uniti” (Sal 133,1):
“Vivere insieme ed essere uniti” (Sal 133,1): Le radici bibliche della fraternità religiosa Vaticano, 17 settembre 2015, 9h30 Paul Béré, S.J. Introduzione ...
Nello stile della bellezza Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica La pedagogia della bellezza Lungo i...
Papa alle consacrate: Commissione studierà diaconato femminile
Papa alle consacrate: Commissione studierà diaconato femminile Un gruppo di religiose - ANSA 12/05/2016 16:35 SHARE: Una Commissione che studi la questione del...
Il Papa: le antiche diaconesse, una possibilità da studiare
Il Papa: le antiche diaconesse, una possibilità da studiare Francesco ne ha parlato ricevendo in udienza le superiore religiose: è...
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI ALL'ASSEMBLEA PLENARIA DELL'UNIONE INTERNAZIONALE DELLE SUPERIORE GENERALI (U.I.S.G.) Aula Paolo VI Mercoledì, 8 maggio 2013 Signor Cardinale, venerato e...
Da dove ricominciare? Crisi e rigenerazione del matrimonio e della vita consacrata
Da dove ricominciare? Crisi e rigenerazione del matrimonio e della vita consacrata Prof. Marco Guzzi Una felice rivoluzione spirituale In questo intervento proverò a riflettere...
Vita Consacrata e Famiglia: Itinerari Formativi in Sinergia
Vita Consacrata e Famiglia: Itinerari Formativi in Sinergia Prof. Pietro A. Cavaleri Grazie della presentazione, grazie alla Cism per avermi invitato e...
Consigli evangelici: dono per la Vita Consacrata e per la famiglia
Consigli evangelici: dono per la Vita Consacrata e per la famiglia Dott. Ernesto Oliviero (Sermig) Il Sermig è nato in un’epoca storica...
Legami affettivi nella Vita Consacrata e nella famiglia
Legami affettivi nella Vita Consacrata e nella famiglia Sr. Roberta Vinerba PREMESSA La relazione che segue ha per oggetto non tanto la reciprocità della...
Complementarità e specificità teologica tra vita consacrata e famiglia
Complementarità e specificità teologica tra vita consacrata e famiglia + Paolo Martinelli, ofmcap LA COLLOCAZIONE ECCLESIALE DELLA VITA CONSACRATA E DEL MATRIMONIO-FAMIGLIA1 ...
La profezia della vita religiosa oggi. Spunti per una riflessione in fieri.
La profezia della vita religiosa oggi. Spunti per una riflessione in fieri. Alberto Toutin sscc. “Dall’ideale della radicalità all’esercizio della profezia”. Mi...
DALLA RADICALITÀ EVANGELICA ALLA CENTRALITÀ DELLA PROFEZIA
DALLA RADICALITÀ EVANGELICA ALLA CENTRALITÀ DELLA PROFEZIA Bisognerebbe prima di tutto fare una riflessione "aggiornata" sul senso di "radicalismo/radicalità evangelica"...
La radicalità della profezia Per un ripensamento della teologia della vita consacrata La prospettiva di un ripensamento della teologia della...
A quienes seguís a Jesús en la vida consagrada: “Vivid con gozo vuestra misión”
A quienes seguís a Jesús en la vida consagrada: “Vivid con gozo vuestra misión” Queridas hermanas y hermanos: speramos que al...
“I gesti e gli insegnamenti di Papa Francesco che maggiormente interpellano la Vita consacrata”
“I gesti e gli insegnamenti di Papa Francesco che maggiormente interpellano la Vita consacrata” Dono e responsabilità dell’ora ecclesiale...
L’annuncio del Vangelo nella “gratuitá”
L’annuncio del Vangelo nella “gratuitá” È per me una gioia e un onore poter prendere la parola in questo convegno...
LE SFIDE ATTUALI DELLA/ALLA VITA CONSACRATA IN EUROPA
LE SFIDE ATTUALI DELLA/ALLA VITA CONSACRATA IN EUROPA Bruno Secondin, ocarm "Un carisma non è un pezzo da museo, che resta intatto...
La vita consacrata apostolica: quale misericordia?
La vita consacrata apostolica: quale misericordia? Ma anche: quale Vangelo, Profezia, Speranza? Bruno Secondin ocarm. Per introdurci La professoressa sr....
La gioia nella vita consacrata
SPIRITUALITÀ ...della misericordia che rende possibile e gioiosa la vita fraterna, come canta stupendamente il Salmo 132. Olio profumato della...












